Venerdi' 01 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Esteri
  • VIDEO ESPLOSIONE FUKUSHIMA.GIAPPONE RISCHIO NUOVA HIROSHIMA....

VIDEO ESPLOSIONE FUKUSHIMA.GIAPPONE RISCHIO NUOVA HIROSHIMA.

Tokyo 12 Marzo 2011 CORSERA.IT

Lo spettro,l'incubo di una nuova Hiroshima,si addensa fuligginoso sul Giappone,la Terra del Sol Levante.I fantasmi di una fusione nucleare,della sua esplosione,del fungo immenso che si alza verso il cielo e in un istante brucia tutto e qualsiasi cosa,il suo ventre gassoso riuscirà a risucchiare,per chilometri e chilometri,come le fauci di un dragone impazzito,feroce,che ha soltanto voglia di uccidere.E' questo la scenografia del nuovo Giappone questa mattina,l'acre sorriso del terremoto,il ventre putrido strappato con la forza delle onde dalla profondità della terra,mischiando cadaveri e rottami,carcasse di animali e liquami infetti.Il volto irriconoscibile di....

.....una terra stupenda,silenziosa,costruita da un popolo laborioso e con una grande antica sapienza.I misteri del Giappone rischiano oggi di fondersi insieme,all'interno di una centrale nucleare,Fukushima,come lo specchio della storia,dove riflettersi ancora una volta,per comprendere le ragioni degli sbagli di ieri e del tragico destino di oggi,quello che è apparso all'improvviso,dagli abissi del mare,come un rantolo mostruoso,di un'entità infinita,un mostro,un pachiderma,un sogno che si vorrebbe cancellare e che invece esiste,respira,infligge dolore.

Il Giappone trema,il mondo è allarmato,all'interno della centrale nucleare Fukushima si è verificata una esplosione,con un aumento devastante della radioattività nella zona,che ha imposto al governo di decretare l'obbligo di evacuazione della zona per un raggio di 10 km.Sono cinquantamila le persone che dovranno abbandonare le loro case,un enorme massa di profughi che il terremoto ha messo in ginocchio.Si teme adesso per la fusione nucleare.Nella centrale Fukushima N.1, infatti, sono stati rilevati livelli di radioattività 1000 volte più alti della norma, all'interno della sala di controllo. Nell'area esterna si sono registrati, invece, livelli 8 volte superiori alla soglia critica. Si tratta comunque di valori che, stando a quanto affermato dalla tv pubblica nipponica, non costituirebbero pericolo per la salute pubblica.

 

CORSERA.IT COPYRIGHT

 

 Si parla di non meno di 45 mila persone costrette a lasciare le proprie abitazioni per motivi di sicurezza. La televisione Nhk ha mostrato una nuvola di fumo bianco sopra la centrale. E secondo l'emittente l'esplosione sarebbe stata molto più potente delle iniziali stime, al punto che si sarebbe polverizzata la gabbia di esterna di contenimento di uno dei reattori. Il tetto e parte delle mura dell'edificio sono crollate e alcuni operai sarebbero rimasti feriti.

APPELLI ALLA POPOLAZIONE - Alla popolazione residente nell'area più vicina all'impianto nucleare, quella parte che non è stata ancora evacuata, è stato chiesto di rimanere in casa e non aprire nè porte nè finestre. La tv ha anche consigliato gli abitanti della zona vicino alla centrale nucleare di proteggersi contro le radiazioni. Secondo gli esperti, è necessario coprirsi naso e bocca con asciugami bagnati e lavarsi le mani non appena rientrati in casa. La gente deve inoltre evitare verdure, altri cibi freschi e acqua del rubinetto, prima del via libera delle autorità.

GLI IMPIANTI DANNEGGIATI - In ogni caso, resta alto l'allerta sulle centrali nucleari messe alla prova dal sisma. Nella zona più direttamente colpita dal terremoto e dal successivo tsunami sono almeno una decina gli impianti in funzione. E almeno un paio di essi sono stati seriamente danneggiati. Oltre alle vicende che riguardano la centrale di Fukushima N1, (la Fukushima-Daiichi), problemi di raffreddamento si sono verificati anche in una seconda centrale nucleare, quella di Fukushima-Daini, la N.2. A comunicarlo all'agenzia stampa Kyodo è stata la Tokyo Electric Power Company, citata dalla Bbc. A non funzionare è in questo caso il sistema di raffreddamento di tre reattori. L'impianto in questione si trova a una distanza di 11 km dal primo, ancora sotto osservazione. Nella centrale Fukushima N.1, infatti, sono stati rilevati livelli di radioattività 1000 volte più alti della norma, all'interno della sala di controllo. Nell'area esterna si sono registrati, invece, livelli 8 volte superiori alla soglia critica. Si tratta comunque di valori che, stando a quanto affermato dalla tv pubblica nipponica, non costituirebbero pericolo per la salute pubblica.

BLACKOUT A TOKYO - La stessa Tokyo Electric Power (Tepco) ha poi lanciato in mattinata l'allarme sul rischio di un black out elettrico nella capitale e nei suoi dintorni, a causa dei danni provocati alle centrali che alimentano la regione. La società ha invitato i cittadini a ridurre il consumo di corrente elettrica, aggiungendo che la domanda potrebbe eccedere le sue capacità a fine giornata. Tepco ha chiesto aiuto alle altre società che alimentano il resto del Paese, stando a quanto riferito dall'agenzia Kyodo. L'azienda risente proprio dei problemi registrati nelle due centrali nucleari della prefettura di Fukushima.


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.