Frosisone 12 Settembre 2009(Corsera.it)
Il Corriere della Sera pubblica oggi un articolo sulle furie di Silvio Berlusconi nei confronti del suo alleato Gianfranco Fini,che scalpita rinchiuso in un angolo,forse temendo che la sentenza della Consulta sul Lodo Alfano determinerà la fine della legislatura e forse anche lo sgretolamento del PDL.
"Gianfranco Fini da solo non andrebbe oltre il 4%,diverrebbe il leader di un partitino".
Ma forse il rischio adesso per Gianfranco Fini è di vedersi delegittimare insieme alla figura del Premier ormai corroso dagli scandali a sfondo sessuale che lo ....
....hanno intrappolato in una dimensione estetica assai discutibile.Se il consenso nei suoi confronti,almeno dai sondaggi,è ancora forte,forse lo si deve alla mancanza di alternativa che certo in Italia non potrebbe essere raccolta nè da Pierluigi Bersani vecchio DSNOSAURO nè dal figlio di Caltagirone Pierferdinando Casini.Fuori gioco anche Rutelli dopo lo scandalo della Romeo e il pesante coinovlgimento del suo vice Lusetti,gli italiani sanno che si deve attendere il nuovo leader,colui insomma che uscendo dalla mischia potrà rissolevare le sorti dell'Italia ,permettendo d dimenticare il leader maximo Silvio Berlusconi.
Berlusconi sa che non è finita e non finirà, che i media insisteranno sui festini e le donnine, che le vicende giudiziarie torneranno a lambirlo, che «i miei nemici» — come definisce l’indistinta coalizione di interessi a lui ostile — cercheranno di tenerlo sotto pressione.
Ma la variabile oggi è Fini. Perché se da una parte il Cavaliere è certo che il presidente della Camera continuerà a distinguersi - tenendo in fibrillazione governo, partito e maggioranza - dall’altra non riesce ancora a capire quale sia il vero obiettivo del «cofondatore» del Pdl. Era scontato che il premier lo accusasse di «tradimento», «ingratitudine» e «slealtà» dopo il suo discorso di Gubbio. Così com’era chiaro che l’ex leader di An avrebbe pubblicamente detto ciò che da tempo spiegava nei colloqui riservati: e cioè che «Berlusconi per difendersi si è consegnato nelle mani di Bossi», che «il Pdl è ridotto a una sorta di Forza Italia allargata », che «se spegnessero la luce nella stanza del governo e lì dentro ci fosse Tremonti non si sa cosa gli accadrebbe».
È vero che il tema sollevato da Fini sulla vita interna del nuovo partito è assai sentito, persino il capogruppo Cicchitto - subito dopo il congresso - sosteneva che «d’ora in poi la democrazia telefonica usata da Berlusconi in Forza Italia non potrà più bastare». Ma a Gubbio Fini si è spinto oltre, criticando la politica dell’esecutivo e - secondo il premier - «alimentando speculazioni» sul delicato tema delle inchieste di mafia. I tentativi di rattoppo non hanno nascosto lo sbrego, semmai l’hanno reso più evidente. In più Bossi è tornato ad attaccare in modo veemente il presidente della Camera, con il quale - dopo il varo del decreto sicurezza - aveva tentato di stringere un accordo, se è vero che era andato a trovarlo di persona a Montecitorio: «Gianfranco, tienimi fuori dalle tue beghe con Silvio. Io non c’entro nulla e non voglio finirci in mezzo». Non è andata così.
E comunque resta senza risposta l’interrogativo del Cavaliere: dove vuole arrivare Fini? Finora sono state valutate due ipotesi. La prima è quella che il premier definisce «la sindrome da Elefantino», riferimento alla lista presentata da Fini alle Europee del ’99, e con la quale l’allora capo di An provò a conquistare la leadership del centro- destra. Quell’operazione fallì. E fallirebbe anche stavolta, a detta di Berlusconi, che ha commissionato subito un sondaggio per rilevare l’appeal elettorale dell’alleato: «Se si presentasse con una sua lista e con le sue idee, non andrebbe oltre il 4%». Ma prospettive di terzo polo non ce ne sono, anche Montezemolo ha voluto mettere a tacere i boatos. Inoltre Fini non intende «ballare da solo», sebbene si senta solo nel Pdl. Tanto che la mattina dell’attacco di Feltri sul Giornale notò che nemmeno Gianni Letta l’aveva chiamato per solidarizzare.
C’è allora l’altra ipotesi: quella cioè che Fini immagini un precipitare degli eventi per fattori al momento non noti. La sentenza della Consulta sul «lodo Alfano» è vissuta nel Palazzo come una sorta di sentenza sulla legislatura. Però non basta a spiegare tutto. Eppoi «io non me ne andrò mai, mai», ripete il Cavaliere, conscio che la sua immagine internazionale è irrimediabilmente rovinata, ma forte del consenso nel Paese. Anche i dirigenti del Pd l’hanno constatato nel primo rilevamento riservato che hanno ricevuto da Ipsos dopo la pausa estiva. Nonostante le polemiche e gli scandali, da luglio a settembre Berlusconi ha perso solo un punto nell’indice di fiducia (50,7%), restando davanti a tutti gli altri leader, anche loro tutti in calo. Di più: il Pdl, in trend positivo da luglio, è arrivato al 38,2%. E la forbice nelle intenzioni di voto per coalizioni è aumentato di un punto e mezzo, con il centrodestra oggi al 49,4% e il centrosinistra al 37,9%.
«E allora: cosa devo chiarire con Fini?», s’infuria il Cavaliere. Forse il premier dovrebbe valutare una terza ipotesi, esaminata da alcuni dirigenti del Pdl. È un altro scenario, non quello del «Fini contro Berlusconi », ma quello del «Fini dopo Berlusconi», magari logorato dagli attacchi. Ecco la sfida. Ecco la scommessa
Comments (0)