Roma 7 Ottobre 2010 (CORSERA.IT)
Sarah Scazi è stata uccisa dallo zio materno,forse un delitto a sfondo sessuale,forse una vendetta per un mistero inconfessabil della famiglia.La puntata di Porta a Porta,del giorno prima aveva dato spettacolo cercando la verità nel pericolo di facebook.Solito parterre degli attori preferiti per la cronaca nera da Bruno vesoa.Uno spettacolo sinceramente orribile e di poco gusto.L'unico che si salva è lo psicoanalista Crepet,che aveva subito detto:"pensiamo che la ragazza possa essere stata oggetto della violenza di un bruto:"
Leggi la notiziaRoma 29 Settembre 2010 (Corsera.it)
Roma federale insieme al Lazio.Ernesto Galli delLa Loggia questa mattina-sul Corriere della Sera- punta l'indice sul marasma politico e il prevedibile caos a cui si potrebbe giungere,stante la situazione politica italiana.Travisa di comprendere che non soltanto la politica oggi non rappresenta interessi nazionali omogenei ,ma anche molti altri soggetti non li tutelano,esattamente come la stampa,il giornalismo,è un riflesso condizionato di questa maniera di svolgere l'attività politica,infatti gli editori industriali e non, rendono servi i direttori dei giornali....
Leggi la notiziaSCRIVI AL DIRETTORE DEL CORSERA.IT redazione@corsera.it oppure invia un sms a 335291766.
Lo spettacolo è desolante,la Faida di Mirabello è piuttosto uno scontro tra bande,più che unpo scontro politico.Una faida a colpi di scandali,diffamazioni,calunnie,figa e spionaggio.Noi del Corsera.it l'abbiamo sempre sostenuto,ma lo spettacolo appare ancora più desolante,quando molti giornalisti prezzolati ,anzichè imprimere vigore al loro mestiere,si mettono a seminare odio nella scia dei loro padri padroni.
Leggi la notiziaRoma 22 Settembre 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
In un'Italia dove la politica non segue più gli ideali,ma è sopratutto una faida tra bande che se le suonano a colpi di ricatti e diffamazioni giornalistiche,dove ai valori sono state sostituite mignotte e viados,per soddisfare le frustrazioni dei propri complessi, la finanza non poteva essere da meno.La vicenda di UNICREDIT è il paradigma di questo nuovo particolarismo politico,che vede il bipolarismo imploso in una...
Leggi la notiziaRoma 18 Settembre 2010 (Corsera.it)
Lo share del TG1 è sceso al 23,60% di telespettatori,quasi come la percentuale degli elettori di Forza Italia.Lo usa Silvio Berlusconi per i suoi spot politici e non paga niente.
IL TG1 della RAI perde ancora colpi,Augusto Frankenstein Minzolini,l'ha distrutto.La Rai non esiste più,e' una società bordello,riempita dagli uomini della politica,i giornalisti senza anima e identità.Il TG1 di Silvio Berlusconi è pura....
Leggi la notiziaRoma 15 Settembre 2010 (Corsera.it)editoriale di Matteo Corsini editore del Corsera.it.
Due o tre cose che ho da dire su noi italiani.
Il prestigioso periodico americano Foreign Policy riprende un passo del Rigoletto e scrive che l'Italia è ormai afflitta alla "Libertà dei Servi.",senza capire che la forza psichedelica del Premier Silvio Berlusconi è proprio quella di aver sdoganato i servi,di averli portati a casa sua e di averli riempiti d'oro.La sua vincente strategia politica ha un rullo compressore che si chiama Canale 5,capace di fidelizzare milioni di...
Leggi la notiziaRoma 14 settembre 2010(Corsera.it)
L'altra sera Silvio Berlusconi era in ottima forma,al congresso della Giorgia Meloni.Sfoderava un completo scuro e camicia aperta senza cravatta.Le donne vanno pazze per lui,ha ragione e infatti dice di se stesso:"Sono simpatico,forse anche bello,sicuramente non si annoiano.Certo qualcuna ...
Leggi la notiziaRoma 13 Settembre 2010 (Corsera.it)
La Faida di Mirabello ha aperto le porte a talune considerazioni sulla politica italiana,perchè oltre Gianfranco Fini chi rimane a servire il piatto agli italiani?
Ci appaiono la Trota e il Vecchio Trombone sul palscenico della Padania,Bossi Junior e Senior.IL figlio brutto appunto come una Trota segue ormai il vecchio Trombone,l'uomo che con la sua caparbietà ha regalato il federalismo ai suoi popoli,come li chiama."Non vi lasceremo soli-ha gridato dal palco,rivolgendosi agli agricoltori-sappiamo che siete gente semplice e perbene."Umberto Bossi ha il dono di parlare in modo chiaro e semplice ai suoi "il federalismo la va a giorni,anzi ad ore." Tuona dal palcoscenico.
Leggi la notiziaRoma 10 Giugno 2010 (Corsera.it)
Si vota sulla legge contro le intercettazioni,come dire che il Paradiso può attendere,abbiamo altro a cui pensare.Eppure la giornata è piuttosto calda,anzi afosa,richiama alle azalee,il profumo dei limoni di Positano.Abbiamo altro da fare che guardare la zuffa di Antonio di Pietro? Possibile pensare che questa legge viscerale voluta dalla nevrosi del Premier Silvio Berlusconi possa in qualche modo fermare la libertà di informazione? Noi del Corsera.it pensate non pubblicheremo i testi delle intercettazioni se ci arriveranno in redazione? Ma suvvia,non siamo ridicoli,questa ...
Leggi la notiziaRoma 5 Giugno 2010 (Corsera.it)
Finalmente Corrado Passera parla,ed era ora,perchè negli ultimi tempi il coraggio di farlo pare l'abbiamo avuto soltanto noi del Corsera.it.(vedi articoli in economia)
Passera vede soprattutto i vantaggi di un cambio dell'euro ridimensionato. "La svalutazione può essere uno stimolo per una crescita sostanziale dell'economia reale. Quando mi parlano con preoccupazione della svalutazione dell'euro, io ci vedo solo vantaggi, è uno degli acceleratori della crescita che ci verranno utili nei prossimi mesi ed anni».
Leggi la notiziaRoma 2 Giugno 2010 (Corsera.it)
Silvio Berlusconi è sul piede di guerra e per dimostrarlo ha chiamato in diretta durante la trasmissione Ballarò diretta da Giovanni Floris,per controbattere allre insinuazioni del giornalista di La Repubblica,Massimo Giannini.(Corsera.it)
Roma - "Il mio gradimento è al 62% e quello del governo è vicino al 50%. Tanto vi dovevo perché non è accettabile sentire in una Tv di Stato certe menzogne". Lo ha detto con una telefonata a sorpresa a Ballarò il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Subito dopo il premier ha riattaccato 'ripreso' dal conduttore della trasmissione, Giovanni Floris, che ha stigmatizzato il fatto che "ciò che veramente è inaccettabile in una televisione di Stato è che si inizi un dialogo ma poi si insulti e si butti giù il telefono prima che arrivi la risposta". Il premier ha preso il telefono subito dopo l'intervento del vicedirettore di Repubblica, Massimo Giannini, che stava criticando la politica del governo contro per la lotta all'evasione affermando che il capo del governo aveva detto, ai tempi del governo Prodi, che 'evadere in Italia e' inevitabilé. "Non c'é mai stato da parte mia il sostegno all'evasione fiscale" ha scandito il premier sottolineando che queste "sono menzogne assolute e con questa manovra - ha aggiunta - si fanno passi avanti nella lotta all'evasione
Leggi la notiziaMilano 30 Maggio 2010 (Corsera.it)
Pubblichiamo la lettera di Angelo Rizzoli in risposta ad un articolo di Sergio Bocconi e la replica durissima di Ferruccio De Bortoli.Chi ha ragione? Sicuramente Angelo Rizzoli ha subito un trattamento spietato ,per ragioni a noi ignote.Sicuramente quel periodo e i personaggi coinvolti sono lo scenario di un pericolo ancora latente in Italia,quella massoneria segreta e trasversale,che agisce nel silenzio,dietro le quinte del nostro sistema finanziario.Angelo Rizzoli,per come lo conosco io,era un agnello sacrificale,tenero e grassottello,è finito allo spiedo come era da intendere.La sua battaglia a posteriori sembra l'epitaffio del fallimento della sua vita imprenditoriale.(Corsera.it)
Leggi la notiziaRoma 17 Maggio 2010 (Corsera.it)
E' il Black Monday per l'Europa,il Castigo di Dio,senza che neanche i mercati siano ancora aperti.Ma questa notte l'Euro è crollato ai minimi dal 2006 e vale adesso 1,224 sul dollaro.La borsa di Tokyo sprofonda colpita dalla svalutazione dell'euro,che potrebbe comportare un aumento della concorrenza dei paesi esportatori come la Germania.Il rischio è che l'intero comporta automobilistico,già in difficoltà,subisca una ennesima battuta di arresto per la feroce concorrenza di un euro debole.
Malgrado gli spiragli di luce in fondo al tunnel,quella di oggi sarà una giornata all'insegna delle vendite feroci,che faranno crollare i listini del vecchio continente,una lunga inarrestabile emorragia senza sosta.Incubi orribili,forse peggiori della crisi dell'11 Settembre.Cambia infatti lo scenario macrofinanziario,con i fondi sovrani e gli hedge funds principali pronti a darsi battaglia per portare a casa enormi guadagni,nutrendosi come avvoltoi delle carcasse degli investitori comuni.Se le autorità governative europee non interveranno all'apertura dei mercati,quella di oggi forse sarà ricordata come la peggiore giornata della borsa europea,negli anni avvenire.(Corsera.it)
Leggi la notiziaRoma 9 Maggio 2010 (Corsera.it)
Con l'ultimo scoop del Corriere della Sera,che mette in rilievo le inchiesta della magistratura sulle attività regolatrici degli appalti pubblici da parte del Governo Berlusconi e molti dei suoi elementi di prestigio,si evidenzia sempre di più una nuova tangentopoli,ovvero quella commistione tra affari e politica,che determinò la caduta della Prima Repubblica.La nausea che ne affiora ,leggendo gli articoli,' quella di ieri,quella che forse sembrava dimenticata e che emerge con meccanismi ancora più sofisticati ma sempre letali,in grado di sprigionare veleno,che profuma di Mafia,le sue infiltrazioni,come se questo Governo,quello di Silvio Berlusconi in qualche modo facesse da contraltare alle tante inchieste della magistratura che hanno visto coinvolti uomini di primo piano legati al Premier italiano.L'aria fritta,che puzza di rancido è quella di una Tangentopoli bis,che anzichè vedere smistate mazzette in varie direzioni,ha un solo pulpito centrale,quello della Protezione civile e i suoi architetti dei grandi Eventi.(Corsera.it)
Leggi la notiziaRoma 15 Marzo 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Diciotto telefonate di follia,che inchiodano il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi alle sue responsabilità politiche e istituzionali.Diciotto telefonate il cui contenuto viola i principi costituzionali sulla libertà di informazione e sopratutto evidenzia l'intromissione del Premier nelle vicende del servizio pubblico di informaione della RAI.Diciotto telefonate che ...
Leggi la notiziaRoma 11 Marzo 2010 (Corsera.it)
Dopo gli editoriali al vetriolo della scorsa settimana nei confronti del PDL deve essere intervenuta una tregua,perchè il Corrierone oggi spezza una lancia a favore del Premier Silvio Berlusconi sulla nota vicenda dei Carlo Magno ,e titola: Un Contestatore interrompe il Premier.
Avrebbe potuto titolare : Un cittadino indignato dallo schifo della Protezione Civile,giustamente rimprovera il Presidente del Consiglio per Ignavia.
Ma al Corriere non importa ,i suoi editoriali servono ad altro.
Leggi la notizia
Roma 10 MArzo 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Il Corriere della Sera deve aver sentito le correnti siberiane sulla schiena,quelle che da 24 ore hanno sconvolto l'Italia sotto un coltre di neve e ghiaccio.Con il nuovo editoriale di Angelo Panebianco,un Partito prigioniero,il Corriere della Sera sterza all'improvviso,da quel sentiero sdrucciolevole della critica ossessiva al PDL,sulla nota vicenda delle liste elettorali.Devono aver capito,forse anche grazie ai nostri editoriali,che la delicata vicenda dell'esclusione delle liste sia del tutto....
Leggi la notizia