Venerdi' 09 Giugno 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Finanza
  • ECONOMIA USA IL MOSTRO DEL DEBITO PUBBLICO AMERICANO MATTEO CORSINI SIAMO NELLE TEMPESTA PERFETTA...

ECONOMIA USA IL MOSTRO DEL DEBITO PUBBLICO AMERICANO MATTEO CORSINI SIAMO NELLE TEMPESTA PERFETTA

Milano 26 Luglio 2011 CORSERA.IT di Matteo Corsini

Gentili Lettori siamo arrivati a 2.080.000(duemilioni ottantamila),vi ringraziamo della vostra stima e fiducia.

Dopo l'11 Settembre il mondo intero si è trovato a fronteggiare lo spauracchio del terrorismo di Al Qaeda,ma il vero terrorismo del nuovo secolo è quello finanziario,le violente oscillazioni che a livello globale si ripercuotno sul sistema finanziario a causa delle spinte centrifughe dei giganti finanziari,gli hedge funds.

Hedge funds che vivono come parassiti all'interno del sistema,dentro le vene delle agenzie di rating,e si nutrono del loro stesso sangue,di quelle infami dichiarazioni,i down-grading,capaci di destrutturare la qualità del credito di un'ente e propagarlo come uno tsunami a livello ....

.....complessivo planetario,scatenando la furia dei ribassisti e la conseguente distruzione del valore delle aziende quotate in borsa.Negli Stati Uniti assistiamo a simili drammatiche vicende sul quarto mercato,il famigerato OTCBB,dove la facoltà di immettere milioni di azioni sul mercato,al fine di finanziare l'impresa quotata,finisce alla fine di devitalizzare la stessa azienda ad opera dei market maker,che inquinano la forza e i fondamentali dell 'azienda quotata,lasciandola preda agonizzante della speculazione selvaggia.Su questa..... strada il capitalismo moderno,almeno come noi lo abbiamo minteso fino ad oggi,muore e diventa un mostro,simile a quello di Oslo,capace una mattina di irrompere nella vostra vita quotidiana e  farla a pezzi,uccidere e massacrare i vostri cari,senza un ragione precisa,soltanto per avidità e per ingiustizia.I vostri risparmi oggi fanno la stessa fine,sono inseguti da un killer spietato che se ne vuole cibare. 

L'ingiustizia di un mostro gigante,come quello della logica perversa del debito pubblico americano,oggi aleggia sulle mostre teste,come la fomr di una ghigliottina creatasi del cielo con le nuvole stesse,i nimbi scuri che preannunciano la pioggia,anzi i peggiori temporali,le tempeste sulla Terra.

La recente crisi deimercati finanziari è strettamente connessa alla crisi dell'economia,si vuol lasciar dire dia nostir politici,e forse in qualche senso hanno anche ragione.Ma non è tutto:abbiamo potuto imparare che la crisi di Piazza Affari ha messo in mostra una feroce realtà del nostro sistema finanziario,ovvero,la sua stretta dipendenza dai titoli di Stato italiano,che equivalgono a circa il 200% del Cor Tier 1.Vale a dire che il nostro sistema finanziario è strettamente legato all'andamento dei nostri titoli di Stato,dunque al profilo creditizio della nostra intera nazione,la sua capacità di rimborso.Il volto del mostro che ci portiamo sulle spalle è questo enorme fardello,un debito colossale che gov erni su governi hanno continuato ad aumentare,finendo di condizionare la stessa economia.Non vi è infatti dubbio che alfine di una crexcita sostenibile,in Italia c'è anche bisogno di un sistema creditizio che possa dire la sua e che allarghi i cordoni della borsa,oppure assiteremo a milla episodi come quelli dell'aumento del capitale dell'istituto Banca Monte dei Paschi di Siena,dove i maggiore azionista,la fondazione stess,sceglie la strada dell'indebitamento contro garantito dai suoi titoli stessi,per partecipare alla ricapitazlizzazione della sua banca.Ovvero,un massacro,vale a dire che le banche italiane e i lor aonisti,sono più preoccupati in questo momento di salvare la pelle che di immettere denarto sjul mercato.Il suo Presidente Mussari,poi spiega bene cosa dovrebbe accadere per migliorare la situazione,anche i parametri di Basilea 3 devono essere allargati,altrimenti la stretta creditizia delle banche sarà inevitabile.

CORSERA.IT


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.