Roma 17 agosto 2020 CorSera.it
Google news, abuso di posizione dominante. Le notizie del CorSera.it sono boicottate, il sito di GOOGLE news, il principale motore di ricerca della rete, non aggiorna più le notizie del CorSera.it, quelle più recenti risalgono a giugno del 2020. Come mai ci domandiamo? L'editore del CorSera.it Matteo Corsini ha deciso di ricorrere ancora una volta all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.La stessa denuncia venne già inoltrata alla AGCOM appena nel corso di maggio 2020.
"Quelli di GOOGLE già acquisiscono fondamentali risorse finanziarie dal nostro paese e poi pagano le tasse altrove, adesso impediscono il formarsi della libera concorrenza delle informazioni sul mercato. CorSera.it è un blog giornalistico senza pubblicità, garanzia della libertà di informazione nel nostro paese senza vincoli economici con nessun gruppo industriale e sopratutto senza alcun vincolo con organizzazioni politiche.
Denunceremo all' AGCOM il comportamento scorretto di GOOGLE NEWS , in violazione di fondamentali principi costituzionali e indegno di una democrazia come quella italiana.
dr.Matteo Corsini
Leggi la notiziaROMA 9 MAGGIO 2020 CORSERA.IT
AGCOM GOOGLE NEWS ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE. NUOVO RICORSO ALLA AGCOM AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. ANCORA UNA VOLTA GOOGLE NEWS SFRUTTA GLI SPYDER DEL PIU' POTENTE MOTORE DI RICERCA DEL MONDO PER INDICIZZARE ARTICOLI CON LA PAROLA CHIAVE CORSERA, CHE SONO A NOI ESTRANEI.COME AD ESEMPIO ILNAPOLISTA.IT, TUTTOJUVE.COM, MILANNEWS.IT. CORSERA.IT MI APPARTIENE, IO SONO IL CORSERA.IT NON URBANO CAIRO DEL CORRIERE DELLA SERA. PER QUESTO MOTIVO HO DECISO DI INOLTRARE ULTERIORE RICORSO ALLA AGCOM PER TUTELARE CORSERA.IT DA ATTIVITA' CHE RITENIAMO IRREGOLARI E CHE COSTITUISCONO UN ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE. GOOGLE NEWS DEVE ESSERE MULTATA E QUESTA VOLTA SENZA MEZZE MISURE. L'INFORMAZIONE E' SACRA, MA SOPRATUTTO LE REGOLE CHE DEVONO GARANTIRE LA SANA CONCORRENZA DEL MERCATO E NON POSSONO PRESCINDERE DAL RICONOSCIMENTO DEL NOME A DOMINIO CORSERA.IT SOTTO CUI DEVONO ESSERE INDICIZZATI I NOSTRI ARTICOLI E NON QUELLI DI ALTRE TESTATE CHE NON HANNO NULLA A CHE VEDERE CON NOI.
IL TITOLARE DI CORSERA.IT
DR.MATTEO CORSINI
Leggi la notiziaMilano 18 marzo 2020 CorSera.it by Alan Parker inviato dal prossimo futuro
Il pianeta è invaso da un nemico micidiale, un coronavirus, denominato Covid-19. Siamo all'Armageddon, al giudizio finale, ad una di quelle sfide per la sopravvivenza, cui la civiltà umana sarà sempre chiamata a cimentarsi, se vorrà sopravvivere a se stessa. Per rispondere a questa velenosa aggressione, i Governi di tutto il mondo, hanno deciso di infliggere ai propri cittadini il supplizio della quarantena, costringere popoli liberi e civilizzati a vivere dentro palazzi e grattacieli, come fossero alveari umani, carceri da cui non si può fuggire. Siamo costretti tutti dentro case, le cui dimensioni ogni giorno diminuiscono, nessuno può evadere o uscire, se non rispettando rigidi protocolli. La democrazia è finita, l'Europa, il suo concetto di libertà di condivisione di popoli e confini territoriali, è interrotto, forse per sempre. Ci domandiamo adesso, se per proteggere l'evoluzione dell'umanità, gli stati democratici possono spingere i cittadini a sacrificare ogni principio di libertà. Ci domandiamo se un uomo solo al comando, o una ristretta cerchia di ministri, abbiamo il potere giuridico di costringere 60 milioni di Italiani nelle loro mura domestiche,senza che quel decreto sia stato ratificato dal Parlamento. Siamo in trappola, braccati dal coronavirus, e da quei principi, regolamenti, decreti, che vengono sfruttati per alimentare lo status quo di un potere dominante. Mi domando, e dobbiamo domandarci, se la " quarantena " imposta a tutti noi, sia una risposta logica ed efficace, e se al contrario, sarebbe stato sufficiente imporre regole diverse, come ad esempio standar protettivi più avanzati tecnologicamente, tute stagne antivirus, occhiali aderenti e mascherine con filtro, come l'attrezzatura che vediamo vestire da medici e infermieri prima di entrare nei presidi sanitari. Forse la civiltà, noi cittadini, malgrado la grande emergenza, avremmo potuto continuare a mantenere un minimo di libertà nei movimenti e sopratutto condivisione delle relazioni umane. Quello che ci è apparso dinnanzi all'improvviso, come un castigo divino, è un Armageddon feroce, ma non il peggiore che l'umanità nel corso della sua storia ha dovuto fronteggiare. Nel corso dei secoli, ci sono state pestilenze con migliaia di vittime, guerre senza confini, che hanno provocato la morte di milioni di soldati e di civili. L'umanità ha vissuto pagine strazianti, c'e' stato il nazismo, con oltre 6 milioni di morti per l'olocausto e i campi di sterminio russi, i famigerati gulag siberiani.
Leggi la notiziaLondra 12 agosto 2019 Editoria on line . Il tycoon Matteo Corsini conferma i piani di quotazione del CorSera.it "E' il brand più riconosciuto sul web per le notizie on line, sopratutto ha sfondato nel mondo del calcio, un mercato da 800 miliardi di euro annui " . Matteo Corsini appare entusiasta per i numeri raggiunti dal sito web e si dedicherà alla quotazione di borsa sul mercato londinese. CorSera.it sarà ceduto alla società inglese Cobra environment ltd,con sede a Londra in 223 Regent street, il braccio immobiliare del tycoon romano con circa 3 miliardi di capital shares al valore nominale di 10 sterline, che potranno essere sottoscritti da investitori istituzionali o privati .
corsinicase@gmail.com
Leggi la notiziaIn caso di fallimento o di rinuncia alla ricapitalizzazione, le procedure previste dal 'burden sharing'comportano la conversione obbligatoria dei bond subordinati in azioni sia per gli investitori istituzionali che per i risparmiatori retail. E il Tesoro potrebbe intervenire successivamente per rimborsare la clientela retail.
CorSera.it .Il salvataggio del Monte dei paschi di Siena dipenderà dal suo aumento di capitale ,sia la conversione delle obbligazioni Tier 2 sia l'accelereted bookbuild.Secondo il Cristoph Schmidt ,uno dei 5 principali consiglieri economici della Angela Merkel,la banca senese dovrebbe essere salvata dai creditori e non dai contribuenti,questo per
Leggi la notiziaROMA 26 MAGGIO 2013 CORSERA.IT
LA REPUBBLICA DI EZIO MAURO HA FATTO DI TUTTO PER OSCURARE MATTEO CORSINI E ROMA RISORGE.MAI DEDICATA UN'INTERVISTA O UNA FOTOGRAFIA DI UNO DEI 19 CANDIDATI SINDACI,EPPURE E' IL NIPOTE DI EUGENIO GRA,HA UN TRASCORSO DI IMPRENDITORE SIGNIFICATIVO,ALIEVO DI GIULIO TURCATO,FOTOGRAFO,ATTORE NEL FILM FRANCESCO DI LILIANA CAVANI,DINO RISI,PRODUTTORE.INSOMMA UNO DI CUI QUALSIASI GIORNALISTA POTREBBE SGUAZZARCI DENTRO TIRANDO FUORI LE NOTIZIE DELLA SUA VITA.LA REPUBBLICA.IT HA INVECE EFFETTUATO UNA INTERVISTA,UNICO TRA TUTTI I CANDIDATI SINDACO SENZA LA RIPRESA VIDEO,SOLTANTO UN'INTERVISTA AUDIO,INSERITA CON 12 GIORNI DI RITARDO RISPETTO A TUTTI GLI ALTRI CANDIDATI E BEN 4 GIORNI DOPO LA NOTIZIA DELLA RIAMMISSIONE ALLA COMPETIZIONE ELETTORALE.NESSUN RICHIAMO,UNICO VIDEO TRA I 19 REALIZZATI,NELA HOME PAGE DI LA REPUBBLICA.IT.MA MALGRADO TUTTE LE AVVERSITA',IL VIDEO SEMINASCOSTO E SENZA RIPRESA VIDEO E' PRIMO NELLA HIT PARARE DE LA REPUBBLICA.IT CON OLTRE 8000 VISUALIZZAZIONI,TRE VOLTE TANTO QUELLE REALIZZATE DAL VIDEO DI ALFIO MARCHINI,AD ESEMPIO.
PUBBLICHIAMO IL VIDEO DI LA REPUBBLICA.ACCEDENDO SUL SITO DE LA REPUBBLICA,SONO PUBBLICATI TUTTI GLI ALTRI VIDEO.UNA CURIOSITA',ANZI LA NOTIZIA CHE LA CENSURA ESISTE.
Leggi la notiziaRoma 13 febbraio 2013 Corsera.it
Elezioni regione Lazio.Matteo Corsini MIR Moderati Italiani in Rivoluzione candidato Regione Lazio collegio di Roma.
IL MIO PERSONALE INVITO AI GIORNALISTI ITALIANI DISOCCUPATI A PARTECIPARE AL NOSTRO EVENTO MIR AL TEATRO ORIONE LUNEDI' 18 FEBBRAIO ALLE ORE 18.30.
Matteo Corsini dobbiamo salvare l'editoria dal crollo del mercato pubblicitario.Sono figlio di un giornalista e so che cosa significa essere figlio di un giornalista disoccupato e' ben diveso,dal figlio di un gestore di un banco del mercato rionale.A cena sul tavolo del giornalista disoccupato arrivano soltanto patate e cipolle bollite.Sono vicino ai giornalisti italiani.Sono il figlio di un giornalista disoccupato da sempre.Ho conosciuto come il potere impedisce ai giornalisti liberi di lavorare,ho conosciuto da adolescente le piaghe di quella frusta,che si chiama disoccupazione,sulla mia schiena.Alla Regione Lazio costituiremo un fondo per i figli dei giornalisti disoccupati.Gli accordi con Google,dovranno prevede il rimborso del copyrigth,ai giornali,ma sopratutto agli autori.
Dalla Regione Lazio troveremo i fondi per salvare la carta stampata dal suo declino.Ma saranno fondi destinati ai giornalisti liberi e indipendenti.I giornali passeranno ai giornalisti.Basta con gli editori del cemento e i palazzinari da strapazzo.
Noi editori consideriamo la tutela della libertà di stampa e la diffusione delle notizie una funzione pubblica e insieme un'attività d'impresa che va salvata, perché essenziale alla vita democratica del Paese». Più chiaro e diretto di così non poteva essere l'inizio della lettera aperta che la Fieg, la Federazione degli editori italiani, "invia" al Parlamento e al futuro Governo che usciranno dalla tornata elettorale del 24-25 febbraio. Parole che vogliono chiarire il ruolo, importantissimo per la società, ma anche tutta la consapevolezza del difficile momento che la stampa italiana sta attraversando. I numeri sono una cartina di tornasole impietosa. Fra quotidiano e periodici ci sono oltre 1,1 miliardi di euro di investimenti pubblicitari andati in fumo nel confronto fra 2008 e 2012. Le ultime stime della Fieg, ferme a settembre e su un campione di 50 testate, indicano poi un decremento dei ricavi da vendita del 4 per cento. I dati Audipress e Ads – con un calo dei lettori della stampa quotidiana del 5,1% nel terzo trimestre del 2012 e segni meno diffusi un po' dappertutto, tranne qualche eccezione, nelle vendite a di Andrea Biondi - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/AbeiQ
Leggi la notiziaROMA 31 DICEMBRE 2012 CORSERA.IT
PUBBLICO CHIUDE,IL QUOTIDIANO FONDATO DI LUCA TELESE,SI SPEGNE DOPO 100 GIORNI DI ATTIVITA'.UNA SCOMMESSA FINITA MALE CON TIRATURA LIMITATISSIMA,MENO DI 400 COPIE AL GIORNO.UNA DEBACLE,UN INSUCCESSO DEVASTANTE PER IL GIORNALISTA CHE APPARE IN MOLTI TALK-SHOW TELEVISIVI E CHE FORSE NON E' RIUSCITO AD ATTIRARE L'ATTENZIONE SU DI SE'.D'ALTRONDE IL MESTIERE DEL GIORNALISMO IN ITALIA E' SEMPRE PIU' DIFFICILE E LA SCOMMESSA DI PUNTARE SU UN QUOTIDIANO DI CARTA,IN UN MOMENTO IN CUI NESSUNO PIU' LEGGE IN ITALIA,ERA DESTINATA AL FALLIMENTO.PER I PIU' TENACI IL MONDO DEL WEB RIMANE L'UNICA VERA ALTERNATIVA,MA CAPIRE LA LOGICA DEL GIORNALISMO ON LINE,E' ANCORA UNA COSA OSCURA PER MOLTI.
NOI DEL CORSERA NON POSSIAMO FARE ALTRO .
Leggi la notiziaROMA 26 DICEMBRE 2012 CORSERA MAGAZINE L'ORIGINALE.
SCRIVI A REDAZIONE@CORSERA.IT
CONTINUA LA SFIDA SUL WEB TRA RCS CORRIERE DELLA SERA E CORSERA.SUI SITI CORSERA APPARE SEMPRE LA PUBBLICITA' DEL CORRIERE DELLA SERA." NON CI LASCIANO IN PACE QUELLI DI VIA SOLFERINO" AFFERMA CORSINI EDITORE DEL CORSERA.IT."E' UNA VERA E PROPRIA AGGRESSIONE AL TAG CORSERA,COME PAROLA CHIAVE,LA PIU' INTERESSANTE NEL PANORAMA DELLE NEWS ON LINE."
CARO DIEGO DELLA VALLE GIU' LE MANI DAL CORSERA MAGAZINE I 3 MILIONI DI UTENTI UNICI SONO UN PATRIMONIO INCOMMENSURABILE CONQUISTATO GIORNO DOPO GIORNO.
RCS CORRIERE DELLA SERA VS CORSERA.CONTINUA LA BATTAGLIA SUL WEB TRA L'IMMOBILIARISTA ROMANO MATTEO CORSINI E I NUOVI SOCI DEL CORRIERE DELLA SERA...
Leggi la notiziaMILANO 18 NOVEMBRE 2012 CORSERA.IT
EDITORIA CARTA STAMPATA FLOP,COME SI SUPERA LA CRISI,QUANDO LA TECNOLOGIA UCCIDE I DINOSAURI.
IN REALTA' LA CRISI DEI GIORNALI COMINCIA CON L'AVVENTO DELLA TELEVISIONE COMMERCIALE DI SILVIO BERLUSCONI.E' LUI IL VERO COLPEVOLE DELLA MORTE DEI GIORNALI.MA IL CAVALIERE DI ARCORE LO HA SEMPE DETTO,LE MASSAIE,QUELLE CHE VANNO A FARE LA ...
Leggi la notizia