ROMA, 26 FEB - 2023
Venti di burrasca in arrivo in Italia, Attila Flagello di Dio.venti da forti a burrasca, con possibili raffiche di burrasca forte, colpiranno Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Marche.Possibili forti mareggiate lungo le coste esposte dell'alto Adriatico.Dalle prime ore di domani si prevedono inoltre temporali su Emilia-Romagna orientale, in estensione a Toscana, Umbria, Lazio e Campania.
Lo indica un'allerta meteo della Protezione civile, che prevede, dalla tarda mattinata di domani, nevicate fino ai 200-500 metri su Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte e Marche occidentali, dove le nevicate potranno registrarsi temporaneamente fino a quote di pianura specie al nord-ovest; fino ai 400-600 metri su Toscana e Umbria e fino ai 600-800 metri su Abruzzo e Molise.
Valutata per la giornata di domani allerta gialla per rischio idrogeologico per nove regioni: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria.
Milano 27 giugno 2022 by Paolo MIlitello Metereologo Sondrio
Record per una delle peggiori ondate di calore degli ultimi anni sembra voler dominare la scena italiana per almeno altri 10 giorni, soprattutto al Centro-Sud.
Anticilone africano da record abbiamo già toccato i 42-44°C all'ombra al Sud e in Sardegna, ma il termometro salirà in modo repentino ancora e in tutta Italia, non si escludono valori più alti con picchi di 45° C.
Il pericolo maggiore di questa ondata di calore - spiega - sarà la durata: la cappa ed il caldo potrebbero insistere sull'Italia fino al 4-5 luglio, con qualche isolato temporale solo sulle Alpi e al Nord-Ovest; il Mediterraneo registra già 5 gradi più della media. Per almeno 10 giorni non sono previste precipitazioni importanti ma la siccità estrema, presente soprattutto su Nord, Toscana, Lazio, Puglia e Calabria peggiorerà".
Leggi la notizia
LE PREVISIONI- Le precipitazioni potranno assumere carattere nevoso già dalle prime ore di domani sul territorio piacentino-parmense, compresa la pianura, con pochi centimetri di accumulo al suolo. Successivamente le nevicate si estenderanno verso est interessando tutti i rilievi appenninici e le zone di pianura, fino a raggiungere la fascia collinare e la prima pianura bolognese durante la notte e la mattina di domenica. Nella pianura di Parma e Piacenza sono previsti accumuli di 5-10 cm per tutto l’evento, in quella di Modena e Reggio saranno compresi tra 1 e 5 cm. Sulle macroaree Trebbia-Taro, Secchia-Panaro e Reno gli accumuli saranno di 15-30 cm, a quote superiori ai 400 metri, mentre saranno inferiori a 10 cm a quote inferiori. Sulla macroarea Alto Lamone-Savio non sono previsti accumuli significativi. «Potrebbero diventare difficoltose - si legge nell’allerta - le condizioni di circolazione sulla rete stradale ordinaria, secondaria ed autostradale. Potranno verificarsi, inoltre, localizzate interruzioni dei servizi pubblici essenziali».
Leggi la notiziaRoma - Tra la notte dell'Immacolata e martedi' un nocciolo di aria fredda artica dal Nord Europa irrompera' in Italia entrando dalla Francia e richiamando intensi venti orientali freddi. La redazione di www.ilmeteo.it comunica che questo ingresso impetuoso creera' una bassa pressione vicino al Mar Ligure che fara' peggiorare il tempo su Liguria, basso Piemonte, Lombardia e Nordest con pioggia diffusa e neve che iniziera' a cadere sui monti della Liguria e sull'Appennino tosco-emiliano fin sopra i 500/600 metri in nottata. Neve sulle Alpi a quote ancora piu' basse .
Leggi la notizia