Venerdi' 01 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Esteri
  • AFGHANISTAN ATTENTATO AL BLINDATO FASULLO MUORE GAETANO TUCCILLO...

AFGHANISTAN ATTENTATO AL BLINDATO FASULLO MUORE GAETANO TUCCILLO

Milano 2 Luglio 2011 CORSERA.IT

Afghanistan muore soldato italiano il caporalmaggiore Gaetano Tuccillo che transitava all'interno di un blindato fasullo italiano.Ancora una volta una vittima italiana per negligenza,vittima dell'esplosione di un ordigno lungo il ciglio della strada e per inadeguatezza dei nostri blindati.

Nuova vittima nel contingente italiano in Afghanistan. Si tratta del caporalmaggiore scelto Gaetano Tuccillo di Pomigliano d'Arco (Napoli). Il militare era in della missione Isaf ed è rimasto ucciso in un attentato nei pressi del villaggio di Caghaz a 16 chilometri ad Ovest di Bakwa, a Est del distretto di Farah, nel Gulistan. La morte di Tuccillo porta a 38 le vittime militari in Afghanistan dal 2004. La conferma dell'attentato e delle sue tragiche conseguenze è arrivata nella mattinata di sabato dallo Stato Maggiore della Difesa: «Un mezzo italiano è rimasto coinvolto dall'esplosione di un ordigno posizionato lungo la strada». Nell'esplosione «è rimasto ucciso un militare italiano ed un altro è rimasto ferito ad una gamba, ma non risulta essere ...

in pericolo di vita». Quest'ultimo è un parà del 186/o Reggimento Folgore di Siena.

 LA COMMOZIONE DI NAPOLITANO - «Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, appresa con profonda commozione la notizia del grave attentato avvenuto nei pressi di Bakwa, in Afghanistan, in cui un militare italiano ha perso la vita e un altro è rimasto ferito, entrambi impegnati nella missione internazionale per la pace e la stabilità in Afghanistan, esprime - rendendosi interprete del profondo cordoglio del Paese - i suoi sentimenti di solidale partecipazione al dolore dei famigliari del caduto, e di pronta guarigione al militare ferito» . Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha espresso «profondo cordoglio» per la morte del militare e ha auspicato un pronto recupero per il soldato ferito.

IL PD: RIPENSARE LA MISSIONE - Il bilancio delle vittime italiane in Afghanistan è alto: con la tragedia di oggi, sono 39 finora i morti nel contingente da quando è cominciata la missione. «È doveroso esprimere oggi il senso di smarrimento e il cordoglio per la morte del caporal maggiore scelto Gaetano Tuccillo ha scritto in una nota il senatore del Partito Democratico Ignazio Marino per il quale «questa dolorosa perdita riapre il problema dell'azione delle nostre truppe in Afghanistan. Gli Stati Uniti hanno già fissato una data per il ritiro dei contingenti americani, tra tre anni il rientro sarà completato. Qual è la strategia del nostro Paese? In quanto tempo sarà possibile portare a compimento i nostri impegni militari e far rientrare i nostri soldati? In Afghanistan siamo in guerra, i nostri contingenti sono sempre più esposti ad attentati ed attacchi mirati. È tempo di una discussione rigorosa in Parlamento in cui si esamini con chiarezza l'opportunità di ritiro delle truppe». La riduzione del contingente che ha raggiunto quota 4.200 unità, il massimo previsto, è attesa per il secondo semestre di quest'anno e proseguirà in maniera più consistente nel corso del 2012. Il rientro sarà completato entro il 2014, data oltre la quale l'Italia potrebbe lasciare un ridotto numero di personale per l'addestramento delle forze di sicurezza afgane

IL CONTINGENTE - Sono 4.200 i militari italiani che, tra le province di Kabul e di Herat, prendono parte alla missione multinazionale Isaf in Afghanistan. Il contingente italiano di stanza a Herat è dal 4 aprile 2011 al comando del Generale di Brigata Carmine Masiello, comandante della Brigata Paracadutisti «Folgore». Il Regional Command West (RC-W), la zona sotto la responsabilitá italiana, è un'ampia regione dell'Afghanistan occidentale, grande quanto il Nord Italia, che si estende sulle quattro province di Herat, Badghis, Ghowr e Farah. La componente principale delle forze italiane è costituita dal personale proveniente dalla Brigata paracadutisti «Folgore» dell'Esercito. È presente inoltre un significativo contributo di uomini e mezzi della Marina Militare, dell'Aeronautica, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. La missione Isaf ha il compito di condurre operazioni « in cooperazione e coordinazione con le Forze di Sicurezza afghane e con le forze della coalizione, per assistere il governo afghano nel mantenimento della sicurezza, favorire lo sviluppo delle strutture di governo, estendere il controllo del governo su tutto il Paese ed assistere gli sforzi umanitari e di ricostruzione».

 

SPORT, UN MINUTO DI SILENZIO - Un minuto di silenzio nelle manifestazioni sportive per il militare italiano morto in Afghanistan. Il Presidente del Coni, Gianni Petrucci, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive, che si disputeranno in Italia nel fine settimana.

Redazione online


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.