Lunedi' 29 Maggio 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
CORSERA VERTICE UE ANCORA LA SOLITA MERDA PER L'ECONOMIA EUROPEA

CORSERA VERTICE UE ANCORA LA SOLITA MERDA PER L'ECONOMIA EUROPEA

18 Ottobre 2012

ROMA 18 OTTOBRE 2012 CORSERA.IT

OGGI A BRUXELLES COMINCIA IL VERTICE DEI CAPI DELL'UNIONE EUROPEA,MENTRE IN EUROPA VA IN ONDA UNA CRISI ECONOMICA SENZA PRECEDENTI.L'ITALIA AFFOGA NELLA RECESSIONIE,BISOGNA DIRLO.I NEGOZI SONO VUOTI,IL MERCATO IMMOBILIARE SI IMPOVERISCE,IL MERCATO FINANZIARIO E' AL COLLASSO,LE BANCHE CROLLANO SOTTO I COLPI DELLA SPECULAZIONE.LA SIGNORA ANGELA MERKEL VUOLE IL COMMISSARIO UNICO....

Leggi la notizia
CORSERA FINANZA MONTE DEI PASCHI DI SIENA UNA VORAGINE DI CREDITI INESIGIBILI

CORSERA FINANZA MONTE DEI PASCHI DI SIENA UNA VORAGINE DI CREDITI INESIGIBILI

18 Ottobre 2012

SIENA 18 OTTOBRE 2012 CORSERA.IT

LA MAGISTRATURA DOVREBBE FARE CHIAREZZA SUI CONTRATTI DI FINANZIMANTO ELARGITI DALLA BANCA A PARROCCHIE POLITICHE,SENZA SUFFICIENTI GARANZIE.I SOLDI DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA DEVONO ESSERE RECUPERATI IN UN CALDERONE INFERNALE,NELLE PIEGHE DEL BILANCIO.BISOGNA INFILARE IL BISTURI NEL PUS DELLE LINEE DI CREDITO FACILI AGLI AMICI DEGLI AMICI.SE NON SI FARA COSI' LA BANCA HA I GIORNI CONTATI.

MONTE DEI PASCHI DI SIENA BUCHI NEL BILANCIO ALTI ...

Leggi la notizia
CORSERA FINANZA MONTE DEI PASCHI IRRISARCIBILI I TREMONTI BONDS

CORSERA FINANZA MONTE DEI PASCHI IRRISARCIBILI I TREMONTI BONDS

14 Ottobre 2012

SIENA 14 OTTOBRE 2012 CORSERA.IT

SCANDALO MONTE DEI PASCHI DI SIENA.IL PIU' GRANDE SCANDALO FINANZIARIO ITALIANO DEGLI ULTIMI VENTI ANNI,DUE VOLTE SUPERIORE AL CRACK PARMALAT VA ANCORA DI SCENA E TRAVOLGE IL PARTITO DEMOCRATICO.IL TERREMOTO SOTTORRANEO,CHE HA SPINTO FUORI DALL'ISTITUTO DI ROCCA SALIMBENI IL POTENTE GIUSEPPE MUSSARI,PROMOSSO ALLA PRESIDENZA DELL'ABI(PER OVVIE RAGIONI),HA FINITO PER TRASFORMARSI IN UNO TSUNAMI CHE SI E' ABBATTUTO CONTRO IL PARTITO DEMOCRATICO.IL DISASTRO FINANZIARIO DI MPS E' PRINCIPALMENTE DOVUTO ALLA MIOPE STRATEGIA INDUSTRIALE DELLA...

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA FMI MARIO DRAGHI BCE SEGNALI DI RIPRESA IN ITALIA

CORSERA ECONOMIA FMI MARIO DRAGHI BCE SEGNALI DI RIPRESA IN ITALIA

13 Ottobre 2012

TOKYO 13 OTTOBRE 2012 CORSERA.IT

FMI.IL PRESIDENTE DELLA BCE MARIO DRAGHI HA DICHIARATO CHE IN EUROPA LA SITUAZIONE MIGLIORA E CI SONO SEGNALI DI RIPRESA E CHE PER ATTUARE IL SISTEMA DI VIGILANZA BANCARIA NELL'EUROZONA SERVONO ALMENO ALTRI 12 24 MESI,ANCHE SE IL SISTEMA POTREBBE DIVENTARE OPERATIVO FIN DAL 1 GENNAIO DEL 2013.MENTRE IL MINISTRO DELL'ECONOMIA VITTORIO GRILLI HA SMENTITO EVENTUALI RICHIESTE DI INTERVENTO DELLO SCUDO ANTISPREAD DA PARTE DELL'ITALIA.IL NOSTRO BILANCIO E' IN PAREGGIO STRUTTURALE,NON COME ALTRI PAESI CHE HANNO UN DEFICIT SUPERIORE DEL 10%.

Leggi la notizia
CORSERA FINANZA MPS UNION BANKING ALESSANDRO PROFUMO POLEMICA AL CALOR BIANCO CON GLI AZIONISTI

CORSERA FINANZA MPS UNION BANKING ALESSANDRO PROFUMO POLEMICA AL CALOR BIANCO CON GLI AZIONISTI

24 Settembre 2012

ROMA 24 SETTEMBRE 2012 CORSERA.IT DI MATTEO CORSINI

SCANDALO MONTE DEI PASCHI DI SIENA.NEL WEEK-END DIVAMPA LA POLEMICA A SEGUITO DELL'INCHIESTA DEL CORSERA.IT,SULLE FILIALI DESUETE E IL PERSONALE INADATTO.POLEMICA AL CALOR BIANCO CHE GLI AZIONISTI DI MONTE DEI PASCHI DI SIENA HANNO SOLLEVATO NEI CONFRONTI DEL MANAGEMENT E DEI SINDACATI.ALESSANDRO PROFUMO RISPONDE DALLE PAGINE SBIADITE DELLA REPUBBLICA,DICHIARANDO CHE "STIAMO RISANANDO LA BANCA"," FABRIZIO VIOLA HA MESSO IN PIEDI ....

Leggi la notizia
CORSERA FINANZA SPREAD GRECIA PIL CONTRAZIONE 25% UN DISASTRO

CORSERA FINANZA SPREAD GRECIA PIL CONTRAZIONE 25% UN DISASTRO

18 Settembre 2012 Atene (Grecia), 18 set. (LaPresse/AP) - L'economia della Grecia si contrarrà del 25 per cento prima che la recessione abbia fine. Lo ha affermato il ministro delle Finanze greco, Yannis Stournaras, nel corso di un intervento a un forum sui rapporti economici del Paese con la Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA FONDO SALVASTATI ANGELA MERKEL ITALIA DECIDA DA SOLA

CORSERA ECONOMIA FONDO SALVASTATI ANGELA MERKEL ITALIA DECIDA DA SOLA

17 Settembre 2012 AGI) - Berlino, 17 set. - L'Italia deve decidere da sola se chiedere accesso al fondo salva-Stati, ipotesi della quale non si e' comunque mai discusso. Lo afferma il cancelliere tedesco, Angela Merkel, nel corso di un incontro con i corrispondenti della stampa estera.
  A chi le chiedeva se fosse d'accordo con il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, secondo il quale Roma deve chiedere Leggi la notizia
CORSERA FINANZA FED BERNANKE QE NUMBER 3 UN BAZOOKA PER SPINGERE LA CRESCITA ECONOMICA

CORSERA FINANZA FED BERNANKE QE NUMBER 3 UN BAZOOKA PER SPINGERE LA CRESCITA ECONOMICA

14 Settembre 2012

ROMA 14 SETTEMBRE 2012 CORSERA.IT il punto a cura di Matteo Corsini

BEN BERNANKE LANCIA IL BAZOOKA FED SUI MERCATI FINANZIARI MONDIALI E SUL REAL ESTATE AMERICANO.IN TERMINI PRATICI LA FED ACQUISTERA' TRESURY BOND PER 40 MILIARDI AL MESE A TEMPO INDETERMINATO CHE ANDRANNO A SOMMARSI AGLI ACQUISTI DELL'OPERATION TWIST PER ALTRI 45 MILIARDI AL MESE.UN POTENZIALE ESPLOSIVO IN GRADO DI CALMIERARE I MERCATI E PORTARE IMMEDIATI BENEFICI ANCHE AL SETTORE DELL'IMMOBILIARE.L'EFFETTO CHE SCATURISCE E' UN ABBASSAMENTO SUI TASSI DI INTERESSE DEI PRESTITI DEL COLOSSO FANNIE MAE,CHE INFATTI SONOSCESI DI CIRCA 20 PUNTI BASE.BEN BERNANKE E' STATO CHIARO,LA FED CONTINUERA' A...

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA QE3 MARIO DRAGHI IN EUROPA RISULTATI POSITIVI

CORSERA ECONOMIA QE3 MARIO DRAGHI IN EUROPA RISULTATI POSITIVI

14 Settembre 2012

Torino, 14 set. (LaPresse) - L'annuncio del programma di acquisti della Bce mostra già "risultati positivi". Lo ha detto il presidente dell'Eurotower, Mario Draghi, rispondendo alla Suddeutsche Zeitung. Secondo Draghi il mondo sta riacquistando fiducia nell'euro, "e i gestori dei fondi riportano il loro denaro in Europa, questo è buono per l'economia". "Se mi invita il Bundestag, io vengo volentieri", ha aggiunto il presidente della Bce. "Sarebbe una buona occasione - ha chiarito - per spiegare quello che stiamo facendo". Draghi ha risposto al segretario del partito tedesco Csu, Alexander Dobrindt, che lo aveva definito un falsario. "Penso che Dobrindt - ha affermato il numero uno dell'Eurotower - cambierà idea quando vedrà i risultati".

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA ITALIA INFLAZIONE AL GALOPPO 3.2%

CORSERA ECONOMIA ITALIA INFLAZIONE AL GALOPPO 3.2%

13 Settembre 2012

Roma, 13 set. (LaPresse) - Nel mese di agosto l'inflazione sale dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 3,2% nei confronti di agosto 2011 (era +3,1% a luglio). Lo rende noto l'Istat, precisando che il dato definitivo conferma la stima provvisoria. L'inflazione acquisita per il 2012 sale al 3%. Ad agosto i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori, cioè quelli del cosiddetto 'carrello della spesa', sono aumentati su base mensile dello 0,3% e su base annua sale al 4,2% (+4,0% a luglio).

Su base annua, calcola il Codacons..

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA KARLSRUHE EUROPA IN ATTESA DEL GIUDIZIO UNIVERSALE

CORSERA ECONOMIA KARLSRUHE EUROPA IN ATTESA DEL GIUDIZIO UNIVERSALE

11 Settembre 2012

MONACO DI BAVIERA 11 SETTEMBRE 2012 CORSERA.IT

L'EUROPA CON IL FIATO SOSPESO IN ATTESA DELLA KARLSRUHE,L'ALTA CORTE TEDESCA,CHE DOVRA' DOMANI ESPRIMERSI SULLA COSTITUZIONALITA' DEI FINANZIAMENTI AL FONDO SALVA STATI ESM.SEMBRA UNA FORMULA CHIMICA DI UN ESPLOSIVO,MA IN REALTA' E' UNO DEGLI AMMORTIZZATORI,CHE POTREBBERO UNA VOLTA PER SEMPRE CALMIERARE LA SPECULAZIONE CHE SI E' ABBATTUTA NEL CORSO DEGLI ULTIMI 18 MESI CONTRO L'EURO.UN PARERE FONDAMENTALE PER LA GERMANIA E A QUESTO PUNTO PER LA SOPRAVVIVENZA STESSA DELL'EUROPA,ALMENO PER COME L'ABBIAMO CONCEPITA.MOMENTI IN CUI I MERCATI AZIONARI SONO FERMI AL PALO,QUASI CONGELATI,TUTTI IN VIGILE ATTESA DI UNA SENTENZA,CHE POTRA' LIBERARCI DAI NOSTRI INCUBI PEGGIORI,OPPURE,FARCI RIPIOMBARE UNA VOLTA PER SEMPRE NEL CAOS ASSOLUTO.LA ....

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA BCE L'EUROPA TIFA  MARIO DRAGHI

CORSERA ECONOMIA BCE L'EUROPA TIFA MARIO DRAGHI

06 Settembre 2012 (ANSAmed) - BRUXELLES - Eurofalchi e colombe affilano le armi a poche ore dal consiglio della Bce di oggi al cui esito é appesa la sorte dell'euro. A favore di un intervento dell'Eurotower per l'acquisto di bond di Spagna e Italia in funzione anti-spread, si sono schierati ieri il presidente della Ue Herman van Rompuy e il presidente francese Francois Hollande, mentre da Berlino è giunto l'altolà di Angela Merkel a Mario Draghi. La cancelliera tedesca "può accettare" un piano di acquisti di titoli di Stato "temporaneo" da parte della Bce "ma non acquisti illimitati", ha riferito un parlamentare della Cdu, Norbert Barthle, dopo una riunione a porte chiuse con la Merkel ed altri deputati del partito. Si tratta di dichiarazioni riferite, non confermate dal governo, che indicano però a quale livello sia salita la tensione tra i leader europei in vista della battaglia finale per fare calare ... Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA SCUDO ANTISPREAD MARIO DRAGHI HA SALVATO L'EURO

CORSERA ECONOMIA SCUDO ANTISPREAD MARIO DRAGHI HA SALVATO L'EURO

06 Settembre 2012 Francoforte (Germania), 6 set. (LaPresse) - Il programma di acquisti di bond da parte della Bce sul mercato secondario sarà illimitato, "dobbiamo rassicurare i mercati sulla irreverisbilità dell'euro". Lo ha spiegato il presidente dell'Eurotower, Mario Draghi, nella conferenza stampa che ha seguito la riunione del Consiglio dei governatori. "Non è previsto - ha detto Draghi - alcun limite quantitativo ex ante per dimensione e portata a queste transazioni monetarie". Il nuovo programma di acquisto della Bce, Outright Monetary Transactions (Omt), riguarderà titoli con scadenza tra 1 e 3 anni e dovrà essere affiancato da azioni simili sul mercato primario dei fondi Efsf e Esm. Il primo programma di acquisti dell'Eurotower, il Securities Markets Programme (Smp), si è concluso con l'acquisto di 210 miliardi di euro di obbligazioni che rimarranno nel portafoglio della Bce. Dragi... Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA STANGATA 2300 EURO AUMENTO PREZZI E TARIFFE

CORSERA ECONOMIA STANGATA 2300 EURO AUMENTO PREZZI E TARIFFE

03 Settembre 2012 (AGI) - Roma, 3 set. - Una stangata da 2.300 euro l'anno per gli aumenti di prezzi e tariffe. Lo denunciano l'Adusbef e Federconsumatori. "La ripresa autunnale si presenta purtroppo sotto il segno di una ulteriore riduzione del potere di acquisto delle famiglie - spiegano in una nota - a causa di una politica economica che non riesce a dare risposte positive alla crisi che attraversa il Paese, ma che anzi nella rincorsa spasmodica dell'equilibrio di bilancio fa correre il serio rischio di un peggioramento delle condizioni con ricadute inevitabili sull'intera economia". Adusbef e Federconsumatori aggiungono: "Gia' abbiamo calcolato in 2.333 euro annui quanto incidera' l'aumento di prezzi, tariffe e tasse sulle famiglie.
  Quello che ci preoccupa Leggi la notizia
CRISI EURO SPREAD MARIO DRAGHI SHOW ALZA IL VELO SULLA BCE

CRISI EURO SPREAD MARIO DRAGHI SHOW ALZA IL VELO SULLA BCE

03 Settembre 2012

MILANO 3 SETTEMBRE 2012 CORSERA.IT

MARIO DRAGHI ALZA IL VELO SULLE REALI INTENZIONI DELLA BCE E I MERCATI SI INFIAMMANO ANCORA UNA VOLTA.ESPLODE PIAZZA AFFARI CON UN RIALZO DI OLTRE UN PUNTO PERCENTUALE.MA LE BELLE SI VEDRANNO DA DOMANI A GIOVEDI'.

Acquistare titoli pubblici fino a tre anni "sul mercato secondario non costituisce un finanziamento monetario agli Stati". Mario Draghi lo ha detto nella sua audizione a porte chiuse davanti all'Europarlamento. L'intervento precede di tre giorni la riunione del Consiglio direttivo nel quale la Banca centrale...

Leggi la notizia
CRISI EURO MOODY'S L'ITALIA S'E' DESTA CON L'ELMO DI SCIPIO

CRISI EURO MOODY'S L'ITALIA S'E' DESTA CON L'ELMO DI SCIPIO

21 Agosto 2012 (AGI) - Roma, 21 ago. - La crisi del debito europeo nei Paesi periferici ha migliorato ma non risolto gli squilibri esterni e la correzione e' stata completata solo a meta'. Lo rivela l'agenzia internazionale Moody's in un rapporto sugli squilibri esterni dell'Eurozona, nel quale sostiene che Italia, Spagna e Portogallo potrebbero uscire dall'attuale stato di crisi entro il 2013, se applicheranno compiutamente le riforme fin qui adottate, mentre Grecia e Irlanda potrebbero richiedere fino al 2016 per completare il loro programma di riforme. Leggi la notizia
CRISI EURO ITALIA ALLARME TSUNAMI CORTOCIRCUITO DEBITO BANCHE

CRISI EURO ITALIA ALLARME TSUNAMI CORTOCIRCUITO DEBITO BANCHE

14 Agosto 2012

ROMA 14 AGOSTO 2012 CORSERA.IT

CRISI EURO.ITALIA IN STALLO PER CORTOCIRCUITO DEBITO BANCHE.L'AMMINISTRATORE DELEGATO DI MONTE DEI PASCHI DI SIENA FABRIZIO VIOLA,LANCIA L'ALLARME GENERALE PER IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO E PER LA SOCIETA' CIVILE:

Si può ripartire soltanto da una strutturale e rapida riduzione degli spread”. E se non ci sarà entro Natale, il rischio è quello di uno ‘tsunami’ dei prestiti e del “contagio forte dell’economia reale”. Lo afferma in una intervista a Repubblica Fabrizio Viola, amministratore delegato del Monte dei Paschi di Siena, sottolineando che il bollettino della Bce dei giorni scorsi “conferma le previsioni ...

Leggi la notizia
REUTERS CORSERA MIN. ECONOMIA ABBASSERA' STIME PIL

REUTERS CORSERA MIN. ECONOMIA ABBASSERA' STIME PIL

08 Agosto 2012

MILANO, 8 agosto (Reuters) - Il Ministero dell'Economia rivedrà al ribasso le stime di crescita per quest'anno, alla luce dei dati del Pil nel secondo trimestre (-2,5% rispetto a un anno fa).

E' quanto riferisce il Corriere della Sera.

Per l'intero 2012, scrive il 'Corriere' la flessione del prodotto interno lordo sarà del 2,1%, in peggioramento alle ultime stime del Tesoro di aprile, in cui si prospettava una contrazione dell'1,2%.

Anche il deficit pubblico, che nei piani formulati in primavera dall'esecutivo doveva fermarsi nel 2012 all'1,7% del Pil, probabilmente peggiorerà di qualche decimale, secondo il quotidiano.

Sul calo del Pil nel secondo trimestre, reso

Leggi la notizia
CRISI EURO MARIO DRAGHI PUGNALATO ALLE SPALLE DALLA BUNDESBANK

CRISI EURO MARIO DRAGHI PUGNALATO ALLE SPALLE DALLA BUNDESBANK

02 Agosto 2012 HELSINKI - «Una boccata d'ossigeno». Così, in un'intervista al più importante quotidiano finlandese, Helsingin Sanomat apparsa ieri mattina, il premier italiano Mario Monti ha definito l'aiuto di cui il nostro Paese potrebbe avere bisogno per "tirare il fiato" e ottenere una tregua sugli spread troppo alti che non premiano affatto gli sforzi compiuti sul fronte del rigore di bilancio e con importanti riforme strutturali (pensioni, mercato del lavoro e spending review). Dopo una colazione di lavoro a Kesaranta, nella residenza estiva del primo ministro finlandese Jyrki Kaitainen, poco fuori Helsinki, Monti ha fornito ieri l'interpretazione autentica del suo pensiero sollecitando (così come fatto da Kaitanen) una risposta europea agli spread troppo alti. «L' Leggi la notizia
CRISI EURO DIETROFRONT ESM LA GERMANIA CI HA ROTTO IL CAZZO ESCA DALL'EURO

CRISI EURO DIETROFRONT ESM LA GERMANIA CI HA ROTTO IL CAZZO ESCA DALL'EURO

31 Luglio 2012 ROMA 31 LUGLIO 2012 CORSERA.IT VIVIAMO IN UN CLIMA REFERENZIALE NEI CONFRONTI DELLA GERMANIA,COME AVESSIMO PAURA DI ESPRIMERE I NOSTRI SENTIMENTI.EBBENE,LO FACCIO IO PER TUTTI,I TEDESCHI CI HANNO ROTTO I COGLIONI,CHE ESCANO LORO DALL'EURO E RIPRENDIAMOCI LA BCE.LA SPAGNA E' SULL'ORLO DEL FALLIMENTO,L'ITALIA POTREBBE SEGUIRE A RUOTA.MA CHE STIAMO ASPETTANDO DI AFFOGARE NELLA MERDA COME LORO? CRISI EURO,ENNESIMO DIETROFRONT DEL MINISTRO DELL'ECONOMIA TEDESCO ,CHE BOCCIA L'IPOTESI DEL FONDO ESM CON LICENZA BANCARIA.VIVIAMO MESI DI ANGOSCIA PER IL FUTURO DEL NOSTRO PAESE,E I TEDESCHI CINICI,SCOMMETTONO CONTRO LA NOSTRA PELLE.DEVO FRANCAMENTE DIRE CHE MI HANNO ROTTO IL CAZZO,CHE ESCANO DALL'EURO CON LE LORO IDEOLOGIE NAZIONALISTE.VOGLIONO DISTRUGGERCI,SNERVARCI,INSOMMA,IMPEDIRE DI GODERCI LA VITA.MA VAFFANCULO AL RIGORE GERMANICO,ALLA PAIURA DELL'INFLAZIONE.CHE VADANO A FARSI FOTTERE DAVVERO STAVOLTA,E PER SEMPRE. IL SOLE 24 ORE.Non c'è alcun bisogno di concedere una licenza bancaria al fondo di salvataggio europeo Esm, le cui regole non prevedono la possibilità di rifinanziamento presso la Banca centrale europea. La precisazione è arrivata dal ministero delle Finanze tedesco secondo l'agenzia Bloomberg. Raffreddate così, almeno temporaneamente, le aspettative offerte da Francia e Italia, che hanno rilanciato lo slogan del «pronti a tutto» pur di salvaguardare l'euro, in una conferenza stampa congiunta del presidente del Consiglio, Mario Monti, e del presidente francese Francois Hollande, a Parigi. Leggi la notizia