Roma 25 Settembre 2017.
Alla 1° Conferenza dei Paesi del Mediterraneo sul fenomeno dell'immigrazione,che si terrà a a Roma il 27 e 28 Settembre 2017 (dalle ore 9.00 alle 18.00 Sala Vittoria Colonna in Via Vittoria Colonna 11 Roma Università degli studi Guglielmo Marconi ) ci saranno proprio tutte le rappresentanze diplomatiche dei 92 paesi accreditati presso lo Stato Italiano.Tutti gli ambasciatori dei paesi del Mediterraneo,una delegazione del CONI del Presidente Giovanni Malagò,dell'INPS,dell'INAL,della CGIL,della CISL,della UIL della Coldiretti.Parlerà il neoeletto presidente dell'ordine degli avvocati ,ma a contendersi il palcoscenico internazionale ci saranno anche i politici italiani,tra cui forse uno dei primi ad aderire l'on.Stefano Fassina,che il professor Massimiliano Barberini ha voluto invitare personalmente.Quella della Conferenza multilaterale è una grande opportunità per chiunque intendesse confrontarsi e individuare soluzioni a questo fenomeno, che per molti versi è diventato...
(se vuoi partecipare alla conferenza del Mediterraneo invia una mail con i tuoi dati a press27office@gmail.com)



ROMA 28 GENNAIO 2013 CORSERA.IT
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO E PER CONOSCENZA AL PRESIDENTE DELL'ATAC ROBERTO GRAPPELLI, AL SINDACO DI ROMA GIANNI ALEMANNO,AL QUESTORE DI ROMA FULVIO DELLA ROCCA,AI GIORNALI,AI PARTITI,AI CITTADINI ITALIANI.
MI DOMANDO SE DISTRIBUIRE COPIA DI UN ARTICOLO SULLA CELEBRAZIONE DELLA SHOAH,ANCORA OGGI IN ITALIA COSTITUISCE MOTIVO PER UN FERMO DI POLIZIA.
RICORDO A TUTTI CHE QUESTA MATTINA INTORNO ALLE ORE 11.00,SONO STATO FERMATO E CONDOTTO AL COMMISSARIATO DI POLIZIA DI SAN GIOVANNI,PER AVER DISTRIBUITO ALCUNE COPIE DI UN MIO ARTICOLO,AD ALCUNI CONOSCENTI E PASSANTI,RELATIVO ALLE CELEBRAZIONI DELLA SHOAH."CORSERA LE CELEBRAZIONI DELLA SHOAH IL GENOCIDIO DI UN POPOLO CHE NON DOBBIAMO MAI DIMENTICARE."
IN SEGUITO AL FERMO DEL COMMISSARIATO DI POLIZIA AVVENUTO IN MIO DANNO NEL CORSO DELLA MATTINA DEL 28 GENNAIO 2013 PRESSO IL SOTTOPASSO DELLA METROPOLITANA DELLA STAZIONE DI PIAZZA DEI RE DI ROMA,TENGO A PRECISARE CHE MI E' STATO PRECLUSO CON ATTEGGIAMENTI VESSATORI E MINACCIOSI,IL DIRITTO TUTELATO DALL'ART.21 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA DI MANIFESTARE LIBERAMENTE IL MIO PENSIERO.COMPORTAMENTO TANTO PIU' CENSURABILE,PERCHE' AVVENUTO NEL CORSO DELLA CAMPAGNA POLITICA IN ATTO PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE REGIONALI,IN CUI PARTECIPO COME CANDIDATO NEL COLLEGIO DI ROMA PER IL MIR MODERATI ITALIANI IN RIVOLUZIONE DEL PROFESSOR GIANPIERO SAMORI'.LE CIRCOSTANZE DI FATTO NON POTEVANO DARE ADITO ALLA REAZIONI ECCESSIVE E MALEDUCATE DEI VIGILANTI ARMATI DELL'ATAC E DEGLI AGENTI DI POLIZIA DI STATO.
ROBERTO BENIGNI E LA COSTITITUZIONE A CHE SERCE LEGGERLA IN TELEVISIONE SE POI NESSUNO RISPETTA I SUOI PRINCIPI FONDAMENTALI?

Roma 24 Giugno 2011 CORSERA.IT a cura di Matteo Corsini studi e riflessioni per l'Enciclopedia Universale di Scienze Giuridiche.Università degli Studi Guglielmo Marconi.
Se la vita vi ha preso a frustate e siete caduti dalla vostra infanzia dorata quando eravate ancora ragazzi,allora siete gli studenti perfetti fuori corso dell'Università.Che siate caduti dal letto per necessità ecoomiche,per aver dovuto contribuire al mantenimento della vostra famiglia e dei vostri cari,perchè non c'era tempo,oppure perchè avete coltivato i vostri sogni migliori e profondi,c'è sempre tempo per recuperare,lo studio del diritto vi accompagna come la Bibba e il Vangelo,come prima di andare a dormire,o anche quando siete in carcere,in ogni momento di pausa,di.....

Roma 24 Giugno 2011 CORSERA.IT a cura di Matteo Corsini studi e riflessioni per l'Enciclopedia universale di Scienze Giuridiche
"Il Principio fondamentale che governa la fase delle indagini preliminari è la completezza."Così leggiamo sul testo Le indagini preliminari di Francesco Paolo Giordano edizioni CEDAM,che entra di sicuro nella nostra ENCICLOPEDIA DEL DIRITTO.
"Gli art.326 e 358 c.p.p disciplinano il concetto dell'attività di indagine,stabilendo anche le finalità cui

Roma 8 Aprile 2011 CORSERA.IT. Studi e riflessioni sul diritto antico romano Enciclopedia Universale di Scienze Giuridiche a cura di Matteo Corsini
Lupum auribus tenere.Tenere il lupo per gli orecchi.
Il brocardo di antico latino sottintende nella sua similitudine a quando ci si trova in grande imbarazzo e non si sa a quale partito appigliarsi.Non si trova una decisione giusta da prendere,non si sa quale.

Roma 6 Aprile 2011 CORSERA.IT Riflessioni e studi per l'Enciclopedia Universale di Scienze Giuridiche a cura di Matteo Corsini.
Roma Antica diritto.OS DEVORATUM FAUCE CUM HEARERET LUPI.Rimanendo nelle fauci del lupo un osso che egli aveva ingoiato.
L'avidità e l'egoismo si esprime così,in questo brocardo celebre,tratta da una favola di Fedro Il Lupo e la gru.

Roma 6 Marzo 2011 CORSERA.IT---Studi e riflessioni per l'Enciclopedia Universale di Scienze Giuridiche a cura di Matteo Corsini.
Processo di cognizione,l'atto di citazione.La barriera preclusiva a carico della parte attrice.
La fase introduttiva del processo di cognizione viene esaltata con la PROPOSIZIONE DELLA DOMANDA,l'atto giuridico con il quale il soggetto chiede la TUTELA GIURISDIZIONALE.
La domanda giudiziale si propone con le forme proprie dell'atto di citazione,(rituale organico n.d.r.),che è un atto scritto (secondo l'ultimo comma dell'art 163 c.p.c.-richiama art. 125 c.p.c.)tipicamente e doppiamente recettizio in quanto si rivolge a due destinari distinti:il soggetto nei cui confronti l'attore propone la domanda che diviene il CONVENUTO,e il soggetto al quale l'attore rivolge la domanda,ovvero il GIUDICE.
Duplice è dunque il contenuto e la funzione....

Roma 10 Novembre 2010 Corsera.it a cura di Matteo Corsini(filosofo e giurista)
Cari Colleghi studenti(ricordate che chi conosce,sa anche di non sapere e continua a studiare,sempre.Mentre chi pensa di sapere,non studia,e anzi ha la presunzione pur essendo un asino di insegnare),
tanto più saranno complesse le vostre riflessioni giuridiche,tanto più approfondirete la logica intrinseca del ragionamento,tanto più la vostra ragione sarà nutrita di tutti quegli elementi che inducono alla conoscenza della verità,anzi del respiro ...

Roma 25 Ottobre 2010 CORSERA.IT
Delitto Sarah Scazzi,questa mattina è avvenuto un ennesimo blitz degli inqurenti in casa Misseri.Si cercano tracce ematiche sul tavolo da cucina,probabile luogo dove si sia svolta la prima lite tra Sabrina e Sarah.La controprova è che nel garage della casa Misseri,fino ad oggi non sono stati riscontrati indizi sufficienti a comprendere se effettivamente l'omicidio si è compiuto all'interno.

Roma 2 Maggio 2010(Corsera.it) Riflessioni e interpretazioni del diritto a cura di Matteo Corsini.Enciclopedia universale di scienze giuridiche.Spunti da Storia del diritto romano di Antonio Guarino.
La costituzione politica,assume il ruolo di fonte di produzione naturale e originaria della norma giuridica,ovvero quella convenzione tacita o espressa tra i consociati,la sede suprema di governo su cui si fondano lo stato generale e l'ordinamento giuridico.

Roma 27 settembre 2009(Corsera.it) di Matteo Corsini .Studi e riflessioni per l'Enciclopedia Universale di Scienze giuridiche e di Storia contemporanea.
Dobbiamo ricordare al leader dell'Italia dei Valori che il diritto è "thing goin on" è principalmente sviluppo.
Antonio Di Pietro batte sul ferro,fin quando sarà caldo.Le sue tesi formalistiche in senso giuridico ci preoccupano,anche se pagano il suo movimento in voti e consenso politico.Tanto più urla e strilla che arresterà i proprietari degli yachts,tanto più le sue casse si gonfieranno del consenso del popolo comunista che ormai ha perduto la casa.Antonio Di Pietro è astuto e lavora dietro

Roma 10 Settembre 2009(Corsera.it) di Matteo Corsini studi e riflessioni per l'Enciclopedia universale di scienze giuridiche.
Quella di Thomas Hobbes ,la sua dottrina ,è il germoglio del positivismo giuridico moderno,l'assolutismo dove non soltanto si rispecchia il fanatismo del sovrano,ma la sua potestà legislativa,dal diritto consuetudinario alle leggi macchiavelliche del potere.Ma nella latrina ardente dell'autoritarismo,nasce il nesso tra passato e futuro,tra consuetuini e necessarie classificazioni del diritto,quelle che si estesero poi alla codificazione,permettendo di superare a piè pari il particolarismo che negli anfratti del medioevo aveva risucchiato a sè ogni singulto culturale,ogni metamorfosi del pensiero giuridico nelle relazioni tra i sudditi,cittadini,gli uomini del passato.
segue all'interno
