Mercoledi' 29 Novembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Diritto
  • DIRITTO PENALE MATTEO CORSINI LA COMPLETEZZA NELLE INDAGINI PRELIMINARI...

DIRITTO PENALE MATTEO CORSINI LA COMPLETEZZA NELLE INDAGINI PRELIMINARI

Roma 24 Giugno 2011 CORSERA.IT a cura di Matteo Corsini studi e riflessioni per l'Enciclopedia universale di Scienze Giuridiche

"Il Principio fondamentale che governa la fase delle indagini preliminari è la completezza."Così leggiamo sul testo Le indagini preliminari di Francesco Paolo Giordano edizioni CEDAM,che entra di sicuro nella nostra ENCICLOPEDIA DEL DIRITTO.

"Gli art.326 e 358 c.p.p disciplinano il concetto dell'attività di indagine,stabilendo anche le finalità cui

deve tendere il p.m.,laddove si sottolinea la funzionalizzazione delle indagini alle determinazioni inerenti l'esercizio dell'azione penale oltrechè(art.358)l'obbligo di accertamento di fatti e circostazne favoreli all'imputato.La dottrina ha sintetizzato le finalità della fase delle indagini parlando di polivalenza delle indagini preliminare,come fissata dalla direttiva n.37 della legge delega,polivalenza comprendente l'accertamento di fatti specifici,anche favorevoli all'indagato e l'esercizio dell'azione penale.

 L'avallo che le indagini favorevoli riguardino il profilo della completezza,proviene dalla Corte Costituzionale,nell'ordinanza 26.3.1997,n.96.Quest'ultimo obbligo è poi stato accentuato dall'art.8,1° comma,l.332/95 che ha modificato l'art. 291 c.p.p. imponendo al p.m. la presentazione al giudice,in sede di richiesta delle misure cautelari,di tutti gli elementi a favofre dell'imputato e le eventuali deduzioni e memorie difensive già depositate.

Il principio della completezza è stato riconosciuto come imprescindibile per la fase delle indagini preliminari dalla sentenza della Corte costituzionale 15.2.1991 n. 88,la quale ha affermato che le finalità ancorate al suddetto principio sono,per un verso,di impedire l'esercizio apparente dell'azione penale,cioè basato sul mero procedere senza alcun approfondimento investigativo e quindi di evitare il processo superfluo e per altro veorso,di porre in condizione l'imputato di ricorrere ai riti alternativi,la cui utilizzazione presuppone un quadro indiziario circostanziato,esauriente e tale da poter sorreggere una ragionevole previsione dell'esito.

 


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.