Roma 5 Febbraio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Renata Polverini Emma Bonino,candidati di gomma?
Pare ,raccontano le cronache mondane dell'epoca,che Afef e Marco Squatriti si siano sposati a Los Angeles sul bordo di una piscina,con centinaia di invitati e un elicottero a fare da sfondo.In quegli anni montava lo scandalo dell'Italsanità,e l'Avv.Marco Squatriti,detto Squatriarcos,e suo fratello Gianroberto,riuscivano a portare a casa ben 11 contratti di locazione.Cento miliardi furono spesi dalla società controllata dall'Iri Italstat,soldi destinati ad anziani ...
.....e handicappati,vale a dire anziani cronici non autosufficienti.Cento miliardi gettati al vento,di cui la Corte dei Conti non ha mai dato notizia.Cento miliardi per affitare strutture che non risultavano essere di proprietà delle società contraenti.Dove sono finiti quei soldi? Chi ne renderà conto ai cittadini italiani?
Gianfranco Fini? Gianni Alemanno? Silvio Berlusconi?Renata Polverini? Emma Bonino?
Mi dicono i lettori come mai questo accanimento sulla vicenda Italsanità? Semplice,con quei soldi destinati alla fascia sociale più debole,gli inventori dei contratti di locazione folleggiavano con protervia e ostentazione di ricchezze,che forse scavando a fondo appartenevano a noi tutti.Chi si accorgeva dello scandalo? Le condanne sono state sufficienti e riscarcire i contribuenti?
La sanità rappresenta un peso enorme per la nostra amministrazione,per le tasche dei cittadini e non esiste comportamento più infamante di colui che si approfitta dei soldi destinati alle persone anziani,agli handicappati,alle persone non autosufficienti.
Afef Squatriti è la cartina di tornasole,di un mondo che da ieri ad oggi non è cambiato,in cui si consumano feste a bordo piscina,mentre altri affogano,sono dentro l'acqua azzurra,sguazzano,si agitano e nessuno li ascolta.
Noi manterremo alta la guardia.Denunciate le truffe della sanità scrivendo a redazione@corsera.it o contattando direttamente la redazione al numero 335291766
Italsanità SpA fu una società del gruppo IRI, costituita nel 1988 per operare nel settore della promozione, progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture sanitarie. Fino al 1990, essa ha svolto solo attività promozionale, finalizzata ad ottenere l'attribuzione di appalti pubblici.
Successivamente la società fu al centro di uno scandalo giudiziario. A seguito del buco finanziario creato con alcune operazioni condotte nel 1990 e riguardanti la locazione di immobili da ristrutturare ed adattare al fine di adibirli a residenze sanitarie, nel 1992 la società è stata posta in liquidazione. Il fallimento della società portò ad un maxiprocesso che si concluse con le condanne, tra gli altri, dell'amministratore delegato Ugo Benedetti per "truffa ai danni dello Stato" e di Mauro Leone (figlio dell'ex Presidente della Repubblica Giovanni Leone) coinvolto nella sua qualità di vicepresidente del Crediop, nonché di Ferdinando Mach di Palmstein, Tullio Ciarrapico (figlio di Giuseppe Ciarrapico, anch'egli coinvolto nell'inchiesta), Marco Squatriti, avvocato d'affari noto alle cronache per la vita principesca e per aver sposato la modella tunisina Afef Jnifen. I capi d'accusa andavano dalla truffa al falso in bilancio ed alla tentata estorsione.
continua
Da tempo il Gruppo IRI-ITALSTAT, presieduto da Ettore Bernabei, ha predisposto iniziative per intervenire nel campo dell'edilizia per anziani. Citiamo, al riguardo, una poderosa pubblicazione della consociata SVEI, Società per lo sviluppo industriale, «Residenze per anziani. Programmazione e progettazione», Roma, senza data (ma anteriore alla legge 67/1988), che aveva il preciso scopo di «organizzare un modello per le Amministrazioni del quale servirsi nel tendere all'individuazione della soluzione ottimale fra le possibili risposte alle esigenze del comparto della residenza sociale ed in particolare in quella della terza età».
Per quanto riguarda gli anziani cronici non autosufficienti in tutto o in parte (1), lo studia della SVEI proponeva la casa protetta assistenziale, organizzata in nuclei di 30 posti, per una capienza complessiva di 60-120 soggetti (2).
La pericolosità sociale dell'iniziativa del Gruppo IRI-ITALSTAT-SVEI era da noi tempestivamente segnalata (3).
Per operare nel settore degli anziani e degli handicappati, il Gruppo IRI-ITALSTAT costituisce l'ITALSANITA che affitta strutture per la creazione di 8 mila posti letto per anziani «in ogni angolo della penisola, da Monza a Taranto. In base ai programmi annunciati per città come Bari e Brindisi dall'Amministratore delegato Ugo Benedetti, altri duemila posti letto devono ancora essere individuati» (4).
Numerose e gravi gli interrogativi sollevati dai mezzi di comunicazione: «Si è scoperto che l'Italsanità ha preso in affitto immobili da società che non avevano la proprietà». Risulta inoltre che «ben 11 contratti riportano all'avv. Mario Squatriti o a suo fratello Gianroberto. Che in meno di sei mesi hanno costituito società, comprato immobili, li hanno affittati a Italsanità e hanno già scontato in banca molti contratti» (5).
La retta a carico degli anziani ricoverati nelle strutture dell'Italsanità era prevista tra i 4 ed i 6 milioni al mese.
L'ITALSANITÀ non ha agito da sola. A questo proposito ricordiamo quanto abbiamo segnalato su Prospettive assistenziali, n. 92, ottobre-dicembre 1990 riportando il testo integrale della lettera aperta inviata al Ministro della sanità in data 26 novembre ’90 dal Gruppo CSPSS-ISTISSS che «allarmato dall'iniziativa assunta dall'ITALSANITÀ per la preparazione del personale responsabile della gestione delle residenze sanitarie assistenziali (RSA)», denunciava quanto segue: «Senza che il Ministero della sanità abbia assunto alcun provvedimento in materia di requisiti del personale delle RSA, l'ITALSANITÀ ha deciso sia la preparazione di base necessaria per i suddetti responsabili, sia i contenuti formativi. Inoltre l'ITALSANITÀ garantisce (Cfr. La Stampa del 13.11.1990) che i primi 10 classificati - in base al punteggio conseguito con esame sostenuto al termine del corso - saranno assunti da Italsanità con regolare contratto e destinati, per lo svolgimento delle prestazioni in una delle RSA che verranno costituite, attivate e gestite dalla medesima ITALSANITÀ nel territorio nazionale» (6).
L'Italsanità si riorganizza
Le iniziative di ITALSANITÀ sono molto criticate dalla stampa. Dopo infuocate polemiche, il Consiglio di amministrazione dell'ITALSTAT in data 8 agosto 1991 ha assunto le seguenti decisioni:
«a) Considerato che l'Amministratore delegato della ITALSANITÀ (7) ha rassegnato le dimissioni, provvedere quanto prima alla sua sostituzione con manager dotato dei necessari requisiti di professionalità e rigore gestionale;
«b) attribuire al Comitato esecutivo di ITALSANITÀ i poteri inerenti all'individuazione e validazione di nuove iniziative e all'assunzione dei relativi impegni;
«c) affidare agli organi societari di ITALSANITÀ il compito di riesaminare la contrattualistica, fin qui posta in essere dalla Società e di ricercare e realizzare con le controparti contrattuali le possibili intese volte al miglioramento dei contenuti economici e normativi dei contratti in essere ed eventualmente alla loro risoluzione tenuto conto del fatto che tali contratti non hanno fin ora avuto esecuzione. Di tali attività dovranno essere tenute costantemente informate ITALSTAT e IRITECNA (8);
«d) affidare ai medesimi organi societari !'attivazione delle iniziative necessarie a garantire che la gestione delle RSA generi ricavi tali da coprire i costi e da determinare profitto;
«e) proseguire l'attività IRITECNA volta all'accertamento di eventuali responsabilità connesse con le attività pregresse di ITALSANITÀ, provvedendo a tal fine ai necessari confronti e approfondimenti, con il necessario coinvolgimento di ITALSTAT e di ITALSANITÀ. Tale attività sarà portata a compimento nei tempi tecnici strettamente necessari».
L'Italsanità e le strutture di emarginazione per gli handicappati
Dall'organo della DC «Il Popolo» del 12 giugno 1991 apprendiamo che un «Progetto handicap» è stato predisposto dall'ITALSANITÀ, dal giornale definita «l'unica società che svolge interventi precisi nel settore dei disabili».
Il «progetto handicap» si propone «di portare su piani di assistenza concreta le domande che provengono delle categorie svantaggiate. Un esempio è l'apertura di trenta residenze "altamente innovative" (9) che potranno essere utilizzate sia per gli anziani che per altri disabili e che saranno aperte gradualmente dopo la stipula di convenzioni con le Regioni».
Per assicurare successo all'iniziativa di emarginazione dei più deboli, l'ITALSANITÀ ha costituito un comitato «composto dal Cardinale Achille Silvestrini, dal Presidente della Commissione Finanze della Camera dei deputati Franco Piro, dall'Amministratore delegato di Italsanità Ugo Benedetti, dal vice presidente dell'EF1M Mauro Leone (10), dal Capo di Gabinetto del Ministero delle finanze Filippo Marzano e dal Direttore generale del CREDIOP Luigi Mazzoci».
Conclusioni
L'ingresso dei manager nel settore dell'emarginazione delle persone non in grado di autodifendersi (anziani cronici non autosufficienti, handicappati gravi e gravissimi, ecc.), costituisce un fatto molto preoccupante che le organizzazioni che tutelano i più deboli (gruppi di volontariato, associazioni, sindacati, ecc.) non dovrebbero trascurare.
Infatti, si tratta di società e persone con rilevanti capacità operative che hanno rapporti diretti con il mondo politico e finanziario e con i mezzi di comunicazione di massa.
In genere non hanno molti scrupoli e non sono orientati a fornire ai più deboli aiuti per favorire la loro massima autonomia possibile: puntano, invece, come intende fare l'ITALSANITÀ per gli handicappati e gli anziani, a creare strutture di ricovero e quindi di emarginazione, le quali, come abbiamo riportato dalla documentazione della stessa ITALSANITÀ, devono produrre ricavi tali «da determinare profitto».
(1) Per gli anziani autosufficienti veniva proposto il «centro residenziale per anziani», e cioè una residenza collettiva avente una capienza da 60 a 100 posti letto. In sostanza si trattava di una nuova denominazione delle vecchie e superate case di riposo.
(2) Guarda caso, con la legge 11 marzo 1988 n. 67 sono stanziati circa 10 mila miliardi per la creazione di 140 mila posti letto in strutture che, in base a decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 dicembre 1989, devono essere organizzate in nuclei di 20 posti e avere una capienza di 60-120 soggetti.
(3) Cfr. E. Monzeglio, Come evitare l'emarginazione abitativa degli anziani: osservazioni in merito ad uno studio della SVEI, Prospettive assistenziali, n. 82, aprilegiugno 1988.
(4) Cfr. R. Ippolito, Lo scandalo degli ospizi d'oro - Bloccata l'operazione di una società controllata dall'IRI - Scatta l'inchiesta - Già spesi 100 miliardi soltanto per affittare alberghi e cliniche, La Stampa, 30 giugno 1991. Cfr. altresì, La febbre del mattone dell'ITALSANITÀ, in Prospettive assistenziali, n. 94, aprile-giugno 1991.
(5) Cfr. F. Bechis, Case di riposo - La terza età dell'oro - Attorno ai servizi e all'ospitalità per anziani sta nascendo un ricco business, La Repubblica, 15 marzo 1991. Nello stesso servizio si fa cenno ad altre operazioni immobiliari: quelle della Gemina concernente i Giardini di Arcadia (da noi segnalata in Prospettive assistenziali, n. 82, aprile-giugno 1988), di Argentea (di cui fanno parte La Fondiaria, la Gabetti Trading, il Gruppo CIFIN e la Gaiona, società del Gruppo Piaggio), di Eurasol e di Interplan.
(6) II corso di preparazione dei responsabili delle RSA era organizzato dall'Italsanità in collaborazione con il Centro di Promozione e Sviluppo dell'Assistenza Geriatrica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, diretto dal Prof. Pierugo Carbonin. Aiuto del Prof. Carbonin è il Dr. Roberto Bernabei, figlio dell'ex Presidente del Gruppo IRI-ITALSTAT.
(7) Si tratta di Ugo Benedetti (n.d.r.).
(8) È un'altra società del Gruppo IRI (n.d.r.).
(9) Temiamo che l'unica «innovazione» di queste RSA consista nella promiscuità fra anziani, soprattutto cronici non autosufficienti, con hadicappati minori e adulti.
(10) Si tratta del figlio dell'ex Presidente della Repubblica, ora Senatore a vita (n.d.r.).
Italsanità SpA fu una società del gruppo IRI, costituita nel 1988 per operare nel settore della promozione, progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture sanitarie. Fino al 1990, essa ha svolto solo attività promozionale, finalizzata ad ottenere l'attribuzione di appalti pubblici.
Successivamente la società fu al centro di uno scandalo giudiziario. A seguito del buco finanziario creato con alcune operazioni condotte nel 1990 e riguardanti la locazione di immobili da ristrutturare ed adattare al fine di adibirli a residenze sanitarie, nel 1992 la società è stata posta in liquidazione. Il fallimento della società portò ad un maxiprocesso che si concluse con le condanne, tra gli altri, dell'amministratore delegato Ugo Benedetti per "truffa ai danni dello Stato" e di Mauro Leone (figlio dell'ex Presidente della Repubblica Giovanni Leone) coinvolto nella sua qualità di vicepresidente del Crediop, nonché di Ferdinando Mach di Palmstein, Tullio Ciarrapico (figlio di Giuseppe Ciarrapico, anch'egli coinvolto nell'inchiesta), Marco Squatriti, avvocato d'affari noto alle cronache per la vita principesca e per aver sposato la modella tunisina Afef Jnifen. I capi d'accusa andavano dalla truffa al falso in bilancio ed alla tentata estorsione.
Comments (0)