Venerdi' 22 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Internet
  • GARANTE PRIVACY ISTRUTTURIA A CARICO DEL CORRIERE DELLA SERA E IL GIORNALE....

GARANTE PRIVACY ISTRUTTURIA A CARICO DEL CORRIERE DELLA SERA E IL GIORNALE.

Roma 10 Marzo 2011 ore 06.37  CORSERA.IT IL QUOTIDIANO ON LINE CHE TI INFORMA SEMPRE 24 ORE AL GIORNO.

Mainfatti.itIn una nota il Garante della privacy, Francesco Pizzetti, a seguito di segnalazioni ricevute da parte di soggetti interessati, comunica l'apertura di due istruttorie per la pubblicazione di due articoli, su due testate diverse, cioè il Giornale e il Corriere della Sera. "Un'istruttoria - si legge nella nota dell'Autorità - riguarda la pubblicazione da parte di un quotidiano del contenuto di e-mail scambiate all'interno di una mailing list riservata a magistrati, compresa, in particolare, la diffusione di indirizzi di posta elettronica privati di alcuni iscritti alla lista". L'articolo de "il Giornale" (http://tinyurl.com/6k6gvfe) costituirebbe secondo l'Anm "una palese violazione delle disposizioni contenute nel codice della privacy, trattandosi di abusiva ...

pubblicazione di messaggi che costituiscono corrispondenza privata, nell'ambito di mailing list il cui accesso è tassativamente regolato attraverso una iscrizione, effettuata solo previa identificazione del richiedente". "L'altra istruttoria - continua il Garante - si riferisce alla pubblicazione, da parte di un altro quotidiano, di informazioni relative ad un estratto conto, ricondotto dal giornale all'on. Silvio Berlusconi". In questo caso sotto il mirino dell'autorità vi è il Corriere della Sera (http://tinyurl.com/6j9amc6) che secondo l'avvocato del premier, Niccolò Ghedini, avrebbe pubblicato "alcuni atti processuali del tutto inconferenti rispetto alle indagini e in palese violazione della privacy del Presidente Berlusconi". L'avvocato del premier afferma infatti di non riuscire a capire "come spese personali e familiari possano essere oggetto di cronaca giornalistica collegandoli artificiosamente al processo Ruby - sottolineando - A ciò si aggiunga che, non essendovi stato alcun controllo giurisdizionale su quei documenti, essendo penalmente irrilevanti, né un controllo da parte del giornale che si è limitato a collegare cognomi e cifre, è facile incorrere in palesi errori".

Franco Losci


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.