di Matteo Corsini
Brexit dopo l'uscita della Gran Bretagna dalla zona euro,la borsa londinese ha gia' recuperato il terreno perduto,mentre le principali borse europee sono dentro la voragine, da Parigi a Milano, le perdite sono paurose.Ma a mettere il carico da 90 sopra l'Italia, ci ha pensato oggi proprio la cancelliera tedesca Angela Merkel, che ha respinto il piano salvabanche di Matteo Renzi.Quella che ci apprestiamo a vivere in Italia fin dalle prossime ore, e' un lungo periodo di turbolenze sul listino di Piazza Affari.Il pericolo e' che il crollo delle banche aprira' la strada ad una ennesima speculazione sul debito pubblico italiano.Far saltare l'euro e' il grande obiettivo degli speculativi hedge funds anglosassoni.
Tra poche ore saranno dolori, l'Italia si ritrova abbandonata a se stessa, senza la possibilita' di gestire la crisi del settore bancario,lo stesso fondo Atlante appare insufficiente a coprire una voragine da 300 miliardi, a tanto ammontano i crediti inesigibili del sistema bancario italiano.,Il pericolo e' che con le nuove regole europee del bail in ,saranno proprio gli azionisti e gli obbligazionisti a rimetterci le penne.La stessa Angela Merkel e' stata piuttosto chiara : " i buchi delle vostre banche saranno gli stessi azionisti a pagarli ".Tra poche ore vivremo una giornata burrascosa e moltissimi italiani si precipiteranno agli psortelli degli istituti di credito per portare via i loro risparmi.Un paese in declino, senza via di uscita, che non abbandonare l'euro.
Leggi la notizia
Stoccata della Cancelliera tedesca Angela Merkel all'Italia sul fronte della flessibilità. "Credo - ha detto la Merkel - che sia stata concessa una certa flessibilità a certi Paesi per favorire la crescita. Guardando soprattutto all'Italia, posso dire che abbiamo adottato diverse soluzioni, ma non possiamo ridiscutere ogni due anni le regole del settore bancario".
"Non possiamo ora cambiare le regole ogni due anni" sulle banche, a livello Ue "abbiamo appena lavorato per avere regole sulla ricapitalizzazione". L'attuale quadro dell'Unione bancaria, ha sottolineato Merkel, "offre la possibilità di affrontare le richieste di ogni stato membro", ha sottolineato.
Nessuno vuole cambiare le regole" europee sulle banche, è stata la replica di Matteo Renzi. "Abbiamo perduto l'occasione - ha detto - di intervenire in modo strutturale, come ha fatto la Germania intorno al 2010-2011", quindi è "inutile piangere sul latte versato perché non possiamo farlo adesso che le regole sono diverse". Renzi ha assicurato che "in questa situazione, se ci fossero problemi, saremmo in condizioni di proteggere i denari di correntisti e cittadini". "L'Italia - ha sottolineato il premier - non chiede di non rispettare le regole. L'ultima che non le ha rispettate in Europa è stata la Germania nel 2003, e l'Italia di Berlusconi glielo consentì".
"Noi abbiamo messo il sistema (bancario, ndr) in sicurezza, abbiamo fatto pulizia, abbiamo fatto l'operazione banche popolari che serve ad evitare gli scandali, mi auguro che le azioni di responsabilità si facciano": lo ha detto il premier Matteo Renzi.
"L'Italia - ha detto Renzi - ha l'ambizione di guidare il percorso di cambiamento dell'Ue venendo qui a portare idee e proposte, non per chiedere deroghe, anche perché nelle regole ci sono spazi per fare tutto ciò che serve al nostro Paese".
Leggi la notizia
Ma gli stress test? Non avevamo passato un anno a sottoporre ad occhiuti e rigorosissimi controlli tutte le banche europee? Il sistema del credito italiano ne era uscito un po' malconcio, con qualche istituto che ha pagato oltre misura sui mercati il fatto di essere stato messo alla gogna. Per il resto - avevamo capito - bilanci blindati e banche europee a prova di bomba. Com'è, allora, che una delle più importanti - la principale banca del principale paese di Eurolandia - la Deutsche Bank, si ritrova con quasi 7 miliardi di euro di rosso, neanche un anno dopo? Certo, un concatenarsi di sfortunate circostanze. Molto sfortunate, dal crollo del petrolio alla deflazione. Ma non è a questo che servivano gli stress test? In fondo, sui bilanci delle banche italiane si è fatto l'esercizio catastrofico di interessi sui titoli pubblici schizzati al 6 per cento, cioè il triplo di quanto sia avvenuto finora. Che esercizio si è fatto sui derivati in pancia alla Deutsche Bank e sul suo capitale? A valore di libro, la Deutsche Bank ha un'esposizione lorda sui derivati pari a quasi 60 mila miliardi di euro, 15 volte l'intero Pil tedesco. Il valore netto, compreso cioè il dare e l'avere con le varie controparti, è assolutamente più basso e assolutamente gestibile, in condizioni normali e anche difficili. Questo però presuppone che le controparti - o almeno la grande maggioranza - siano lì a fare il loro dovere e non siano fallite o scomparse. Si è visto con l'implosione
Indici fuori controllo a Piazza Affari in una giornata di estrema volatilità, cominciata con il crollo della Borsa di Tokyo (-5,4%): Milano ha chiuso in rosso perdendo il 3,21%, dopo il tonfo di lunedì del 4,7%, facendo toccare al Ftse Mib i nuovi minimi dall’estate 2013. Le Borse europee hanno bruciato 130 miliardi, solo Milano pesa sul totale per 13 miliardi. Madrid ha perso il 2,3%, Parigi l’1,69%, Francoforte l’1,11%, Londra lo 0,88%. Piazza Affari è stata pesantemente penalizzata dalle vendite sui bancari, con le azioni di diversi istituti popolari in asta. Operatori e analisti appaiono sconfortati dall’andamento del listino milanese. Tutti, senza eccezioni, sottolineano che il ritracciamento fisiologico di inizio anno ha assunto i contorni del «panic selling», con i titoli che stanno toccando livelli che non rispecchiano i fondamentali. Ecco i peggiori ribassi: Ubi -8,87%, Banco Popolare -8,63%, Pop Milano -8,35%, Unicredit -7,91% (nel giorno della pubblicazione dei conti) e Intesa Sanpaolo -6,21% (all’indomani della pubblicazione dei risultati 2015). Chiude poco mosso rispetto lo spread tra Btp e Bund tedesco, attestandosi a 145 punti base. Il tasso del decennale italiano è all’1,69% sul mercato secondario.
Come anticipato dal Corsera.it e dal dr.Matteo Corsini il crollo della borsa italiana sara' di ben oltre il 30%.dal giorno del nostro annuncio il mercato ha perduto oltre il 12% in poche sedute .Secondo le analisi tecniche siamo nellafase profonda dello Smash over ribassi in accelerazione spinti verso il profondo rosso dal crollo simultaneo del greggio e della crisi finanziaria delle banche dovuta ai non-performing loans .A tutto questo si aggiunge la recessione in Cina lo stallo della produzione industriale,ma sopratutto i nuovi timori che la Grecia possa dare forfait..Lo Smash Over e' il momento peggiore di un sistema economico che potrebbe condurre al tracollo della stessa struttura finanziaria europea, ovvero la rottura della moneta unica.Insieme alle banche italiane cadono quelle tedesche.
Matteo Renzi ha dichiarato nel pomeriggio che le "banche italiane devono aggregarsi ".Ci domandiamo per fare cosa? Aggregare tra di loro banche indebitate, non fa altro che creare un gigante indebitato.La crisi economica del paese non riesce a diminuire il fardello delle esposizioni bancarie e tutto questo diventa un macigno su una sottilissima lastra di ghiaccio che sta per frantumarsi.
Simao allo Smash Over al momento della rottura quando come dicono in Russia in questi giorni " vi sara' un cambiamento dell'ordine delle cose".Siamo ad una svolta epocale la civilta' moderna si trova al bivio tra il forsennato consumo del greggio del petrolio e la svolta modernizzatrice delle energie pulite .Ormai e' chiaro che tutto questo determinera' una crisi sociale senza precedenti, perche' i paesi produttori di petrolio non riusciranno a soddisfare i giganteschi costi di gestione della pubblica amministrazione sopratutto del welfare.L'esodo biblico a cui assistiamo in questi ultimi mesi, potrebbe aumentare disperatamente fino a soffocare le economie europee sia per eccesso di manodopera e massima concentrazione di disoccupati.Lo scenario e' dei piu' orrorifici e catastroficii,soltanto un repentino duraturo rialzo del petrolio nel breve potra' ridurre l'impeto di questo disastro finanziario ed umanitario.
La crisi,. questa crisi, va oltre i limiti di qualsiasi parametro di riferimento oltre gli edges-risk
Questa crisi finanziaria economica in altri tempi avrebbe potuto spingere al rialzo il prezzo del mattone,ma in questo caso e' ormai chiaro che i valori immobiliari non potranno far altro che rimodellarsi sull'economia reale, sulla capacita' di rimborso del capitale investito e dei flussi di cassa attesi.
Quale sara' la capacita' dell'Europa di assorbire questo shock assimetrico sui mercati, degli effetti negativi del petrolio, della Grecia, della recessione cinese e quale sara' la capacita' di resistenza del nostro sistema bancario ancora nessuno puo' dirlo,ma di una cosa siamo certi, che in Italia se non vi saranno accordi sul salvataggio del sistema bancario europeo, una o piu' banche sono destinate a fallire, perche' il loro salvataggio non e' piu' questione di qualche migliaia di miliardi come fu per MPS con i Tremonti bonds ma forse di venti anche trenta miliardi di euro .
Se cade MPS l'Europa intera sara' trascina in un vortice ribassista senza precedenti e questa volta la forza d'urto della crisi europea investira' dall'altra parte dell'oceano gli USA che come definisce BArack Obama "e' la piu' grande economia del mondo".
Leggi la notiziaWall Sreet apre in calo per il timore di un rallentamento generalizzato dell'economia a livelo globale. Anche le borse europee sono in rosso. Il Dow Jones scende dello'1,03% a 16.038, lo S&P cede l'1,65% a 1.848 punti e il Nasdaq arretra dell'1,67% a 4.363 punti. .
La chiusura del mercato azionario italiano e' stata nei pressi dei minimi della settimana ne rende probabili ulteriori nel corso della prossima.Si sta verificando un calo verticale che non lascia spazio a rimbalzi decenti utili per alleggerire.Gli eccessi sono sempre più esasperati:
Tuttavia, gli eccessi non rappresentano un segnale concreto di inversione ma, semmai, sconsigliano l'apertura di posizioni short perché il mercato potrebbe, da un momento all'altro, girarsi e rimbalzare anche in modo violento.
Il problema è che prima di allora l'indice potrà andare a segnare nuovi minimi.
Al momento attuale il quadro tecnico e' impressionante difficile che vi sara' una inversione di tendenza nel breve periodo.
Analisti tecnica di Riccardo Fracasso Trendonline
Leggi la notiziaViola risponde anche a una domanda sull'andamento dei depositi: «Quello che è successo nelle settimane scorse è stato certamente un aumento della preoccupazione da parte dei clienti, mi risulta non solo del Monte dei Paschi, ma anche di altre banche, soprattutto per quanto riguarda l'applicazione di questa nuova normativa del bail-in. Qui la rete ha fatto un lavoro straordinario di informazione e che è stato reso possibile Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/98GDhk
Il titolo MPS continua la sua discesa in borsa.L'a.d. Fabrizio Viola a radio 24 cerca di calmare le acque : " la banca e' patrimonializzata per 10 miliardi di euro " dimentica l'amministratore delegato di spiegare come i costi di gestione siano ancora altissimi e che MPS dovrebbe licenziare almeno 3000 persone.Qualsiasi azienda sana che deve fronteggiare unperiodo negativo e bilanci poco rassicuranti dovrebbe abbattere i costi di gestione,cosa che a Siena non accade da decenni.I crediti deteriorati di MPS sono all'incirca 50 miliardi ,un fardello che nessuno banca in Italia oggi sarebbe in grado di assorbire.La sola via d'uscita per MPS e' l'acquisizione da parte di BancoPosta,sebbene la strada e' in salita e rischierebbe di compromettere il collocamento in borsa dell'intero gruppo Poste Italiane.A Siena devono attendere.Il titolo crolla MPS non esiste piu'.
Leggi la notiziase vuoi scrivere la tua storia o hai notizie da inviarci invia mail a direzione.rm@corsinihouses.com
CRISI BANCARIE: GLI HIGHLIGHTS DELLA BRRD
La direttiva BRRD fornisce alle cosiddette “autorità di risoluzione”, ruolo che in Italia è svolto dalla Banca d’Italia, poteri e strumenti per:
i) pianificare la gestione delle crisi;
ii) intervenire per tempo, prima della completa manifestazione della crisi;
iii) gestire al meglio la fase di “risoluzione”.
La Banca d’Italia potrà, già durante la fase di normale operatività della banca, preparare piani di risoluzione che individuino le strategie e le azioni da intraprendere in caso di crisi. Via Nazionale potrà intervenire già in questa fase per creare le condizioni che facilitino l’applicazione degli strumenti di risoluzione. La BRRD, inoltre, mette a disposizione delle autorità di supervisione strumenti di intervento (i cosiddetti “early intervention”) che integrano le tradizionali misure prudenziali e sono graduati in funzione della problematicità dell’intermediario (come rimuovere gli organi di amministrazione e/o nominare amministratori temporanei).
CRISI BANCARIE: LA RISOLUZIONE
Si ricorre alla risoluzione quando una banca è in dissesto, quando misure alternative di natura privata come la ricapitalizzazione non evitano in tempi brevi il dissesto e quando la liquidazione non salvaguarderebbe la stabilità sistemica e l’interesse pubblico.
Sottoporre una banca a risoluzione, unica alternativa alla liquidazione disciplinata dal Testo unico bancario, significa avviare un processo di ristrutturazione gestito da autorità indipendenti. Questi manager, grazie all’utilizzo di tecniche e poteri contemplati dalla direttiva BRRD, puntano a evitare interruzioni nella prestazione dei servizi essenziali offerti dalla banca (come depositi e servizi di pagamento), a ripristinare condizioni di sostenibilità economica della parte sana della banca e a liquidare le parti restanti.
RISOLUZIONE BANCARIA: GLI STRUMENTI
Nel caso di un dissesto bancario non sanabile in tempi brevi e che metta in pericolo l’intero sistema, la Banca d’Italia potrà:
- vendere una parte dell’attivo;
- trasferire temporaneamente le attività e passività a una bridge bank (ossia a un veicolo costituito per proseguire le funzioni più importanti in vista di una successiva cessione sul mercato);
- trasferire le attività deteriorate a una bad bank (che ne gestisca la liquidazione);
- applicare il bail in.
Si è appena chiusa l’ennesima giornata-Caporetto per le banche italiane in Borsa: Mps -7,88%, Mediobanca -5,01%, Carige -4,99%, Ubi a -5,85%, Banco Popolare -5,80%, Bpm -9,81%, Intesa Sanpaolo -5,06%, UniCredit -6,48%, Bper -7,52%. Un crollo che, come quasi sempre succede, ha pesato sul listino di Piazza Affari (-3,49%) essendo i titoli bancari e finanziari la componente più importante dell’indice FtseMib. Questa è una specificità tutta italiana, che nei momenti più delicati e incerti innesca un circolo vizioso: chi vuole allontanarsi dall’Italia vende le banche, perché sono le più esposte al debito pubblico italiano; e chi teme le banche, esce dall’Italia («avoid Italy», raccomandava a inizio gennaio un report di JpMorgan sul sistema bancario europeo).
Analisi e valutazioni finanziarie a cura del dr.Matteo Corsini.
Non c'e' dubbio che il crollo del settore bancario italiano e' principalmente legato al deterioramento dei crediti inesigibili, anche del settore immobiliare.Non c'e' dubbio che l'accordo per la banca leggera, realizzato tra il nostro Governo e la Commissione europea, non fa altro che accendere i fari sulla situazione insostenibile del nostro settore bancario.Non c'e' dubbio, che l'accordo in extremis cercato da Matteo Renzi, assomiglia moltissimo al tentativo di salvataggio che negli Usa, nel corso della prima crisi finanzairia legata ai mutui subprime,venne precluso alla banca d'affari Lehman Brothers.Quell'accordo fallito trascino' il mondo finanziario a livello planetario in un inferno, nella centrifuga di una crisi che esplodeva in tutta la sua dirompente forza d'urto.L'accordo sul Gacs, come viene denominato, non e' altro che
Leggi la notiziaROMA/MILANO (Reuters) - Raggiunto l'accordo ieri con l'Europa, il ministero dell'Economia ha annunciato che sarà "presto disponibile" la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze (Gacs) che mira a favorire la dismissione di questi crediti dai bilanci delle banche.
In Borsa, i titoli del credito hanno avviato la seduta in tono positivo per poi muoversi in altalena nel corso della giornata, con il mercato che fatica a valutare il reale impatto della misura annunciata.
Ad incidere sui corsi azionari sono anche le speculazioni sulla prossima ondata di aggregazioni, auspicate dallo stesso premier Matteo Renzi.
Il consiglio dei ministri è convocato per domani alle 17,00, ma non è stato ancora diffuso l'ordine del giorno.
Fonti governative e vicine al dossier indicano come "molto probabile" il varo del pacchetto per accelerare i tempi di recupero dei crediti con un nuovo intervento sulle procedure concorsuali e la riforma delle Bcc, le banche di credito cooperativo.
L'approvazione del Gacs, invece, potrebbe richiedere più tempo.
"Faremo di tutto per accelerare il processo", dice in proposito il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan a margine dei lavori parlamentari.
La Commissione europea, spiega un portavoce, aspetta che l'Italia le notifichi formalmente uno schema di intervento, passo necessario perchè poi possa certificarne la compatibilità della garanzia con la normativa sugli aiuti di Stato.
Ridurre le sofferenze, nelle intenzioni del governo, è essenziale per far crescere il credito a sostegno della ripresa. Continua...
Piazza affari e' nuovamente crollo per il settore bancario italiano.Le parole di Mario Draghi non sono state sufficienti a riportare il bel tempo sul settore che e' schiacciato da una voragine di oltre 200 miliardi di crediti inesigibili.Malgrado dal Governo e dai media arrivano sul mercato parole incoraggianti,la questione delle banche italiane sta per esplodere sul tavolo del governo,perche' l'intero sistema italiano potrebbe collassare ,proprio come il cedimento di un palazzo.I rumors dicono che la stessa Banca Intesa stia scricchiolando sotto gli effetti nefasti della crisi una vera e propria voragine i crediti inesigibili.Per quesot motivo sono finite sul mercato oltre meta' delle filiali della banca .Vale a dire che le filiali in dismissioni sono maggiori rispetto al numero indicato nel piano industriale .La rete di filiali e' finita sul mercato in sordina,parte tramite il fondo Armonia di Ideafimit .La banca piu' patrimonializzata d' Italia in realta' soffre dello stesso virus che ha contagiato l'intero settore bancario italiano :i crediti inesigibili ovvero l'impossibilita' nel breve termine di rientrare di interessi e capitale dei finanziamenti concessi alla clientela.C'e' da dire che le reti di Banca Intesa finite sul mercato non sono neanche cedibili,perche' data la crici economica e la paura che adombra il settore,gli investitori non scommetteranno certo sulle garanzie di un contratto di locazione bancario.Dopo Banca Intesa, anche Unicredit ha iniziato un pesante piano di dismissioni di filiali in tutta Italia .Sul mercato ci sono almeno 1 miliardo di euro di filiali bancarie che nessuno vuole ,propaggini di quel virus che sta minando alle radici il sistema bancario italiano.Dopo MPS Italease Banca Popolare dell'Etruria e' forse pronto a cadere un altro gigante dell'economia italiana ?
edit by Mark Castellano
New York
Leggi la notiziaDopo tanti anni di recessione l'economia italiana pare ritrovare spunto .Secondo Matteo Corsini il mercato immobiliare italiano sarebber ad una svolta e questo anche grazie alla attivita' di governo del presidente del consiglio Matteo Renzi.
"Non c'e' dubbio che le azioni di governo hanno stabilizzato il mercato interno, dando nuovo impulso all'economia italiana,ma sopratutto creato i presupposti per il rilancio del mattone.Quello che notiamo e' che gli investitori sono tornati a fare capolino sul mercato immobiliare, che ancora una volta si traduce nell'investimento sicuro per eccellenza.Gli spunti per un nuovo rialzo del mercato arrivano da due direzioni :riforme e crisi del sistema bancario italiano.Non v'e' dubbio che lo shock provocato dal default delle banche popolari Banca Marche Popolare di Vicenza Banca popolare Etruria e Lazio Carichieti e Cariferrara delinea un quadro a tinte fosche per il settore bancario spingendo verso il mattone gran parte degli investitori."
"Inoltre, con la legge di stabilita', il governo di Matteo Renzi ha introdotto novita' importanti per il settore, come gli invcentivi del contratto di leasing per l'acquisto dell'abitazione principale che sara' sicuramente un detonatore per la ripresa della vendita delle prime case."
"Credo che assisteremo ad un fortissimo recupero dei valori immobiliari nei prossimi mesi sopratutto per i mattoni di qualita' nelle zone centrali delle principali citta' italiane.Siamo ad una svolta epocale.Dopo la terribili crisi del 2014 le cose stanno riprendendo questione di un altro paio di mesi e torneremo a vedere i fuochi di artificio.Sebbene questa volta la crisi sia stata profonda ma sopratutto legata a doppio filo con la crisi finanziaria dei mutui subprime,il recupero dei valori sara' altrettanto profondo e veloce ."
Lo scenario per il 2016 e' dunque roseo per il mattone italiano secondo Matteo Corsini che come tutti sanno gestisce la Corsini real estate leader nelle compravendite immobiliare conprocedura competitiva.Quando il mattone vale come un quadro d'autore la vendita con asta competitiva e' la sua dimensione naturale."
Corsini real estate la trovi a 0680691720 direzione.rm@corsinihouses.com oppure invia un sms a 335291766
Leggi la notiziaIl 2015 per il mercato immobiliare si chiude con i fuochi di artificio secondo Matteo Corsini immobiliarista romano e guru del settore.
"Abbiamo chiuso con i fuochi di artificio vendite record nei principali quartieri di Roma."
"I prezzi si muovono al rialzo dunque? "
"Diciamo che la qualita' oggi e' al primo posto nella scelta degli investitori e la crisie economica non ha fatto altro che dilatare il solco tra chi e' ricco e chi e' senza soldi con grande vantaggio del mercato del lusso.-"
"Ci faccia un esempio"
"Roma in Via Benaco recentemente per un attico di 135 mq abbiamo concluso l'affare con un'offerta record oltre 1600 mila euro dunque parliamo di 12 mila euro al metro quadrato."
"Una cifra record "
"Diciamo che ancora una volta ci siamo distinti per la straordinarieta' del nostro lavoro e sopratutto la conduzione delle aste e' oggi la nuova frontiera del real estate "
"ma chi ha comprato questa casa ? "
"Il cliente e' segreto ma parliamo di una Principessa ....."
Leggi la notizia