Jobless claims (richieste di sussidio di prima disoccupazione, n dr) poco variati la scorsa settimana negli Usa, a quota 444 mila, con sole 4 mila domande in meno rispetto alla settimana precedente (il cui dato iniziale è però stato contemporaneamente rialzato di 4 mila unità).
La media a quattro settimane registra invece una flessione di 9 mila domande a quota 450.500. Il dato resta nelle vicinanze delle attese di consensus che prevedeva un calo a 440 mila domande complessive. (l.s.)
Leggi la notiziaMilano 12 Maggio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Se il cambio euro dollaro scende,l' Italia si avvantaggia.
La speculazione selvaggia dei mercati finanziari ha messo a dura prova la resistenza dell'euro nelle ultime settimane.Questa crisi sembrerebbe dunque essere l'effetto di una manovra di accerchiamento da parte dei famigerati hedge funds.Ma è proprio vero?
A grandi linee possiamo al ...
Leggi la notiziaMilano 12 Maggio 2010 (Corsera.it)
In passato siamo stati critici con Alessandro Profumo,ma dobbiamo ricrederci.Unicredito batte le stime e il consensus degli analisti:la trimestrale del gruppo bancario è da paura,520milioni di utile netto.Una notizia che potrebbe dare la stura al mercato azionario italiano questa mattina e a tutto il comparto bancario.Malgrado piazza Affari sia partita negativa,il frizzante andamento della banca di Piazza Cordusio,guidata da Alessandro Profumo,è una stella in un cielo fino a ieri bigio.L'Italia passa dunque dal suggerito default statale,alla prima della classe.Ottimo lavoro Alessandro!
Leggi la notiziaCorsera.it Bruxelles 9 Maggio 2010
I grandi sono riuniti a Bruxelles per approvare le norme Salva Stati,ma il secco no della Gran Bretagna è un colpo duro da digerire,e vuol dire che lunedì nelle piazze azionarie sarà il caos,anzi l'Inferno.Il rifiuto dell'Inghilterra di sostenere i paesi in difficoltà dell'area euro,ha un solo significato: le cose sono peggio di quanto cercano di far capire i grandi dell'Unione Europea.Anche la smentita delle autorità spagnole,sugli aiuti UE alla Spagna,potrebbero avere il sapore ...
Leggi la notiziaBruxelles 9 Maggio 2010 Corsera.it
A poche ore dall'apertura dei mercati azionari di domani mattina,durante la riunione dei Ministri finanziari,la Germania ha avanzato l'ipotesi di un fondo speciale del valore di 500miliardi di euro,sufficiente a stroncare i movimenti speculativi dei cannibali degli hedge funds americani e cinesi,golosi di impadronirsi delle aziende tedesche.
Dopo il rifiuto della Gran Bretagna di appoggiare il fondo salva stati,è importante dare vita ad un provvedimento che riesca a calmare la turbolenza dei mercati,oppure tra poche ore potrebbe saltare il tappo Europa, trascinando nel panico le borse dei paesi sovrani.(Corsera.it)
Leggi la notiziaNew York 8 Maggio 2010 (Corsera.it)
L'Europa trema in queste ore,centinaia di miliardi di risparmi potrebbero andare in fumo e moltissimi di noi rimanere senza il becco di un quattrino.E' un mostruoso squalo dai denti aguzzi,quello che sbatte alle paratie della nave,lo sentiamo scodare,cerca di azzannarci prima che sorga l'alba.Qualcuno ha scommesso contro l'Euro e cerca di scardinare il sistema,l'equilibrio tra gli stati sovrani,perchè se alcuni di quelli più deboli dovessero implodere,vedi Grecia,Portogallo e Italia,sarebbe la fine dell'Unione ,la fine della moneta unica,gli albori di un nuovo medioevo.
In queste ore si lavora alacremente per scongiurare la fine dell'Euro.Si teme infatti che senza provvedimenti da parte delle autorità della UE e BCE,lunedì prossimo all'apertura dei mercati l'euro potrebbe essere spazzato via insieme ad un crollo degli indici azionari, con perdite colossali,uno tsunami dagli effetti devastanti.L'onda in grado di sgretolare le istituzioni finanziarie ...
Leggi la notiziaATENE - Il consiglio dei Ministri greco e' stato convocato domani, alle 8.30, dal premier George Papandreou per annunciare l'accordo tra l'Unione Europea e il Fondo Monetario Internazionale sul piano di salvataggio dell'economia greca. Lo hanno reso noto fonti governative di Atene. Papandreou annuncera' l'accordo in diretta tv, mentre a seguire il ministro dell'Economia George Papacostantinou presentera' le linee principali del piano di austerita' che Atene si e' impegnata a varare in cambio degli aiuti. (RCD)
Borsa Usa in buon rialzo intorno a metà seduta sulla scia di dati che hanno evidenziato una perdita di posti di lavoro inferiore al previsto per il mese scorso, offrendo l'occasione di tirare un respiro di sollievo a un mercato già pronto a cattive notizie sul fronte dell'occupazione.
"Aspettavamo brutte notizie, invece i dati sono stati molto migliori delle attese, suggerendo che a marzo e aprile potremmo rimbalzare ancora", commenta Marc Pado di Cantor Fitzgerald & Co a San Francisco.
Intorno alle 19,10 italiane il Dow Jones (notizie) sale dello 0,81%, lo Standard & Poor's 500 dell'1,05%, il Nasdaq (NASDAQ: notizie) dell'1,24%.
Leggi la notiziaLondra 2 Marzo 2010 (Corsera.it)
La sterlina perde i colpi,l'Impero Britannico non ce la fa fuori dall'euro.Questa mattina la moneta inglese è scivolata sotto la soglia del cambio contro il dollaro americano a 1.5.Deficit pubblico alle stelle,crisi economica,patatrac del mercato immobiliare,i malanni del gigante britannico he ormai da solo non può andare più avanti.(Corsera.it)
Leggi la notizia
Roma 2.3.2010 (Corsera.it)
Il prezzo del petrolio chiude in rialzo a New York, ma sotto 80 dollari al barile. Al Nymex il Light crude avanza di 98 cent a 79,68 dollari, dopo aver toccato oscillato tra un massimo di 80,95 dollari e un minimo di 78,26 dollari. A far lievitare il greggio e' il buon andamento di Wall Street e la ripresa dell'euro. .
Leggi la notiziaMilano 2 Marzo 2010 (Corsera.it)
Grecia misure di sicurezza contro la crisi economica e il deficit pubblico galoppante.Dal sito del Corriere della Sera:
L'incontro di ieri tra il commissario Ue agli affari economici, Olli Rehn, e il premier greco, Giorgio Papacostantinou, ha visto Bruxelles chiedere nuovi sforzi al Governo ellenico per l'uscita dalla crisi. L'Ue ha ribadito, nel corso dell'incontro, che le misure fin'ora adottate dalla Grecia stanno andando nella giusta direzione e ha confermato l'intenzione di aiutare il Paese se la richiesta di provvedimenti aggiuntivi di Bruxelles sarà soddisfatta. Tali misure potrebbero tradursi in una sospensione delle quattordicesime dei dipendenti pubblici, in un incremento dell'Iva e in nuove tasse su beni di lusso e carburante.
Leggi la notizia