HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Economia
  • ECONOMIA GRECIA IL GIORNO DEL GIUDIZIO RATING ANCORA GIU' EFFETTO DOMINO...

ECONOMIA GRECIA IL GIORNO DEL GIUDIZIO RATING ANCORA GIU' EFFETTO DOMINO

Atene 2 Giugno 2011 CORSERA.IT

L'Italia assiste da vicino alla lenta agonia del paese amico,ma forse si guarda in uno specchio.

Grecia si teme il peggio,si rischia il default. L'agenzia di rating Moody's taglia ancora il rating sl paese ellenico.Un giorno del giudizio che fa scivolare il dato da B1 a Caa1,ai confini dunque del baratro di un default finanziario senza precendi che trascinerebbe all'Inferno la Grecia.Il governo non è riuscito nella titanica impresa di consolidare i conti pubblici e di tagliarne i costi,il futuro è incerto e la....

.....crescita inesistente.Soltanto questa estate arriverà una boccata di ossigeno da parte dei turisti,ma con l'euro forte,anche questa sembra una  chimera.La verità è che l'euro ha salvato molti paesi da una svalutazione selvaggia della propria moneta,a causa della cosidetta iperinflazione,ma nello stesso tempo ha reso l'economia del paese stagnante e non concorrenziale.

La Grecia sta accendendo l'intero sistema europeo e se non si arriverà a tamponare le falle,nel più breve tempo possibile,assisteremo al cataclisma finanziario anche dell'Italia.

Siamo difronte al dilemma dell'euro,della moneta forte che ci ha permesso di non venire seppelliti dalla svalutazione della lira e della dracma,ma gli effetti di qusta adesione al sistema monetario unico europeo,ha condotto alcuni paesi sul baratro di un fallimento,incapaci di riorganizzarsi,di creare lavoro,produzione competitiva.L'euro doveva difenderci dalla perdita di potere di acquisto della moneta,ma gli effetti a me paiono gli stessi,guardiamo al paradigma del costo dei biglietti dei traghetti,che hanno subito un aumento del 100%.Non è questa iperinflazione? Sommiamoci adessp il costo dei trasporti,dell'energia,della luce e del gas e vedremo che l'Euro,è utile a quei paesi come la GERMANIA,che disponendo di un'industria fortissima,di grande valore in alcuni settore,primo quello automobilistico,continua ad esportare,anzi a guadagnare di più grazie all'euro forte.La Daimler ha aumentato i suoi profitti del 93% nei primi mesi del 2011.

Siamo schiavi dell'euro,di una gabbia d catene che impedisce al nostro sistema economico di respirare,esportare,produrre a costi competitivi.Forse Giulio Tremonti non se ne è reso conto,ma l'Italia affonda,esattamente come la Grecia e tra qualche mese,ci ritroveremo a discutere degli stessi temi e la svalutazione indiretta sarà eguale,a quella a cui avremmo assistito continuando a mantenere la nostra moneta.Le aziende italiane saranno costrette ad aumentare vertiginosamente il prezzo dei loro beni e dei loro servizi,immancabilmente gli stipendi non saranno più sufficienti,come continuano a non esserlo adesso.

L'euro forte,avrebbe dovuto garantire ai paesi partecipanti,il potere di acquisto,dunque la capacitò di poter rimborsare il debito pubblico,di non trovarsi difronte all'incubo del default.Quello greco a che cosa assomiglia? 

 

 

Nuova sforbiciata dell'agenzia internazionale Moody's al rating greco. Il giudizio è stato rivisto da B1 a Caa1. In una nota Moody's ha spiegato che "il rischio accresciuto relativo a ogni nuovo programma aumenti la probabilità di un default". L'agenzia ha indicato tra i fattori alla base della sua decisione le difficoltà del governo nell'attuazione di tagli, le incertezze sulle prospettive di crescita e il mancato raggiungimento degli obiettivi di consolidamento dei conti pubblici


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.