Roma 25 aprile 2021 CorSera.it a cura del dr.Matteo Corsini direttore scientifico EUSGU ( Enciclopedia Universale delle Scienze Giuridiche ed Urbanistiche )
Giustizia Italia. Caos alla Sezione X del Tribunale Civile di Roma. Il caso del procedimento civile n.r.g. 66577 /2017 sentenza di primo grado . Anche in questo caso un giudice che diventa ingegnere. Ci occuperemo delle sentenze dei Giudici di prime cure del Tribunale civile di Roma e senz'altro delle sentenze "ab personam" emanate dalla Corte di Appello di Roma.
Recenti sentenze dei giudici di prime cure, ci convincono che sia in atto una totale autarchia rispetto alle leggi e al consolidato orientamento della Suprema Corte. Giudici che sbiadiscono concetti e principi ormai assorbiti dalla giurisprudenza di merito. Pubblichiamo il caso della sentenza n. 3977/2021 a firma del giudice Maria Luisa Rossi e le repliche avverse
Erroneità e illogicità della motivazione posta alla base del rigetto della CTU – Violazione degli artt. 112, 115, 116 c.p.c.
Violazione e falsa applicazione degli articoli 1176, 1218, 1350 e 1470 e ss. c.c./errata valutazione sugli obblighi riconnessi al promittente venditore di un contratto preliminare di bene immobile
Violazione e falsa applicazione dell’art. 29, comma 1 bis della L. 27.2.1985 n. 52, art. 40 L. 47/85 e 46 DPR 380/2001 /Errata valutazione in termini di non trasferibilità del cespite sia sotto il profilo urbanistico che catastale/ omessa valutazione della quanti minoris in violazione degli artt. 1453, 1477, 1490 e ss. c.c..
Il D.L. 78/2010 al Titolo II è rubricato: “contrasto all’evasione fiscale e contributiva”, L’art. 19 “aggiornamento del catasto”. La legge ha un fondamento pubblicistico e si pone uno scopo meramente fiscale di contrasto all’evasione fiscale e contributiva conseguente al mancato aggiornamento catastale dello stato degli immobili. Il tutto è chiarissimo ed è ben spiegato anche dalla stessa giurisprudenza di legittimità (ci riferiamo a Cass. 8611/2014). Ciò implica che, come detto, non ogni difformità tra lo stato dei luoghi e le risultanze catastali rileva ai fini della normativa scrutinata ma solo quelle incongruenze che producono una rilevante incidenza di natura “fiscale” e quindi una variazione rilevante nella rendita catastale.
Violazione e falsa applicazione dell’art. 91 e 92, c. 2 c.p.c
Violazione e falsa applicazione dell’art. 1175, 1176, 1754, 1755, 1759 c.c. , L. 39/89 e D.lgs. L. D.lgs. 59/2010.
Leggi la notizia
Roma 19 settembre 2020 CorSera.it a cura del dr.Matteo Corsini Fondatore e direttore scientifico Enciclopedia Universale delle Scienze Giuridiche Roma
Il cittadino e la legge, i consociati e l'azione penale dello Stato. La figura del PM. Cosa dovete fare quando siete davanti ad un PM?
Qualora vi siano prove che le attività del Pubblico Ministero non siano scaturenti da indagini sufficienti ad evidenziare le circostanze favorevoli all'imputato, l'azione penale non può essere considerata legittima ma anticostituzionale e pertanto si dovrà pretendere che quelle indagini siano espletate nella osservanza della massina diligenza.
Il principio fondamentale che governa la fase delle indagini preliminari è il cosiddetto "principio di completezza". Gli art. 326 c.p.p. e 358 c.p.p. disciplinano il contenuto dell’attività di indagine,stabilendo le finalità cui deve tendere il p.m. laddove si sottolinea ( art. 326 c.p.p. ) la funzionalizzazione delle indagini alle determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale oltrechè ( art. 358 ) l’obbligo di accertamento di fatti e circostanze favorevoli all’imputato.
Leggi la notiziaROMA 14 MAGGIO 2020 CORSERA.IT IL DECRETO RILANCIO TESTO INTEGRALE VOCE PER VOCE
Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo, affitto d’azienda e cessione del credito
Al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto, spetta un credito d’imposta nella misura del 60 per cento dell'ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all'esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo. 2) Il credito d'imposta di cui al comma 1, in caso di
Leggi la notiziaROMA 7 APRILE 2020 CORSERA.IT by dr. Renato Corsini & The Street Lawyer
Il Consiglio dei Ministri riunitosi, lunedì 6 aprile 2020 alle ore 12.25, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza Riccardo Fraccaro, ha adottato con Decreto Legge in corso di pubblicazione “Misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e di giustizia (decreto-legge)”
Tra l’altro in materia di giustizia si è previsto:“lo spostamento, dal 15 aprile all’11 maggio, del termine concernente il rinvio d’ufficio delle udienze dei procedimenti civili e penali pendenti presso tutti gli uffici giudiziari, nonché la sospensione del decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali (indagini preliminari, adozione di provvedimenti giudiziari e deposito della loro motivazione, proposizione degli atti introduttivi del giudizio e dei procedimenti esecutivi, impugnazioni e, in genere, tutti i termini procedurali). Si intendono altresì sospesi, per la stessa durata, i termini per la notifica del ricorso in primo grado innanzi alle Commissioni tributarie”.
Leggi la notiziaROMA 22 MARZO 2020 CORSERA.IT
Corsera Copyright 2020
#IORESTOACASA – GIUSTIZIA – COVID-19 – CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO DIVERSO DALL’ABITATIVO – POSSIBILE RICHIESTA DI RIDUZIONE DEL CANONE - ART. 91 DEL D.L. 17.3.2020, N. 18 (C.D. “DECRETO CURA ITALIA”).
L’articolo 91 del D.L. “Cura Italia” interviene sulla disciplina dei ritardi o inadempimenti contrattuali derivanti dall’attuazione delle misure di contenimento della normativa COVID-19. In particolare, la disposizione, ci dice la relazione illustrativa, è finalizzata a “chiarire che il rispetto delle misure di contenimento può escludere, nei singoli casi, la responsabilità del debitore” ai sensi dell’art. 1218 c.c. “nonché l’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti”.
Leggi la notizia
ROMA 22 MARZO 2020 CORSERA.IT
EMERGENZA CORONAVIRUS COME RIDURRE IL CANONE DI LOCAZIONE PER NEGOZI, RISTORANTI, ALBERGHI, BAR, PUB. CHIAMA SUBITO IL NUMERO INFO CONTACT 335291766
CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO DIVERSO DALL’ABITATIVO – POSSIBILE RICHIESTA DI RIDUZIONE DEL CANONE - ART. 91 DEL D.L. 17.3.2020, N. 18 (C.D. “DECRETO CURA ITALIA”).
L’articolo 91 del D.L. “Cura Italia” interviene sulla disciplina dei ritardi o inadempimenti contrattuali derivanti dall’attuazione delle misure di contenimento della normativa COVID-19. In particolare, la disposizione, ci dice la relazione illustrativa, è finalizzata a “chiarire che il rispetto delle misure di contenimento può escludere, nei singoli casi, la responsabilità del debitore” ai sensi dell’art. 1218 c.c. “nonché l’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti”.
Pertanto l’art. 91 del D. L. “Cura Italia” rubricato “Disposizioni in materia di ritardi o inadempimenti contrattuali derivanti dall’attuazione delle misure di contenimento e di anticipazione del prezzo in materia di contratti pubblici” dispone che all’articolo 3 del decreto – legge 23 febbraio 2020, n. 6, convertito con modificazioni dalla legge 5 marzo 2020, n. 13 dopo il comma 6 venga inserito il seguente comma “6- bis -Il rispetto delle misure di contenimento di cui presente decreto è sempre valutata ai fini dell'esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c.c., della responsabilità del debitore, anche relativamente all’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti”.la norma non pone seri problemi di natura esegetica.
Leggi la notizia#IORESTOACASA MA FINO A UN CERTO PUNTO. CORSERA.IT BY THE STREET LAWYER
(CorSera.it Copyright 2020)
La nostra è una REPUBBLICA PARLAMENTARE che ha nella COSTITUZIONE del 1947 “i suoi confini supremi” ammonisce l’emerito giudice della Corte Costituzionale Paolo Grossi, essa si pone come “un ordine giuridico superiore rispetto all’ordinaria orditura legale, superiore giacché, attingendo allo strato delle radici profonde della società, attinge per ciò stesso a uno strato di valori e li manifesta, pretendendo l’osservanza di ogni potere dello Stato, a cominciare dal potere legislativo” (“prima lezione di diritto” Edizione la terza, 2019, pagg. 88/89)
La cronaca è nota. La notte del 9.3.2020 Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il D.p.c.m. (abbreviazione oramai nota agli Italiani) recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale. “Il provvedimento estende le misure di cui all'art. 1 del Dpcm 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale. È inoltre vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico”. Così si legge nel sito istituzionale del governo.
Leggi la notiziaRoma 25 Settembre 2017.
Alla 1° Conferenza dei Paesi del Mediterraneo sul fenomeno dell'immigrazione,che si terrà a a Roma il 27 e 28 Settembre 2017 (dalle ore 9.00 alle 18.00 Sala Vittoria Colonna in Via Vittoria Colonna 11 Roma Università degli studi Guglielmo Marconi ) ci saranno proprio tutte le rappresentanze diplomatiche dei 92 paesi accreditati presso lo Stato Italiano.Tutti gli ambasciatori dei paesi del Mediterraneo,una delegazione del CONI del Presidente Giovanni Malagò,dell'INPS,dell'INAL,della CGIL,della CISL,della UIL della Coldiretti.Parlerà il neoeletto presidente dell'ordine degli avvocati ,ma a contendersi il palcoscenico internazionale ci saranno anche i politici italiani,tra cui forse uno dei primi ad aderire l'on.Stefano Fassina,che il professor Massimiliano Barberini ha voluto invitare personalmente.Quella della Conferenza multilaterale è una grande opportunità per chiunque intendesse confrontarsi e individuare soluzioni a questo fenomeno, che per molti versi è diventato...
(se vuoi partecipare alla conferenza del Mediterraneo invia una mail con i tuoi dati a press27office@gmail.com)
Leggi la notizia
ROMA 28 GENNAIO 2013 CORSERA.IT
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO E PER CONOSCENZA AL PRESIDENTE DELL'ATAC ROBERTO GRAPPELLI, AL SINDACO DI ROMA GIANNI ALEMANNO,AL QUESTORE DI ROMA FULVIO DELLA ROCCA,AI GIORNALI,AI PARTITI,AI CITTADINI ITALIANI.
MI DOMANDO SE DISTRIBUIRE COPIA DI UN ARTICOLO SULLA CELEBRAZIONE DELLA SHOAH,ANCORA OGGI IN ITALIA COSTITUISCE MOTIVO PER UN FERMO DI POLIZIA.
RICORDO A TUTTI CHE QUESTA MATTINA INTORNO ALLE ORE 11.00,SONO STATO FERMATO E CONDOTTO AL COMMISSARIATO DI POLIZIA DI SAN GIOVANNI,PER AVER DISTRIBUITO ALCUNE COPIE DI UN MIO ARTICOLO,AD ALCUNI CONOSCENTI E PASSANTI,RELATIVO ALLE CELEBRAZIONI DELLA SHOAH."CORSERA LE CELEBRAZIONI DELLA SHOAH IL GENOCIDIO DI UN POPOLO CHE NON DOBBIAMO MAI DIMENTICARE."
IN SEGUITO AL FERMO DEL COMMISSARIATO DI POLIZIA AVVENUTO IN MIO DANNO NEL CORSO DELLA MATTINA DEL 28 GENNAIO 2013 PRESSO IL SOTTOPASSO DELLA METROPOLITANA DELLA STAZIONE DI PIAZZA DEI RE DI ROMA,TENGO A PRECISARE CHE MI E' STATO PRECLUSO CON ATTEGGIAMENTI VESSATORI E MINACCIOSI,IL DIRITTO TUTELATO DALL'ART.21 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA DI MANIFESTARE LIBERAMENTE IL MIO PENSIERO.COMPORTAMENTO TANTO PIU' CENSURABILE,PERCHE' AVVENUTO NEL CORSO DELLA CAMPAGNA POLITICA IN ATTO PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE REGIONALI,IN CUI PARTECIPO COME CANDIDATO NEL COLLEGIO DI ROMA PER IL MIR MODERATI ITALIANI IN RIVOLUZIONE DEL PROFESSOR GIANPIERO SAMORI'.LE CIRCOSTANZE DI FATTO NON POTEVANO DARE ADITO ALLA REAZIONI ECCESSIVE E MALEDUCATE DEI VIGILANTI ARMATI DELL'ATAC E DEGLI AGENTI DI POLIZIA DI STATO.
ROBERTO BENIGNI E LA COSTITITUZIONE A CHE SERCE LEGGERLA IN TELEVISIONE SE POI NESSUNO RISPETTA I SUOI PRINCIPI FONDAMENTALI?
Leggi la notiziaRoma 24 Giugno 2011 CORSERA.IT a cura di Matteo Corsini studi e riflessioni per l'Enciclopedia Universale di Scienze Giuridiche.Università degli Studi Guglielmo Marconi.
Se la vita vi ha preso a frustate e siete caduti dalla vostra infanzia dorata quando eravate ancora ragazzi,allora siete gli studenti perfetti fuori corso dell'Università.Che siate caduti dal letto per necessità ecoomiche,per aver dovuto contribuire al mantenimento della vostra famiglia e dei vostri cari,perchè non c'era tempo,oppure perchè avete coltivato i vostri sogni migliori e profondi,c'è sempre tempo per recuperare,lo studio del diritto vi accompagna come la Bibba e il Vangelo,come prima di andare a dormire,o anche quando siete in carcere,in ogni momento di pausa,di.....
Leggi la notiziaRoma 24 Giugno 2011 CORSERA.IT a cura di Matteo Corsini studi e riflessioni per l'Enciclopedia universale di Scienze Giuridiche
"Il Principio fondamentale che governa la fase delle indagini preliminari è la completezza."Così leggiamo sul testo Le indagini preliminari di Francesco Paolo Giordano edizioni CEDAM,che entra di sicuro nella nostra ENCICLOPEDIA DEL DIRITTO.
"Gli art.326 e 358 c.p.p disciplinano il concetto dell'attività di indagine,stabilendo anche le finalità cui
Leggi la notiziaRoma 8 Aprile 2011 CORSERA.IT. Studi e riflessioni sul diritto antico romano Enciclopedia Universale di Scienze Giuridiche a cura di Matteo Corsini
Lupum auribus tenere.Tenere il lupo per gli orecchi.
Il brocardo di antico latino sottintende nella sua similitudine a quando ci si trova in grande imbarazzo e non si sa a quale partito appigliarsi.Non si trova una decisione giusta da prendere,non si sa quale.
Leggi la notiziaRoma 6 Aprile 2011 CORSERA.IT Riflessioni e studi per l'Enciclopedia Universale di Scienze Giuridiche a cura di Matteo Corsini.
Roma Antica diritto.OS DEVORATUM FAUCE CUM HEARERET LUPI.Rimanendo nelle fauci del lupo un osso che egli aveva ingoiato.
L'avidità e l'egoismo si esprime così,in questo brocardo celebre,tratta da una favola di Fedro Il Lupo e la gru.
Leggi la notiziaRoma 6 Marzo 2011 CORSERA.IT---Studi e riflessioni per l'Enciclopedia Universale di Scienze Giuridiche a cura di Matteo Corsini.
Processo di cognizione,l'atto di citazione.La barriera preclusiva a carico della parte attrice.
La fase introduttiva del processo di cognizione viene esaltata con la PROPOSIZIONE DELLA DOMANDA,l'atto giuridico con il quale il soggetto chiede la TUTELA GIURISDIZIONALE.
La domanda giudiziale si propone con le forme proprie dell'atto di citazione,(rituale organico n.d.r.),che è un atto scritto (secondo l'ultimo comma dell'art 163 c.p.c.-richiama art. 125 c.p.c.)tipicamente e doppiamente recettizio in quanto si rivolge a due destinari distinti:il soggetto nei cui confronti l'attore propone la domanda che diviene il CONVENUTO,e il soggetto al quale l'attore rivolge la domanda,ovvero il GIUDICE.
Duplice è dunque il contenuto e la funzione....
Leggi la notiziaRoma 10 Novembre 2010 Corsera.it a cura di Matteo Corsini(filosofo e giurista)
Cari Colleghi studenti(ricordate che chi conosce,sa anche di non sapere e continua a studiare,sempre.Mentre chi pensa di sapere,non studia,e anzi ha la presunzione pur essendo un asino di insegnare),
tanto più saranno complesse le vostre riflessioni giuridiche,tanto più approfondirete la logica intrinseca del ragionamento,tanto più la vostra ragione sarà nutrita di tutti quegli elementi che inducono alla conoscenza della verità,anzi del respiro ...
Leggi la notiziaRoma 25 Ottobre 2010 CORSERA.IT
Delitto Sarah Scazzi,questa mattina è avvenuto un ennesimo blitz degli inqurenti in casa Misseri.Si cercano tracce ematiche sul tavolo da cucina,probabile luogo dove si sia svolta la prima lite tra Sabrina e Sarah.La controprova è che nel garage della casa Misseri,fino ad oggi non sono stati riscontrati indizi sufficienti a comprendere se effettivamente l'omicidio si è compiuto all'interno.
Leggi la notiziaRoma 2 Maggio 2010(Corsera.it) Riflessioni e interpretazioni del diritto a cura di Matteo Corsini.Enciclopedia universale di scienze giuridiche.Spunti da Storia del diritto romano di Antonio Guarino.
La costituzione politica,assume il ruolo di fonte di produzione naturale e originaria della norma giuridica,ovvero quella convenzione tacita o espressa tra i consociati,la sede suprema di governo su cui si fondano lo stato generale e l'ordinamento giuridico.
Leggi la notizia