Lunedi' 02 Ottobre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
CRISI EURO MANOVRA FINANZIARIA BASTA ANDATE TUTTI A FARE IN CULO

CRISI EURO MANOVRA FINANZIARIA BASTA ANDATE TUTTI A FARE IN CULO

15 Luglio 2011

Milano 15 Luglio 2011 CORSERA.IT di Matteo Corsini

Anarchia fiscale necessaria.Chiedono soldi non glieli diamo.Basta.

Siamo sull'orlo del baratro e non ce ne rendiamo conto,sono minuti snervanti prima del crack,in cui tutto si rompe,si spacca,come il ghiaccio in primavera ai primi raggi di sole intenso.Non c'è nessuno di noi che verrà risparmiato se la diga si rompe,se le onde del mare passeranno il frangiflutto,se l'inconsistenza di una manovra finanziaria,peggiorerà il corso della nostra economia traballante.Perchè una cosa è certa,il governo di Silivo Berlusconi,che aveva promesso agli italiani che non avrebbe aumentato le tasse,ha piazzato un colpo da 70 miliardi che pende come la lama di una ghiogliottina sul nostro capo.Un colpo basso,anzi un tradimento bello e buono,una manovra della vergogna.Sull'orlo del baratro ci stanno tutti gli italiani insieme e la manovra finanziaria ce li spinge dentro.Sono imposte e tasse per tutti,sono lacrime e sangue per tutti.Non c'è via di scampo nel paese inghiottito dalla penuria,l'arretratezza dei mercati,l'inutile shock che si voleva dare all'economia.Una pletora di aguzzini parlamentari che ha deciso di uscire dall'angolo della crisi,alla solita vecchia maniera,facendo inghiottire agli italiani una marea deprimente di imposte e tasse.Questi ultimi italiani che dovrebbero pagare il canone RAI per vedersi Augusto Minzolini scialaquare i nostri soldi con le carte di credito al festival del cinema ad Hammamet? Oppure continuare a mantenere la casta dei politici parlamentari avvocati che si oppongono alle liberalizzazioni? No,e' guerra aperta sul fronte dei cittadini nei confronti dello Stato,anzi di questa compagine governativa di buffoni e inetti,di incapaci e corrotti.Basta andate tutti a fare in culo.

aderisci al VAFFANCULOTAX e invia il tuo sms di sdegno a redazione@corsera.it

Leggi la notizia
CRISI EURO MANOVRA FINANZIARIA 3 MILIONI DI POVERI IN ITALIA

CRISI EURO MANOVRA FINANZIARIA 3 MILIONI DI POVERI IN ITALIA

15 Luglio 2011 (ASCA) - Roma, 15 lug - Nel 2010, in Italia, 1 milione e 156 mila famiglie (il 4,6% delle famiglie residenti) risultano in condizione di poverta' assoluta, per un totale di 3 milioni e 129 mila persone (il 5,2% dell'intera popolazione). Lo rileva l'Istat nel suo Rapporto sulla 'Poverta' in Italia. L'incidenza della poverta' assoluta, spiega l'Istat, viene calcolata sulla base di una soglia di poverta' corrispondente alla spesa mensile minima necessaria per acquisire il paniere di beni e servizi che, nel contesto italiano e per una determinata famiglia, e' considerato essenziale a uno standard di vita minimamente accettabile. Leggi la notizia
EURO CRISI MANOVRA FINANZIARIA GIOCO AL MASSACRO SENZA LIBERALIZZAZIONI

EURO CRISI MANOVRA FINANZIARIA GIOCO AL MASSACRO SENZA LIBERALIZZAZIONI

14 Luglio 2011

Milano 14 Luglio 2011 CORSERA.IT

Come ampiamente previsto la manovra finananziaria è un coacervo di aumenti indifferenziati di tasse e potatura di agevolazioni per tutti.Senza le liberalizzazioni è una manovra destinata a comprimere ancora di più l'economia italiana,aumenta i sacirifici ma non rilancia le attività professionali che nel nostro paese valgono il 60% del PIL.

Riparte il rally dello spread tra Btp e Bund decennali: il differenziale di rendimento si è allargato a 302 punti con il tasso del Btp decennale in rialzo al 5,71%.

Leggi la notizia
MANOVRA FINANZIARIA INFLAZIONE AL GALOPPO ECONOMIA IN RECESSIONE

MANOVRA FINANZIARIA INFLAZIONE AL GALOPPO ECONOMIA IN RECESSIONE

14 Luglio 2011 Trasporti. A giugno, impennata dei prezzi dei biglietti per aerei, traghetti e treni. L'Istat registra aumenti congiunturali "consistenti" per i prezzi del trasporto aereo passeggeri (+6,9%), che crescono su base annua del 13,8%. Un aumento più marcato si rileva per i prezzi del trasporto marittimo e per vie di acque interne (+10,8%), che segnano una crescita rispetto a giugno 2010 del 52,8% (+62,3% a maggio). Anche i prezzi del trasporto ferroviario passeggeri risultano in aumento rispetto a maggio (+2,0%) e salgono dell'8,4% su base annua. Si segnala, inoltre, il rialzo mensile (+0,3%) dei prezzi delle assicurazioni sui mezzi di trasporto, cresciuti su base tendenziale del 5,3%.

Leggi la notizia
FINANZA MERCATI PIAZZA AFFARI RIMBALZA MATTEO CORSINI IL PREZZO E' GIUSTO

FINANZA MERCATI PIAZZA AFFARI RIMBALZA MATTEO CORSINI IL PREZZO E' GIUSTO

12 Luglio 2011

Milano 12 Luglio 2011 CORSERA.IT Analisi comoprata finanziaria immobiliare intervista a Matteo Corsini presidente del fondo Global Capital.

R.Dr.Matteo Corsini,lei questa mattina aveva previsto un subitaneo rimbalzo dei mercati.Unico economista che questa mattina scommetteva ancora sull'Italia.Ci spiega meglio?

CORSINI:Se lei apre la home page del Corriere della Sera o di La Repubblica,vedrà che i toni sono ancora quelli pessimistici e tra le altre cose fuori tempo massimo.Nel senso che sono titoli già vecchi.Un pessimo esempio di giornalismo sciacquone,che ripete a memoria concetti finanziari economici di cui non ha alcuna effettiva e profonda conoscenza.O l'economia si studia e si pratica,oppure il giornalismo finanziario diventa patetico,come le lezioncine della maestra delle elementari,avete letto l'editoriale di Ferruccio De Bortoli.....

Leggi la notizia
ECONOMIA EURO MOODY'S ALL'IRLANDA E' FINITA LA BIRRA

ECONOMIA EURO MOODY'S ALL'IRLANDA E' FINITA LA BIRRA

12 Luglio 2011

Milano 12 Luglio 2011 CORSERA.IT

L'agenzia di rating MOODY'S spara una nuova cazzata a livello planetario,l'euro scivola ancora sotto 1.40.I mercati ci credono e Wall Street chiude in ribasso.Barack Obama cerca i soldi per pagare le pensioni degli americani,la sola soluzione è stamparea carta moneta,il risultato sarà sempre e soltanto inflazione.

Moody's ha tagliato il rating dell'Irlanda di un gradino, da 'Baa3' a 'Ba1'. «Le prospettive restano negative», si legge in una nota dell'agenzia di rating. Moody's ritiene che ci sia «una crescente possibilita» che l'Irlanda abbia bisogno di nuovi aiuti finanziari prima di poter tornare sul mercato privato quando l'attuale programma di aiuti dell'Unione Europea e del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) terminerà. La decisione di rivedere il rating dipende anche «dalla crescente possibilità di una partecipazione dei creditori....

Leggi la notizia
ECONOMIA CRISI EURO IL NEONAZISMO FINANZIARIO IL MONDO FUGGE ALLA SUPERINFLAZIONE PLANETARIA

ECONOMIA CRISI EURO IL NEONAZISMO FINANZIARIO IL MONDO FUGGE ALLA SUPERINFLAZIONE PLANETARIA

12 Luglio 2011

Milano 12 Luglio 2011 CORSERA.IT a cura del dr.Matteo Corsini

La teoria del neonazismo economico dei mercati finanziari globali.

Se l'inflazione continuerà a salire,la Fed dovrà adottare nuovi provvedimenti accellerando la stretta monetaria.

Il caos l'Inferno i vostri risparmi che finiscono nel cesto dell'immondizia,siano essi stati investiti in BOT,BTP,oppure in azioni.Il denaro diventa merda ogni istante,come se un maledetto orologio ne contasse la fine.Ma questo era il destino dell'Europa unita? Questo il destino dell'Euro? Questo il destino di molti paesi che saranno costretti a privatizzare e svendere le aziende pubbliche al nuovo neonazismo economico? Voglio proprio vedere se le banche tedesche,o....

Leggi la notizia
EUROGRUPPO MEETING CRISI EURO ITALIA DEFAULT

EUROGRUPPO MEETING CRISI EURO ITALIA DEFAULT

11 Luglio 2011

(ASCA-AFP) - Bruxelles, 11 lug - I leader dell'Eurozona cercano di respingere rapidamente le preoccupazioni su un contagio della crisi nell'Eurozona e di riavvicinare le posizioni su un possibile nuovo pacchetto di misure a sostegno della Grecia. Dopo i segnali critici in arrivo dall'Italia, con le banche finite nel mirino della speculazione, i ministri delle finanze dei 17 paesi dell'area euro si riuniranno oggi con all'ordine del giorno in nodo del coinvolgimento del settore privato nel secondo pacchetto di salvataggio di Atene. Poco prima della riunione dell'Eurogruppo, si vedranno in un meeting ristretto i vertici politici ed economico dell'Europa: il presidente dell'Unione, Herman Van Rompuy, il presidente della Commissione, Jose Manuel Barroso, il numero uno della Banca Centrale Europea, Jean-Claude Trichet, ed il capo dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker. ''Questo non e' un gabinetto di crisi'' ha detto Dirk De Backer, portavoce del presidente Van Rompuy, ''il problema in agenda e' la Grecia, non l'Italia''. L'avvertimento di Standard & Poor's, che considererebbe un default il coinvolgimento di privati nel riscadenzamento del debito greco, ha diviso le posizioni europee. ''Penso che dobbiamo accettare il fatto che un contributo volontario dei privati non sia un'ipotesi realistica'' ha detto il ministro delle finanze olandese Jan Kees de Jager secondo il quale, al contrario, ''se un contributo obbligatorio dovesse portare a brevi ed isolate conseguenze sui rating non sarebbe tanto male''. Totalmente opposta a quella olandese la posizione della Bce. Secondo Trichet e' totalmente inaccettabile qualsiasi ipotesi di un default greco: ''Nessun intervento sul debito, nessun default selettivo, nessun default in assoluto. Questo e' il messaggio della Bce'', ha detto.

Leggi la notizia
ECONOMIA ITALIA SPREAD BTP BUND A 300 ALL'ORA SIAMO SULL'ORLO DEL BARATRO

ECONOMIA ITALIA SPREAD BTP BUND A 300 ALL'ORA SIAMO SULL'ORLO DEL BARATRO

11 Luglio 2011  Indici in picchiata a Piazza Affari: il Ftse Mib, in calo per tutta la giornata, cede ancora terreno e ora fa segnare un calo del 3,96%. Il provvedimento della Consob sulle vendite allo scoperto «non ha avuto effetto» commentano gli operatori e guardano con timore all'allargarsi dello spread del Btp col Bund «sempre più vicino ai livelli della Spagna». Osservato speciale resta anche l'Euro e le sue oscillazioni sotto la soglia di 1,41 dollari. Il mercato continua a temere il contagio della crisi del debito e Milano, già venerdì al centro della speculazione, perde più delle altre piazze europee dopo che il cancelliere tedesco Angela Merkel ha chiesto all'Italia «segnali urgenti» sul fronte del risanamento dei conti. Anche se poi il ministro delle Finanze tedesco Schauble ha precisato che «L'Italia è sulla strada giusta» e quel che conta è approvare al più presto la manovra. Leggi la notizia
FINANZA IMMOBILIARE LUNEDI' 11 LUGLIO PAURA DEFAULT ITALIA

FINANZA IMMOBILIARE LUNEDI' 11 LUGLIO PAURA DEFAULT ITALIA

11 Luglio 2011

(AGI) Milano - La Borsa di Milano ha 'bruciato' nella seduta di oggi 15,8 miliardi di capitalizzazione chiudendo la giornata con un calo del 3,8% dell'indice All Share. La capitalizzazione totale di piazza Affari alla chiusura di venerdi', al termine di un'altra giornata nera, era pari a 415 miliardi di euro.

Giornata nera per la borsa italiana e nel su complesso quelle europee,che soffrono del richio default dell'Italia.La manovra finanziaria è semplicemente un palliativo alla crisi strutturale dle nostro paese,che lentamente affonda senza riuscire a riprendersi.Il differenziale tra BTP e BUND oggi ha sfondato il livello record di 300 punti base,una enormità se pensiamo di dover rispondere degli interessi sul debito italiano.Servirà un'altra finanziaria per trovare ancora 25 miliardi di euro per pagare gli interessi ai nostri BTP.UN disastro finanziario di proporzioni bibliche.Senza idee,l'Italia questa volta rischia davvero di vedersi in prima pagina insieme alla Grecia per non poter più onorare il pagamento dei suoi debiti.Una situazione insostenibile e miopia finanziaria da parte anche di Giulio Tremonti e dello stesso Governo,che avrebbe dovuto avvertire l'urgenza di una manovra finanziaria più dura e significativa.

Leggi la notizia
ECONOMIA MONETARIA CINA 6,4% INFLAZIONE CONTAGIO EUROPA

ECONOMIA MONETARIA CINA 6,4% INFLAZIONE CONTAGIO EUROPA

09 Luglio 2011

Roma 9 Luglio 2011 CORSERA.IT  

"La stretta monetaria imposta dalla BCE,con un primo significativo aumento del costo del denaro,non impedirà all'inflazione in Europa di rimanere troppo al palo.La spinta al rialzo dei prezzi è inevitabile per la ripresa economica che stenta a decollare,anche in virtù di una pigra inflazione.Soltanto la ripresa dei coefficienti inflattivi riuscirà a far....

Leggi la notizia
ECONOMIA NEW LIFE FOR AUTO INDUSTRY RISORGE L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

ECONOMIA NEW LIFE FOR AUTO INDUSTRY RISORGE L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

07 Luglio 2011

DETROIT (AP) -- Volkswagen opened a plant in Tennessee last month with 2,000 workers. Honda is hiring 1,000 in Indiana to meet demand for its best-selling Civic. General Motors is looking for 2,500 in Detroit to build the Chevy Volt.

Two years after the end of the Great Recession, the auto industry is hiring again -- and much faster than the rest of the economy. As an employer, it's growing faster than airplane manufacturers, shipbuilders, health care providers and the federal government.

The hiring spree is even more remarkable because memories of the U.S. auto industry's near-death experience are fresh. In 2009....

Leggi la notizia
ECONOMIA USA FUORI DAGLI INCUBI PEGGIORI? MACY'S DISTRUZIONE VOLANO LE VENDITE

ECONOMIA USA FUORI DAGLI INCUBI PEGGIORI? MACY'S DISTRUZIONE VOLANO LE VENDITE

07 Luglio 2011

New York 7 Luglio 2011 CORSERA.IT

L'economia americana sta superando i momenti difficili e si torna spendere,sono finiti gli incubi peggiori,anche dopo il disastro nucleare di Fukushima.

Macy's, retailer americano, ha realizzato nel mese di giugno vendite per 2,392 miliardi di dollari, in rialzo del 7,5% rispetto allo stesso mese del 2010. Su base comparabile, ossia considerando i negozi aperti da almeno un anno, le vendite hanno registrato un aumento del 6,7%.

Leggi la notizia
ECONOMIA BCE TASSI IN RIALZO CONTRO INFLAZIONE E CARO VITA

ECONOMIA BCE TASSI IN RIALZO CONTRO INFLAZIONE E CARO VITA

06 Luglio 2011 AGI) Francoforte - Domani la Bce rialzera' i tassi di un quarto di punto, portandoli all'1,50% e manterra' alta la guardia sulla Grecia, continuando a sostenere che occorre a tutti i costi evitare un default, anche soft, contenendo il coinvolgimento dei privati sugli aiuti. Ceì'e attesa anche di cio' che l'Eurotower dira' sul downgrade di Moody's sul Portogallo. I mercati danno praticamente per scontato il secondo rialzo quest'anno dei tassi d'interesse europei, dopo che il presidente Jean Claude Trichet ha piu' volte detto che occorre una "forte vigilanza" sulla stabilita' dei prezzi, formula che prelude a un aumento del costo del denaro. . Leggi la notizia
ECONOMIA EUROPA SOTTO ATTACCO PORTOGALLO SPAZZATURA

ECONOMIA EUROPA SOTTO ATTACCO PORTOGALLO SPAZZATURA

06 Luglio 2011 (AGI) Milano - Chiusura di seduta in forte calo per la Borsa valori, affossata dai titoli bancari che hanno risentito oltremisura della decisione di Moody's di abbassare ancora il rating del Portogallo. L'indice Ftse Mib (Milano: FTSEMIB.MI - notizie) perde il 2,44%, a 19.783 punti, All Share a -2,35%. Giu' anche Italcementi (Milano: IT.MI - notizie) , Mediaset (Dusseldorf: MDS.DU - notizie) , Parmalat (MDD: PLT.MDD - notizie) , nuovo cedimento di Fonsai. Il barometro di Piazza Affari torna a puntare decisamente al ribasso, con una performance molto negativa che la colloca oggi in coda alle principali borse. Il downgrade del Portogallo al livello 'junk', Leggi la notizia
WALL STREET GOODNEWS FACTORY ORDERS A 445 MILIARDI DI DOLLARI

WALL STREET GOODNEWS FACTORY ORDERS A 445 MILIARDI DI DOLLARI

05 Luglio 2011

New York 5 Luglio 2011 CORSERA.IT Economia industria.

Factory orders rose 0.8 percent in May, the Commerce Department said Tuesday. That followed a downwardly revised drop of 0.9 percent in April.

The increase pushed factory orders to $445.3 billion. That's almost 32 percent higher than the low point during the recession, reached in March 2009.

Much of the increase was driven by a 36.5 percent increase in orders for aircraft, a volatile category. But there were also signs of strength in areas that had

Leggi la notizia
FONDIARIA SAI AUMENTO CAPITALE GRUPPO CORSINI REAL ESTATE SIAMO DELLA PARTITA

FONDIARIA SAI AUMENTO CAPITALE GRUPPO CORSINI REAL ESTATE SIAMO DELLA PARTITA

05 Luglio 2011

Milano 5 Luglio 2011 CORSERA.IT

Aumento di capitale FONSAI E MILANO ASSICURAZIONI.Il gruppo CORSINI REAL ESTATE ha dichiarato:" Su FONSAI e MILANO ASSICURAZIONE siamo nella partita.Abbiamo iniziato ad acquistare diritti di opzione e azioni sul mercato.

Dopo il fondo USA AMber il gruppo CORSINI REAL ESTATE ha rilasciato una dichiarazione pubblica sull'aumento di capitale."Siamo convinti che l'aumento di capitale avrà un esito positivo e il consorzio delle banche che garantirà l'aumento è di primo livello,come UNICREDIT che è il joint global coordinator e joint bookrunner".

 

 

Leggi la notizia
ECONOMIA LA PAURA NON FINISCE GRECIA  DEBITO  RISCHIO DEFAULT SELETTIVO

ECONOMIA LA PAURA NON FINISCE GRECIA DEBITO RISCHIO DEFAULT SELETTIVO

04 Luglio 2011 (ASCA) - Roma, 4 lug - I piani per il riscadenzamento del debito greco possono portare il Paese di fatto in un default 'selettivo'. E' quanto rileva Standard and Poor's anunciando la possibilita' che i suoi rating possano muoversi di conseguenza. I ministri delle finanze dell'Eurozona nella tarda serata di sabato hanno approvato la nuova tranche da 12 miliardi del pacchetto di aiuti da 110 miliardi concordato con il FMI. Ma le trattative per i prossimi aiuti potrebbero essere piu' complicate per l'intenzione di alcuni governi di coinvolgere anche investitori privati che dovrebbero accettare volontariamente un riscandenzamento del debito. Secondo S&P, pero', questa possibilita' ''in base ai nostri criteri corrisponderebbe con ogni probabilita' ad un default selettivo''. Leggi la notizia
ECONOMIA MANOVRA 2011 BENZINA 1.60 ANCORA RECORD

ECONOMIA MANOVRA 2011 BENZINA 1.60 ANCORA RECORD

04 Luglio 2011 Nel fine settimana Q8 ha aumentato di 0,5 centesimi i prezzi raccomandati di benzina e diesel, mentre questa mattina è stata la volta di TotalErg con +1,1 centesimi sulla verde e +0,6 centesimi sul gasolio. E' quanto emerge dal monitoraggio di quotidianoenergia.it.

Salita generalizzata anche per i prezzi praticati sul territorio, come diretta conseguenza degli aggiustamenti dei giorni scorsi sulla scia del caro-accise, con le no-logo che fanno eccezione e registrano limature al ribasso.
A livello Paese, la media per la benzina (in modalità servito) va dall'1,581 euro/litro degli impianti Eni all'1,591 euro/litro dei punti vendita Leggi la notizia
FTSE MIB IMMOBILIARE ANALISI GIORNALIERA THE ANIMAL SPIRITS LA DISTRUZIONE CREATRICE MATTEO CORSINI

FTSE MIB IMMOBILIARE ANALISI GIORNALIERA THE ANIMAL SPIRITS LA DISTRUZIONE CREATRICE MATTEO CORSINI

02 Luglio 2011

Parma 2 Luglio 2011 CORSERA.IT a cura di Laura Cardia intervista al dr.Matteo Corsini ricercatore

Le relazioni umane non hanno più il sapore,nè tantomeno l'odore dell'umanità.Chi succhia i tuoi soldi nel mercato? Come si definiscono i modelli e si individuano gli schemi di manipolazione delle informazioni? Chi sono i nemici degli investitori e dei contribuenti?

Gli animal spirits contro la distruzione creatrice derivata dalla crisi economica.L'andamento dell'economia nel prossimo futuro nell'unica analisi comparata tra mercato finanziario e quello immobiliare.

Wall Street venerdì di passione.Si conferma il trend ascensionale e la probabilità che i mercati finanziari riprendano a camminare nel breve periodo almeno.

Quale e' la sua impressione? I listini azionari mondiali stanno via via recuperando la debacle delle ultime settimane.La proiezione al rialzo ieri pomeriggio è stata fortissima,nell'ultima ora di scambi il FTSE MIB si ' impennato improvvisamente.Intesa ha chiuso a +4.91,seguita da l'ottima performance di Monte dei Paschi di Siena con +6.62%,come la sorella gemella Banca Popolare di Milano con +7.82%,bene anche UBI BANCA,UNICREDIT (UCG) con +5.27%

Leggi la notizia