Sabato 02 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • News Italia
  • NUBE VULCANICA.ICEBERG TITANIC.COINCIDENZA PERFETTA DELL' ANTICICLONE ATLANTICO....

NUBE VULCANICA.ICEBERG TITANIC.COINCIDENZA PERFETTA DELL' ANTICICLONE ATLANTICO.

CORSERA.IT PISA 9 MAGGIO 2010 .ENAC/TEMPESTA NUBE VULCANICA/ITALIA NORD CENTRO/ANTICICLONE ATLANTICO/CORRENTI NORD EST.

A spingere la nube di cenere verso la penisola - spiega il Centro di controllo europeo delle polveri vulcaniche (Vaac) - è stato il gioco delle correnti aeree in quota. Favorite da un'area anticiclonica sull'alto Atlantico e da un'area depressionaria a ridosso della penisola iberica, le correnti saranno dirette da nord verso sud, dall'Islanda alla Spagna, e poi da ovest sud-ovest verso est nord-est, cioè dalla Spagna in direzione dell'Italia. La situazione non sembra destinata a cambiare nei prossimi giorni. Sono quindi attesi nuovi disagi per i passeggeri aerei, dopo quelli registrati anche oggi per via della cancellazione di 5.000 voli e dei ritardi causati dalla restrizione della 'fly-zone', in particolate ai voli transatlantici riprogrammati per evitare la nube.

BRUXELLES - Rialza la testa la nube del vulcano islandese dal nome impronunciabile, ma ormai ben conosciuto in tutta Europa: dopo avere vagato ieri lungo i Pirenei e avere proteso la sua ombra fino al Portogallo, a Barcellona, Madrid e Marsiglia, costringendo a terra 5 mila voli, in nottata la nube è arrivata sopra l'Italia. La conseguenza è stata la decisione dell'Enac di chiudere lo spazio aereo del Nord Italia sino alle 14.

"L'ultimo bollettino di Eurocontrol sulla nube vulcanica, emesso intorno alla mezzanotte - afferma il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli - ha imposto la chiusura degli scali aeroportuali del nord Italia ad esclusione di Venezia, Treviso e Rimini. Si conta di poterli riaprire al traffico nella tarda mattinata".

A spingere la nube di cenere verso la penisola - spiega il Centro di controllo europeo delle polveri vulcaniche (Vaac) - è stato il gioco delle correnti aeree in quota. Favorite da un'area anticiclonica sull'alto Atlantico e da un'area depressionaria a ridosso della penisola iberica, le correnti saranno dirette da nord verso sud, dall'Islanda alla Spagna, e poi da ovest sud-ovest verso est nord-est, cioè dalla Spagna in direzione dell'Italia. La situazione non sembra destinata a cambiare nei prossimi giorni. Sono quindi attesi nuovi disagi per i passeggeri aerei, dopo quelli registrati anche oggi per via della cancellazione di 5.000 voli e dei ritardi causati dalla restrizione della 'fly-zone', in particolate ai voli transatlantici riprogrammati per evitare la nube. Eurocontrol, l'ente europeo per la sicurezza dell'aviazione civile, ha registrato oggi 25 mila voli in Europa, mentre ieri quelli effettuati sono stati 30.342. In Spagna, sulla costa atlantica e del nord, sono stati una ventina gli aeroporti chiusi per decisione dell'autorità aerea spagnola Aena. Stasera alle 22 ha però ripreso a funzionare l'aeroporto El Prat di Barcellona, importante 'hub' che era stato chiuso alle 15:30.

Al momento il pericolo di gravi disagi sembrerebbe così scongiurato per i partecipanti al Gran Premio di Formula 1 in programma domani nella città catalana. Sono già stati riaperti anche scali spagnoli come Saragozza a Valaldolid mentre altri come quello di Vigo dovrebbero riprendere l'attività alle 02:00 di domenica. Alle 08:00 di domani riapriranno altri scali ancora tra cui quello di La Coruna-Santiago di Compostela. Sono circa 900 i voli annullati oggi in Spagna e per almeno un centinaio lo stesso è accaduto in Portogallo . Dalle 19 italiane di oggi, inoltre, viene segnalata anche una riduzione dei voli transatlantici. La nube ha causato problemi anche nel sud della Francia: l'aeroporto di Marsiglia ha annunciato l'annullamento di una quindicina di voli, facendo inizialmente temere uno stop aereo in concomitanza con il Festival del cinema di Cannes in programma dal 12 al 23 maggio. La Direzione generale per l'aviazione civile (Dgac) in serata ha fatto tuttavia sapere che domani gli scali francesi saranno aperti e che un volo di monitoraggio effettuato oggi dall'Air France "non ha riscontrato nessuna anomalià. L'arrivo della nube in Italia, secondo le stime del Vaac, è atteso nella notte ma per ora "non c'é nessuna previsione di blocco" al traffico aereo, stando al ministro dei Trasporti, Altero Matteoli.

Il rischio che si ripeta il caos aereo di metà aprile, che ha trasformato i cieli europei in una grande 'no fly zone', resta comunque reale. "L'attività eruttiva è tornata ai livelli del 15-16 aprile, quando aveva raggiunto il suo massimo", ha detto Mike Burton, ricercatore della sezione di Pisa dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), tornato oggi sul vulcano islandese. Incurante dei disagi che provoca, Eyjafjallajokull continua ad eruttare, facendo ricadere sull'Islanda polveri e cenere fastidiose. Oggi una sessantina di persone che abitano nella zona ha lasciato volontariamente le case. Per ora, però, non c'é nessun piano di evacuazione da parte delle autorità


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.