Roma 17.12.08 (corsera.it) Le inchieste di Corsera.it alla fine hanno trovato terreno fertile anche dentro la magistratura,finalmente e dopo anni di sprechi della più grande compagnia aerea italiana.Gli attacchi partiti dalla nostra testata erano apparsi nei mesi scorsi anche piuttosto "deliranti" come qualcuno li aveva definiti,ma puntualmente oggi il contenuto delle nostre accuse si sposa con la realtà dei fatti.
Otto tra presidenti, amministratori delegati e direttori generali nel periodo dal 2000 all'estate 2007.
Fonte Corriere della Sera .ROMA - I vertici di Alitalia in carica dal 2000 all'estate 2007 sono indagati dalla procura di Roma per bancarotta nell'ambito dell'inchiesta aperta nello scorso settembre dopo la dichiarazione di insolvenza della compagnia di bandiera. Sarebbero otto tra presidenti, amministratori delegati e direttori generali.
DISTRAZIONE O DISSIPAZIONE - Nel periodo preso in esame dagli inquirenti sono stati presidenti dell'Alitalia: Fausto Cereti (1996-03), Giuseppe Bonomi (2003-04), Giancarlo Cimoli (2004-07) e Berardino Libonati (2007). Gli amministratori delegati sono stati Domenico Cempella (1992-01), Francesco Mengozzi (2001-04), Marco Zanichelli (2004) e Giancarlo Cimoli (2004-07), mentre tra i direttori generali figuravano Giovanni Sebastiani e Marco Zanichelli (2003-04). Il reato di bancarotta preso in esame dagli inquirenti fa riferimento a ipotesi di distrazione e/o dissipazione. Gli accertamenti sono curati dal procuratore aggiunto Nello Rossi e dai sostituti Stefano Pesci, Francesca Loy e Gustavo De Marinis. Nei mesi scorsi, dopo l'apertura del fascicolo, sono stati acquisiti i bilanci degli ultimi dieci anni della compagnia di bandiera. L'indagine non ha nulla a che vedere con la fase culminata nell'inserimento di Cai nella trattativa per l'acquisizione dell'azienda.
INDAGINI - Tra le operazioni all'esame degli inquirenti l'acquisizione di Volare Group, la cessione di tredici aerei di EuroFly alla F. Luxembourg, i rapporti con i fornitori, le consulenze e la politica del personale. Per esempio nel 2000 Alitalia ingloba 1.500 dipendenti di Aeroporti di Roma e sei anni dopo 700 dipendenti di Volare, ma nel frattempo la compagnia avvia una politica di esodi particolamente onerosa.
Gli articoli di Corsera.it
Alitalia l'affare da un miliardo di dollari. Dopo Telecom un altro scempio. | |||||
![]() Roma 10 Nov. I sindacati non ci stanno e battono i piedi. Malpensa, Linate e Fiumicino sono sull'orlo della guerra civile con lo sciopero improvviso annunciato oggi per le 18.00. I passeggeri sono inferociti, urla, spintoni, botte con i lavoratori. Un caos generale mentre la compagnia di bandiera ha le ore contate per evitare il fallimento. Ma chi ha condotto questa compagnia al fallimento se non la gestione e le nomine politiche? Chi ha iniziato a decidere delle sorti del gigante dei cieli soltanto a morte avvenuta? L'affare come quello Telecom è troppo ghiotto, e Alitalia è divenuta una moneta di scambio tra politici, tra Governo e sinistra. Agli italiani il pesante fardello del debito, come se fosse acqua pura. Non abbiamo sentito su questo argomento i D'Alema fautori dell'affaire telecom, nè gli altri accoliti dei DS come Fassino e Veltroni. La merda dei bilanci Alitalia è nelle tasche degli italiani.
Redazione di Milano Corsera.it Matteo Corsini
|
Comments (0)