Milano 16.2.2009(corsera.it) di Matteo Corsini.
Unicredit scivola ancora in borsa arrivando a limare quota 1.21 a ragione della debolezza del Bank Pekao in evidente difficoltà per la recessione che si sta abbattendo sulla Polonia.Un dato drammatico che mette in evidenza la strategia folle di Alessandro Profumo che negli anni scorsi ha inteso fare man bassa di banche e banchette dell'Est immaginando che da quelle parti i sistemi economici avessero maggiori probabilità di produrre ricchezza.
Leggi la notiziaRoma 2.2.2009 (CORSERA.IT)
Fondazione Italiani nel mondo. De Gregorio chiede un contributo dallo Stato per la sua televisione “ Italiani nel mondo channel”. Lo stanziamento tra le pieghe del cosiddetto decreto Milleproroghe all’esame in Senato.
Roma 2.2.2009(corsera.it) di Renato Corsini
Di Pietro. La piazza si galvanizza contro le istituzioni. Il presidente Napolitano tirato per la giacca.La solita caciara politica contro la libertà di critica e di pensiero. Impariamo dagli USA.
Le velleità del governo e della maggioranza sulla giustizia e sulle intercettazioni di introdurre sostanziali modifiche al sistema attuale sono la causa dell’offensiva di Di Pietro contro l’inquilino del Quirinale. A torto o a ragione l’uscita del leader dell’Italia dei Valori non è affatto da biasimare...
Leggi la notiziaWashington 31.1.2009 (corsera.it) di Matteo Corsini.
Il neo presidente americano dichiara di considerare vergognosi i bonus ai dirigenti delle aziende americane,in realtà non fa altro che descrivere l’involuzione del sistema capitalistico americano che forse più di ogni altra fase storica sancisce oggi la sua crisi irreversibile.
L’evoluzione del credito sintetico in realtà avrebbe dovuto consentire una maggiore fluidità nella circolazione ,ma la gestione criminale dei cds senza alcuna regola definita all’interno di un mercato non regolamentare ha condotto l’evoluzione del sistema creditizio alla edificazione di una Torre di Babele moderna,in cui i protagonisti hanno trasferito l’uno verso l’altro il germe criminale della truffa e del ladrocinio ,fino a quando si sono cominciati a menare l’uno con l’altro e poi ad uccidersi come dimostra la fine di Lehman Brothers.
Leggi la notiziaMilano 27.1.2009(corsera.it)
A spingere i listini nipponici, oltre alla chiusura positiva seppure contenuta di Wall Street, c'è l'indebolimento della divisa giapponese verso dollaro (in rialzo dello 0,5% a 89.57 yen) ed euro (+0,9% a 118.50 yen) in scia all'annuncio da parte del governo di Tokyo sulla immissione di capitali freschi anche nelle compagnie non finanziarie. Dagli Stati Uniti arriva anche qualche segnale positivo sulla ripresa dei consumi. E, per il Giappone, il mercato americano è notoriamente fondamentale
Leggi la notiziaRoma 26.1.2009 (corsera.it) di Matteo Corsini.Le cento regole del successo nel settore immobiliare.Un consiglio per immobiliaristi e agenti immobiliari.
Dubai il mercato immobiliare crolla,l'avevo scritto e predetto 18 mesi orsono sulle pagine de Il Sole 24 ore.Ma in tanti non mi hanno dato retta e presi dalle illusioni di guadagni facili si sono sobbarcati le spese dei viaggi e della logistica e hanno fatto un buco nell'acqua.
Mercato immobiliare in crisi e forse adesso scoppia la bolla immobiliare anche in Italia perchè il pericolo è che il settore corporate quello dedicato agli uffici non riesca a reagire alla crisi finanziaria riducendo significativamente i budget di investimento per le proprie sedi.
Ecco alcune regole fondamentali pe resistere alla crisi e rimanere con qualche soldo in tasca.
Leggi la notiziaDetroit 26.1.2009(corsera.it)
La crisi finananziaria ha messo le ali a piedi anche alla industria automobilistica americana che versa in un momento di crisi senza precedenti.Ma la paura che fà '90 anzichè correre sulle ali delle immense cadillac del boom economico americano ,adesso si deve accomodare nelle automobiline all'italiana.La congiuntura internazionale ha di fatto creato una svolta nel settore auto e la riflessione del Presidente Americano và anche in quella direzione.La crisi automobilistica americana è anche la fine di un'era quella delle grandi automobiil con pochissime restrizioni sulle emissioni inquinanti.Adesso si cambia pagina, la Fiat e la tipologia delle automobili Topolino adesso andranno di moda anche in USA.
Leggi la notiziaRoma 25.1.2009(corsera.it)
Alitalia affare fatto.Da lunedì delisting in borsa della compagnia di bandiera e 40mila piccoli risparmiatori con un pugno di mosche in mano spediti in settimana bianca con grande anticipo.
Fonte il Sole 24 Ore.La Borsa dice addio (o, tuttalpiù, arrivederci) ad Alitalia. Lunedì mattina, all'apertura dei listini, da Piazza Affari scompariranno il titolo e i bond convertibili. Le azioni, legate alla vecchia società che il commissario straordinario Augusto Fantozzi sta liquidando e non alla nuova compagnia decollata lo scorso 13 gennaio, saranno revocate dalle contrattazioni.
Il titolo era già congelato dal 4 giugno al valore di 0,445 euro, dopo le forti oscillazioni di prezzo che hanno accompagnato il lungo e difficile percorso per il salvataggio della ex compagnia di bandiera. L'ultimo prezzo delle azioni in Borsa era ormai lontano dal picco di 1,34 euro toccato il 30 gennaio 2007, quando il Tesoro aveva annunciato che undici concorrenti avevano presentato una manifestazione di interesse.
Washington 20.1.2009(Corsera.it)di Matteo Corsini
Segui con noi in diretta le fasi dell'insedimanento del 44° Presidente degli USA .Aggiornamenti in tempo reale .
Ai leader che cercano di dare le colpe all'Occidente, sappiate che il vostro popolo vi giudicherà per quello che farete. Anche se mostrerete il pugno, noi vi tenderemo la mano. Ai popoli delle nazioni povere: c'impegnamo a lavorare con voi per dar da mangiare a tutti. E alle altre nazioni che vivono a un alto livello di benessere diciamo che non possiamo più permetterci di tollerare questa povertà. Il mondo è cambiato e noi dobbiamo cambiare con lui
(ANSA) - MOSCA, 19 GEN - Diciottesima svalutazione del rublo in poco piu' di due mesi, la quinta dall'11 gennaio. La banca centrale ha reso noto di aver allargato il margine di fluttuazione della divisa russa in rapporto al paniere di riferimento dollaro-euro, decisione che equivale a una nuova svalutazione. Il dollaro e l'euro hanno ormai guadagnato saldamente circa un 30%, dopo aver superato rispettivamente la soglia dei 30 e dei 40 rubli
Leggi la notiziaNew York 17.1.2009 (CORSERA.IT)
Barack Obama corre ai ripari sulla crisi finanziaria ed è intenzionatao a spazzare via il passato,acquistando o facendo confluire in una bad bank gran parte degli asset tossici che inquinano i bilanci delle grandi banche americane.Il debito pubblico americano dunque si impennerà ed ecco il motivo per cui il cambio euro dollaro si rafforza.Svalutazione monetaria per gli americani .Si attende dunque il dollaro sulla base di 2 a 1 sull'euro.Attenzione a chi acquista casa a New York potrebbe perdere oltre il 60% sul cambio sfavorevole.
Leggi la notiziaRoma 15.1.2009(corsera.it) di Matteo Corsini.
Ricevo in questi giorni più e-mail dei managers dei fondi immobiliari in libera uscita e inviti agli opening dei sushi bar degli ex colleghi,che proposte immobiliari.
Il boom immobiliare è finito nello sboom e in una crisi che prima che essere squisitamente immobiliare è propria e intrinseca del settore finanziario.Ma chi conosceva i balzi e le sterzate improvvise del mercato non si è lasciato cogliere di sorpresa.Non io almeno che da oltre tre anni andavo dicendo che qualcuno si sarebbe rotto le ossa con i prezzi folli a cui si vendevano le proprietà immobiliari.
Oggi la BCE riduce i tassi al 2% e questo dovrebbe aiutarci a risalire la china,il termometro monetario è un indice interessante ma forse non sufficiente per facilitare una inversione di tendenza ad oggi preoccupante.(continua all'interno)
Leggi la notizia
14.1.209(CORSERA.IT) La crisi economica peggiora anche in Italia in base ai dati Istat l'indice ha registrato un crollo verticale nel settore auto con un -46% e nel complessivo della produzione industriale la caduta è intorno al -12%.La situazione è dunque peggiore delle stime previste fino ad oggi.Italia in recessione anche nei settori chiave.Allarme dunque per il lavoro in generale.Licenziamenti in vista.Quale cura?
Leggi la notizia
Dubai 14.1.2009(corsera.it)
Non sapeva più a quale Santo rivolgersi in Italia Alessandro Profumo per tentare di arginare l'emorragia di capitali da Piazza Cordusio,adesso qualcuno lo ha visto prendere un aereo per Dubai in cerca di soldi del deserto arabo insieme al capo della divisione MIB Sergio Ermotti,il manager che mesi addietro aveva concluso la vedita di una quota del fondo Atlantia per circa 250 milioni di euro.
Leggi la notiziaRoma 12.1.2009 (corsera.it) a cura di Matteo Corsini .
Crisi finanziaria al suo apice mentre cala il rendimento dei bot all'1.84%,i risparmiatori sono intrappolati da poche alternative,ecco perchè il mercato immobiliare è destinato a risalire la china almeno in Italia.E' vero che le grandi società immobiliari sono in crisi e il segmento corporate è affaticato,ma il mercato retail al contrario appare in buona salute,sopratutto in considerazione del drastico decremento del costo del denaro.Un segnale questo che ha fatto ripartire il mercato immobiliare molto lento durante l'intero 2008.Inoltre l'inflazione erode il capitale ad un ritmo vertiginoso,perchè sarà pur vero che viviamo in una fase di rallentamento,ma la realtà è ben diversa e molto più preoccupante su moltissimi prodotti.
Chi compra oggi il mattone acquista a valori decisamente più moderati rispetto agli altri anni e non farà che proteggere il potere di acquisto della sua moneta.
Leggi la notiziaRoma 12.1.2009(corsera.it)
Chi se la ride di più adesso è proprio Silvio Berlusconi quello che parla bene ma razzola male.Ha stroncato l'accordo con Air France prima delle elezioni per goderne dell'effetto mediatico di salvare la compagnia di bandiera e poi ha voluto infilare le mani nell'accordo rifatto pochi mesi dopo per goderne ancora di popolarità.Ma questa volta gli italiani lo guardano male.Silvio Berlusconi ha un compito oneroso quello di salvare le tasche del popolo,se questo non accadrà,il pennuto di Arcore rischia una fine incolore .Gli italiani osannano i leader ma poi se gli girano le scatole se ne liberano alla bene e meglio.Loreto docet.
Roberto Colaninno ha acquistato senza soldi la vecchia Alitalia,anzi con pochissimo denaro come era prevedibile.I francesi di Air France hanno acquistato il 25% della newco per soli 310milioni di euro,portandosi a casa ...(continua all'interno)
Leggi la notiziaMosca 10.1.2009(Corsera.it) Cristiano Ronaldo và a tutto gas con la sua Ferrari e si diverte anche se va a sbattere.In Europa al contrario la crisi del gas scoppiata tra Ucraina e Russia rischia di mettere a repentaglio le sorti del nostro riscaldamento invernale.Controllori della Commissione UE sono arrivati ieri a Kiev per controllare la situazione presso la centrale Uktransgas.Ma il metano non ha ripreso a circolare sebbene il premier ceco Topolanek Presidente di turno UE stesse negoziando la tregua tra Ucraina e Russia.
Leggi la notiziaMilano 8.1.2009(Corsera.it)Eurozona in recessione tecnica i dati vengono alla luce dal pil definitivo dell'Europa che nel terzo trimestre ha confermato il secondo periodo di crescita negativa.
Fonte Milano Finanza .Le brutte notizie sul fronte macro peraltro non si fermano qui. Lo stato di debolezza dell'economia europea è infatti suffragato anche dal tasso di disoccupazione, che ha raggiunto il 7,8% a novembre dal 7,7% di ottobre nella zona euro . Si tratta del dato più elevato dal dicembre 2006.