Mercoledi' 29 Novembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Diritto
  • IL GIUSNATURALISMO MODERNO.DIRITTO E ORDA PRIMORDIALE.L'ONTOFENOMENOLOGIA DI COTTA NELLA DINAMICA DELL'ESISTENZA DELLA NORMA....

IL GIUSNATURALISMO MODERNO.DIRITTO E ORDA PRIMORDIALE.L'ONTOFENOMENOLOGIA DI COTTA NELLA DINAMICA DELL'ESISTENZA DELLA NORMA.

Roma 10 Novembre 2010 Corsera.it a cura di Matteo Corsini(filosofo e giurista)

Cari Colleghi studenti(ricordate che chi conosce,sa anche di non sapere e continua a studiare,sempre.Mentre chi pensa di sapere,non studia,e anzi ha la presunzione pur essendo un asino di insegnare),

tanto più saranno complesse le vostre riflessioni giuridiche,tanto più approfondirete la logica intrinseca del ragionamento,tanto più la vostra ragione sarà nutrita di tutti quegli elementi che inducono alla conoscenza della verità,anzi del respiro ...

....profondo della conoscenza dell'IO,della nostra struttura dell'essere uomo.Sono queste le basi esistenziali e dell'esperienza giuridica di Sergio Cotta,da me impropriamente tradotte,come sapete con l'aspirazione che lo studio sia la mirabilia della vita umana,il sentiero dell'altrove,del battito riconoscibile dell'orda primodiale,quella memoria storica dele nostre emozioni,di cui parla Sigmund Freud.

Sergio Cotta cerca di tradurre dal diritto naturale,una constatazione empirica della presenza di quegli elementi intrinseci,fondanti appunto dell'esperienza umana,sebbene giuridica,quali gli istituti della proprietà,dell'associazione ,del processo,ne estrapola il senso esistenziale,ricucendo la sua diaspora ontologica,ritrovandola nei bisogni necessari ed elementari della vita conivisa tra persone,quali la sicurezza e della solidarietà.

Ma Sergio Cotta sprofonda olte la dimensione estetica dell'elaborazoine giuridica,scende nella struttura dell'esser- uomo,l'anima ontologica della ricerca spirituale,dove gli istituti giuridici si fondoo con i caratteri strutturali dell'esistenza,come la finitudine,l'esser con gli altri,la coscienza della propria incompiutezza,qualità sartriana,esistenziale,divina nella sua bellezza,perchè induce l'uomo a cercare in se stesso,la prova della propria esistenza e della ragione intrinseca.

Il complesso fenomeno della norma dunque assume l'aspetto di una ricerca approfondita dell'essere umano,della sua evoluzione,della presa diretta tra orda primordiale e presente,tra materi grigia,preesistente e attualità della norma necessaria a regolare la vita e le relazioni tra consociati.In questo senso la norma è distinta da due elementi prioritari,quello linguistico che è frutto dell'opera del legislatore e quello interpretativo che è opera della dottrina e della giurisprudenza.

Ma la mirabilia del pensiero di Sergio Cotta è la trascendenza del diritto nella prova della giurisprudenza come strumento di conoscenza della struttura profonda dell'uomo,condensata nelle necessarie utili applicazioni alla individuazione delle regole utili alla esistenza della società civile.Emerge dal profondo dello spirito umano,la traiettoria del lavoro della dottrina,delle aspirazioni del diritto.

 

CORSERA.IT COPYRIGHT

 

 

 


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.