Giovedi' 30 Novembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
GENOVA SALONE NAUTICO. ANTONIO DI PIETRO DAL TINTINNIO DI CATENE ALL'ANTIFORMALISMO AMERICANO. DEWEY, POUND, HOLMES, CARDOZO.

GENOVA SALONE NAUTICO. ANTONIO DI PIETRO DAL TINTINNIO DI CATENE ALL'ANTIFORMALISMO AMERICANO. DEWEY, POUND, HOLMES, CARDOZO.

27 Settembre 2009

Roma 27 settembre 2009(Corsera.it) di Matteo Corsini .Studi e riflessioni per l'Enciclopedia Universale di Scienze giuridiche e di Storia contemporanea.

Dobbiamo ricordare al leader dell'Italia dei Valori che il diritto è "thing goin on" è principalmente sviluppo.

Antonio Di Pietro batte sul ferro,fin quando sarà caldo.Le sue tesi formalistiche in senso giuridico ci preoccupano,anche se pagano il suo movimento in voti e consenso politico.Tanto più urla e strilla che arresterà i proprietari degli yachts,tanto più le sue casse si gonfieranno del consenso del popolo comunista che ormai ha perduto la casa.Antonio Di Pietro è astuto e lavora dietro

Leggi la notizia
INDAGINE BARI.THOMAS HOBBES TEORICO DELL'ASSOLUTISMO.

INDAGINE BARI.THOMAS HOBBES TEORICO DELL'ASSOLUTISMO.

10 Settembre 2009

Roma 10 Settembre 2009(Corsera.it) di Matteo Corsini studi e riflessioni per l'Enciclopedia universale di scienze giuridiche.

Quella di Thomas Hobbes ,la sua dottrina ,è il germoglio del positivismo giuridico moderno,l'assolutismo dove non soltanto si rispecchia il fanatismo del sovrano,ma la sua potestà legislativa,dal diritto consuetudinario alle leggi macchiavelliche del potere.Ma nella latrina ardente dell'autoritarismo,nasce il nesso tra passato e futuro,tra consuetuini e necessarie classificazioni del diritto,quelle che si estesero poi alla codificazione,permettendo di superare a piè pari il particolarismo che negli anfratti del medioevo aveva risucchiato a sè ogni singulto culturale,ogni metamorfosi del pensiero giuridico nelle relazioni tra i sudditi,cittadini,gli uomini del passato.

segue all'interno

 

Leggi la notizia
SPUNTI E RIFLESSIONI SUL GIUSNATURALISMO EUROPEO.GROZIO.

SPUNTI E RIFLESSIONI SUL GIUSNATURALISMO EUROPEO.GROZIO.

24 Novembre 2008 Il giusnaturalismo Con il termine “giusnaturalismo” - che deriva dal latino ius, diritto e natura - ci si riferisce alla dottrina secondo cui il diritto ha un fondamento naturale indipendente dall' autorità politica che emana la singola legge e le conferisce una determinata configurazione storica o positiva. Nell'antichità e nel Medioevo, periodi nei quali il giusnaturalismo trovò espressione soprattutto nello stoicismo, nella Patristica agostiniana e nella Scolastica tomista, la "natura" in cui si trova inscritto il diritto è lo stesso ordine ontologico e teologico del mondo. Leggi la notizia
CRISI SUBPRIME ,TRA STORIA,DIRITTO E RIFORME NECESSARIE.

CRISI SUBPRIME ,TRA STORIA,DIRITTO E RIFORME NECESSARIE.

23 Novembre 2008

Milano 23,Nov.(Corsera.it) Enciclopedia Universale di Scienze Giuridiche direttore Matteo Corsini.

Crisi subprime :le soluzioni  tra storia e diritto.

La crisi subprime,il selvaggio far west del sistema finanziario ,ci ripropone l'annosa diatriba sulle funzioni che l'esperienza giuridica dovrebbe creare intorno alle vicissitudini economiche .Tornando indietro negli studi sappiamo che l'Astuti postulava che l'esperienza storica insegna che il diritto ha una sua autonomia rispetto alla realtà economica o finanziaria.Il Capogrossi evidenziava l'interdipendenza tra diritto ed economia,tra scienza giuridica ed empirismo economico.La trincea delle teorizzazioni devono oggi indicarci la strada per controllare il limite stesso e immanente della finanza globale che dimostra di essere viziata da frode e violenza.

Leggi la notizia