Roma 15.12.2008 (corsera.it) C'è da continuare a credere a tutti questi banchieri che si ostinano ad investire soldi attraverso veicoli che sono delle macchine inventate per frodare i risparmiatori? Oppure immaginiamo di mandarli tutti all'ergastolo come succede negli States? Qui si sta mettendo in ginocchio il sistema finanziario mondiale per dei ladri e delinquenti.Possibile che i nostri banchieri non se ne rendano conto? Frode vive con collusione,frode vive con tangente.Chiamatela come volete ma questa non è una debacle finanziaria ,siamo ostaggi di banditi criminali.
Da Repubblica on line
ROMA - Continuano a moltiplicarsi gli annunci di banche e finanziarie che riferiscono di essere incappate nella gigantesca frode finanziaria di cui viene accusato l'ex presidente del Nasdaq, Bernard Madoff. La truffa da decine di miliardi di dollari, negli Stati Uniti si sta allargando non solo ai giganti della finanza, ma anche a enti di beneficenza e perfino a semplici risparmiatori o pensionati.
Limitati i rischi per l'italiana Unicredit, che ha riferito di esser esposta per 75 milioni. Il gruppo, relativamente alla sua divisione di asset management Pioneer Investments, conferma che alcuni fondi della sua unità dedicata agli investimenti alternativi sono risultati esposti a Madoff indirettamente tramite feeder funds. Questi ultimi non sono tuttavia presenti in alcun portafoglio di fondi hedge di diritto italiano. L'esposizione dei clienti italiani è pertanto pari a zero.
Banco Popolare ha "un'esposizione indiretta" sul fondo americano Madoff attraverso la sua controllata Aletti Gestielle Alternative. Il fallimento della Madoff comporterà per il Banco, si legge in una nota, una perdita massima sul patrimonio di 8 milioni di euro mentre quella sui fondi distribuiti alla clientela istituzionale e private "ammonta a circa 60 milioni di euro".
Tra le situazioni più allarmanti riferite oggi, quella della britannica Royal Bank of Scotland, ora controllata dal governo dopo il salvataggi pubblico nelle scorse settimane, potrebbe patire perdite fino a 400 milioni di sterline, circa 445 milioni di euro.
L'esposizione dei clienti della svizzera Union Bancaire Privée alla Madoff rappresenta "meno dell'1% degli asset totali in gestione alla banca". E' quanto si legge in una nota secondo cui la banca non possiede propri investimenti diretti. Ubp, uno dei principali soggetti di fondi di fondi hedges, secondo voci di stampa potrebbe perdere fino a 1 miliardo e annovererebbe fra la clientela molti italiani. In particolare la banca spiega di avere un indice patrimoniale Tier 1 al 16%, il doppio della soglia dell'8% prevista dalla normativa.
La spagnola Bbva ha riferito che potrebbe perdere fino a 300 milioni di dollari. Ieri il Santander ha comunicato che i suoi fondi Optimal sono esposti per 2,33 miliardi di euro.
Credit Agricole stima la sua esposizione al crac dei fondi di Bernard Madoff a meno di 10 milioni di euro. Lo indica la banca francese in un comunicato. Al momento la banca francese con la più importante esposizione è Natixis, che cifra la sua potenziale perdita nella peggiore delle ipotesi, a 450 milioni di euro, seguita da Bnp Paribas a 350 milioni. La Société Générale, come l'Agricole, valuta l'esposizione massima a meno di 10 milioni. Il gruppo assicurativo Axa ha indicato che è 'di molto inferiore ai 100 milioni.
Perdite rilevanti anche per investitori inglesi. Hsbc ha accusato una perdita superiore a un miliardo di sterline. Royal Bank of Scotland ha annunciato una perdita di 400 milioni di sterline, mentre il gruppo Man ha indicato una esposizione di 360 milioni di sterline. Ieri la giapponese Nomura ha individuato perdite possibili per 302 milioni di euro.
Madoff è stato arrestato alla fine della scorsa settimana, e subito rilasciato su cauzione. A 70 anni, questo rispettato esponente della finanza americana, in precedenza era stato a capo del mercato azionario dei titoli tecnologici, viene accusato di una frode "di proporzioni epiche": cinquanta miliardi di dollari.
Aveva creato una società di consulenze e servizi che si faceva leva su un sistema che gli investigatori hanno ritenuto essere un sofisticato "schema Ponzi". Inizialmente si riteneva che le vittime fossero unicamente un numero limitato di clienti selezionatissimi, come appunto grandi banche e istituzioni finanziarie, ma ora la vicenda sembra allargarsi anche piccoli enti di beneficenza, pensionati e risparmiatori usa, che avrebbero a loro volta affidato al finanziere la gestione dei loro investimenti.
La Borsa. Le performance dei bancari, soprattutto di quelli colpiti dal crac dei fondi Madoff, frena le borse europee a metà mattina. Solo Francoforte mantiene un vivace rialzo (+1,3% il dax30). A Milano, l'S&P/Mib segna +0,32%, il Mibtel +0,30%. Parigi guadagna lo 0,33%, Londra lo 0,19%, addirittura in rosso Zurigo (-0,85%).
A Piazza Affari, pesante la flessione del Banco Popolare (-4,5%). Giù anche Unicredit (-2,77%). Bancari male anche a Parigi: -8,8% per Bnp Paribas, -3% per Santander e Natixis -5%.
Comments (0)