Roma 10 MArzo 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Il Corriere della Sera deve aver sentito le correnti siberiane sulla schiena,quelle che da 24 ore hanno sconvolto l'Italia sotto un coltre di neve e ghiaccio.Con il nuovo editoriale di Angelo Panebianco,un Partito prigioniero,il Corriere della Sera sterza all'improvviso,da quel sentiero sdrucciolevole della critica ossessiva al PDL,sulla nota vicenda delle liste elettorali.Devono aver capito,forse anche grazie ai nostri editoriali,che la delicata vicenda dell'esclusione delle liste sia del tutto....
Leggi la notiziaRoma 9 Marzo 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini.
Deve infine ammettere anche il Corriere della Sera,per mano del suo editorialista Massimo Franco,che l'obiettivo di far votare tutti era giusto.Ma la sua distilleria al veleno continua,con arte sapiente,intercalando giornalisti e scrittori,nella disamina dei comportamenti istituzionali del Governo di Silvio Berlusconi.
L'articolo è funereo,segue un suo...
Leggi la notiziaRoma 6 marzo 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Il Corriere della Sera si è inventato il ruolo del CANE da GUARDIA.E il titolare che tiene il guinzaglio è niente di meno che Ferruccio De Bortoli,chiuma(una sorta di chioma di schiuma) di cristallo.Dopo una settimana di agguati a Silvio Berlusconi,adesso il Corriere della Sera,immagina un'Italia guardata a vista niente di meno che da WATCHDOGS come quelli del New York City Comptroller,come dire un'Italia imbavagliata e triturata da orde di controllori,quasi replicanti della vita quotidiana dei suoi cittadini.Quanto di più irritante e insopportabile per il popolo italiano,quasi il Corriere volesse mettere i ceppi ai propri lettori.Ma l'editoriale di Michel Salvati oggi di spalla dal titolo " LA TRASPARENZA CHE NON C'E'", sottolinea che grande è "la delusione per il disegno di legge governativo in materia di corruzione.Le norme che intendono contrastare la corruzione in modo diretto sono poche e di dubbia efficacia..."
Leggi la notiziaRoma 4 MArzo 2010 (Corsera.it)
"Noi un partito vero".Replicano così questa mattina,dalla prima pagina del Corriere della Sera,i tre coordinatori del PDL,Ignazio La Russa,Enrico Bondi e Denis Verdini.
"Vi sono critiche,invece,come quelle dell'editoriale di ieri del Corriere della Sera,che finiscono purtroppo per essere sterili in quanto non scaturiscono da un'onesta riflessione sulla realtà,bensì dal pensiero autoreferenziale,come direbbero gli intellettuali."
continua
Leggi la notiziaRoma 4 MArzo 2010 (Corsera.it)
Non si è fatta attendere la replica dei coordintori del PDl,all'editoriale al vetriolo di Ernesto Galli della Loggia,pubblicato sul Corriere della Sera,dopo un giallo sulla sua uscita.Il testo dell'articolo appare sul Corriere questa mattina,a firma di Ignazio La Russa,Denis Verdini e Enrico Bondi.Si intitola "Noi un partito vero".
Se c'è un vuoto nella politica italiana,questo è sicuramente a sinistra,perchè se è vero che è lunico erede della Prima Repubblica è il PD,è altrettanto certo che questo partito,epigono del compromesso storico e del cattocomunismo,si è portato dietro l'antico patto di potere tra PCI e sinistra DC che,quando è stato messo alla prova del Governo,ha fragorosamente e sistematicamente fallito...
continua all'interno
Leggi la notiziaRoma 4 Marzo 2010 (Corsera.it)
Ferruccio De Bortoli ci ha pensato forse anche quattro volte,prima di pubblicare l'editoriale al vetriolo iL PARTITO FANTSMA ,di Ernesto Galli della Loggia,ma quando ha deciso di farlo esplodere in prima pagina,ha avuto l'effetto di catalizzare lattenzione mediatica complessiva.Anche la concorrenza più agguerrita come quella del quotidiano La Repubblica,che infatti è rimasto fuori dal coro,anche dalla replica di questa mattina,NOI UN PARTITO VERO,a firma dei tre coordinatori del PDL,Ignazio La Russa,Denis Verdini ed Enrico Bondi.
Un colpo giornalistico sensazionale e dobbiamo anche dirlo molto coraggioso da parte di Ferruccio,che ha forse insistito,dopo le prime avvisaglie di guerra contro di lui da parte dei replicanti del PDL e gli stessi editori.(Corsera.it)
Leggi la notiziaRoma 3 Marzo 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Mi rivolgo ai nostri 870mila lettori,alla grande marea dei cittadini italiani.Quando in un paese,le prerogative della libertà di informazione e del ruolo istituzionale che svolge la magistratura,sono messe in discussione,significa che il paese,lo Stato,e' alla deriva istituzionale,totalitaria e fascista.
Il blackout dei programmi di approfondimento politico di Bruno Vespa,Giovanni Floris e Michele Santoro e di tutti gli altri,sono un baluardo imprescindibile della nostra democrazia e svolgono un ruolo istituzionale fondamentale,così come i magistrati italiani.Abbattere,distruggere e mettere a fuoco queste istituzioni ha il solo scopo di piegare la democrazia ai voleri di un fascista e di un covo di delinquenti e ladri e grassatori e razziatori della cosa pubblica.(Corsera.it)
Leggi la notiziaRoma 1 Marzo 2010 (Corsera.it)Editoriali del Lunedì mattina a cura del Corsera.it.
Quella che si è abbattuta sul PDL è una tempesta perfetta,dove le forze della natura convergono per esplodere tutte insieme.Il PDL partito dei replicanti,costruiti in forma bionica ad immagine e somiglianza del Premier Silvio Berlusconi e dei suoi appetiti sessuali,si sta sfaldano come neve al sole,ormai non più credibile,con uno stanco Guido Bertolaso che recita la parte dell'Angelo salvatore della Terra,ma quando lo vedi apparire in TV ormai,senti il coito di Francesca la massaggiatrice brasiliana.
Il PDL romano si squaglia ,inghiottito in una torbida guerra tra cani randagi.La protezione civile viene inghiottita da uno scandalo dagli effetti destabilizzanti,il processo Mills si conclude con la colpevolezza dell'imputato.Il TG1 di Aldo Frankenstein Minzolini è ...
Leggi la notiziaRoma 28 Febbraio 2010 (Corsera.it)di Big MAC
Anche questa mattina nella versione one line del quotidiano La Repubblica,le notizie del terremoto e le fotografie dei cadaveri del sisma,sono farcite alla pubblicità.Ieri campeggiava ING direct e oggi le automobili della Honda.Ci domandiamo come si fanno ad acquistare le automobili mentre si legge di cadaveri agonizzanti? E come mai un prestigioso quotidiano insiste in questa strategia deleteria anche per la sua immagine?
L'informazione è cosa ben diversa dalla speculazione,cosa ben diversa dalla bandiera del consumismo selvaggio.Il Corriere della Sera in questo mostra di essere più discreto,mantiene l'applomb inglese,anche se forse la mancanza di pubblicità è sintomo della crisi economica.(Corsera.it)
Leggi la notiziaRoma 28 Febbraio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Oggi è stata una bella battaglia con Ferruccio De Bortoli e il suo Corriere della Sera.Una battaglia a colpi di notizie,sul filo di lana,dal terremoto in Cile,alla lista saltata del PDL per le regionali nel Lazio.Sono grato di misurarmi con professionisti di questo calibro,anche se ci metto molta ironia in quello che diciamo.
Un baluardo di libertà,mi piace definire così il Corsera.it,giornalismo puro,tagliente,che non si inchina a nessuno,anzi si inchina alla notizia .La polemica su Aldo FrankeNstein Minzolini è edulcorata da una diatriba di odio,che serpeggia da anni tra le fila de La Repubblica e i giornalisti fedeli al Premier Silvio Berlusconi,in primis Vittorio Feltri,il bellissimo Maurizio Bel Pietro e adesso anche Nicola Porro,il più sagace,in grado di mettere al tappeto uno come Marco Travaglio.A mio modo di vedere sono tutti bravissimi,ma nessuno è libero,non scrive per se stesso,ma per i loro padroni.Io al contrario scrivo per me stesso,il Corsera.it scrive per la notizia pura,il resto è retorica.(Corsera.it)
Leggi la notiziaRoma 16 febbraio 2010 (Corsera.it)
Ultime ore del Governo Berlusconi.Ultimi giorni,quella che appare è simile alla Repubblica di Salò con tutte le sue mostruosità,piuttosto dell'immagine delle vere istituzioni repubblicane.
Ho visto un pezzo di Ballarò con Guido Bertolaso in prima fila a rispondere alle domande di Giovanni Floris e dei suoi ospiti.Il capo del dipartimento della Protezione Civile si difende,ma ormai la sua è una figura inattendibile e lui forse lo sa.E' arrivato a Ballarò per volere del Premier Silvio Berlusconi,che come la propaganda nazista durante la seconda guerra mondiale,dissimulava il disastro a cui si andava incontro.Io credo che l'inchiesta sui funzionari della Presidenza del Consiglio,Angelo Balducci e la sua cricca di affaristi ,sia ...
Leggi la notiziaRoma 26 gennaio 2010 (Corsera.it)
Scrive ,questa mattina Ernesto Galli della Loggia,sul cugino Il Corriere della Sera,un editoriale dal titolo," Oligarchi di periferia."Dopo Marrazzo ,Del Bono:nel giro di pochi mesi è il secondo importante amministratore locale eletto sotto le bandiere del PD,costretto a dimettersi per ...
Leggi la notiziaRoma 28 dICEMBRE 2009(CORSERA.IT)
Questa mattina apriamo il Corriere della Sera con la notizia di 5 morti accertati durante le manifestazioni in Irana teheran.Ma noi già sappiamo che sono molti di più,almeno 15.Il 2010 segna la svolta nell'informazione,perchè ormai le notizie corrono sul web,prima che sui giornali di carta,su twitter o facebook.
Da il Corriere della Sera.TEHERAN - La tv di Stato iraniana ha reso noto che sono più di 15 le persone morte negli scontri avvenuti domenica a Teheran, dove l'opposizione ha sferrato la maggiore sfida al regime dal giorno delle elezioni presidenziali. Tra le vittime, secondo il ministero dei servizi segreti, «più di dieci appartenenti ai gruppi controrivoluzionari». Mentre gil altri cinque, si legge nel sito web della televisione pubblica, sono stati uccisi....
Leggi la notiziaRoma 22 Novembre 2009 (Corsera.it)di Matteo Corsini
I cittadini italiani sono in pericolo.Il volto putrido dello Stato ormai vomita i suoi miasmi dalle latrine degli scantinati,dove fino a ieri ordiva i suoi sporchi affari.Lo scontro politico fa emergere la putredine,una enorme infezione di pus che ha braccato e ricatta il nostro sistema costituzionale.La causa sono uomini ,i politici corrotti a ogni livello.Una infernale tangentopoli degli orrori.I cadaveri,gli assassini,i trafficanti di droga.Se le vicende storiche a cui assistiamo sono evidenti,comprendiamo bene che la vita politica in Italia è travolta da una...
Leggi la notiziaRoma 2 Novembre 2009(Corsera.it)di Mac.
Sono tanti gli argomenti questo lunedì mattina,un ginepraio che inizia con il fondo di Ferruccio De Bortoli "I nostri figli ci guardano " sul Corriere della Sera.Esce anche il libro di Bruno Vespa,che fa il giro dei giornali per alcune notizie contenute al suo interno,come la clamorosa frase del Premier Silvio Berlusconi "Non mi dimetto se mi condannano",il paese è suo,le leggi si inchinano al sovrano.I nostri figli ci guardano e vedono un paese inghiottito dalla volgarità,la sfida politica che diventa anche omicidio dell'avversario,come accaduto per Piero Marrazzo.Adesso investigando si scopre che ...
Leggi la notiziaRoma 27 Ottobre 2009(Corsera.it)
Roberta Sardoz ,ha preso la decisione giusta, quella di stare accanto al marito.Roberta Sardoz è diventata un'icona perchè a trovare la forza in una situazione del genere poche sarebbero riuscite.Eppure l'istinto della madre,della conservazione,del privilegio della vita sopra ogni altro principio,ha vinto ancora una volta,nel pieno della tempesta Roberta è come la skipper che si lancia alla ....
Leggi la notiziaRoma 27 ottobre 2009(Corsera.it)
Anche oggi Corsera.it è andato offline diverse volte per eccesso di visitatori ,si calcola almeno due milioni di persone hanno cercato di accedere alle pagine della testata online,alcuni con esito positivo altri con esito positivo.Raccomandiamo ai visitatori di rientrare periodicamente per garantirsi l'accesso alle informazioni.
Ringraziamo tutti ricordando che gli utenti registrati ricevono in anteprima gli articoli e si possono dunque garantire la lettura anche quando il sito è offline incendiato da eccesso di traffico.
Grazie
L'editore
Matteo Corsini
Leggi la notiziaRoma 25 ottobre 2009 (Corsera.it)di Big Mac
Adesso giura davanti alla moglie,a quella Roberta Sardoz che oggi difronte al mondo scopre di avere un marito che la tradiva ripetutamente con un gruppo di viados.Una donna che ha concesso il suo cuore,procreato una figlia insieme a lui.Adesso Piero Marrazzo sembra davvero impazzito,ormai senza ragione nella sua spasmodica difesa per arginare la tempesta.Ma se continua così peggiora le cose.Come si fa a giurare su una donna dileggiata pubblicamente in .....
Leggi la notizia