Domenica 26 Marzo 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Cronaca
  • ROMA SI SALVI CHI PUO'.NUBIFRAGIO EQUATORIALE COLPISCE LA CAPITALE....

ROMA SI SALVI CHI PUO'.NUBIFRAGIO EQUATORIALE COLPISCE LA CAPITALE.

Roma 2 Luglio 2009(Corsera.it)

Se qualcuno ha peccato alzi la mano,anche oggi come ieri la capitale è stata investita da un improvviso nubifragio equatoriale che ha scaricato fulmini e tuoni come nella notte di Capodanno.Violente raffiche di vento hanno preannunciato l'arrivo del nubifragio che ha scaricato grandine e pioggia.Traffico paralizzato in alcune zone della città,saette spaventose hanno colpito diversi quartieri tra cui Talenti e Prati.

scrivi a redazione@corsera.it

segue all'interno.

Fonte il Corriere della Sera .ROMA - Un'improvvisa ondata di maltempo ha colpito Roma nel tardo pomeriggio. Nel giro di pochi minuti la capitale è stata investita da un fortissimo nubifragio, con forti scariche di vento e chicchi di grandine grossi come albicocche. Interrotto per una mezz'ora il funzionamento dei telefonini e delle tv satellitari. Sono segnalati alberi caduti ed allagamenti a strade, negozi e cantine: ai vigili del fuoco stanno arrivando decine e decine di chiamate. Colpite anche Rieti e provincia e il frusinate.

Il nubifragio, ed in particolare i fulmini, stanno mandando in tilt anche antifurti e semafori. Dai vigili urbani vengono segnalati allagamenti che stanno creando parecchi problemi nella zona della Prenestina e alla Stazione Tiburtina. Anche piazza Numa Pompilio è completamente allagata.

Un motociclista è stato colpito intorno alle 18.20 da un albero caduto in via Cimone. L'uomo non sarebbe in gravi condizioni. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia di Stato del commissariato Serpentare-Fidene. Sempre per il maltempo è caduto anche un albero in via Amilcare Cucchini, in zona San Paolo. Non si registrano al momento feriti. In provincia di Roma, a Palestrina, è esondato un torrente ed un'auto è rimaste in panne, i due passeggeri sono stati salvati dai carabinieri.

In provincia di Frosinone le prime zone colpite sono state quelle del Cassinate. Poi, il fenomeno si è spostato verso il nord colpendo la città di Frosinone e poi Anagni. Il centralino dei vigili del fuoco è stato tempestato dalle telefonate provenienti da tutta la provincia. Gli interventi sono stati diversificati tra alberi abbattuti dal vento sulla sede stradale, cornicioni pericolanti, in un caso addirittura colpito da un fulmine, e allagamenti dei seminterrati.

Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.