CorSera.it
Monte dei Paschi sembra ormai destinata al capolinea,per un viaggio senza ritorno.Gli aiuti di Stato non potranno coprire le perdite sui crediti incagliati NPL.Questo significa che a Siena dovranno fare i conti con un buco da oltre 40 miliardi di euro,tanto ammontano le perdite sugli NPL nel complesso delgi impieghi.Cifre che noi arrotondiamo per difetto,perchè potrebbero essere ancora peggiori.Insomma, qualcuno a Bruxelles, sta cominciando a capire che i soldi dei contribuenti italiani serviranno a ben poco,che in realtà dietro al salvataggio di MPS,si cela una manovra che tende a salvare la banca per salvare le relazioni con molta clientela stabile, ma politica.MPS è potenzialmente un vulcano che se esplodesse potrebbe mettere in ginocchio l'intero sistema politico legato al PD,alle sue correnti,alla vasta clientela politica che ha vissuto alle spalle della banca per gli ultimi 40 anni e che oggi vede nel contributo di Stato,un sistema unico per tappare le falle,e riprendere a farsi finanziare impunemente.Motivo per il quale la Commissione europea ha chiesto a MPS di dimezzare le filiali e mandare a casa altre 2000 persone.
Leggi la notiziaCorSera.it Crisi economia Europa Euro .
La crisi morde ancora l'Italia che non riesce a risollevarsi dalla devastazione della propria economia,ma sopratutto dal collasso del sistema bancario,che non ha retto alle ripercussioni della recessione,poichè era gestito da managers criminali e incapaci.Se immaginiamo la n ostra economia come regolata dalle teorie economiche,ci renderemmo subito conto che gli artifizi contabili non sono stati un argine sufficiente alla recessione,perchè l'economia è fatta di numeri e fatti,semplici ,fattori che spesso sono concatenti gli uni agli altri,nella logica della catena alimentare,dove le attività lavorative sono l'una nell'altra contigue.
Leggi la notiziaCorSera.it di Matteo Corsini
Mio zio Eugenio Gra,fratello di mio nonno Carlo Gra e dell'Ingegner Enrico Gra nonchè dell'architetto Giulio Gra,un giorno mise un compasso intorno alla città di Roma e ideò il Grande Raccordo Anulare,l'acronimo del suo cognome con cui da allora venne battezzato l'anello autostradale più importante d'Italia.Quella fu un'idea geniale, che venne infine progettata da lui,per dare respiro alla città e dare lavoro dopo la guerra alla gente.Eugenio Gra ingegnere ed urbanista straordinario.A lui no dobbiamo soltanto dedicare un film,ma sviluppare la città come meritererebbe.
Roma è allo sbaraglio nelle mani di un manipolo di inconcludenti.Un piano regolatore distribuisce e sviluppa energie nella città,significa rivitalizzare una metropoli asfittica,sommersa dal traffico,che non ha alcuna direzione logica del suo sviluppo urbano.Non ci sono luoghi dove costruire l'economia,non esiste a Roma un centro teatrale,ovvero la città del teatro,dei costumi,dell'artigianato.
Leggi la notiziaCorSera.it Matteo Corsini
Leggi la notiziaCorSera.it segui su Instagram matteocorsini_ o corsera_news
Fondo Monetario internazionale abbassa le stime di crescita sull'Italia.Forse è ora di uscire dall'euro,dalla catastrofica politica sugli immigranti della Angela Merkel,per arginare la crisi del nostro sistema bancario,la disoccupazione.Con Donald Trump l'Italia ha una grande occasione,quella di costruirsi un ombrello paracadute per uscire dalla moneta unica.Dobbiamo farlo adesso,subito ,prima che la crisi finisca di distruggere questo paese.
Matteo Corsini
Leggi la notizia
Nel mese di dicembre 2016, secondo le stime preliminari, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente e dello 0,5% nei confronti di dicembre 2015.
In media d'anno, nel 2016 i prezzi al consumo registrano una variazione negativa (-0,1%): è dal 1959 (quando la flessione fu pari a -0,4%) che non accadeva. L'"inflazione di fondo", calcolata al netto degli alimentari freschi e dei prodotti energetici, rimane invece in territorio positivo (+0,5%), pur rallentando la crescita da +0,7% del 2015.
Leggi la notizia
CorSera.it by Matteo Corsini
La tragedia del MPS ha come principio un postulato,che ai fini del controllo del rischio degli investimenti finanziari,vi sono dei modelli statistico matematici da cui si ricavano questi dati come ad esempio il modello Var (Value at risk ) e gli Expected shortfalls.Meccansimi che fissano delle soglie sulle perdite potenziali, ma che nel caso di MPS, non solo non hanno funzionato,ma con ogni probabilità sono stati manipolati.Per questo motivo la BCE agita il campanello d'allarme e richiama la banca ,aumentandone a scopo cautelativo, il fabbisogno teorico di capitale ad almeno 8.8 miliardi di euro.Cosa di cui si meraviglia Pier Carlo Padoan.
Leggi la notiziaCorSera.it 28 Dicembre 2016 ore 9.36 Gmt
by Matteo Corsini
Monte dei Paschi di Siena la crisi dei mutui subprime,il confronto con gli Usa del 2007.
La crisi dei mutui subprime diede origine ad una delle più grandi catastrofi finanziarie a livello planetario.Tra il 2007 e il 2008 l'intero sistema finanziario globale venne investito dal fallimento della banca d'affari americana Lehman brothers.Momenti drammatici,in cui lo stesso governo americano e la Federal Reserve,furono messi a dura prova,da una crisi che probabilmente venne sottostimata.La dinamica di quei giorni sembra una fotocopia di quanto accaduto in Italia per Monte dei Paschi di Siena,sopratutto quella relativa agli annunci sui nomi dei potenziali acquirenti privati,da Soros al Fondo Sovrano del Qatar.La crisi finanziaria del Monte dei Paschi di Siena ,la terza banca italiana per clientela,è paragonabile per consistenza e violenza,alla crisi del colosso americano Lehman Brothers e per certi numeri,forse ben peggiore. Vediamo quali sono.
Leggi la notiziaCorSera.it Monte dei Paschi di Siena perchè gli 8.8 miliardi richiesti dalla BCE per l'aumento di capitale potrebbero non essere sufficienti.
Salta agli occhi che tra l'.ad. Marco Morelli e i funzionari del ministero del tesoro,sono stati espletati tutti i tentativi per evitare il salvataggio di Stato,che implicherà una revisione di tutte le voci del bilancio d'esercizio fino adesso registrate. Ad oggi la richiesta della BCE e' per una rimodulazioine dell'aumento di capitale fino a 9 miliardi,ma questo rispetto ai dati forniti dalla banca MPS.Se lo stato patrimoniale ,come noi prevediamo,avrà al suo interno altri miliardi di euro di crediti in sofferenza (dunque da svalutare) ,la richiesta della BCE potrebbe anche aumentare.I 9 miliardi sono in realtà una cifra prudenziale che la BCE ha richiesto a MPS ,in attesa di verificare i conti,confrontare le valutazioni.Scavando nei bilanci di MPS,le autorità di vigilanza scopriranno ben presto che .....
CorSera.it aggiornato ore 03.34 del 27 dicembre 2016
Sono ore drammatiche per il governo e il ministero del Tesoro,si sta lottando contro il tempo per tentare di salvare il Monte dei Paschi di Siena,ma ciò che lentamente sta emergendo è che la falla dell'istituto senese sia molto più grande di quanto abbiano lasciato immaginare i prospetti dell'aumento di capitale approntati da Morelli e Falciai,ricordiamo 27 miliardi di NPL,oltre 9 miliardi di aumento di capitale richiesto ad oggi,a cui sommare NPL ancora celati nelle pieghe di bilancio.L'ipotesi più florida è che per salvare Monte dei Paschi di Siena siano necessari non meno di 35/40 miliardi di euro.
Ormai è chiaro che stiamo fronteggiando una crisi simile a quella di Lehman Brothers . L'attuale management ha coperto la reale entità dei buchi di bilancio,taciuto sulla stringente necessità di liquidità della banca.Tra poche ore la borsa italiana entrerà in stallo,vedremo turbolenze devastanti,che porteranno giù l'intero comparto bancario.Quello di cui stiamo parlando è allarme rosso per le banche italiane,allarme rosso per lo stato di salute della nostra economia,allarme rosso per la tenuta del bilancio dell'Italia.E' una tragedia .
Monte dei Paschi di Siena l'aumento di capitale sale a 9 miliardi,tra poche ore
Leggi la notiziaCorSera.it ultimo aggiornamento ore 03.49
La tragedia del Monte dei Paschi di Siena,minuto dopo minuto.Cercavano di salvare una banca raccontando balle al mercato e ai risparmiatori.Questa tragedia nazionale apre un varco nel malaffare del sistema bancario.
Monte dei Paschi di Siena ormai non si parla più di burden sharing, ma di burning sharing.Il fabbisogno per salvare MPS è di circa 40 miliardi di euro circa 80 mila miliardi di lire.E' una tragedioa nazionale quella che sta investendo il Governo nelle ultimissime ore,da quando ormai era emerso che la BCE,tramite il suo organismo di vigilanza,aveva fatto richiesta al Tesoro italiano di far salire a 9 miliardi l'aumento di capitale.Sommando l'ammontare dell'aumento ai 27 miliardi di NPL,arriviamo alla ragguardevole cifra di 36 miliardi di euro, a cui si dovrà sommare tutto quello che fino adesso non è chiaro,oltre la liquidità necessaria per far fronte alle esigenze della prossima settimana.Monte dei Paschi di Siena non ha più liquidità nel sistema,non ci sono più anticorpi e la banca vacilla anche dal punto di vista della credibilità.Non dimentichiamoci che il nuovo management ha lanciato un disperato aumento di capitale dichiarando che la liquidità era sufficiente per 11 mesi,un'altra incredibile balla ,così come quella dell'anchor investor il fondo sovrano del Qatar .
Leggi la notiziaCorSera.it by Matteo Corsini
Mps è la cartina di tornasole del nostro sistema bancario,che non è sano,ma malato,anzi malatissimo.
Il buco nei conti di MPS è di oltre 50 miliardi di euro,lo sanno tutti,anche in Germania,dove cominciano a credere che sia meglio lasciar morire la banca ,liquidarla con il suo fardello di oltre 26 mila dipendenti.
Leggi la notiziaCorSera.it
Jens Weidmann governatore della Bundesbank, ritiene che il salvataggio del Monte dei Paschi di Siena andrebbe attentamente verificato : " Le risorse pubbliche non si possono utilizzare per ripianare debiti ampiamente previsti " .Come anticipato dal CorSera ,in tutta evidenza il bail out immaginato dal Governo italiano ,nasconde un intervento di Stato,in violazione delle norme europee contenute nel BRRD.
FRANKFURT: European Central Bank policymaker Jens Weidmann said plans for a state bailout of Italian bank Monte dei Paschi di Siena should be weighed carefully as many questions remain to be answered, according to German newspaper Bild.
"For the measures planned by the Italian government the bank has to be financially healthy at its core. The money cannot be used to cover losses that are already expected," Bild quoted Weidmann as saying in a summary of an article due to be published on Tuesday.
Leggi la notizia
CorSera.it by dr. Matteo Corsini
Punto 1) La carenza di capitale si apprende questa sera dalla Vigilanza della BCE è ad oggi di circa 9 miliardi,noi stimiamo che il fabbisogno sfiora i 15 miliardi di euro per fine 2017 (NPL+NPL 2017 ).Altri 8 miliardi NPL 2018 ,7 miliardi 2019 .Sono 30 miliardi un'intera manovra finanziaria.
Innanzitutto la Banca centrale europea, attraverso il Single Supervisory Mechanism (SSM) guidato da Danièle Nouy, dovrà confermare la carenza di capitale di Mps nello scenario avverso dello stress test. Su questo non ci saranno problemi, visto che già lo scorso 29 luglio dallo stress test era emerso che Mps si sarebbe ritrovata al 2018 con un patrimonio netto negativo, pari a -2,2%.
Leggi la notiziaCorSera.it by Matteo Corsini
Monte dei Paschi di Siena interviene lo Stato con oltre 10 miliardi di euro,tanti saranno necessari per garantire le attività all'istituto senese.Nell'imbroglio di Rocca Salimbeni c'è di tutto,anche l'aumento di capitale andato a vuoto, che costituisce per MPS, un modo tranquillo per evitare liti giudiziarie da parte degli obbligazionisti Tier 2.Perchè?
Secondo quanto trapela l'intervento del Tesoro si concentrerà anche nel riacquisto delle azioni oggetto della conversione dei bond Tier 2 e la contestaule reintegrazione con azioni e obbligazioni di nuova emissione.Questo significa che la tutela dei risparmiatori ,così come annunciata dal ministro del tesoro Pier Carlo Padoan,in realtà non esiste,anzi il burden sharing li inghiotterà nella centrifuga del rimescolamento delle carte.
CorSera.it by Matteo Corsini
Matteo Renzi sosteneva che MPS fosse un buon investimento.Ricordate?
MPS senza liquidità ,ha esaurito la sua corsa,dopo l'ennesima informazione fuorviante contenuta nel prospetto dell'aumento di capitale.Un altro raggiro a danno degli investitori,una trappola mortale per gli obbligazionisti. Quasi certo il bail in per MPS ,dal momento che l'acquisto dello Stato dovrà essere limitato,cosiddetti intervento temporaneo,da cui dovranno rimanere esclusi gli NPL che ad oggi ammontano a 27 miliardi ,ma che nel breve giro di qualche mese saranno ancora di piu'.
La banca Monte dei Paschi di Siena è fallita,non sarà sufficiente l'intervento del Tesoro per salvare la banca più
Leggi la notiziaCorSera.it by Matteo Corsini
Il Monte dei Paschi di Siena è un mostro infetto che torna ad alimentare se stesso.Dopo decenni di scorribande finanziarie,la voragine creata con l'acquisto di Banca Antoniana Veneta,l'istituto senese ha bruciato miliardi di euro ,svaniti nelle mani di migliaia di sostenitori delle parti politiche ,la cui storia si intreccia con quella della banca MPS.Oggi,fallito il tentativo di arginare le falle,ricorrendo al mercato,il governo stanzia 20 miliardi di euro,quasi 40 mila miliardi di lire,che torneranno nel sistema cardiaco dell'istituto.Foraggio per i buoi ,linfa vitale per la città di Siena ,i partecipanti del Palio. L'immensa voragine colmata da un provvedimento straordinario del governo,un altro buco nel debito pubblico,un'altra ruota che gira al contrario nel sistema economico italiano.
Leggi la notizia