Giovedi' 28 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Cronaca
  • NEVE FREDDO E GELO IN ITALIA.NUOVA SCOSSA DI TERREMOTO IN EMILIA....

NEVE FREDDO E GELO IN ITALIA.NUOVA SCOSSA DI TERREMOTO IN EMILIA.

Bologna 25.12.08(corsera.it)Ultimissima breaking news ore 11.06 aggiornamenti sulle condizioni del tempo .In diretta le scosse del terremoto in Emilia,si teme che la magnitudo possa aumentare e colpire i centri abitati.

Dopo qualche giorno di sole, a partire da oggi si registra un brusco abbassamento delle temperature su buona parte della penisola, venti molto forti e nevicate sul centro-nord anche in pianura. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un allerta meteo a partire dal pomeriggio di oggi: la perturbazione proveniente dall'Europa dell'est porterà aria polare facendo scendere soprattutto le temperature massime.

Ore 10.50 .Dopo la scossa di terremoto dell'altra settimana,all'alba di oggi del giorno di Natale la terra è tornata a tremare,ma la forza del sisma è minore.Paura per gli abitanti che sono scesi in strada,alcuni ancora tramortiti dai bagordi del cenone.La scossa è partita alle 4.08 secondo la Protezionie Civile con una magnitudo di 3.9 della scala Richter,di poco inferiore a quella verificatasi martedì scorso.L'epicentro è grosso modo lo stesso del 23 dicembre ,tra la Provincia di reggio Emilia e quella di Parma,in particolare tra Neviano degli Arduini,Canossa ,Vetto e Langhirano.

Continuano in diretta gli aggiornamenti per chiunque avesse informazioni più dettagliate potete chiamare il numero 335291766 della redazione del Corsera.it  di Milano .

 

 ROMA - Nuova ondatga di maltempo sull'Italia. Gli esperti prevedono in particolare nevicate deboli o localmente moderate, a partire dai 700 metri, sulle regioni centrali e settentrionali, ma con una quota neve che, nel corso delle ore, potrà scendere in pianura al nord e a livelli collinari sulle regioni centrali. Sull'Appennino meridionale invece le precipitazioni nevose si registreranno prima al di sopra dei 900 metri e successivamente scenderanno fino ai 600 sull'Adriatico.

Piogge e temporali, che localmente potranno essere anche molto intensi, sono invece attesi sulla Sardegna, mentre i venti forti interesseranno prima il nord est e successivamente le regioni centro meridionali. Previste anche mareggiate.

La sala situazione Italia del Dipartimento seguirà l'evolversi della situazione in stretto contatto con le prefetture e con le strutture locali di protezione civile, nonché pubblicando sul sito i bollettini di vigilanza meteorologica e fornendo tutti gli aggiornamenti disponibili.

Intanto il sindaco di Roma Alemanno ha fatto sapere che "entro la fine della settimana sarà emanato il Decreto sullo stato di emergenza con il rinvio di pagamenti, tasse e imposte



Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.