HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Economia
  • CORSERA ECONOMIA TRICHET ATTENTI RISCHI INFLAZIONE...

CORSERA ECONOMIA TRICHET ATTENTI RISCHI INFLAZIONE

New York 26 Aprile 2011 CORSERA.IT di Matteo Corsini

Inflazione quell'invisibile male incurabile.

(ANSA) - ROMA, 26 APR - La Bce deve fare di tutto per prevenire eventuali rialzi dell'inflazione dovuti ai rincari dei prezzi energetici e delle materie prime. E' il monito che lancia il Presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, in una intervista. 'Abbiamo rischi di effetti di secondo livello qua e la'. Dobbiamo stare molto attenti che non si materializzino'', ha spiegato. 'E' fondamentale -ha aggiunto-continuare a tenere sotto controllo l'inflazione in un periodo di incertezze e turbolenze'.

Il Presidente della BCE.Jean-Claude Trichet, lancia l'allarme inflazione in Europa.Il rincaro dei prodotti energetici e delle materie prime,potrebbe scatenare una reazione di secondo livello,vale a dire il surriscaldamento dei prezzi anche degli altri prodotti,con malefici effetti anche su quelli dei generi alimentari.

In realtà,l'inflazione è un male invisibile e anche incurabile,che da sempre morde la nostra economia e quella del mondo occidentale,che deve continuamente aggiornare i parametri di riferimento del costo del denaro.Senza inflazione,non esisterebbe mercato della produzione,non esisterebbe la speculazione finanziaria,senza coefficienti indeterminabili,il rischio sarebbe quello di un'economia apatica e rigidamente vincolata da parametri matematici di teorici ragionamenti finanziari.

Il mercato al contrario impone dei rischi,e uno dei maggiori,che io considero al contrario la forza motrice dello sviluppo economico,sono gli shock asimmetrici,violente contrapposizioni della logica della politica monetaria alla vulnerabilità-realtà dello scambio commerciale,che trova nei pertugi della speculazione la sua ragione di sopravvivenza.

Jean Claude Trichet maledice oggi l'inflazione,la considera un male,perchè condurrebbe all'erosione del potere di acquisto dei salari degli operai e dei funzionari statali,senza compredere bene che una nuova formidabile speculazione finanziaria è il solo unico antidoto a questo periodo di economia stagnante.Soltanto il miraggio di nuove ricchezze,scatena l'appetito degli speculatori,degli investiori e dietro di loro del sistema bancario,soltanto una forte inflazione potrebbe far ripartire il mercato immobiliare,volano di ogni quintessenza economica mondiale,anchesso miraggio dell'investimento sicuro nel tempo.

Di cosa si lamenta Jean Claude Trichet ,allora? Di niente,perchè con una nuova speculazione,il recupero dell'economia,anche in un periodo di superinflazione,la logica della speculazione capitalistica,aprirebbe nuovi scenari e dunque altrettante opportunità di lavoro,nuovi stipendi,lauti benefit.

Insomma l'Inflazione regina magnifica di una economia stagnante,potrebbe lanciare al galoppo una nuova fase speculativa e lasciamo che sia il perverso gioco del denaro a determinare il nostro futuro e non l'offuscata visione di finti druidi della scienza economica,che tutto sommato dove hanno portato?

Senza inflazione,arrivo a suggerire,non esiste crescita economica,pechè renderebbe sterile qualsiasi investimento immobiliare.A quale scopo,ci domandiamo investire nel mattone,se da oggi a venti anni,il valore di acquisto della moneta sarà identico a quello di oggi?

Non avrebbe senso per nessuno.Sono la grandi crisi,la paura della perdita di potere di acquisto dei soldi,che mette le ali alla speculazione,un sistema fermo,comunista,sarebbe quanto di peggio possiamo augurarci per risollevarci.

Ma a parte le parole di Trichet,i prezzi delle materie prime continueranno a salire,come i prodotti di ogni genere,anche quelli alimentari.Anzi,credo,che dopo questo lungo periodo di tassi fermi,costo del denaro a zero,l'economia mondiale sia pronta ad un rilancio improvviso,ad un accavallarsi di acquisti di aziende a buon mercato,vediamo oggi l'opa di Lactalis su Parmalat.

Acquisizioni fusioni rendite finanziarie immobiliare.ricomincia la giostra,meglio salirci sopra e non pensare agli effetti infausti dell'inflazione,del doman non v'è certezza.

CORSERA.IT COPYRIGHT

 

 


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.