Mercoledi' 22 Marzo 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Politica
  • REGIONALI.CONSIGLIO DEI MINISTRI VARATO IL DECRETO DELLA DISCORDIA....

REGIONALI.CONSIGLIO DEI MINISTRI VARATO IL DECRETO DELLA DISCORDIA.

Roma 5 Marzo 2010 (Corsera.it)

Altro colpo di mano,anzi colpo di forza del Governo di Silvio Berlusconi ,che questa sera ha varato il decreto salva elezioni,cosidetto decreto interpretativo.L'opposizione ha reagito furiosamente,il decreto lascia il sale in bocca,si parla anche di broglio di Stato.

Corriere.it ROMA - Il consiglio dei ministri ha approvato il decreto interpretativo per risolvere il «nodo» delle liste rimaste escluse in vista delle prossime elezioni regionali. Il via libera è arrivato attorno alle 21,40, circa due ore dopo rispetto l'ora fissata per l'inizio della seduta: un intervallo che è stato reso necessario per affinare il testo e renderlo compatibile con una valutazione positiva da parte del capo dello Stato. Il presidente della Repubblica aveva infatti detto chiaramente di non essere disposto ad avallare un intervento d'urgenza di tipo innovativo.

 Ma secondo quanto annunciato in serata, si sarebbe reso disponibile ad esaminare un testo diverso. I tempi lunghi di inizio del Cdm sono dunque stati legati alla necessità di un confronto preventivo tra gli staff di Palazzo Chigi e della presidenza della Repubblica. Resta ora da vedere se la versione definitiva del testo potrà incontrare il benestare del Colle.

«UN AIUTO AL TAR» - In ogni caso, fanno sapere dal governo con una nota, il decreto «mira a consentire lo svolgimento regolare delle consultazioni elettorali regionali» e a garantire «coesione sociale». Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, ha spiegato che non è stata effettuata alcuna modifica alla legge elettorale e che «non c'è stata alcuna riapertura dei termini»: «Abbiamo dato un'interpretazione per consentire al Tar di dare applicazione alla legge in modo corretto». Silvio Berlusconi, dal canto suo, ha commentato con soddisfazione «la collaborazione tra istituzioni».

GIORNATA AD ALTA TENSIONE - Il tutto è avvenuto al termine di una giornata di fibrillazione in cui hanno tenuto banco la posizione intransigente dell'opposizione rispetto a possibili scorciatoie legislative e, appunto, la posizione che sulla vicenda potrebbe assumere il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Il Quirinale aveva fatto sapere al premier di non essere propenso ad avallare provvedimenti d'urgenza che modifichino la legislazione in materia. E per questo l'esecutivo ha optato per un decreto interpretativo che dovrebbe consentire di far rientrare nell'alveo della regolarità anche le liste rimaste escluse pur senza introdurre nuove norme. Secondo il ministro Maroni la valutazione del Colle potrebbe avvenire «già in serata» e quindi, salvo eventuali obiezioni del capo dello Stato, il decreto «potrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale già domani».

PROPOSTA IN QUATTRO PUNTI - Secondo quanto viene anticipato dalle agenzie di stampa, sarebbero quattro i punti che compongono il decreto. La bozza di testo è ancora oggetto di contatti informali con il Colle per cercare di smussare a priori eventuali punti che potrebbero portare ad un veto da parte di Napolitano. Il testo del quale sono stati informati i ministri in vista del consiglio, prevede come primo punto che i termini di presentazione delle liste si basino anche sul fatto che con qualsiasi mezzo si dimostri la circostanza che si era presenti nel luogo di consegna nei termini stabiliti dalla legge. Il secondo punto prevede che la documentazione possa essere verificata anche in un secondo momento, per la parte che attiene ai timbri e alle vidimazioni. Il terzo prevede che al Tar possano ricorrere le liste non ammesse, mentre per le liste ammesse sulle quali è stato fatto ricorso ci si può rivolgere al tribunale amministrativo solo dopo il voto. Uno dei timori del Pdl era infatti che il Tar del Lazio facesse riferimento ad una pronuncia del Consiglio di Stato che prevede che non si possano esaminare ricorsi in materia elettorale nel mese che precede il voto. Infine, il decreto si applica già alle prossime Regionali.

«RIDARE DIRITTO DI VOTO» - «Sono uscito dal Consiglio dei Ministri dove stiamo facendo un decreto legge interpretativo delle norme che attengono alle elezioni - ha spiegato lo stesso Silvio Berlusconi nel corso di un collegamento telefonico con un evento elettorale del suo partito in Puglia - in modo che, speriamo, si possa ritornare a dare il diritto di voto anche ai nostri elettori del Lazio e della Lombardia».

«MANDARE LE FORZE ARMATE»- Durissima la posizione dell'Italia dei Valori: «Non si tratta di interpretazione, ma di un palese abuso di potere che in uno Stato di diritto andrebbe bloccato con l'intervento delle forze armate al fine di fermare il dittatore - ha detto il leader, Antonio Di Pietro -. Noi ci appelleremo alla societá civile e scenderemo in piazza con una grande manifestazione di protesta civile e democratica». Di «decreto eversivo» parla invece il radicale Marco Cappato, secondo cui è in atto «un tentativo di porre il potere al di sopra e contro la legge» e secondo cui le elezioni a questo punto andrebbero annullate e riconvocate. Sinistra e Libertà, con Fabio Mussi, definisce invece il tentativo di reinserire le liste del centrodestra come veri e propri «brogli di Stato».


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.