ROMA 15.12.2008(CORSERA.IT) Arriva Natale e Babbo con le strenne e l'inflazione comincia a diminuire in Italia con sollievo di tutti.Ecco i dati forniti da fonte Ansa per l'ultimissima news di oggi ore 20.16.
L'inflazione a novembre è scesa dal 3,5% al 2,7%. Lo conferma l'Istat nel dato definitivo, precisando che i prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,4% rispetto a ottobre.
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo, precisa l'Istat, ha registrato una variazione di -0,5% a livello congiunturale e di +2,7% in termini tendenziali. Il rallentamento dell'inflazione di novembre, spiegano all'Istat, riflette in primo luogo il brusco ridimensionamento della dinamica tendenziale dei prezzi dei beni (dal +3,6% al +2,6%) e, in particolare, di quelli energetici. Un rallentamento del tasso tendenziale si registra anche per i prezzi dei prodotti alimentari, nonostante gli aumenti registrati sul piano congiunturale.
Milano 13.12.08 (corsera.it)
Se non fosse perchè alle volte è simpatico,la cerimonia del matrimonio di Marina la figlia di Silvio Berlusconi, sarebbe la caricatura di un gruppo di burini arricchiti che vuole sfoggiare al mondo le ricchezze accumulate con enorme sacrificio.Una tipica famiglia di immigrati italiani che hanno fatto fortuna all'estero magari in Argentina,il problema è che il capostipite che ama farsi ritrarre come Re Alarico tra i figli,ha fatto la sua fortuna in Italia e qui ce lo dobbiamo sciroppare.
L'Italia muore di fame e la figlia del Re si sposa con una cerimonia sobria nella Villa di Arcore.Marina Berlusconi sposa Maurizio Vanadia prima ballerino della Scala.Maggiordomi in guanti bianchi e ombrelloni attendevano gli ospiti all'ingresso,rivisitazione dei fasti nobiliari degni delle corti inglesi.Le due acerrime nemiche Veronica Lario e Carla Dall'Oglio si sono incontrate per la prima volta .Anche qui un'altra nota stonata perchè le cronache riferiscono che la Lario è giunta ad Arcore,quindi non vive più nella Villa ammantata di nebbia?
invia un sms per il tuo commento sul matrimonio di marina Berlusconi 3348944664 redazione@corsera.it
Ginevra 13.12.08 (corsera.it)Un altro brutto week-end per Alessandro Profumo che come Carlo Magno ha cercato fortuna altrove e adesso deve sopportare gli aneliti della sconfitta,uno dei principali istituti di credito italiani distrutti dal tracollo,protagonista di un vero Titanic del nostro settore bancario.La truffa di Madoff coinvolge anche UNICREDIT.
La frode miliardaria ideata dall'ex Presidente del Nasdaq Bernard Madoff potrebbe dilatarsi al di quà dell'Oceano e proprio in Svizzera a Ginevra dove Union Bancaire Privee sarebbe coinvolta per due miliardi di euro,dietro Aletti gestielle controllata da Banco Popolare,dove oggi siede in carica il nuovo amministratore delegato Pier Francesco Saviotti.Ancora nelle peste anche Unicredit coinvolta attraversp Pioneer Alternative Investments.Sembra non esserci pace alle truffe dei managers delle banche,i risparmiatori in fuga dalle gestioni.E' necessario intervenire con provvedimenti durissimi .
Leggi la notiziaIn rosso le piazze del Vecchio Continente. Milano a -3,94%. Sprofonda Fiat. Il Nikkei a -5,56%
dal Corriere della Sera on line
TOKYO - Sono in pesante calo, dopo la chiusura negativa delle piazze del continente asiatico, le Borse in Europa, trascinate al ribasso dalla bocciatura del Senato americano al piano di salvataggio delle «Big Three» dell'auto. A Milano il Mibtel cede il 3,94%. In deciso ribasso anche Parigi, con il Cac40 che lascia sul terreno il 3,71%, Francoforte con il Dax in calo del 3,31% e Londra, dove il Ftse100 segna un -2,21% e poi ancora Madrid a -2,80%, Amsterdam -3,52%, Stoccolma a -3,65% e Zurigo a-2,49%.
Leggi la notiziaLondra 9.12.08(corsera.it) Ultimissima breaking news ore 9.27.
Vendite di case a picco, nel Regno Unito. Lo ha annunciato il Royal Institute of Chartered Surveyors. Gli agenti immobiliari hanno venduto una media di 10,6 case nel trimestre terminato a novembre, il livello piu' basso da 30 anni a questa parte. (Agr)
La crisi del mercato immobiliare si accentua anche in Inghilterra dove la ricca e sovrana Londra subisce una contrazione estesa delle compravendite immobiliari,anche i prezzi scendono a causa dell'effetto del crack finanziario che ha colpito i prestigiosi istituti finanziari anglosassoni.Ma ricordiamo che le stesse banche offrivano mutui a chiunque avesse un pò di soldi con la strategia dell'indebitamento lauto guadagno.Ma non è bastato.Vedremo quali effetti negativi subirà il mercato domestico italiano che al contrario nel mese di dicembre sembra aver arrestato l'emorragia ,almeno dei prezzi.
Leggi la notiziaMilano 8.12.2008 (corsera.it) Gran Valzer dei listini europei sulla scia dell'esuberanza di quelli asiatici,spinti dall'ottimismo che il piano strategico finanziario per il rilancio dell'economia studiato da Barck Obama servirà davvero.Buone anche le notizie sul fronte automobilistico,il piano di salvataggio per l'industria automobilistica sembrerebbe pronto.C'è da sottilineare che il fortissimo rialzo di oggi è l'ennesima prova degli speculatori che agiscono mentre tutti gli altri sono fuorigioco per le festività.Un colpo di reni con l'economia allo sfascio,potrebbe illudere domani i piccoli risparmiatori all'apertura del mercato,per poi lasciarli come al solito con un palmo di naso già nel corso della giornata.E' un mercato Orso attenzione ad investire se non si esce in fretta.
Leggi la notiziaTripoli 8.12.08 (corsera.it) A Silvio Berlusconi piace il petrolio e gli arabi libici sono pronti ad entrare in ENI.Hanno salvato l'affondamento del nostro titanic bancario Unicredit soltanto pochi giorni fà.E questo soltanto grazie alla ormai consolidata amicizia con il Cavaliere di Arcore .Il sistema economico italiano si sta libicizzando.
Silvio Berlusconi ha stretto un patto di acciaio con il leader libico Gheddafi.Ha regalato 5 miliardi di euro alla Libia per i danni morali e materiali della Guerra e ha soppiantato il posto dell'Avv.Giovanni Agnelli nel cuore economico di Tripoli.L'asse Putin Berlusconi Gheddafi muove passi da gigante all'interno del sistema europeo ma sopratutto nei confronti delle relazioni con gli USA.
Leggi la notiziaRoma 8.12.08 (corsera.it) Ci sono oppositori in Libia? La libia è un paese libero e civile? Chi ha colpito l’areo di Ustica macchiando di sangue gli scogli della nostra isola? I libici sono terroristi? Con chi sono alleati ?
Ci ricordiamo le parole di Gheddafi all’indomani delle Torri Gemelle?
Leggi la notiziaDetroit 2.12.2008(Corsera.it) Ford la prestigiosa casa automobilistica è in rovina e per battere le cause del tracollo commerciale punterà a produrre automobili piccole e pulite.Anche il compenso del suo ceo Alan Mullay sarà drasticamente ridimensionato.Appare dunque definitivamente tramontata l'era dei filmoni di Aberto Sordi di cui ricordiamo la famosa sequenza del suo memorabile film "Un Americano a Roma " mentre in Italia spadroneggiava la canzone di Renato Carosone " Tu Vuoi Fà l'Americano" .
A Ford,adesso piace Fiat,spiritosa e brillante come ha giustamente voluto l'ingegno del creativo per eccellenza del gruppo industriale torinese Lapo Elkann.
Leggi la notiziaRoma 30 Nov.(corsera.it) Matteo Corsini .Crisi finanziaria ma in Italia torna a galoppare il mercato immobiliare.L'Inverno per il mercato immobiliare è finito,la verticale discesa dell'euribor torna a far galleggiare i mattoni nel mare della tempesta,sopratutto quelli centrali e di buona qualità.Alla crisi finanziaria gli italiani rispondono riprendendo il cammino che per lunghi mesi era rallentato,portando alla contrazione dei valori.Sebbene soltanto adesso Nomisma pubblica le analisi del settore che quindi dipingono la crisi dei mesi trascorsi,il vento ottimista di un altro taglio del saggio di sconto aumenta l'interesse per la solidità patrimoniale del real estate.Sono i grandi gruppi che affondano sotto il macigno degli oneri finanziari dovuti alla sproporzionata leva finanziaria adottata nel perverso meccanismo dell'ingegneria finanziaria.Ma i piccoli risparmiatori troveranno opportunità nello sfascio di questi grandi gruppi e alla loro necessità di fare cassa per ripianare i debiti.Chi compra oggi si ritroverà un bel gruzzoletto già in Primavera.
Leggi la notiziaBruxelles 28,Nov.(Corsera.it) Ultimissime breaking news ore 14.27. Il Black Friday,il giorno in cui iniziano le vendite natalizie,non promette niente di buono con le borse di mezzo mondo che ripiegano dopo la brillantezza delle ultime sedute.
Eurolandia sotto torchio del barbiere,secondo i dati rilasciati da Eurstat l'inflazione in eurolandia scende significativamente al 2.1% mentre sale il tasso di disoccupazione al 7.7%.La fotografia impietosa che si manifesta è il prologo per un periodo di deflazione,anche se le manovbre di politica monetaria in eurolandia rispetto agli Stati Uniti rimangono ancora consistenti.
Leggi la notiziaRoma 25 Nov.(corsera.it) a cura di Matteo Corsini.
Epifani dichiara guerra al Governo e conferma lo sciopero del 12 dicembre.Guglielmo il maggiordomo di Buckingham Palace al termine del confronto con Silvio Berlusconi ha definito la manovrina "esposizionie generica e insufficiente."Un sindacato CGIL senza idee,capogruppo di un popolo che al contrario spera che vi siano risposte importanti in grado di risollevare le penosa condizione economica del paese.Davanti a loro il Ministro del Tesoro,quello che vende le spiagge e le isole e che fino a ieri faceva i conti fiscali ai suoi grandi e importanti clienti.Un incontro tra rappresentanti senza idee,che sul tavolo fanno saltare pillole da mal di testa per un malato terminale.Bonus,social card,anticipi,tariffe,mutui.Sono il corollario di provvedimenti inutili quella di una compagine governativa messa all'angolo,stremata da un cataclisma di dimensioni mondiali.
Leggi la notizia
Los Angeles 24,Nov.Ore 7.58 E.T. (Corsera.it) In una giornata convulsa di negoziazioni che Corsera.it ha seguito fino a tarda notte,le autorità Federali e quelle del tesoro americane sono state costrette a dare forma ad un piano di salvataggio ibrido che prevede per il colosso bancario l'assunzione (in realtà una garanzia) di asset tossici per miliardi di dollari,un'altro colpo di mano ad una strategia di interventi statali che adesso comincia a preoccupare per l'enormita del suo esborso.L'intervento prevede altri 20 miliardi di iniiezione di liquidità che si sommano ai 25 miliardi già richiesti e la garanzia per 306 miliardi di bad asset o asset tossici.
"Non bastano 700 miliardi,se ne servono 300 soltanto per Citi." Anche Obama pare seguire la stessa previsione annunciando la creazione di 2.5 milioni di posti di lavoro ma nel contempo una richiesta suppletiva di altri 700 miliardi per dare una scossa ai mercati .
Leggi la notiziaRoma 24 Nov.(corsera.it) a cura di Matteo Corsini.
La crisi dei subprime è una crisi culturale prima che finanziaria,e proprio perchè ha distrutto l'evoluzione dei sistemi su cui si era sviluppata,possiamo sostenere che rappresenta una involuzione del progresso,un errore umano paragonabile ad un terremoto.La crisi dei crediti sintetici è la truffa che migliaia di speculatori hanno orchestrato ai danni delle famiglie e della collettività,rappresenta un eccidio criminale delle promesse di progresso.La nostra storia d'Italia ha nel suo grembo delle risposte efficienti che il fascismo in parte ad opera del suo leader seppe cogliere nella loro importanza.Rileggendo quei momenti di storia,preludio ad una crisi drammatica ,possiamo individuare risposte che ancora oggi potrebbero essere efficaci e attuali,come il ritorno ad una società rurale,con i significati pregnanti che la cultura contadina insegna e custodisce.Mentre si fabbricavano crediti sintetici le campagne italiane sono in gran parte oggi abbandonate,i centri rurali lasciati morire,la vita di paese e le sue antiche tradizioni trascurate dalla cultura televisiva ,parossismo di una concorrenza basata sul profitto e non sulla evoluzione del mondo.
Leggi la notiziaNew York 24,Nov.Ore 1.08 (Corsera.it) Seguiamo in diretta le trattative tra autorità FED e tesoro congiuntamente ai managers di Citigroup.In Italia siamo gli unici on line a quest'ora della notte .Le edizioni dei principali quotidiani sono spente.
Aggiornamento alle ore 3.29 p.m.L.A. time . 1.05 E.T.
Gli analisti considerano Citigruop la più vulnerabile delle banche americane,sopratutto dopo il fallito tentativo di acquistare la rivale Wachovia,comprata da Wells Fargo.L'operazione(missed opportunity) infatti avrebbe aumentato la posizione cash dell'istituto finanziario che è stato costretto a ricorrere ai primi 25 miliardi di dollari di finanziamento da parte delle autorità
americane.Aggiornamento delle ore 3.15 p.m. L.A. time.
"Quello che non è negoziabile è la necessità di un intervento immediato."Esclama Obama nel suo ultimo intervento rivolgendosi a Repubblicani e Democratici e a chiunque abbia idee giuste per risolvere la situazione.
Fed e Tesoro in "talks" con i managers di Citigroup.Questa volta il rischio è che le autorità potrebbero non farcela con i fondi a disposizione.L' America corre verso una ennesima crisi di fiducia del suo sistema,sia finanziario che politico.La crisi di Citigroup è direttamente correlata al ritiro del piano Paulson dai "tossic asset".Senza quella dichiarazione,forse l'istituto avrebbe tenuto ancora.Senza quella dichiarazione il Governo americano avrebbe acquistato carta straccia diluendo i fondi federali verso la distruzione degli stessi."E' impossibile salvare il sistema." ci confida un manager di Wall Street."Nessuno conosce l'enormità del buco che si è creato e aumenta giorno per giorno."
Ore 23.59 E.T.(Corsera.it) Questa ultima notte di week-end la crisi finanziaria potrebbe partorire un altro mostro,il fallimento di Citigroup che grazie alle voci incontrollate sul suo stato di salute patrimoniale è finita sotto i 4 dollari e rischia di vedere azzerato il valore in borsa.Fino alla chiusura dei mercati venerdì managers e funzionari si sono sforzati di arginare la situazione,smentendo colpo su colpo le voci che davano l'istituto bancario ormai al fallimento.
Leggi la notiziaNew York .22,Nov.(Corsera.it) a cura di Matteo Corsini.
Torno sull'argomento ,ma il disastro a cui assistiamo è negli schermi televisivi.Capire il mercato significa anticipare salite e discese,come ho fatto io,lanciando il mercato immobiliare con la vendita di Botteghe Oscure nel lontano 1998 e capire che ci si doveva fermare fin dal 2005 .
Stupisce nel mondo che le principali istituzioni stiano correndo ai ripari da quella che appare come la tempesta perfetta dei sistemi finanziari ed economici del novo millennio ,come un grande Big bang,quel baco che tutti attendevano prodursi nei suoi effetti con l'ingresso nell'anno 2000 e che ha ritardato la sua esplosione soltanto di qualche anno.Ma se prendiamo a parametro di riferimento lo studio e l'analisi dell'andamento del mercato immobiliare degli ultimi anni,ci accorgiamo senza ombra di dubbio come quella crescita era fuori misura e condizionata da suggestioni esterne ma sorretta da elementi innaturali al costrutto della logica finanziaria degli investimenti.Anche quando il treno dell'immobiliare marciava a tutto vapore,i rendimenti attesi di molte proprietà immobiliari erano al di sotto della sostenibilità,vale a dire il canone della pigione non pagava quello della rata del mutuo.In Italia sono stato tra i pochi ad anticipare questa marea rossa che oggi funesta distrugge ogni cosa sopra cui passa.Cinico,gufo,maldestro,anticipatore di sciagura,ma la cosa peggiore inascoltato da istituzioni come Nomisma istituto fondato da Romano Prodi alla cui sedia principale siede Giampiero Tamburrini .Ogni proiezione immobiliari su cui si basavano le analisi era infondata,teorica ma ben lontana dalla realtà.Nomisma non poteva evitare il disastro,perchè è un disastro di analisi tecnica.Uno scempio.Soldi dei cittadini buttati nel cesso.
Leggi la notiziaNew York 21 Nov.ultima ora 9.09.(Corsera.it) L'amministrazione Obama cambia volto e finalmente affida al merito le principali cariche della prossima compagine governativa .Al Tesoro finisce Timothy Geithner giovanissimo finanziare non coinvolto con i disastri di Wall Street,che è stato preferito al rampente Bob Rubin spesso negli ultimi giorni al fianco del neo Presidente,ma che faceva parte della oligarchia finanziaria imperante fino a ieri essendo stato al vertice di Citigroup,il colosso del credito travolto in queste ore da una tempesta di ghiaccio .L'America non si affida ai pessimisti di ieri,ma a coloro che hanno dimostrato equilibrio nelle scelte e nelle analisi,l'America e Barack Obama si circondato giustamente di uomini in cui prevale la logica e la ponderazione ai brutali istinti dell'affarismo.Prevedere e anticipare il mercato e non lasciarsi travolgere.La nomina di Geither ha fatto esplodere il tappo delle borse americane con un rialzo da euforia da champagne,che per l'intera settimana erano state compresse dall'incessante lavorio dei ribassisti e speculatori di ogni genere.
Barack Obama abbandona dunque l'economia da far west che ha contraddistinto in questi ultimi anni quella scellerata del texano George W.Bush .L'equilibrio delle famiglie sta a cuore al giovane nero che oggi splende come ebano nella strada degli scampati alla strage dei mercati.
Leggi la notizia