Venerdi' 09 Giugno 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
ECONOMIA USA BEN BERNANKE SOLDI ANCORA IN REGALO

ECONOMIA USA BEN BERNANKE SOLDI ANCORA IN REGALO

22 Giugno 2011

(ASCA) - Roma, 22 giu - ''Ci saranno ancora 2 o 3 riunioni della Fed prima di decretare la fine del periodo prolungato di bassi tassi di interesse. Ma lo scenario potrebbe cambiare se la crescita economica rimanesse ancora insoddisfacente'', cosi' Ben Bernanke, presidente della Fed, rispondendo a una domanda sulle prospettive dei tassi di interesse della politica monetaria ancora ancorati tra 0% e 0,25%.

Leggi la notizia
FINANZA BANCA INTESA FINDOMESTIC UN BEL REGALO DI NATALE

FINANZA BANCA INTESA FINDOMESTIC UN BEL REGALO DI NATALE

22 Giugno 2011

In data odierna, Intesa Sanpaolo (Dusseldorf: 575913.DU - notizie) e BNP Paribas (Other OTC: BNPQF.PK - notizie) hanno sottoscritto un accordo per la cessione del restante 25% del capitale di Findomestic detenuto da Intesa Sanpaolo - tramite la controllata Banca CR Firenze - al Gruppo BNP Paribas, per un corrispettivo di 629 milioni di euro.

Il

Leggi la notizia
ECONOMIA INFLAZIONE CINA IL MAIALE DEI RECORD

ECONOMIA INFLAZIONE CINA IL MAIALE DEI RECORD

21 Giugno 2011 Pechino, 21 giu - I prezzi della carne di maiale in Cina, la principale carne consumata nel Paese, ha superato il suo precedente record, che risaliva al 2008, nel corso del mese di giugno. Lo riferiscono i media cinesi martedi', segnalando che questo e' un brutto segnale per la lotta contro l'inflazione, che e' una priorita' per il governo. Il prezzo medio della carne di maiale e' salito la scorsa settimana a 27,67 yuan (2,98 euro) per chilogrammo, superando il precedente record di 26 yuan al chilo, risalente al 2008, secondo Feng Yonghui, analista del sito Soozhu.com, specializzato nel mercato dei suini, citato dal China Daily. Il prezzo del maiale vivo e' aumentato a sua volta a 18,57 yuan (2,00 euro) la settimana scorsa, contro i 17,20 yuan del mese Leggi la notizia
ECONOMIA GRECIA DEFAULT BARROSO I SOLDI SONO PRONTI

ECONOMIA GRECIA DEFAULT BARROSO I SOLDI SONO PRONTI

21 Giugno 2011 L’Unione europea dovrebbe anticipare i pagamenti relativi ai fondi strutturali alla Grecia. Lo ha detto il presidente della Commissione Ue Jose' Manuel Barroso secondo il quale risorse potrebbero essere utilizzate per stimolare la crescita. Il n.1 dell'esecutivo comunitario ha tenuto a rimarcare che tutto dipende dall’approvazione delle nuove misure di risanamento, che spalancherebbe la porta ad ulteriori aiuti. “Se Atene agisce lo farà anche l'Europa”, ha detto Barroso. Leggi la notizia
SPAGNA DEBITO PUBBLICO IL GRANDE SLAM DEGLI INVESTITORI

SPAGNA DEBITO PUBBLICO IL GRANDE SLAM DEGLI INVESTITORI

21 Giugno 2011

Gli investitori stranieri, compresi quelli asiatici, sono tornati ad interessarsi al debito spagnolo, prendendo in considerazione i rating, ma guardando anche i fondamentali molto più di quanto non facessero 18 mesi fa.

Lo ha detto il capo dell'agenzia per la gestione del debito spagnolo Ignacio Fernandez-Palomero Morales nel corso della conferenza annuale dei responsabili dei debiti sovrani di Europa occidentale e Usa, organizzata da Euromoney a Londra.

"Abbiamo avuto una riduzione del rating lo scorso anno e abbiamo rilevato all'inizio del 2010 che c'è stato un cambiamento di portafoglio. A metà anno

Leggi la notizia
ECONOMIA GRECIA DEFAULT FIUMI DI BIRRA PER LE BANCHE TEDESCHE

ECONOMIA GRECIA DEFAULT FIUMI DI BIRRA PER LE BANCHE TEDESCHE

21 Giugno 2011 ANSA) - BERLINO, 21 GIU - Le banche tedesche chiedono garanzie in cambio di un loro contribuito al secondo pacchetto di aiuti alla Grecia. ''Se le condizioni sono giuste, i creditori privati sono certamente a disposizione'', ha detto il presidente dell'associazione delle banche tedesche (BdB), Michael Kemmer, in un'intervista all'emittente radio Deutschlandfunk. Gli istituti tedeschi hanno in pancia bond greci per 10-20 mld di euro. Le banche potrebbero ricevere garanzie pubbliche. Leggi la notizia
GRECIA DEFAULT UN LUNGO WEEK-END DI PAURA BLACK MONDAY EUROGRUPPO NESSUN ACCORDO

GRECIA DEFAULT UN LUNGO WEEK-END DI PAURA BLACK MONDAY EUROGRUPPO NESSUN ACCORDO

20 Giugno 2011

Londra Lunedì 20 Giugno 2011 ore 07.12 CORSERA.IT

(ore 07.14)Un lungo week-end di paura.E' esattamente il senso di come gli operatori dei mercati finanziari,hanno vissuto le ultime 48 ore,nella vana speranza che arrivasse la notizia dell'accordo sugli aiuti alla Grecia da parte dell'Eurogruppo.Ma nulla è accaduto e allora oggi i mercati azionari crolleranno ancora una volta,reagendo alle brutte notizie,al cigno Nero,all'arrivo della tempesta perfetta,che incrocia anche le....

Leggi la notizia
GRECIA DEFAULT UN LUNGO WEEK-END DI PAURA EUROGRUPPO VIA LIBERA SALVATAGGIO

GRECIA DEFAULT UN LUNGO WEEK-END DI PAURA EUROGRUPPO VIA LIBERA SALVATAGGIO

20 Giugno 2011 Via libera dell'Eurogruppo al secondo piano di salvataggio per la Grecia finanziato "con risorse pubbliche e private", purché il coinvolgimento del settore privato avvenga su base volontaria e nella forma di un'adesione al roll over "volontario e informale" dei titoli di stato greci in circolazione che giungono a scadenza. La partecipazione dei privati dovrà conseguire due obiettivi: portare a una "significativa riduzione delle necessità di raccolta annuali della Grecia" ed evitare il "selective default". Leggi la notizia
EUROGRUPPO GRECIA MATRIMONIO CON AUSTERITY PER IL DEBITO PUBBLICO

EUROGRUPPO GRECIA MATRIMONIO CON AUSTERITY PER IL DEBITO PUBBLICO

20 Giugno 2011

Bruxelles 20 Giugno 2011 CORSERA.IT

Credo che malgrado tutto,la decisione dell'Eurogruppo,di posticipare,il pagamento dell'ulteriore trance di 12 miliardi a favore della Grecia,sia stata  salutare per l'intera economia europea.Se infatti il finanziamento fosse stato elargito,senza un previo controllo delle misure di austerity adottate dal paese,avremmo corso il rischio di un cedimento dell'area euro.

Il Presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker ha dichiarato che "il debito pubblico greco si potrà contenere soltanto adottando politiche di austerity,che dinao un forte segnale di contenimento della spesa pubblica."

Il 3 Luglio del 2011 l'Eurogruppo hapoco.

Leggi la notizia
ECONOMIA GRECIA DEFAULT IL GHIGNO FAMELICO DEL CIGNO NERO THE BLACK SWAN

ECONOMIA GRECIA DEFAULT IL GHIGNO FAMELICO DEL CIGNO NERO THE BLACK SWAN

20 Giugno 2011

Atene 20 Giugno 2011 CORSERA.IT

The Blackswan.Perchè i vostri soldi presto saranno carta straccia,i vostri investimenti dimezzati.

L'incubo di un ennesimo disastro finanziario è tornato sul pianeta.Anche se Jean Claude Junker,Presidente dell'Eurogruppo,cerca di rassicurare i mercati,lui come tutti noi,siamo vittime di interessi diversi,dalla stabilità finanziaria globale.Vittime dell'interesse primario,quello della speculazione.E' chiaro che malgrado ogni nostro sforzo,malgrado ogni statistica,ogni buon proposito di prevedere....

Leggi la notizia
ALAN GREENSPAN DEFAULT GRECIA E' COSA IMMINENTE

ALAN GREENSPAN DEFAULT GRECIA E' COSA IMMINENTE

18 Giugno 2011 L'ex presidente della Federal Reserve americana Alan Greenspan e' perentorio: "Il default della Grecia e' quasi certo". "Il problema e' che appare estremamente improbabile che il sistema politico possa funzionare" per risolvere la crisi greca, ha detto Greenspan, 85 anni, nel corso di un'intervista televisiva a New York Tv con Charlie Rose andata in onda ieri sera sulle reti del canale pubblico PBS. "Le probabilita' che la Grecia non fallisca sono molto piccole", ha affermato l'ex chairman della Fed.... Leggi la notizia
ECONOMIA ANGELA MERKEL UNO TSUNAMI IL DEFAULT GRECIA

ECONOMIA ANGELA MERKEL UNO TSUNAMI IL DEFAULT GRECIA

18 Giugno 2011 (ANSA) - ROMA, 18 GIU - Un default all'interno dell'eurozona sarebbe ''incontrollabile'' e quindi la decisione di aiutare di nuovo la Grecia e' ''difendibile''. Lo ha detto la Cancelliera Angela Merkel. ''Il punto e' che non saremmo in grado di controllare'' gli effetti ''di un eventuale fallimento'' di un Paese Ue, ha detto, spiegando che mentre la Germania avrebbe i mezzi per ricapitalizzare le proprie banche in seguito alle perdite da un default greco, i Paesi piu' deboli di Eurolandia potrebbero avere problemi Leggi la notizia
FINANZA PIAZZA AFFARI SULL'ORLO DI UNA TEMPESTA PERFETTA

FINANZA PIAZZA AFFARI SULL'ORLO DI UNA TEMPESTA PERFETTA

16 Giugno 2011

Roma 16 Giugno 2011 CORSERA.IT

Anche la seduta odierna non sta riservando nulla di buono per Unicredit (MDD: UCG.MDD - notizie) che in linea con il settore di riferimento continua a perdere terreno. Dopo aver toccato un minimo a 1,408 euro, il titolo sta cercando di risalire la china, ma si presenta ancora in territorio negativo. Negli ultimi minuti le azioni dell’istituto di Piazza Cordusio vengono scambiate a 1,444 euro, con un ribasso dell‘1,57% e olltre 273 milioni di titoli passati di mano fino ad ora. In un incontro con i giornalisti, questa mattina il direttore generale di Unicredit, Roberto Nicastro, ha dichiarato che il gruppo è poco esposto verso la Grecia. Il manager non ha voluto commentare

Leggi la notizia
USA ECONOMIA MONDIALE ROUBINI TEMPESTA PERFETTA NEL 2012

USA ECONOMIA MONDIALE ROUBINI TEMPESTA PERFETTA NEL 2012

13 Giugno 2011 New York - I problemi fiscali negli Stati Uniti, il rallentamento della crescita economica cinese, il fardello del debito in Europa e l’economia stagnante del Giappone, potrebbero convergere e portare la "tempesta perfetta" nel 2013, secondo il professore della New York University, Nouriel Roubini, l'economista che predisse con largo anticipo e assoluta precisione la Grande Recessione del 2008-2009.

C’è una possibilità di uno a tre che questi fattori si combinino per impattare duramente la crescita, ha detto Roubini, riporta Bloomberg. Gli altri due possibili sviluppi sono: una crescita anemica ma ok, o uno scenario ottimista, in cui l’economia continuerà ... Leggi la notizia
ECONOMIA WALL STREET TERRORE SETTE SETTIMANE VISSUTE PERICOLOSAMENTE

ECONOMIA WALL STREET TERRORE SETTE SETTIMANE VISSUTE PERICOLOSAMENTE

13 Giugno 2011

New York 12 Giugno 2011 CORSERA.IT a cura di Matteo Corsini

Quanto tempo ancora dobbiamo aspettare per capire che l'Italia deve uscire dall'euro oppure vogliamo continuare a soffocare come abbiamo fatto fino adesso?

Sono trascorse sette settimane da brivido,qui a New York.Sette settimane in cui gli indici azionari continuano a scendere senza alcuna soluzione di continuità.Tra gli operatori sembra la fine del mondo,anzi peggio della crisi finanziaria,che si aprì alcuni anni orsono con il fallimento di una delle "mitiche quattro" grandi banche d'affari americane,la Lehman Brothers.Sembròp l'apocalisse,di tale portata da riuscire...

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA ORO A 1.536,25 E' NUOVO RECORD SPECULAZIONE STELLARE

CORSERA ECONOMIA ORO A 1.536,25 E' NUOVO RECORD SPECULAZIONE STELLARE

09 Giugno 2011

Napoli 9 Giugno 2011 CORSERA.IT

Speculazione stellare per l'oro che continua a salire e raggiunge quota 1.536,25 dollari l'oncia sui mercati asiatici.Una folle corsa speculativa che non accenna ad arrestarsi,che viaggia sopra le grandi delusioni della borsa e degli investimenti immobiliari.La grande depressine degli anni 2009/10 trascina l'oro giallo verso quotazioni enormi.

 

Leggi la notizia
FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA MATTEO CORSINI AZIONISTI BANCA SCHIAVI OPA TITOLI FRESH

FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA MATTEO CORSINI AZIONISTI BANCA SCHIAVI OPA TITOLI FRESH

09 Giugno 2011

Roma 9 Giugno 2011 CORSERA.IT

La Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha annunciato che non aderirà all'OPA di titoli Fresh lanciata da Mediobanca,ma al contrario serciterà l'opzione di conversione dei titoli in azioni ordinarie banca MPS,una volta completato l'aumento di capitale in corso e comunque entro l'anno corrente.

Significa che la conversione verrà effettuata dopo l'aumento di capitale,la fondazione vuol dunque far sapere al mercato che ha trovato tutti i soldi per sottoscrivere l'aumento....

Leggi la notizia
MONTE DEI PASCHI DI SIENA TITOLI FRESH BUYBUCK MATTEO CORSINI ANACRONISMO FONDAZIONE NON SIAMO AL PALIO DI SIENA

MONTE DEI PASCHI DI SIENA TITOLI FRESH BUYBUCK MATTEO CORSINI ANACRONISMO FONDAZIONE NON SIAMO AL PALIO DI SIENA

08 Giugno 2011

Roma 8 Giugno 2011 CORSERA.IT

Sulla notizia della variazione del prezzo di riacquisto dei titoli fresh 2003 detenuti da Mediobanca,il valore del titolo Monte dei Paschi di Siena crolla in borsa,un tonfo stellare.

"La strategia industriale della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena è un anacronismo storico e finanziario,non siamo al Palio di Siena,non c'è folclore qui,ma la pelle degli azionisti grandi e piccoli,che nel corso degli anni hanno investito molti soldi,compiuto enormi sacrifici per sostenere il piano di sviluppo della banca."

Leggi la notizia
MONTE DEI PASCHI DI SIENA MATTEO CORSINI SVILUPPO TARPATO DA FONDAZIONE

MONTE DEI PASCHI DI SIENA MATTEO CORSINI SVILUPPO TARPATO DA FONDAZIONE

07 Giugno 2011

Siena 7 Giugno 2011 CORSERA.IT

Fintanto che la Fondazione Monte dei Paschi di Siena si ostinerà a detenere il 50,1% della Banca,"lo sviluppo è tarpato".La logica della fondazione Monte dei Paschi di Siena è asfittica e impedisce che la Banca rientri nell'ambito di un conglomerato più ampio,rispetto a quello ridicolo e nazionalsciovinistico in cui è di fatto caduto l'istituto senese.Monte dei Paschi di Siena dovrebbe liberarsi della tenaglia della fondazione e aprirsi al mercato,alle sue suggestive forze propulsive.E' stato così per il gruppo BNL,che oggi respira aria

Leggi la notizia
ECONOMIA EUROSTAT INFLAZIONE AL GALOPPO PREZZI PRODUZIONE AL RIALZO

ECONOMIA EUROSTAT INFLAZIONE AL GALOPPO PREZZI PRODUZIONE AL RIALZO

06 Giugno 2011

Milano 6 Giugno 2011

L'inflazione continua a salire,anche sui prezzi alla produzione nell'area euro che sfiorano il 6.7% su base annua,ovvero quella tendenziale.Il deciso aumento dei PPI sono saliti anche grazie al rialzo dei costi dell'energia.

Leggi la notizia