Domenica 03 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • News Mondo
  • USA FALLISCE IL GRUPPO TRIBUNE EDITORE DEL LOS ANGELES TIMES....

USA FALLISCE IL GRUPPO TRIBUNE EDITORE DEL LOS ANGELES TIMES.

CHICAGO 8.12.08 - Ultimissima breakins news ore 20.44.

E' ufficiale. Il gruppo Tribune, che pubblica il Chicago Tribune e il Los Angeles Times, ha chiesto l'accesso alle procedure di in bancarotta a fronte di debiti per 13 miliardi di dollari. Lo ha reso noto la testata capofila sul suo sito web.  Ormai tra una copia di carta del Corriere della Sera e la versione del Corsera.it la lotta è impari le news via web conquistano il mondo a tempo reale,prima delle televisioni,dopo i programmi tv,di giorno e di notte,internet ha spalancato il mondo ad un nuovo ciclo del giornalismo virtuale.Quando la copia del vostro Corriere della Sera o de La Repubblica arriva a casa la mattina,tutti voi avete già letto quelle stesse notizie qualche ora prima,anzi un giorno in anticipo.A cosa serve infatti oggi leggere i giornali?Appronfondimenti e quali? Con i sistemi interattivi oggi è possibile leggere un articolo e approndire qualsiasi tema direttamente on line attraverso i motori di ricerca.Anche negli Usa internet fa le sue vittime come il gruppo Tribune editore di prestigiosi quotidiani come il Chiacago tribune e Los Angeles Times.

 Particolari dal Corriere della Sera on line.

La società acquistata nel dicembre 2007 per 8 miliardi di dollari dal magnate immobiliare Sam Zell, ha assunto gli esperti della società Lazard, per ricorrere agli strumenti previsti dalle leggi sulla bancarotta per proteggersi dai creditori. Il gruppo ha già messo in vendita la squadra di baseball dei Chicago Cubs e ha già venduto il quotidiano newyorkese Newsday. Le voci sul possibile ricorso della Tribune Co. alle procedure previste dal cosiddetto Chapter 11 erano circolate nel fine settimana, dopo che nella sede di Chicago erano arrivati consulenti della Lazard.

Ma il gruppo Tribune non è il solo in cattive acque. E' sempre più crisi per la stampa americana che deve fare i conti con il calo della pubblicità e delle vendite. Più del 20 per cento del settore editoriale ha problemi finanziari, secondo le stime del Wall Street Journal, e il calo del 15 per cento della pubblicità (cartacea e online) registrato dal settore nei primi nove mesi dell'anno non sembra solo il frutto della recessione.

Gli analisti vedono una crisi strutturale e si aspettano una riorganizzazione complessiva, con fusioni, tagli e scelte dolorose. I media americani sono considerati da Wall Street ancora troppo frammentati: l'editore più potente, Gannet (UsaToday), controlla per esempio il 13,6 per cento della circolazione dei quotidiani e gli esperti vedono spazio per accorpamenti. Non manca chi ipotizza per i media piani di salvataggio simili a quelli per i quali Detroit sta battendo cassa in Congresso, ma è una possibilità che appare lontana. Nel frattempo, di fronte all'emergenza, ogni gruppo tenta la propria strada.


Il New York Times ha deciso di accendere un ipoteca sulla nuova nuova sede realizzata da Renzo Piano. Il Nyt, che controlla anche il Boston Globe oltre all'International Herald Tribune, ha reso noto sul proprio sito di voler di ipotecare la propria per raccogliere 225 milioni di dollari di liquidità.

Il gruppo, che in realtà possiede solo il 58% del grattacielo di 52 piani sulla Ottava Avenue completato nel novembre del 2007, deve far fronte a due linee di credito di 400 milioni ciascuna. Di queste, una scadrà a maggio. Recentemente l'agenzia di rating Standard & Poor's ha abbassato la valutazione sulla solidità del gruppo e Moody's si prepara a fare altrettanto. Dall'inizio dell'anno il titolo del Nyt ha perso oltre metà del suo valore.

In Florida un altro gigante dei media, McClatchy, terzo gruppo editoriale degli Usa forte di 30 quotidiani, secondo indiscrezioni cerca acquirenti per il Miami Herald, offrendo non solo il quotidiano, ma anche il patrimonio immobiliare che lo accompagna, a partire dalla sede del giornale affacciata sull' Oceano. L'Herald, che ha una diffusione media di 210.000 copie, ha vinto 19 premi Pulitzer: un'ulteriore conferma che la qualità non è una garanzia contro il fallimento.

Ma la crisi offre nel anche nuove opportunità a chi resta solido. La Cnn, reduce da una stagione elettorale che l'ha vista regina degli ascolti, con conseguente aumento dei profitti pubblicitari. Il network fondato da Ted Turner nei giorni scorsi ha lanciato una sfida alla Associated Press e alla sua redazione planetaria (4.000 giornalisti sparsi in 243 uffici in 97 paesi del mondo). La CNN si offrirà come agenzia di stampa a basso costo ai giornali che ritengono l'abbonamento alla AP troppo costoso.

Nello stesso tempo, però, la stessa Cnn sta tagliando: ha fatto rumore nel mondo dei media americani l'annuncio che verrà cancellata l'intera redazione scienza e ambiente, compreso il responsabile Miles O'Brien, un veterano della CNN e uno dei volti più noti del network.

(8 dicembre 2008)


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.