Sabato 30 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
CRISI EURO MARIO DRAGHI PUGNALATO ALLE SPALLE DALLA BUNDESBANK

CRISI EURO MARIO DRAGHI PUGNALATO ALLE SPALLE DALLA BUNDESBANK

02 Agosto 2012 HELSINKI - «Una boccata d'ossigeno». Così, in un'intervista al più importante quotidiano finlandese, Helsingin Sanomat apparsa ieri mattina, il premier italiano Mario Monti ha definito l'aiuto di cui il nostro Paese potrebbe avere bisogno per "tirare il fiato" e ottenere una tregua sugli spread troppo alti che non premiano affatto gli sforzi compiuti sul fronte del rigore di bilancio e con importanti riforme strutturali (pensioni, mercato del lavoro e spending review). Dopo una colazione di lavoro a Kesaranta, nella residenza estiva del primo ministro finlandese Jyrki Kaitainen, poco fuori Helsinki, Monti ha fornito ieri l'interpretazione autentica del suo pensiero sollecitando (così come fatto da Kaitanen) una risposta europea agli spread troppo alti. «L' Leggi la notizia
CRISI EURO DIETROFRONT ESM LA GERMANIA CI HA ROTTO IL CAZZO ESCA DALL'EURO

CRISI EURO DIETROFRONT ESM LA GERMANIA CI HA ROTTO IL CAZZO ESCA DALL'EURO

31 Luglio 2012 ROMA 31 LUGLIO 2012 CORSERA.IT VIVIAMO IN UN CLIMA REFERENZIALE NEI CONFRONTI DELLA GERMANIA,COME AVESSIMO PAURA DI ESPRIMERE I NOSTRI SENTIMENTI.EBBENE,LO FACCIO IO PER TUTTI,I TEDESCHI CI HANNO ROTTO I COGLIONI,CHE ESCANO LORO DALL'EURO E RIPRENDIAMOCI LA BCE.LA SPAGNA E' SULL'ORLO DEL FALLIMENTO,L'ITALIA POTREBBE SEGUIRE A RUOTA.MA CHE STIAMO ASPETTANDO DI AFFOGARE NELLA MERDA COME LORO? CRISI EURO,ENNESIMO DIETROFRONT DEL MINISTRO DELL'ECONOMIA TEDESCO ,CHE BOCCIA L'IPOTESI DEL FONDO ESM CON LICENZA BANCARIA.VIVIAMO MESI DI ANGOSCIA PER IL FUTURO DEL NOSTRO PAESE,E I TEDESCHI CINICI,SCOMMETTONO CONTRO LA NOSTRA PELLE.DEVO FRANCAMENTE DIRE CHE MI HANNO ROTTO IL CAZZO,CHE ESCANO DALL'EURO CON LE LORO IDEOLOGIE NAZIONALISTE.VOGLIONO DISTRUGGERCI,SNERVARCI,INSOMMA,IMPEDIRE DI GODERCI LA VITA.MA VAFFANCULO AL RIGORE GERMANICO,ALLA PAIURA DELL'INFLAZIONE.CHE VADANO A FARSI FOTTERE DAVVERO STAVOLTA,E PER SEMPRE. IL SOLE 24 ORE.Non c'è alcun bisogno di concedere una licenza bancaria al fondo di salvataggio europeo Esm, le cui regole non prevedono la possibilità di rifinanziamento presso la Banca centrale europea. La precisazione è arrivata dal ministero delle Finanze tedesco secondo l'agenzia Bloomberg. Raffreddate così, almeno temporaneamente, le aspettative offerte da Francia e Italia, che hanno rilanciato lo slogan del «pronti a tutto» pur di salvaguardare l'euro, in una conferenza stampa congiunta del presidente del Consiglio, Mario Monti, e del presidente francese Francois Hollande, a Parigi. Leggi la notizia
CRISI EURO LA SPAGNA E' FALLITA L'INEVITABILE INTERVENTO DELLA BCE

CRISI EURO LA SPAGNA E' FALLITA L'INEVITABILE INTERVENTO DELLA BCE

28 Luglio 2012 MADRID 28 LUGLIO 2012 CORSERA.IT LA CRISI DELL'EURO,LA RECESSIONE ECONOMICA SCATURITA,HA PROVOCATO IL DEFAULT DELLA SPAGNA.E' ORMAI CHIARO CHE MADRID HA NECESSITA' DI RICHIEDERE,ANCHE IN TEMPI STRETTISSIMI,AIUTI ALLA UE PER SALVARSI DAL FALLIMENTO.L'INTERVENTO DI MARIO DRAGHI ERA DUNQUE ORMAI INEVITABILE,ANCHE SE LA BUNDESBANK,CONTINUA A MANTENERSI CRITICA,ANZI DEL TUTTO CONTRARIA ALL'IDEA CHE LA BCE RIPRENDA AD ACQUISTARE SUL SECONDARIO I BONOS SPAGNOLI,PER ARGINARE LA FERITA CHE ORMAI SI E' INFETTATA.SE LA SPAGNA E' FALLITA,IL CONTAGIO NELLA ZONA EURO E' ORMAI PENETRATO ANCHE DENTRO L'ITALIA E UN MINIMO SCOSSONE,POTREBBE FARCI SBANDARE FINO AL CULMINE DELLA DISFATTA,OVVERO UN DIFFERENZIALE OLTRE GLI 800 BP.INUTILE DIRE CHE ORMAI ANCHE LA CANCELLIERA ANGELA MERKEL,HA DOVUTO PRENDERE L'UNICA STRADA POSSIBILE,OVVERO QUELLA DI TENDERE UN PARACADUTE D'ACCIAIO ALLA SPAGNA,CHE UNA VOLTA INVOCATO IL BAILOUT PUBBLICO,POTREBBE INGENERARE LA ROTTURA DELL'EURO,SE NON VI SIANO LE CONDIZIONI PER PORVI RIMEDIO. Leggi la notizia
CRISI EURO BUNDESBANK IL TERRORE COME ARMA DI DISSUASIONE DI MASSA

CRISI EURO BUNDESBANK IL TERRORE COME ARMA DI DISSUASIONE DI MASSA

27 Luglio 2012

(ASCA) - Roma, 27 lug - La Bundesbank riafferma la propria contrarieta' agli interventi della Bce sul mercato dei titoli del debito pubblico. Lo ha detto un portavoce della banca centrale tedesca all'agenzia Market News International. ''La Bundesbank non ha cambiato posizione, gli acquisti di titoli di stato da parte della Bce non sono il migliore strumento per affrontare la crisi'', ha detto il portavoce. La precisazione arriva dopo le dichiarazioni di ieri di Mario Draghi, presidente della Bce, che, secondo le interpretazioni degli operatori di mercato, potrebbero preludere alla riattivazione del programma di acquisti di titoli di stato dei paesi periferici dell'eurozona, programma ''in sonno'' da 19 settimane.

Leggi la notizia
LE MONDE ANTICIPAZIONI PRONTI 200 MILIARDI DI EURO PER BTP E BONOS

LE MONDE ANTICIPAZIONI PRONTI 200 MILIARDI DI EURO PER BTP E BONOS

27 Luglio 2012

PARIGI 27 LUGLIO 2012 CORSERA.IT

CRISI EURO.PARIGI SECONDO LE ANTICIPAZIONI DEL QUOTIDIANO LE MONDE,MARIO DRAGHI PER LA BCE E IL FONDO SALVA STATI EFSF ,SAREBBERO PRONTI PER L'ACQUISATO DEI BOND ITALIANI E I BONOS SPAGNOLI.GLI IMPORTI DOVREBBERO ATTESTARSI INTORNO AI 200 MILIARDI DI EURO.UNA MINACCIA DEVASTANTE PER LA SPECULAZIONE FINANZIARIA,CHE INFATTI HA MOLLATO LA PRESA CONTRO L'ITALIA.SCENDE LO SPREAD E L'EURO SI APPREZZA NEI CONFRONTI DEL DOLLARO.L'EFFETTO SUPERMARIO HA DUNQUE PRODOTTO GLI ....

Leggi la notizia
BCE EWALD NOWOTNY ESM BAZOOKA PRONTO ALL'USO

BCE EWALD NOWOTNY ESM BAZOOKA PRONTO ALL'USO

25 Luglio 2012

Un esponente di primo piano della Banca centrale europea, il Governatore della Banca centrale dell'Austria Ewald Nowotny, ha aperto all'ipotesi di concedere una licenza bancaria al futuro fondo salva-Stati permanente dell'Unione europea, l'Esm. Si tratta di una misura che potenzierebbe enormemente le capacità di intervento dello stesso fondo: con una licenza bancaria, l'Esm potrebbe avere accesso ai prestiti della Bce dribblando il problema della limitata dotazione del fondo, i 500 miliardi di euro insufficienti nel caso Spagna o Italia non riuscissero più ad accedere ai mercati. Le Borse l'hanno capito, con il rimbalzo di Madrid e Milano.

Nowotn Leggi la notizia
CRISI EURO DOWNGRADE EFSF MOODY'S MASSACRO IN NOME DI DIO

CRISI EURO DOWNGRADE EFSF MOODY'S MASSACRO IN NOME DI DIO

24 Luglio 2012 NEW YORK - L'agenzia Moody's rivede al ribasso le prospettive dell'Efsf, il fondo salva-stati europeo a "negativo" da "stabile". La revisione al ribasso delle prospettive dell'Efsf riflette il taglio dell'outlook di Germania, Olanda e Lussemburgo, afferma Moody's, sottolineando come il rating dell'Efsf "sia sensibile ai cambi di rating dei Paesi con tripla Aaa" con i contributi maggiori al fondo. Leggi la notizia
CRISI SPREAD ALLE STELLE PIAZZA AFFARI UNA GRANDE OCCASIONE NEL LUNEDI' NERO

CRISI SPREAD ALLE STELLE PIAZZA AFFARI UNA GRANDE OCCASIONE NEL LUNEDI' NERO

23 Luglio 2012 ROMA 23 LUGLIO CORSERA.IT IL PUNTO FINANZIARIO IMMOBILIARE DI MATTEO CORSINI SULLA GIORNATA DEL 23 LUGLIO 2012. CROLLA L'EURO SOTTO LA SPECULAZIONE FINANZIARIA.L'EUROPA TEME IL DEFAULT GRECIA E SPAGNA.LE BORSE ASIATICHE CROLLANO SUI TIMORI DELLA ROTTURA DELL'EURO.TUTTO SOMMATO C'E' DA CHE STARE TRANQUILLI:LA DEBOLEZZA DELL'EURO AIUTERA' PROPRIO I PAESI DELL'UNIONE EUROPEA IN DIFFICOLTA',SIA SUL VERSANTE DELLE ESPORTAZIONI,SIA SUL MERCATO INTERNO DEL TURISMO.CON L'EURO DEBOLE LA SPAGNA RIUSCIRA' A VENDERE LE SUE CASE AI TURISTI TEDFESCHI,CON L'EURO DEBOLE AVREMO FORSE PIU' AMERICANI IN GIRO PER L'ITALIA.INSOMMA,A GUARDARLA BENE QUESTA CRISI DELLA SPECULAZIONE FINANZIARIA,RENDE APPETIBILI I MIGLIORI TITOLI DELLE BLUE CHIPS AZIONARIE ITALIANE E CONDURRA' L'EUROPA VERSO UNA MAGGIORE COMPETITIVITA' COMMERCIALE,GRAZIE AD UNA MONETA SVALUTATA.QUELLO CHE NON SI PUO' ATTRIBUIRE AI COMPITI DELLA BCE,AVVIENE PER SUO SPONTANEA NATURALEZZA DAL MERCATO FINANZIARIO.INSOMMA PER ME PIAZZA AFFARI E' UN'OTTIMA OCCASIONE PER DIVENTARE RICCHI SIGNORI.A QUESTI PREZZI E' COME ACQUISTARE CASE A PIAZZA DI SPAGNA A 1000 EURO AL METRO QUADRATO. Leggi la notizia
CRISI EURO WOLFANG SCHAEUBLE SPAGNA PIU' FORTE DI GRECIA

CRISI EURO WOLFANG SCHAEUBLE SPAGNA PIU' FORTE DI GRECIA

23 Luglio 2012

Berlino (Germania), 23 lug. (LaPresse/AP) - "Le cause della crisi in Spagna e Grecia sono totalmente differenti". Lo ha affermato il ministro delle Finanze della Germania, Wolfgang Schaeuble, citato dal giornale tedesco Bild. Secondo Schaeuble "l'economia spagnola è molto più forte e ha una struttura diversa, il Paese sarà di nuovo in pista al più presto". Il ministro tedesco non ha voluto commentare la possibilità che la Grecia possa presto abbandonare l'euro dopo un rapporto negativo della troika (Ue, Bce e Fmi), che sarà ad Atene da domani.

Leggi la notizia
SPREAD MONTE DEI PASCHI DI SIENA LA LEHMAN BROTHERS ITALIANA

SPREAD MONTE DEI PASCHI DI SIENA LA LEHMAN BROTHERS ITALIANA

19 Luglio 2012

SIENA 19 LUGLIO 2012 CORSERA.IT

MONTE DEI PASCHI DI SIENA LA LEHMAN BROTHERS ITALIANA.UNA BANCA FALLITA,UN SISTEMA POLITICO FALLITO.DOPO DUE AUMENTI DI CAPITALE DRACONIANI,L'ISTITUTO DI ROCCA SALIMBENI E' SEMPRE AL PALO,AFFOGATO DAI COSTI E DA UNA REDDITIVITA' PRATICAMENTE NULLA.I SOCI ATTUALI NON SARANNO IN GRADO DI RIPAGARE I LORO DEBITI SENZA LE CEDOLE,DOVRANNO MOLLARE LA PRESA.E PRIMA LO FARANNO MEGLIO SARA' PER TUTTI GLI AZIONISTI DELLA BANCA,VECCHI E NUOVI,QUEI TANTI SOCI SILENZIOSI CHE HANNO INVESTITO I LORO CAPITALI.

LO SCANDALO FINANZIARIO PIU' GRANDE DEGLI ULTIMI ANNI,CON UN BUCO QUATTRO VOLTE...

Leggi la notizia
CRISI EURO BERNANKE EUROPA SOTTO STRESS AGIRE SUBITO

CRISI EURO BERNANKE EUROPA SOTTO STRESS AGIRE SUBITO

17 Luglio 2012

La crisi europea rappresenta un forte fattore di rischio per l'economia americana. Nonostante i «passi costruttivi» che sono stati compiuti, per esempio per puntellare gli istituti spagnoli e aumentare la resistenza del sistema bancario europeo, «l'economia e i mercati finanziari europei restano sotto stress significativo, con rischio di impatto negativo sul resto del mondo, compresi gli Stati Uniti», ha detto il presidente della Federal Reserve Ben Bernanke, durante la...

Leggi la notizia
ABI MARIO MONTI PERCORSO DI GUERRA DURISSIMO

ABI MARIO MONTI PERCORSO DI GUERRA DURISSIMO

11 Luglio 2012

ROMA 11 LUGLIO 2012 CORSERA.IT

MARIO MONTI ALL'ASSEMBLEA DELL'ABI,HA PARLATO DEL DURISSIMO PERCORSO DI GUERRA DELL'ITALIA,CHE DEVE FRONTEGGIARE LA SPECULAZIONE FINANZIARIA SELVAGGIA CONTRO IL NOSTRO PAESE.IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MARIO MONTI SI AUSPICA CHE GLI EFFETTI DELLE MANOVRE SI FARANNO SENTIRE NEL CORSO DEL 2013.HA SPIEGATO CHE NON HA IDEA IN QUALE MESE QUESTO ACCADRA',MA INTANTO L'ITALIA E' IN RECESSIONE,CON UNA CONTRAZIONE DEL PIL DI QUASI IL 2%.

Leggi la notizia
CRISI EURO IMMOBILIARE MATTEO CORSINI COSA FARE CON IL MATTONE

CRISI EURO IMMOBILIARE MATTEO CORSINI COSA FARE CON IL MATTONE

07 Luglio 2012

ROMA 7 LUGLIO 2012 CORSERA.IT

IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE CON MATTEO CORSINI PRESIDENTE DEL FONDO GLOBAL CAPITAL.

QUANDO SILVIO BERLUSCONI FACEVA CUCU' ALLA MERKEL.ERANO ALTRI TEMPI,FORSE OGGI APPAIONO PREMONITORI,DI QUELLO CHE VORREBBE ESSERE L'ATTEGGIAMENTO ITALIANO NEI CONFRONTI DEL RIGORE FISCALE IMPOSTO ALL'EUROPA,PROPRIO DALLA FORTE GERMANIA.

CI TROVIAMO IN MEZZO AL GUADO,CI..

Leggi la notizia
ITALIA GERMANIA CRISI EURO RECESSIONE DA STATO DI GUERRA

ITALIA GERMANIA CRISI EURO RECESSIONE DA STATO DI GUERRA

28 Giugno 2012

ROMA 27 GIUGNO 2012 CORSERA.IT

Per il Csc l'Italia non è in guerra ma la forza della crisi ha avuto, di fatto, lo stesso impatto. "Non siamo in guerra: ma i danni economici fin qui provocati dalla crisi sono equivalenti a quelli di un conflitto", dice. Ad essere colpite infatti "le parti piu' vitali e preziose del sistema Italia", proseguono gli economisti di Viale dell'Astronomia additando nell'industria manifatturiera e nelle giovani generazioni, proprio come in un conflitto, le vittime privilegiate. "L'aumento ed il livello dei debiti pubblici sono analoghi in quasi tutte le economie avanzate a quelli che si sono presentati al termine degli scontri bellicii mondiali", si legge ancora nel report

Leggi la notizia
CRISI EURO UN NUOVO ZAR PER L'EUROPA NEL LUNGO WEEK-END DI PAURA

CRISI EURO UN NUOVO ZAR PER L'EUROPA NEL LUNGO WEEK-END DI PAURA

28 Giugno 2012

ROMA 27 GIUGNO 2012 CORSERA.IT

La Germania "potrebbe accettare alcune forme di mutualizzazione del debito non appena sia convinta dell'irreversibilità di un controllo europeo sui bilanci nazionali".

Sembra un'apertura, ma non lo è. Il sì agli eurobond dei tedeschi non è senza condizioni. La mutualizzazione del debito sovrano dell'Eurozona avrà la piena approvazione della Germania solo e soltanto se uno "zar" europeo vigilerà sui conti dei 16 dell'Unione.

In Germania sembra aria di schiarita sugli eurobonds.Si capisce che ormai l'aria e' stantia in Europa,che molti dei paesi UE,sono in recessione e il peso degli interessi sul debito sovrano,rischiano di rendere sterili le manovre dei contenimenti della spesa pubblica,perche' il ritorno fiscale rischia di diminuire e non di aumentare la cassa degli stati in difficolta'.Sicuramente siamo difronte ad uno spartiacque,o al Consiglio Europeo,si assumereanno decisioni importanti in questo senso,oppure si rischia la spaccatura all'interno della UE.I paesi ...

Leggi la notizia
CRISI EURO FISCO ITALIA ALLARME FLOP DELLE ENTRATE -3.47 MILIARDI

CRISI EURO FISCO ITALIA ALLARME FLOP DELLE ENTRATE -3.47 MILIARDI

05 Giugno 2012 Pescara.E' allarme rosso per i conti dello Stato. In termini assoluti siano in crescita, le entrate tributarie dei primi 4 mesi del 2012 sono infatti inferiori di 3.477 milioni di euro rispetto alle previsioni contenute nel Def, il Documento di Economia e Finanza. La differenza è del 2,9%. È quanto si apprende dal Rapporto sulle entrate tributarie della Ragioneria e del Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia. A queste mancate entrate dobbiamo poi immaginare che si aggiungeranno gli effetti .... Leggi la notizia
CRISI GRECIA OLLI REHN ITALIA STA CENTRANDO OBIETTIVI DI BILANCIO

CRISI GRECIA OLLI REHN ITALIA STA CENTRANDO OBIETTIVI DI BILANCIO

30 Maggio 2012

L'Italia è sulla buona strada per raggiungere i propri obiettivi di bilancio e non necessita di nuove manovre, ma deve concentrarsi sulla crescita e sulla riforma del mercato del lavoro.

E' questa la sintesi del Commissario Ue per gli Affari economici e monetario Olli Rehn del giudizio presentato oggi dall'esecutivo europeo sul programma di stabilità e sul piano di riforma presentati dall'Italia.

Il governo guidato da Mario Monti ha tracciato un percorso credibile perchè il paese riporti il deficit/pil italiano al di sotto del 3% quest'anno e inizi a ridurre il quoziente del debito nel 2013, secondo la Commissione. Bruxelles sottolinea, inoltre, come Roma punti

Leggi la notizia
CASO LOMBARDO CORSERA  L'EX SAFAB SI DICHIARA ESTRANEA AI FATTI

CASO LOMBARDO CORSERA L'EX SAFAB SI DICHIARA ESTRANEA AI FATTI

29 Maggio 2012

ROMA 28 MAGGIO 2012 CORSERA.IT

CASO LOMBARDO.UFFICIO STAMPA CORSERA.IT BARBARA SCAGLIONI.

L'ex Safab spa torna suo malgrado protagonista nell'ennesima vicenda che riguarda suoi presunti rapporti con mafia e politica. Nel richiedere l'imputazione coatta del Presidente della Regione Sicilia Raffaele Lombardo per concorso esterno in associazione mafiosa, il Gip di Catania,Luigi Barone, fa riferimento a presunti favori concessi indirettamente alla ex Safab spa.

La Società dichiara e ribadisce la propria estraneità a qualunque vicenda riguardi personalmente Raffaele Lombardo, sottolineando di non aver avuto alcun tipo di rapporto con il Governatore, come peraltro da lui stesso dichiarato. Alla luce dei fatti ....

Leggi la notizia
UNIVERSITA' GUGLIELMO MARCONI SPENDING REVIEW PIERO GIARDA 100 MILIARDI DI TAGLI

UNIVERSITA' GUGLIELMO MARCONI SPENDING REVIEW PIERO GIARDA 100 MILIARDI DI TAGLI

27 Maggio 2012 Roma, 27 mag. (Adnkronos) - ''La massa di spesa che oggi è sotto attenzione'' della spending review ammonta a ''circa un centinaio di miliardi di euro, diviso tra Stato, enti previdenziali, regioni ed enti locali; è la parte di spesa che è stata valutata come potenzialmente aggredibile nel breve periodo''. E' quanto ha dichiarato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, alla trasmissione 'A conti Leggi la notizia
SPENDING REVIEW PIERO GIARDA TARGET 100 MILIARDI

SPENDING REVIEW PIERO GIARDA TARGET 100 MILIARDI

27 Maggio 2012

ROMA 27 MAGGIO 2012 CORSERA.IT

UNIVERSITA' DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI.A CURA DEL DR.MATTEO CORSINI

RASSEGNA STAMPA FACOLTA' DI ECONOMIA.

27 mag. (Adnkronos) - ''La massa di spesa che oggi è sotto attenzione'' della spending review ammonta a ''circa un centinaio di miliardi di euro, diviso tra Stato, enti previdenziali, regioni ed enti locali; è la parte di spesa che è stata valutata come potenzialmente aggredibile nel breve periodo''. E' quanto ha dichiarato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, alla trasmissione ...

Leggi la notizia