14.12.08(CORSERA.IT)
A Roma resta l'allerta per il Tevere, chiuso in parte il GRA.
Bloccati i mezzi pesanti sulla A6 Torino-Savona, obbligo di catene a Tarvisio. Difficoltà nell'area della Sila
MILANO - L'Italia è ancora in balia del maltempo. In tutto il Paese si registrano forti precipitazioni e nevicate, che continueranno anche nelle prossime ore per il progressivo avvicinamento di una perturbazione dalla Francia. E non a caso una delle aree maggiormente colpite dalla neve è il Nord-ovest. Intanto dalla Valchiavenna, in provincia di Sondrio, arriva la segnalazione di una valanga, abbattutasi in località Val dei Ratti. In un primo tempo si era temuto per le sorti di un pastore di 16 anni, transitato in quella zona per trasportare alcune pecore e di cui non si erano più avute notizie: il giovane era effettivamente stato travolto dalla valanga ma un amico che lo stava aspettando per aiutarlo nello spostamento del gregge ha dato l'allarme, permettendo ai soccorritori di raggiungere la zona.
NEVE A NORDOVEST E NORDEST - Nevica sull'A6 Torino-Savona nel tratto Fossano-Ceva con fenomeni moderati, e nel tratto Ceva-Savona dove le precipitazioni sono più intensa. È quindi stato predisposto il fermo temporaneo dei mezzi pesanti nel tratto tra Ceva e Millesimo in direzione Savona. Nevica inoltre sull'A5 nel tratto tra Aosta ed il piazzale del Traforo del Monte Bianco. Ma precipitazioni nevose si registrano anche a Nord-Est: nevica sull'A23 Palmanova - Tarvisio, nel tratto tra Pontebba e Confine di Stato, dove la circolazione è difficoltosa. Autostrade per l'Italia, il gestore della maggior parte della rete autostradale italiana, invita quindi ad informarsi prima di partire (al numero 840042121, oppure numero verde 1516) e a considerare tempi di percorrenza maggiori per la ridotta capacità della infrastruttura a causa dell'operatività dei mezzi spazzaneve. Obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve.
VIABILITA' DIFFICILE SULLA SILA - Anche il Sud deve fare i conti con le perturbazioni. Continua a nevicare nella Sila grande cosentina, con conseguenti problemi per la viabilità di alcune strade provinciali e per la statale 107 Silana-Crotonese. Tutti i mezzi spazzaneve ed il personale della Provincia di Cosenza, insieme a quelli dell'Anas, sono al lavoro per assicurare la transitabilità delle strade. Le zone in cui sta nevicando più intensamente sono quelle di Monte Botte Donato e Lorica, dove l'altezza della massa nevosa supera il mezzo metro. Al momento non vengono segnalate situazioni di allarme, ma permane lo stato d'allerta della Protezione civile regionale anche perchè le condizioni meteorologiche, seppur migliorare rispetto ai giorni scorsi, restano critiche. Lungo il tratto calabrese dell'A3, secondo quanto riferito dalla polizia stradale, continua a piovere senza però particolari problemi per la transitabilità.
ROMA, TRAFFICO DEVIATO DAL GRA - A Roma, intanto, si continua a tenere sotto osservazione il Tevere, dopo che il sottosegretario Guido Bertolaso non ha escluso il rischio di ulteriori piene. L'Anas segnala che nella notte, sul Grande Raccordo Anulare di Roma, in carreggiata interna, l'asfalto reso scivoloso dal maltempo dei giorni scorsi, ha costretto il personale ad intervenire urgentemente per lavori di asfaltatura, a seguito di alcuni incidenti stradali. Il traffico al momento è deviato sulla complanare e si registrano rallentamenti tra Casilina e Tuscolana. Si prevede la completa riapertura entro le ore 15 di domenica. L'Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l'informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico «Pronto Anas» 841.148.
Comments (0)