Bruxelles 20 Giugno 2011 CORSERA.IT
Credo che malgrado tutto,la decisione dell'Eurogruppo,di posticipare,il pagamento dell'ulteriore trance di 12 miliardi a favore della Grecia,sia stata salutare per l'intera economia europea.Se infatti il finanziamento fosse stato elargito,senza un previo controllo delle misure di austerity adottate dal paese,avremmo corso il rischio di un cedimento dell'area euro.
Il Presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker ha dichiarato che "il debito pubblico greco si potrà contenere soltanto adottando politiche di austerity,che dinao un forte segnale di contenimento della spesa pubblica."
Il 3 Luglio del 2011 l'Eurogruppo hapoco.
.... indetto una riunione straordinaria per esaminare i progressi realizzati dalla Grecia,a cui dovrebbe far seguito il pagamento dell'ultima trance di finanziamenti per circa 12 miliardi di euro.
Un passo importante,quello del buon padre di famiglia,che guarda ad uno dei suoi figli che ha sbagliato studiando poco.La Grecia è rimasta soltanto indietro,ma come in ogni buona famiglia,coloro i quali restano indietro vanno aiutati.
«Il debito della Grecia è e sarà sostenibile solo se verranno rispettati tutti gli impegni presi dal governo di Atene quanto a misure di austerità e risanamento dei conti. Per questo attendiamo di conoscere il rapporto della commissione europea sull'esito dei negoziati con la Grecia e di vedere l'adozione di nuove misure da parte del parlamento greco». Lo ha detto il presidente dell'eurogruppo Jean Claude Juncker parlando al termine del meeting che si é svolto in Lussemburgo nel corso del weekend.
«Abbiamo deciso di organizzare una riunione straordinaria dell'Eurogruppo per il 3 di luglio onde esaminare i progressi realizzati dal governo greco - ha detto ancora Juncker - progressi che sono cruciali per lo sblocco della prossima tranche di aiuti». Per il 3 luglio, secondo Juncker, dovrebbe anche esser pronto a grandi linee il piano sugli aiuti supplementari al paese.
Comments (0)