Venerdi' 29 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Economia
  • ECONOMIA CRISI MILANO AUTOBUS E TRAM BIGLIETTI RINCARO RECORD...

ECONOMIA CRISI MILANO AUTOBUS E TRAM BIGLIETTI RINCARO RECORD

- Il biglietto per i mezzi pubblici a Milano aumenterà da settembre del 50%, passando da 1 euro a 1,50 euro. La decisione, annunciata oggi dall'assessore alla Mobilità del Comune Pierfrancesco Maran, verrà deliberata nel corso della prossima Giunta in programma il 29 luglio. All'aumento del prezzo corrisponderà un incremento della durata della validità del ticket (da 75 a 90 minuti), mentre l'adeguamento tariffario non intaccherà gli abbonamenti annuali. La giunta ha inoltre introdotto l'addizionale Irpef dello 0,2% per i redditi oltre i 26 mila euro annui. Per il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, si tratta di «misure dolorose», ma «indispensabili » per evitare di tagliare i servizi essenziali e per rispettare il Patto di stabilità. «Si tratta dell'aliquota più bassa delle grandi città d'Italia - ha sottolineato il sindaco - accompagnata da una soglia di esenzione che in altri Comuni o non c'è o è più bassa». Quanto all'aumento del biglietto, che nel 2012 dovrebbe portare nelle casse di Palazzo Marino 67 milioni di euro, il sindaco l'ha definito «un obbligo» previsto anche dalla legge e dalla precedente Giunta.

PATTO DI STABILITA' - Per varare entrambi i provvedimenti di aumento delle entrate la Giunta era obbligata a muoversi entro agosto. Il caso di mancato rispetto del Patto di stabilità, ha detto l'assessore al Bilancio Bruno Tabacci, il Comune rischia di perdere 90 milioni di euro di trasferimenti statali per il 2012 e di essere obbligato a tagliare la spesa corrente di 353 milioni di euro. Quanto a eventuali ulteriori balzelli, Tabacci ha spiegato che «l'imposta di soggiorno, resa possibile dal Governo, non è applicabile in questa fase. Noi la studiamo, ma partirà dal 2012, facendo contribuire anche quelli che vengono a Milano, per esempio gli ospiti degli alberghi a quattro e cinque stelle». Il Comune si prepara infatti a fare fronte, tra l'altro, a un calo degli oneri di urbanizzazioni dai 170 previsti e 120 e alla perdita dei contributi Cip 6 mei conti di Amsa.


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.