Roma 24 Ottobre 2010 (CORSERA.IT)
Un monito per Silvio Berlusconi a chiudere la porta e ad andarsene.Con la chiusura delle fabbriche della FIAT in Italia sarebbe il caos.Si chiude la partita per il Presidente del Consiglio italiano.Pubblichiamo il video dell'intervista a Sergio Marchionne.L'a.d. di FIAT si identifica con ....
Leggi la notiziaRoma 18 Ottobre 2010 (CORSERA.IT)
Se i mercati azionari anticipano i cicli economici espansivi,questo è il momento dell'arrivo del Toro per i titoli bancari,che dopo mesi di depressione,potrebbero stappare alcune bottiglie di champagne.Mentre corrono i titoli da Unicredit e San Paolo IMI,scivola il mercato immobiliare italiano,che si corrode giorno per giorno.
Leggi la notiziaRoma 8 Ottobre 2010(CORSERA:IT)
Quello di domani, che pubblicherà Il Giornale,si preannuncia come un altrettanto dossier killer,ma questa volta hard,simile a quello che ha abbattuto il profilo politico di Gianfranco Fini,che ha sbandierato ai quattro venti,gli intrallazzi della famiglia FINI-TULLIANI.Un colpo al basso ventre del Presidente della....
Leggi la notiziaRoma 21 Settembre 2010 (Corsera.it)
Perchè Gheddafi compra i titoli Unicredit,proprio quando l'amico Silvio Berlusconi è sotto pressione in Italia?
Da enfant prodige ad imminente silurato,questo l'infausto destino che si disegna all'orizzonte per Alessandro Profumo l'attuale amministratore delegato di UNICREDIT,la più variegata banca italiana.I conti non tornano ai principali soci,i conti dei bilanci e sopratutto l'ingresso a vele spiegate dei libici della LIA(Lybian investment authority) che sommandosi alle quote detenute dalla Central Bank of Lybia,potrebbe costituire una violazione dei regolamenti statutari interni dell'Istituto di Piazza Cordusio.
continua
Leggi la notiziaCorsera.it/flash news
California terra dell'eldorado,si trasforma lentamente nell'Inferno,quello della disoccupazione.Anche in agosto la California ha perso altri 34 mila posti di lavoro,sfiorando il 12.40% di disoccupazione.(Corsera.it)
AGI/WSI) New York - La California ha perso altri 33500 posti di lavoro in agosto, con il tasso di disoccupazione salito al 12,4%. Si tratta del terzo mese consecutivo di tagli al personale. Lo stato della costa orientale americana si ritrova con 113100 persone occupate in meno rispetto ad un anno fa, quando il tasso di disoccupazione si era attestato al 12% .
Leggi la notiziaRoma 19 Settembre 2010 (Corsera.it)
Lunedì mattina le borse europee tremeranno,sia per il rischio insolvenza dell'Irlanda,ma sopratutto per le parole del Presidente della Bundesbank arrivate nel week-end.Le banche tedesche potrebbero aver bisogno di altri 50 miliardi .I crediti default swaps sui titoli di stato irlandesi intanto schizzano alle stelle di oltre 38 punti base,raggiungengo il massimo storico a 428.3 punti.
Leggi la notiziaRoma 6 Agosto 2010(Corsera.it)
Gianni Letta tira la volata a Catricalà per la Consob. Il garante archivia l’istruttoria sul Cartello del riso per l’intervento del governo. Un comportamento censurabile che viola la disciplina legislativa in materia di concorrenza e di mercato. L’eliminazione di Aschei dal mercato dovuta al finanziamento del governo iraniano al progetto agroalimentare dell’imprenditore pavese con la sua società Europea spa. I servizi segreti italiani e della CIA hanno agito per impedire l’accordo.
(AGI) Roma - La Coldiretti fa sapere che il caldo fa crollare le produzioni di pomodori e di latte, specie nella pianura padana. Nei campi e' strage di pomodori, con un calo stimato del 20%, mentre nelle stalle si registra un crollo delle produzioni di latte per effetto dello stress a cui sono sottoposte le mucche. Per la Coldiretti gli effetti piu' devastanti si sono registrati laddove sono piu' elevati i picchi di temperatura, come nella pianura padana. In Italia la prima decade di luglio ha fatto registrare - riferisce la Coldiretti - una temperatura massima superiore di 1,3 gradi centigradi rispetto alla media del periodo di riferimento del trentennio 1970-2000, sulla base dei dati della statistica decadale Ucea. La situazione piu' difficile - precisa la Coldiretti - si e' registrata nelle regioni del nordest Italia dove nello stesso periodo si sono registrati scostamenti di 3,5 gradi in piu' rispetto alla media ed in quelle del centro ovest dove il termometro e' risultato superiore di 2,6 gradi rispetto alla media. La produzione del pomodoro destinato a passate, polpe e conserve scendera' probabilmente a 600 quintali per ettaro rispetto agli 800 di una situazione normale. Sopra i 30 gradi - spiega la Coldiretti - anche le piante vanno in stress e, non riescono piu' a lavorare e si fermano, nonostante l'irrigazione. I campi sono stati stretti in una morsa di condizioni meteo estreme: prima le piogge torrenziali del mese scorso hanno allagato i campi e impedito lo sviluppo delle radici, mentre adesso - continua la Coldiretti - l'afa africana sta indebolendo i pomodori, che seccano, facendo cadere fiori e frutti. A sentire gli effetti del grande caldo sono anche le mucche nelle stalle che, stressate dalle alte temperature, producono fino al 15 per cento di latte in meno, rispetto ai circa 30 litri al giorno che vengono munti in periodi normali. Una emergenza - sottolinea la Coldiretti - aggravata notevolmente dall'umidita' che, come per persone, aumenta la sensazione di caldo anche per le mucche. Per loro - riferisce la Coldiretti - la temperatura ideale e' fra i 22 e i 24 gradi, invece con l'arrivo dell'afa gli animali hanno iniziato a soffrire, mangiano poco, bevono molto e producono meno latte. In soccorso nelle stalle sono state allestite - riferisce la Coldiretti - doccette, ventole e condizionatori ed utilizzati integratori specifici a base di sali di potassio nell'alimentazione preparata dagli allevatori. Al brusco calo delle produzioni di latte si aggiunge dunque anche - conclude la Coldiretti - un notevole aumento dei costi alla stalla per i maggiori consumi di acqua ed energia che gli allevatori devono sostenere per sopperire alle necessita' di benessere delle mucche colpite dall'afa. .
Leggi la notizia(ASCA) - Roma, 1 lug - Prosegue il disimpegno del Tesoro Usa dal capitale delle banche in cui era entrato nei momenti piu' acuti della crisi finanziaria. A partire dallo scorso 26 maggio, il Tesoro (NYSE: TSO - notizie) ha venduto 1,1 miliardi di azioni Citigroup (NYSE: C - notizie) riducendo al 18% la propria partecipazione nel capitale della banca. Nella nota, il Tesoro, spiega che dalle vendite dei titoli ha finora ricavato complessivamente 10,5 miliardi di dollari e di possedere ancora 5,1 miliardi di azioni Citigroup.
Leggi la notiziaRoma 8 Giugno 2010 (Corsera.it)
Continuiamo a leggere bufale sui giornali,uno dei motivi perchè ormai la gente non compra più la carta stampata e preferisce internet,dove le bufale sono smentite pochi secondi dopo essere state pubblicate.La menzogna sulla rete non esiste,perchè ogni battito viene fotocopiato milioni di volte e si ripercuote fin dove tocca chi può smentire la notizia,e quando torna indietro,se è finta,muore nel breve volger di qualche istante.Il Corriere della Sera ieri è stato un esempio lampante,di ...
Leggi la notiziaTokyo 7 Giugno 2010 (Corsera.it)
E' certo che la BCE non stà effettuando manovre a mercato aperto,non vende dollari e neanche yen.L'idea dell'euro debole comincia a stimolare le menti atrofizzate degli eurograndi.
Tutto hanno paura,ma io continuo a sostenere che l'economia europea beneficerà in pieno del crollo del tasso di cambio dell'euro con dollaro e yen.La reazione della borsa giapponese oggi è una cartina di tornasole.Il Giappone è undell'inflazione.
Leggi la notiziaRoma 7 Giugno 2010 (Corsera.it)
Angelo Balducci aveva un cassiere,si chiama Fernando Mannoni,che custodiva i soldi della famiglia Balducci.Lo scoprono i militari dell'Arma durante la perquisizione presso lo studio del commercialista Stefano Gazzani.I conti correnti intestati a Fernando Mannoni sono pieni zeppi di soldi,come forzieri antichi.
Leggi la notiziaAtene 7 Giugno 2010 (Corsera.it)
L'euro affonda toccando quota 1.19 sul dollaro e la crisi peggiora con le notizie provenienti dall'Ungheria.La borsa di Atene crolla,sotto gli effetti di una grande manovra speculativa,perchè la Grecia si rimetterà in piedi con questa estate.L'euro debole favorirà l'export e il turismo interno e a settembre le trimestrali delle aziende saranno piene di utili per un exploit borsistico senza precedenti.Ricordate che ogni movimento al ribasso contiene principalmente una pressione speculativa.
(AGI) - Roma, 7 giu. - Le Borse europee riducono leggermente le loro perdite, anche se Atene affonda a -4,47%. Londra cede l'1,16%, Milano lo 0,66%, Francoforte lo 0,82% e Parigi l'1,23%. Budapest arretra del 2,8%.
Leggi la notiziaRoma 4 Giugno 2010 (Corsera.it)
Se si deve rispondere alla crisi,si deve prendere il toro per le corna.Il professor Giulio Tremonti sale in cattedra e promuove una manovra per la liberalizzazione delle attività economiche.Rivoluzione liberale anche per le professioni,notai e avvocati in primis.Abolizione degli ordini professionali come prima misura necessaria,abolizione dei fardelli burocratici,autocertificazione.Un provvedimento
Leggi la notizia