Venerdi' 09 Giugno 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
CORSERA ECONOMIA TRICHET ATTENTI RISCHI INFLAZIONE

CORSERA ECONOMIA TRICHET ATTENTI RISCHI INFLAZIONE

26 Aprile 2011

New York 26 Aprile 2011 CORSERA.IT di Matteo Corsini

Inflazione quell'invisibile male incurabile.

(ANSA) - ROMA, 26 APR - La Bce deve fare di tutto per prevenire eventuali rialzi dell'inflazione dovuti ai rincari dei prezzi energetici e delle materie prime. E' il monito che lancia il Presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, in una intervista. 'Abbiamo rischi di effetti di secondo livello qua e la'. Dobbiamo stare molto attenti che non si materializzino'', ha spiegato. 'E' fondamentale -ha aggiunto-continuare a tenere sotto controllo l'inflazione in un periodo di incertezze e turbolenze'.

Leggi la notizia
CRISI ATENE DEFAULT DEBITO SOVRANO NESSUNA RISTRUTTURAZIONE

CRISI ATENE DEFAULT DEBITO SOVRANO NESSUNA RISTRUTTURAZIONE

23 Aprile 2011

ROMA 23 APRILE 2011 CORSERA.IT

Il potenziale default del debito sovrano della grecia,viene stroncato da Juergen Stark,plenipotenziario della BCE.La ristrutturazione del debito per lui sarebbe una vera e propria catastrofe,perchè indicherebbe senza mezzi termini che la Grecia è fallita,incapace di restituire ciò che ha ricevuto.Il tempo agirà a favore dle debito,perchè l'effetto inflazione,finirà per annacquare l'entitaà del debito sovrano,com per tutti gli altri paesi europei.Quello che tutti tacciono è infatti che l'economia europea,come del resto quello americana,corre verso una inflazione galoppante,che sgretolerà il valore di acquisto della nostra moneta.

(AGI) Berlino - "Una ristrutturazione del debito greco avrebbe vita breve e porterebbe considerevoli svantaggi". Juergen Stark, esponente del consiglio direttivo della Bce, boccia senza mezzi termini qualsiasi ipotesi di default di Atene sottolineando che la ristrutturazione di un debito sovrano nell'Eurozona farebbe precipitare l'intera area in una crisi bancaria peggiore di quella seguita al crack di Lehman Brothers .

Leggi la notizia
CRISI ECONOMIA USA BARACK OBAMA IL CORTOCIRCUITO DELLA BOLLA DELL'ORO GIALLO

CRISI ECONOMIA USA BARACK OBAMA IL CORTOCIRCUITO DELLA BOLLA DELL'ORO GIALLO

21 Aprile 2011

New York 21 Aprile 2011 CORSERA.IT di Matteo Corsini

Finanza e mattoni,prima del cortocircuito della speculazione dell'oro.

Mr.Barack Obama ieri sera ha dichiarato che la vera zavorra per l'economia americana è ancora il mercato immobiliare,che rappresenta un indice di benessere per tutti.Ma il mercato immobiliare è in crisi grazie ad un periodo di speculazione folle,che non avevan nulla di reale,come oggi la grande bolla speculativa attende all'oro,che tra qualche mese,con la sua inevitabile discesa,travolgerà quanti vi ci sono buttati a pesce.Ma Mr. Obama non ha le...

Leggi la notizia
ECONOMNIA USA IL SUPERINDICE SALE OLTRE LE ATTESE

ECONOMNIA USA IL SUPERINDICE SALE OLTRE LE ATTESE

21 Aprile 2011 (AGI) Washington - Il superindice dell'economia Usa, calcolato dal Conference Board, sale a marzo dello 0,4% a 114,1 punti, oltre il +0,2% atteso dagli analisti. A febbraio era salito dell'1% Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA FLASH GRECIA IL DEBITO NON VA RITRUTTURATO

CORSERA ECONOMIA FLASH GRECIA IL DEBITO NON VA RITRUTTURATO

17 Aprile 2011

(ANSA) - ROMA, 16 APR - La ristrutturazione del debito greco ''semplicemente non e' presa in considerazione'': lo ha detto il ministro delle Finanze greco George Papaconstantinou a margine dei lavori del Fondo Monetario Internazionale.

Leggi la notizia
CRISI ECONOMIA.MARIO DRAGHI FIDUCIA NELL'ECONOMIA MONDIALE.

CRISI ECONOMIA.MARIO DRAGHI FIDUCIA NELL'ECONOMIA MONDIALE.

17 Aprile 2011

(ANSA) - ROMA, 17 APR - ''Possiamo guardare ai prossimi mesi e anni con piu' fiducia rispetto a sei mesi fa:le prospettive economiche stanno migliorando a livello mondiale e in particolare nelle economie in via di sviluppo''.Lo ha scritto il governatore della Banca (Valencia: 51.VA - notizie) d'Italia Mario Draghi alla Banca Mondiale, sottolineando che ''i pvs stanno aiutando la ripresa e collaborano in modo sempre piu' stretto gli uni con gli altri. Le lezioni che abbiamo imparato dalla precedente crisi ci suggeriscono pero' di essere cauti''.

Leggi la notizia
FSB MARIO DRAGHI IL SISTEMA FINANZIARIO E' TUTTO OK.

FSB MARIO DRAGHI IL SISTEMA FINANZIARIO E' TUTTO OK.

16 Aprile 2011

(ANSA) - WASHINGTON, 16 APR - ''Il programma di risorse finanziarie sta rafforzando il sistema finanziario globale'', ma restano ''delle sacche di debolezza nel sistema bancario''. Lo ha detto il presidente del Financial Stability Board, Mario Draghi.

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA CINA PIL + 9.7% RUGGISCE IL DRAGO CINESE

CORSERA ECONOMIA CINA PIL + 9.7% RUGGISCE IL DRAGO CINESE

15 Aprile 2011 L'economia cinese ha rallentato solo leggermente nei primi tre mesi di quest'anno. Il PIL della Cina è cresciuto nel primo trimestre del 2011 su base annua del 9,7%. Gli economisti avevano atteso una crescita del 9,4%. Nel quarto trimestre del 2010 il PIL della Cina era cresciuto del 9,8%. Su base sequenziale il PIL cinese è cresciuto lo scorso trimestre del 2,1% Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA ORO BALZO DA GIAGUARO A 1.46 DOLLARI ONCIA.

CORSERA ECONOMIA ORO BALZO DA GIAGUARO A 1.46 DOLLARI ONCIA.

14 Aprile 2011 ANSA) - ROMA, 14 APR - Oro vicino a quota 1.460 dollari sui mercati asiatici. Il metallo giallo e' infatti quotato 1.459,80 dollari l'oncia (+0,2%). Leggi la notizia
CRISI FINANZIARIA SUPERINFLAZIONE IN ZONA EURO SIAMO AL 12% EFFETTIVO.

CRISI FINANZIARIA SUPERINFLAZIONE IN ZONA EURO SIAMO AL 12% EFFETTIVO.

31 Marzo 2011

Roma 31 Marzo 2011 CORSERA.IT

L'inflazione galoppa,i prezzi al consumo nelle preliminari stime dell'ISTAT,sno saliti dello 0,4% per un incremento tendenziale del 2.6% annuo,al massimo da Ottobre 2008.Ma la realtà effettiva è che la zona euro si ritrova in un ciclo di superinflazione,che giuge sempre quando si è trascorso un lungo periodo di tassi di interesse molto bassi.e' una compensazione che splode all'improvviso,anche dovuta all'aumento del costo dei prodotti energetici,come benzina e gasolio,che viaggiano su aumenti a due cifre.Ricordiamo che il gasolio da trasporto è aumentato del 18.5% su base annua e laa benzina del 12.7%.

Leggi la notizia
BCE EUROPA TRICHET INFLAZIONE ROMPE I PARACARRI.

BCE EUROPA TRICHET INFLAZIONE ROMPE I PARACARRI.

28 Marzo 2011 Il tasso di inflazione e' durevolmente sopra l'obiettivo della stabilita' dei prezzi fissato dalla Bce. Lo ha detto il presidente della banca centrale europea, Jean Claude Trichet. 'I tassi di inflazione - dice Trichet - sono durevolmente sopra la comune definizione della stabilita' dei prezzi nell'area euro'. Trichet ha poi aggiunto che e' cruciale evitare divergenze economiche nell'Eurozona, mentre i paesi dell'area euro cercano di imbrigliare la crisi del debito. 'E' inappropriato - dice Trichet - che le politiche economiche nazionali generino dei gap di competitivita' tra i paesi membri dell'Unione monetari Leggi la notizia
CORSERA FINANCIAL EDITION GIAPPONE TERREMOTO BANCA MONDIALE DANNI FINO A 235 MILIARDI DI DOLLARI

CORSERA FINANCIAL EDITION GIAPPONE TERREMOTO BANCA MONDIALE DANNI FINO A 235 MILIARDI DI DOLLARI

22 Marzo 2011

Tokyo 22 Marzo 2011 CORSERA.IT

(Fonte Il Sole 24 Ore)I costi del terremoto e dello tsunami che hanno colpito il Giappone dieci giorni fa saranno probabilmente i più alti fra quelli causati da disastri naturali nella storia recente, secondo uno studio diffuso ieri dalla Banca mondiale. Le stime della World Bank indicano che questi costi possono arrivare fino a 235 miliardi di dollari, il 4% circa del prodotto interno lordo giapponese. «È troppo presto per stimare i danni con accuratezza - sostiene lo studio - ma è probabile che siano maggiori di quelli del terremoto che ha colpito la città di Kobe nel 1995». Per il momento, le stime contenute nella prima valutazione del disastro dell'11 marzo da parte della Banca oscillano fra 122 e 235 miliardi di dollari, mentre i danni causati dal terremoto di Kobe

Leggi la notizia
GIAPPONE TSUNAMI DOPO IL TERREMOTO SUPERINFLAZIONE.8000 MILIARDI DI EURO SUL CIRCUITO INTERBANCARIO.

GIAPPONE TSUNAMI DOPO IL TERREMOTO SUPERINFLAZIONE.8000 MILIARDI DI EURO SUL CIRCUITO INTERBANCARIO.

17 Marzo 2011 Tokyo, 17 mar - La banca di Tokyo ha immesso, in due operazioni separate, altri 8.000 miliardi di yen sul circuito interbancario, per stabilizzare i mercati. In una prima fase ha immesso 5.000 miliardi, portando il totale da lunedi' a 33.000 miliardi di yen 8300 miliardi di euro). In una seconda fase ha offerto altri 3.000 miliardi attraverso strutture collaterali. Mai-Y- 17-03-11 07:51:44 (0032)ASIA 3 Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA BANCHE CONTI CORRENTI MENO SICURI.

CORSERA ECONOMIA BANCHE CONTI CORRENTI MENO SICURI.

09 Marzo 2011 MILANO - Giovedì in Consiglio dei ministri un decreto legislativo modificherà l'attuale normativa in materia di rimborsi ai correntisti in caso di fallimento bancario. Armonizzandola a livello europeo. La nuova normativa, che permette di far entrare in vigore una direttiva Ue, prevede un massimo di 100 mila euro per il rimborso di ogni correntista in caso di fallimento della banca. Rimborso che deve arrivare entro venti giorni dalla liquidazione coatta, prorogabili in circostanze eccezionali per altri dieci giorni da Bankitalia. Leggi la notizia
ECONOMIA BENZINA RECORD STORICO SPECULAZIONE SELVAGGIA.

ECONOMIA BENZINA RECORD STORICO SPECULAZIONE SELVAGGIA.

07 Marzo 2011 ROMA - La soglia di 1,568 euro al litro raggiunta oggi dalla benzina verde nei distributori della Esso rappresenta il nuovo record storico, dopo il massimo di 1,560 euro toccato il 15 luglio del 2008. Si tratta del record del prezzo consigliato sul territorio nazionale, che poi sale anche oltre 1,6 euro in alcune aree del Paese, come la Campania, a causa delle addizionali regionali.

Adoc:"Fino a1.200 euro l'anno su tasche delle famiglie". "Se gli aumenti dei carburanti dovessero continuare con gli stessi ritmi di questi ultimi giorni entro due mesi la verde supererebbe quota 1,70 euro al litro". L'allarme arriva dal presidente dell'Adoc, Carlo Pileri, secondo il quale in un simile scenario si avrebbe "una significativa ripercussione sui bilanci delle famiglie.... Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA  INFLAZIONE BOOM ITALIANI PIU' POVERI.

CORSERA ECONOMIA INFLAZIONE BOOM ITALIANI PIU' POVERI.

06 Marzo 2011 (ANSA) - VENEZIA, 5 MAR - Il boom dei prezzi e delle tariffe rischia di alleggerire in maniera pesante i portafogli delle famiglie italiane, che a fine anno potrebbero veder aumentare la loro spesa media di quasi 860 euro. E al Nord rischia di andare peggio che al Sud, con il caro vita che toglierebbe dalle tasche dei cittadini quasi mille euro, contro i circa 630 del Meridione. E' quanto emerge da un'elaborazione della Cgia di Mestre sui dati Istat dell'indagine sui comportamenti di spesa delle famiglie. A livello territoriale staranno peggio - secondo la Cgia - le famiglie del Nord, con un salasso da 989,3 euro (pari al +2,95%). Piu' contenuti, invece, i possibili aumenti al Centro (+897,9 euro pari al +2,94%) ed al Sud (+634,8 euro con una variazione del +2,76%). Le piu' colpite dagli aumenti rischiano di essere quelle dei lavoratori autonomi (artigiani e commercianti), per i quali la variazione potrebbe attestarsi al +2,94% (in termini assoluti +1.017,7 euro). I nuclei con a capo un libero professionista, invece, potrebbero veder aumentare la spesa familiare di 1.289,6 euro (+2,91%). Anche la situazione delle famiglie degli operai non pare destinata a migliorare. La crescita della spesa potrebbe essere pari a 862,6 (+2,88%). La Cgia dipinge un quadro pesante per le famiglie dei pensionati o di chi cerca lavoro: per i primi l'aumento di spesa dovrebbe essere pari a 739,7 (+2,83%), per i secondi di 638,5 (+2,82%).Per i giovani single gli aumenti potrebbero essere quelli piu' alti, +2,92% (pari a +643,7 euro), ma il caro vita dovrebbe pesare anche sulle coppie con un figlio o due figli (+2,90% per entrambi), mentre per gli anziani soli, la variazione e' +2,90% (+ 481 euro).
Leggi la notizia
USA RECORD TOYOTA AUTOMOBILI VENDITE +41.8%

USA RECORD TOYOTA AUTOMOBILI VENDITE +41.8%

01 Marzo 2011 -0,36% a 92,96 dollari a Wall Street per le Adr di Toyota Motor Corporation. Le American depositary receipt sono certificati che rappresentano un titolo azionario emesso da una società non americana. La società nipponica a febbraio nel mercato a stelle e strisce ha registrato una crescita delle vendite del 41,8% a 141.846 auto Leggi la notizia
RCS CORRIERE DELLA SERA GIUSEPPE ROTELLI SALE ANCORA.

RCS CORRIERE DELLA SERA GIUSEPPE ROTELLI SALE ANCORA.

27 Febbraio 2011 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 25 feb - L'imprenditore Giuseppe Rotelli ha acquistato nuove azioni di Rcs Mediagroup sul mercato dei blocchi. L'acquisto ha riguardato un numero di azioni Rcs pari allo 0,0928% del capitale della societa' e per un ammontare di circa 830 mila euro.
L'imprenditore della sanita' e' il secondo azionista di Rcs, dopo Mediobanca, al di fuori del patto di sindacato. Rotelli possiede infatti l'11,068% di Rcs (di cui il 3,522% come partecipazione potenziale
Leggi la notizia
CESARE ROMITI:SILVIO BERLUSCONI ATTACCO AL CORRIERE DELLA SERA?

CESARE ROMITI:SILVIO BERLUSCONI ATTACCO AL CORRIERE DELLA SERA?

27 Febbraio 2011

Roma 27 febbraio 2011 CORSERA.IT

Decreto Mille proroghe,a parlare è Cesare Romiti,il grande Padre dell'Italia moderna,l'amministratore che solitario resistette al terrorismo delle Brigate Rosse,che forse permise alla FIAT di superare quel momento difficile.Se c'è una persona che ammiro personalmente nel mondo del capitalismo italiano è proprio Cesare Romiti a cui va tutto il nostro rispetto e la nostra ammirazione.Un uomo,un padre,l'amministratore delegato di una Grande famiglia come la FIAT.

MILANO - Se Mediaset si interessasse alla carta stampata sulla scorta della norma sugli incroci tra tv e stampa contenuta nel decreto Milleproroghe «sarebbe un ulteriore gravissimo passo della nostra economia e del nostro sistema di vita». Lo ha detto Cesare Romiti in un'intervista con Maria Latella su SkyTg24, sottolineando che peggiorerebbe il «sistema di libertà» garantito dai giornali italiani. Romiti ha affermato di non credere alle affermazioni del presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri...

Leggi la notizia
FIAT SERGIO MARCHIONNE NEL MIRINO DELLE BRIGATE ROSSE.

FIAT SERGIO MARCHIONNE NEL MIRINO DELLE BRIGATE ROSSE.

09 Gennaio 2011

Torino 8 Gennaio 2011 CORSERA.IT

Sergio Marchionne è forse in serio pericolo di vita.Le Brigate Rosse lo hanno messo sotto mira.La minaccia arriva da una scritta siglata sopra un manifesto pubblicitario nel pieno centro di Torino.La FIAT in rimonta,quella del successo americano,che ha rivoluzionato la cultura industriale degli ultimi venti anni a gestione Romiti,adesso è nell'occhio del ciclone.Sergio Marchionne vince e qualcuno vuole...

Leggi la notizia