New York 27 Maggio 2010(Corsera.it)
Euro questa mattina in rialzo sulle piazze europee.Sono le 06.35,segnali di ottimismo dunque questa volta per i mercati azionari europei,he potranno beneficiare in apertura di un rinvigorimento della moneta unica.Mentre ieri sera Wall Street ha chiuso veramente male sbragano sotto la soglia psicologica dei 10,000 punti,mentre nelle sessione di trading pomeridiana era riuscita ad alzare l'indice dell'1%.
Mi stupisco sempre di più che le news on line dei principali quotidiani italiani siano a quest'ora del mattino ancora dormienti.Come è possibile pensare che non c'è lavoro in questo paese se alle sei del mattino tutti ancora dormono?
La chiamo SIndrome da Mou.Ma ne parlo con un articolo a parte.
Buongiorno lettori.Bevetevi un caffè questa mattina,il tempo è bello,c'è il sole,l'aria è profumata.Vi voglio bene.
Big Mac
Leggi la notiziaRoma 26 Maggio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Finalmente qualche economista lungimirante si è reso conto che la Teoria del Sistema Inverso,ha una sua validità e dichiara che non esiste rischio recessione,ma sopratutto ammette che la svalutazoine dell'euro nel breve termine porterà benefici alla bilancia commerciale dei paesi UE.Applaudiamo signori.
Pier Carlo Padoan, capo economista dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha detto in un'intervista pubblicata oggi di non aspettarsi una nuova recessione nella zona euro.
"Non c'è rischio di una recessione 'double-dip" ha detto Padoan in un'intervista al quotidiano francese Le Figaro.
Padoan ha aggiunto che un euro debole sarebbe un bene per l'economia della zona euro nel breve termine visto che aiuterebbe l'export e che la moneta unica è stata sopravvalutata per troppo tempo. Secondo l'economista inoltre un rialzo graduale nello yuan cinese potrebbe essere un bene per la crescita economica.
Leggi la notizia(ANSA) - NEW YORK, 25 mag - Le banche mondiali potrebbero aver bisogno di capitali per 1.500 miliardi di dollari entro la fine del prossimo anno. Alcune, poi, potrebbero necessitare di supporto pubblico. Lo afferma uno studio condotto dall'Independent Credit Group su 58 istituti. Allied Irish bank, Commerzbank (Xetra: 803200 - notizie) , Bank of Ireland (Dublino: BIR.IR - notizie) , Royal bank of Scotland (Londra: RBS.L - notizie) potrebbero accusare il maggior deficit di capitale. ''Senza un aiuto pubblico queste banche difficilmente riusciranno a raccogliere i capitali''.
Leggi la notiziaBruxelles, 25 mag. - (Adnkronos/Aki) - Domani la Commissione europea adottera' una comunicazione sulla costituzione dei 'fondi di liquidazione' anti-rischio sistemico in caso di fallimento delle banche. Questi fondi saranno nazionali e finanziati dalle banche stesse. E' quanto ha annunciato il presidente della Commissione europea Jose' Manuel Barroso durante un intervento al "Brussels economic forum".
"La Commissione adottera' domani mercoledi' una comunicazione sui fondi di risoluzione delle banche. Gli stati membri saranno invitati a costituire fondi di risoluzione nazionali finanziati dalle banche stesse in modo da minimizzare i costi per i contribuenti nel caso di fallimento regolato di banche insolventi", ha dichiarato Barroso.
"Penso -ha aggiunto Barroso- che dovremmo trovare un accordo a livello europeo ancora prima di trovarlo a livello globale", facendo riferimento alle differenze di vedute sulla questione tra le principali capitali europee tra cui Parigi e Berlino
Leggi la notiziaRoma 25 Maggio 2010 (Corsera.it)
In cosa non riuscì la politica,è forse riuscita la crisi dell'euro.La manovra approvata da pochi minuti dal Consiglio dei Ministri presieduto da Silvio Berlusconi usa la scure sulla finanza pubblica e sopratutto si accanisce sugli stipendi dei dipendenti,abolisce costi,provincie ecc.ecc.
Finalmente con la crisi dell'euro i cittadini italiani si cominciano a liberare di una fardello insopportabile come quello della spesa pubblica,milioni di persone abituate a prenderci in giro agli sportelli,negli uffici,a trascorrere ore intere al telefono,a dormire mentre noi entriamo negli uffici.
la manovra finanziaria di questo Governo è da applausi,recide un fardello di spesa devastante,fardello delle rovinose politiche della sinistra italiana.
Leggi la notizia
Roma 26 Maggio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Potrei dire che Silvio Berlusconi questa volta mi ha stupito,sono sempre stato critico e mi diverto un mondo quando si fa strapazzare dalle mignotte,ma questa manovra finanziaria,mi ripaga e ripaga i cittadini italiani di ogni vessazione subita dalla rugginosa macchina pubblica.Cosa non potettero i partiti politici,riuscì con la crisi dell'euro.Quella di Giulio Tremonti è un'occasione unica per la nostra società.La scure dell'ultima manovra finanziaria colpisce senza pietà il pubblico impiego,quel peso insopportabile per i cittadini italiani come me che hanno iniziato a lavorare a sedici anni e mai,dico mai una sola volta hanno chiesto aiuto allo Stato,al contrario ci siamo detti cosa noi possiamo fare per lo Stato.Basta con....
Leggi la notiziaRoma 24 Maggio 2010 (Corsera.it) di Matteo Corsini.La Teoria del Sistema Inverso.Quando l'economia non funziona e la politica monetaria fallisce.
Ci domandiamo a cosa dobbiamo questo periodo di grande instabilità economica,a questa crisi dell'euro,il diminuito tenore di vita,bassi livelli di produttività e scarse prospettive di occupazione, e non soltanto.Insieme guardiamo alla teoria della politica monetaria da cui ricaviamo uno squarcio significativo nei difetti del sistema in cui pensa di orientarsi.
Quasi sempre la teorizzazione di qualsiai studio,quando deve assorbire l'impatto con il mondo reale,si deforma e molte volte si annulla.Vediamo perchè?
continua all'interno
Leggi la notiziaMadrid 23 Maggio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Ci risiamo Ernesto galli Della Loggia con il suo editoriale di questa mattina,lancia un altro sasso nello stagno,della disaggregazione europea.I nemici dell'Europa sarebbero dunque coloro i quali non credono nell'Unione,non solo di fatto,ma nella sostanza.Infatti per Ernestino Galli della Loggia,la disfatta dell'euro si deve individuare nella mancanza di quello che chiama "scudo della statualità".Ma cosa c'entra l'attuale shock monetario sul cambio euro dollaro con la mediocrità dei suoi governanti?
Si percepisce la disfatta dell'Europa dalla discesa dell'Euro? Possibile? Oppure sono i mercati che si stanno...
Leggi la notizia(ANSA) - PASSIRANO (BRESCIA) 21 MAG - 'Non e' piu' accettabile' una situazione di 'non governo', in Italia urgono le riforme. E' il parere di Giovanni Bazoli. Per il presidente del consiglio di sorveglianza Intesa Sanpaolo (Milano: ISP.MI - notizie) in questa situazione il nostro Paese si dibatte da decenni. Un 'non governo' dove le classi dirigenti 'si sono trovate d'accordo di fatto nel non assumersi la responsabilita' di scelte strategiche e di riforme complessive'. Occorrono 'riforme importanti, che svecchino le istituzioni'.
Leggi la notiziaNew York 19 Maggio 2010 (Corsera.it)
L'euro vive una crisi profonda,le borse europee si infiammano e perdono punti percentuali come colpi di tosse.Poche ore dopo,la FED dichiara che la più grande economia del mondo è partita al galoppo e rivede al rialzo le stime del pil al 3.8%.
Leggi la notiziaTOKYO - Tracollo per l'euro, che poco piu' di un'ora fa a Tokyo si e' attestato a quota 1,2242 sul dollaro, ai minimi dall'aprile 2006. La moneta unica perde anche sullo yen, con cui e' stato scambiato a 112,80, ai livelli piu' bassi degli ultimi 18 mesi, prima di riavvicinarsi a quota 113. (RCD)
Corsera.it 17 Maggio 2010 ore 6.45.
Quello che ci stiamo apprestando a vivere sarà un Lunedì nero,come da tempo non avevamo visto.La Piazza nipponica questa mattina è scesa decisamente,anche se il Giappone è soltanto indirettamente colpito dalla svalutazione dell'Euro,sebbene questo improvviso indebolimento renderà più competitive le aziende esportatrici europee.
L'Europa al contrario,si appresta a vivere una giornata da incubo,con pesantissime flessioni dei mercati azionari.La speranza è che le autorità intervengano con dichiarazioni ufficiali e sopratutto indicazioni precise sull'attuazione del programma del fondo salva-euro.Ma crediamo che l'abilità speculativa degli hedge funds e dei fondi sovrani non lascerà il tempo per contrastarne la speculazione.
E' in atto la più grande manovra speculativa sul fronte dei cambi monetari e l'Euro sta crollando,velocemente,senza potersi salvare.Gli hedge funds e i fondi sovrani abbandonano i titoli in euro, e' un fuggi fuggi generale.La svalutazione dell'Euro dovrebbe alla lunga portare dei...
Leggi la notiziaMilano 16 Maggio 2010 (Corsera.it)
Ieri il Financial Times ha scritto di vaste vendite di bond da parte di molti investitori istituzionali, compreso il colosso Pimco, il fondo obbligazionario n.1 del mondo, con assets per oltre $1 trilione di dollari. Bill Gross e El-Erian, i due amministratori, hanno venduto tutti i titoli di stato dellla Grecia e del Portogallo che avevano in portafoglio.
Milano 16 Maggio 2010 (Corsera.it)
L'Italia insieme all'Europa è un malato moribondo,prossimo al collasso.Giulio tremonti è impegnato in extremis a individuare dove inserire il bypass,altrimenti rischiamo di naufragare insieme alla Grecia e al Portogallo.La manovra finanziaria di Giulio Tremonti sarà drastica,almeno 30mila miliardi.L'euro scivola ai minimi termini nei confronti del dollaro,e forse a lungo andare potrebbe essere l'ancora di salvezza per la bilancia dei pagamenti dell'Europa.Ma nel breve l'indebolimento dell'euro condurrà allo schiacciamento del debito pubblico e sopratutto l'allontamento degli investitori...
Leggi la notizia