Pesaro 22 Luglio 2011 CORSERA.IT intervista a Matteo Corsini Presidente del fondo Global Capital analisi comparata del mercato immobiliare e finanziario.
Redattore:Il piano Marshall europeo per salvare la Grecia,non sembra dare speranza per congelare l'inflazione.A Milano il prezzo del biglietto delgi autonbus è salito con un balzo record del 50%.Dove arriveremo?
CORSINI:Tra qualche tempo un chilogramma di pasta costerà 4 euro.Tutto il contrario,per salvare la Grecia dobbiamo comprare il debito sovrano della penisola ellenica,e se nessuno acquisterà quei bond,lo faremo noi con il fondo salva stati EFSF.Questo significa creare un disequilibrio di moneta sul mercato,dunque generare inflazione.Anche resistere alla crisi ....
Leggi la notiziaIl piano di salvataggio per la Grecia prevede l'estensione dei finanziamenti Efsf da 7,5 ad almeno 15 anni. Lo si legge nella bozza delle conclusioni del vertice tra capi di Stato e di governo della zona euro in corso a Bruxelles.
Le nuove obbligazioni del fondo di stabilità a favore di Atene, dice il documento, avranno un tasso di interesse intorno a 3,5%, ed Efsf potrà intervenire in maniera cautelativa.
Il meccanismo ....
Leggi la notiziaMilano 15 Luglio 2011 CORSAERA.IT
Le banche scendono,Banco Popolare tiene sulla parità,anzi avanza di un punto.Il sentimento è che qualcosa non vada per il verso giusto.Lo stato patrimoniale della banca vede a libro centinaia di immobili a valori ancora troppo alti.L'handicap della banca è il riassorbimento degli immobili ex Italese,ancora tutti sul mercato,gestiti per vie indirette,mediatori da strapazzo,faccendieri,operatori che del diritto urbanistico poco comprendono.Un enorme punto interrogativo sul futuro della banca che infatti corre ai ripari e dalle indiscrezioni che circolano il comitato di gestione e il consiglio di sorveglianza dovrebbero riunirsi nel week-end per deliberare la fusione delle controllate.Un indizio per oggi?
Debole il comparto bancario. Banco Popolare (Francoforte: A0MWJR - notizie) sale di oltre l'1% dopo le indiscrezioni che il consiglio di sorveglianza e quello di gestione si riuniranno entro il week end per deliberare un piano di fusione delle principali banche controllate
Leggi la notiziaMilano 13 Luglio 2011 CORSERA.IT
Volano le banche a Piazza Affari,dopo un primo cedimento tecnico.Sconfitto il Cigno Nero e le jatture dell'agenzia di rating MOODY'S.Nessuna trappola per l'EURO.Manovra finanziaria approvata entro venerdì.Forse gli eurobond per coprire il deficit greco e risparmiare il default selettivo.
Avvio attorno alla parità per gli indici azionari italiani. Il Ftse Mib si muove, sostanzialmente invariato, in area 18.500 punti. Variazioni frazionali anche per il Ftse All Share (FTSE: ^FTAS - notizie) , a 19.245 punti. Tra i singoli titoli, spicca al rialzo la performance di Atlantia (Milano: ATL.MI - notizie) , che sale del 3,5%, seguita da un drappello di titoli bancari che comprende Unicredit (MDD: UCG.MDD - notizie) (+2% a 1,249 euro), Intesa Sanpaolo (Dusseldorf: 575913.DU - notizie) (+2% a 1,608 euro) e Mps (BSE: MPSLTD.BO - notizie) . Ancora in negativo Stmicroelectronics (EUREX: SGMF.EX - notizie) .
Leggi la notiziaMilano 12 Luglio 2011 CORSERA.IT
L'Italia è al collasso.Bruciati in pochi minuti gli effetti della manovra finanziaria.Siamo in default tecnico?
Crolla no le borse europee,panic selling in tutta Europa,la speculazione selvaggia si abbatte sui mercati.Uniredit sospesa per eccesso di ribasso,nuovi ribassi per INTESA SAN PAOLO,male Monted ei Paschi che mantiene la soglia del valore di emissione di aumento di capitale.Scende Banco Popolare.Ultima spiaggia per l'Europa.Bollettino di Guerra.Un bagnmo di sangue senza precedenti.Bruciati gli effetti della manovra finanziaria.
Leggi la notizia
Milano 11 Luglio 2011 CORSERA.IT di Matteo Corsini
Rischio default anche per l'Italia? Quali e quante sono le informazioni di cui non disponiamo? Il bilancio dello Stato italiano è quello rappresentato ufficialmente,oppure c'è qualcosa di altro che al Ministero del Tesoro per adesso hanno imaginato di tacere?
Economia e finanza italiana sottoscacco,a causa forse di un imprevedibile corso del nostro debito pubblico,ormai al di fuori di qualsiasi parametro.L'Italia sta per scoppiare,forse la crisi più imprevista del nuovo secolo,forse la crisi di un debito abnorme che l'ottimista Silvio Berlusconi,non ha considerato in ogni suo aspetto.Quella della crisi dell'euro legata ai PIGS,in cui entra ormai a pieno diritto anche l'Italia,è la
Leggi la notiziaIl presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, ha convocato per stamattina un incontro d'emergenza dei principali esponenti delle istituzioni europee per affrontare il tema della crisi debitoria europea, a conferma dei timori che la crisi possa allargarsi all'Italia.
Il presidente della Banca (Valencia: 51.VA - notizie) centrale europea, Jean-Claude Trichet, sarà presente all'incontro insieme a Jean-Claude Juncker, presidente dei ministri finanziari della regione, al presidente della Commissione Europea, Jose Manuel ....
Leggi la notiziaMilano 11 Luglio 2011 CORSERA.IT
Capitulation.L'Italia affonda inesorabilmente,sotto la scure della speculazione dei grandi hedge funds,ma forse e sopratutto per la corsa del suo debito pubblico ormai incontenibile,anche perchè gli interessi da pagare si moltiplicano giorno per giorno.Oggi il differenziale BTP BUND è salito a 284 basis point.Ci avviciniamo ad un picco che potrebbe divetare insostenibile e far naufragare l'Italia nel default tecnico,quando i titoli di stato non possono essere rimborsati,come gli interessi che erano stati alla loro emissione garantiti da uno Stato sovrano.Forse il Governo di Silvio Berlusconi ci ha mentito,forse non conosciamo tutta la verità dei conti pubblici,ma sicuramente siamo sull'orlo di un baratro profondo e di una crisi economica senza precedenti.Inutili sono stati gli allarmi lanciati negli ultimi mesi dalle principali categorie sociali italiani,confindustria e sindacati in primis.Il Governo Berlusconi è sembrato sordo ad ogni richiesta,impassibile e cinico.Il risultato è che l'italia vive ore drammatiche esattamente come la Grecia,con il rischio di un default finanziario che neanche l'Europa potrebbe sostenere.
Leggi la notiziaMilano 9 Luglio 2011 CORSERA.IT
Analisi giornaliera della giornata finanziaria del 9 Luglio 2011 intervista con Matteo Corsini Presidente del fondo Global Capital.
R:Interessati anche a Fondiaria SAI?
CORSINI:Certamente,ma da un punto di vista industriale.La compagnia è una ottima opportunità per ogni investitori,sia istituzionale che privato.
R.Ma il venerdì nero ha travolto ogni piano del gruppo Ligresti di rimanere al comando con una partecipazione del 35% in FONDIARIA?
CORSINI:Il piano di Ligresti è forse saltato,lo sapremo nelle prossime ore.Ma lunedì mattina sarà comunque un calvario per il gruppo e per il destino dei due titoli sia FONDIARIA SAI che Milano ASSICuRAZIONI.
R.Perche'?
CORSINI:I raiders internazionali vanno....
Leggi la notiziaSi è conclusa oggi l’offerta in opzione di 4.824.826.434 azioni ordinarie di nuova emissione di Banca Monte dei Paschi (Milano: BMPS.MI - notizie) di Siena agli aventi diritto titolari di tutte le categorie di azioni in circolazione, in esecuzione delle delibere del Consiglio di Amministrazione del 7 e del 16 giugno 2011, a valere sulla delega conferita dall’Assemblea straordinaria del 6 giugno 2011.
Nel periodo compreso tra il 20 giugno 2011 e l’8 luglio 2011 inclusi, sono stati esercitati 6.694.944.400 diritti di opzione e quindi sottoscritte complessivamente 4.820.359.968 azioni ordinarie Banca Monte dei Paschi di Siena di nuova emissione, pari al 99,91% del totale delle azioni offerte, per un controvalore complessivo di 2.149.880.545,73 euro.
Gli azionisti
Leggi la notiziaMilano 6 Luglio 2011 CORSERA.IT
Tra banche e mattoni,c'è un immobiliarista in Italia che sembra aver cambiato mestiere,e' Matteo Corsini Presidente del fondo Global Capital.Da alcune settimane sta rastrellando azioni a buon mercato delle migliori blue chip italiane e parliamo di nomi blasonati della finanza italiana,come Monte dei Paschi di Siena,Unicredit,e adesso Fondiaria SAI e Milano Assicurazioni.
R.Come mai questo interesse per la borsa?
CORSINI:Il mercato immobiliare è in stallo,non....
Leggi la notiziaMilano 4 Luglio 2011 CORSERA.IT intervista con Matteo Corsini Presidente del fondo Global Capital.Analisi giornaliera tra investimenti mobiliari e immobiliare.
IL futuro è in smoking finanziario.
R.Borsa di Milano,come dire,tutto previsto,volano le banche Monte dei Paschi di Siena,Banco Popolare,banca Popolare di Milano,gli altri istituti fermi al palo.
R:Sembra un copione già scritto.
CORSINI:Avevo preannunciato che i prossimi mesi saranno all'insegna degli scudi nel settore bancario.Rialzo dei titoli finanziari e ribasso sul mattone.
Leggi la notiziaMilano 4 Luglio 2011 CORSERA.IT
Il finanziare immobiliarista Matteo Corsini Presidente del fondo Global Capital ha dichiarato che "La galassia Ligresti rappresenta un boccone quantomai gustoso,per investitori seri."La ricapitalizzazione di FONSAI e Milano Assicurazioni sono due scenari di grande interesse.In un momento in cui mancano spunti per investimenti immobiliari,meglio le assicurazioni."Anche UNIPOL ci interessa."
Il gruppo CORSINI REAL ESTATE è entrato nell'azionariato di Milano Assicurazioni e FONSAI,dopo una importante acquisizione nella Banca Monte dei Paschi di Siena.
Leggi la notiziaMilano 1 Luglio 2011 CORSERA.IT
"Siamo oltre un milione di azioni in Monte dei Paschi di Siena" ha diramato una nota il gruppo Corsini immobiliare il Presidente Barbara Oneto.
"Aumenteremo ancora.Siamo certi del buon esito dell'aumento di capitale e siamo certi che il futuro sarà roseo,su basi strutturali più solide per continuare il lungo cammino storico della banca più antica d'Italia."
"La Fondazione un anacronismo,ma per adesso c'è qualcuno che deve stare in sella al cavallo,altrimenti il Palio non si vince."
Leggi la notiziaNew York 28 Giugno 2011 CORSERA.IT
Risultati sopra le attese per Nike. Il gruppo Usa dell'abbigliamento sportivo ha realizzato nel quarto trimestre dell'esercizio un utile netto di 594 milioni di dollari, ossia 1,24 dollari per azione, in rialzo del 14% rispetto allo stesso periodo del 2010. Gli analisti si aspettavano un Eps di 1,17 dollari. Migliori delle stime anche i ricavi che sono saliti del 14% a 5,77 miliardi di dollari (consensus pari a 5,54 miliardi).
Leggi la notizia