HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Economia
  • SUPERINFLAZIONE ECONOMIA TRAGHETTI ASSICURAZIONI AUMENTI VERTIGINOSI DAL 20% AL 50%...

SUPERINFLAZIONE ECONOMIA TRAGHETTI ASSICURAZIONI AUMENTI VERTIGINOSI DAL 20% AL 50%

Napoli 18 Maggio 2011 CORSERA.IT di Matteo CORSINI

Siamo difronte ad uno shock asimmetrico dell'economia italiana,che mostra il lato oscuro di segmenti di mercati malati,il volto feroce del ruggito dell'inflazione,anzi della superinflazione.Shock asimmetrico,poichè mentre l'economia scivola da anni in una lenta agonia,i prezzi dei beni primari cominciano ad aumentare e tra questi possiamo classificare senza sbagliare,anche il costo del biglietto dell'autobus e del traghetto che riporta i sardi a casa.Ma siamo....

.....davvero sicuri che questi rincari abbiano un effetto nefasto per la nostra economia,oppure sono il campanello di allarme di una svolta utile e necessaria al fine della sopravvivenza delle aziende italiane?

Il caso del prezzo dei biglietti dei traghetti in Italia.IL caso Moby lines,Grimaldi e Tirrenia. 

Vincenzo Onorato è un grande imprenditore,deve tutelare la sua azienda dall'aumento vertiginoso del costo dei prodotti energetici,proteggere la sua forza lavoro,le loro famiglie.

Cosa immaginavamo, che lo stesso imprenditore napoletano, si piegasse alla crisi,offrisse la schiena della sua antica leggendaria balena bianca,Moby Dick,per vedersi perire tra i flutti del mare?

 Alle volte per dominare un'economia asfissiata si deve reagire.Capisco la rabbia degli utenti,ma se ci fermiamo,se le aziende finiranno di produrre ricchezza,aumenteranno i disoccupati,falliranno e allora la crisi economica diventa crisi sociale,diventa insopportabile e ingestibile.ben venga dunque la superinflazione. 

Come considerare gli aumenti del biglietto dei traghetti e delle polizze assicurative,se non in questa direzione? Come non averne paura?

Eppure questi fenomeni tendono a correggere i malanni di un'economia soffocata da una crescita lenta,che quasi non respira.L'aumento dei prezzi genera maggiori ricavi per le aziende e dunque l'aspettativa di mantenere gli investimenti necessari a migliorare la competitività delle propria struttura..Bene ha fatto dunque Vincenzo Onorato ad aumentare il prezzo dei biglietti per i suoi traghetti,senza lasciare che la crisi sconfigga la sua azienda,la trascini davvero in fondo al mare.

L'aumento vertiginoso del 100% del loro costo è un campanello di allarme per i nostri governanti,per il Ministro Giulio Tremonti e per Silvio Berlusconi,che forse si stanno facendo scappare da sotto le gambe,il flagello della superinflazione,a cui assistono impotenti.

L'economia continua ad essere dominata da uno shock inflattivo.Come sosteniamo ormai da mesi,l'Italia si ritrova al centro di un meccanismo vertiginoso di aumento dei prezzi,effetto della lunghissima crisi economica che ha divorato l'economia mondiale.E' uno shock inflattivo comprensibile,sistemico,che trova la sua logica nella necessità di sopravvivere.I prezzi aumentano e continueranno a farlo con scarti altissimi,perchè in gioco c'è la sopravvivenza delle aziende.

In rapporto ai recenti aumenti dei beni e servizi,la nostra moneta,l'euro ha perduto circa il 70% della suo potere di acquisto,Siamo difronte ad una economia post bellica,perchè una vera e propria guerra è dietro di noi,quella della doppia bolla internet e immobiliare.Due disastri che sommati insieme tracciano lo scenario dei mercati del capitale odierni,incapaci di sollevare la testa dal loro lamento asfittico.Eppure,i prodromi di una grande rivoluzione dell'economia,sono in funzione,echeggiano,anzi sono esplosi.Adesso il problema è comprendere come i salari riusciranno a legarsi a questa magica giostra del capitale che furoreggia,vuole riconquistare il suo predominio.Ma come vediamo per gli impiegati della Moby Lines,tutto questo sta già accadendo,i loro salari miglioreranno insieme allaumento delle tariffe,le loro famiglie continueranno a guadare il futuro roseo difronte a loro.Ne trarranno beneficio i commercianti intorno alle loro abitazioni,l'idustria automobilistica,perchè continueranno ad acquistare automobili,le cartolerie,perchè continueranno a mantenere i loro figli a scuola.

E' segno evidente che l'economia mondiale per recuperare la bolla speculativa,deve fare salti da gigante e la svalutazione,ovvero la perdita del potere di acquisto della moneta è uno dei fattori determinanti. 

Volano le polizze assicurative con aumenti vertiginosi tra il 20% fino al 50%.Insieme all'aumento delle tariffe dei traghetti per la Sardegna,ci troviamo difronte ad aumenti dei prezzi di beni e servizi sconcertante,tipici di un periodo di superinflazione.

Sebbene la speculazione finanziaria,negli ultimi mesi,sia rivolta alla corsa dell'oro,io consiglio di investire nel vecchio e solido mattone,cercando una leva finanziaria più alta possibile e garantita da un mutuo a tasso fisso.Tra cinque anni,riderete,perchè il valore della vostra casa sarà aumentato,e il vostro debito saccheggiato dall'inflazione,come vi avessero prestato soldi senza interessi.

CORSERA.IT


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.