HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • News Mondo
  • TERREMOTO CILE.HAWAII L'ALITO SPAVENTOSO DELLO TSUNAMI RISPARMIA LE ISOLE DELLA FELICITA'....

TERREMOTO CILE.HAWAII L'ALITO SPAVENTOSO DELLO TSUNAMI RISPARMIA LE ISOLE DELLA FELICITA'.

Santiago del Cile 28 Febbraio 2010 (Corsera.it)Sisma Cile la diretta minuto per minuto a cura di Robert Page.

Il sisma in Cile ha mietuto circa 300 vittime accertate fino ad ora.Un colpo di spada che ha travolto case,ponti e scuole.

Le onde alte 40 metri che ieri si sono infrante tra le isole del golfo di Juan Fernandez,non hanno avuto la stessa cattiveria alle Hawaii,dove sono arrivate malconce,ridotte allo scherno.L'alito del Drago,come viene chiamato lo tsunami alle hawaii,ha dunque risparmiato la popolazione residente,le sue fauci non hanno inghiottito le isole dell'amore,colorate da Gauguin in mille capolavori.La spietata lotta per la sopravvivenza dell'uomo nei confronti dei pericoli della natura,questa volta è rimandata,ad altra ....

....occasione sicuramente.Gli hawaiiani sanno che il drago,lo tsunami,può colpirli in ogni istante,svegliandosi a causa di un terremoto oppure esplodendo dalle viscere della terra quasi per caso,un gorgogliio improvviso.I surfisti hawaiiani non le hanno considerate neanche eccezionali,roba da badanti insomma.Ma dalle prime luci dell'alba,i supermercati avevano aperto i battenti per assicurare alla popolazioni quei generi di prima ......necessità,indispensabile alla sopravvivenza nel caso lo tsunami avesse sbattuto forte alla porta di casa.Ma niente del genere è accaduto,anche se gli esperti del Pacific Tsunami Warning Center,il centro di sorveglianza di Honolulu,tenevano alta la guardia.(Corsera.it-esclusiva mondiale)

NEW YORK  - Le isole Hawaii hanno temuto il peggio dopo il terremoto in Cile, ma le onde anomale dello tsunami che ha investito l'arcipelago poco prima di mezzogiorno, le 23:00 in Italia, erano deboli e, almeno a prima vista, non hanno provocato danni. Per tali ragioni l'allarme è stato revocato intorno all'una di notte italiana, e gli abitanti delle isole hanno tirato un sospiro di sollievo, dopo lunghe ore di angoscia.

Uno degli esperti del Pacific Tsunami Warning Center, il centro di sorveglianza di Honolulu, Gerard Fryer, ha riconosciuto volentieri che le onde sono state decisamente meno forti del previsto, ma il Centro ha preferito aspettare un paio d'ore prima di revocare l'allarme dato che le onde continuavano a girare attorno alle isole.

Fryer ha definito l'errore di valutazione "una buona notizia" affermandosi convinto che le onde, molto indebolite, non faranno danni a Guam, sempre nel Pacifico, e neppure in Giappone.

Svegliati dalle sirene alle 6 del mattino locali, poco prima dell'alba, gli abitanti delle Hawaii, in mezzo al Pacifico, si sono immediatamente preparati all'allarme tsunami, con il timore che onde di oltre due metri di altezza potessero investire aree popolose come Hilo, sull'isola di Hawaii (quella più a sud), o Kahului, a Maui, l'isola centrale.

A Washington il presidente degli Stati Uniti Barack Obama (che ha parlato con la presidente cilena Michelle Bachelet) ha detto che gli Usa sono pronti ad intervenire se il Cile lo chiederà. Obama, nato alle Hawaii dove ha vissuto per anni, ha seguito la situazione minuto per minuto, visti i timori per l'arcipelago.



Ci sono infatti dei precedenti: lo tsunami del 1946 provocò 159 morti; quello del 1960, causato come oggi proprio da un terremoto in Cile, fece 61 vittime.
Le tv locali, come la Khnl, affiliata alla Nbc, hanno dedicato tutte le loro trasmissioni in diretta all'allarme tsunami, chiedendo in particolare al pubblico di allontanarsi dalle coste e di fare provviste in caso di emergenza.

I grandi magazzini locali, come la maggior parte di quelli della catena Costco, hanno aperto i battenti all'alba, per essere in grado di offrire i beni di prima necessità: acqua, riso e carta igienica.

File ordinate hanno iniziato a formarsi nelle stazioni di servizio sin dalla prima mattina, mentre le autorità esortavano gli abitanti delle aree a rischio a preparasi a evacuare le case per recarsi nei rifugi, con alimenti per 5-7 giorni.

Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.