MILANO 9 GENNAIO 2012 CORSERA.IT
UNICREDIT IL GIGANTE MALATO,MONTE DEI PASCHI DI SIENA FORSE PUO' FARCELA AD USCIRE DAL GUADO.MA SERVE MOLTA FORTUNA.CHJI E' DISPOSTA A GIOCARSELA AL CASINO'?
L'IMPROVVISO AUMENTO DI CAPITALE DI UNICREDIT,OLTRE A SODDSIFARE LE RICHIESTE DELL'EBA,HA SICURAMENTE MASCHERATO ANCHE UNA NECESSITA' URGENTE DI CASH PER L'ISTITUTO DI PIAZZA CORDUSIO.MONTE DEI PASCHI DI SIENA,AL CONTRARIO HA APPENA RICAPITALIZZATO E URGENZE SULLA LIQUIDITA',PARE CHE NON VE NE SIANO A QUESTO PUNTO.SICURAMENTE IL TEMPO GIOCA A FAVORE DI ROCCA SALIMBENI E QUANDO SI NAVIGANO LE CRISI QUESTO E' SEMPRE UN BENE.
CRISI EURO.UNICREDIT AVVIO AUMENTO DI CAPITALE E' UN BAGNO DI SANGUE,DIRITTI IN DISCESA DEL 47%,AZIONI GIU' DEL 12%.UNA EMORRAGIA CHE NON SEMBRA DESTINAGTA AD ARRESTARSI NEL BREVE.LA TRAGEDIA DI UNICREDIT COINVOLGE ANCHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA,PIU' VOLTE OGGI SOSPESA PER ECCESSO DI RIBASSO.L'ISTITUTO DI ROCCA SALIMBENI DOVRA' PRESENTARE IL PIANO DI ADEGUAMENTO PATRIMONIALE ENTRO IL 20 GENNAIO ALLA BANCA D'ITALIA.IL COMPITO E' ARDUO MA NON IMPOSSIBILE PER IL MONTE DEI PASCHI DI SIENA,CHE HA UNA DIMENSIONE NOTEVOLMENTE INFERIORE A QUELLA DI UNICREDIT E SOPRATUTTO LA SUA ATTIVITA' E' ESSENZIALMENTE NAZIONALE NEL SEGMENTO RETAIL.MA PER FORZARE I RATIOS DELL'ADEGUAMENTO PATRIMONIALE,MONTE DEI PASCHI DI SIENA DOVRA' AVEFRE DALLA SUA PARTE BANCA D'ITALIA E UNA BUONA DOSE DI FORTUNA,PERCHE' MOLTI AVFS (ASSET AVAILABLE FOR SALE)SONO ANCHESSI SUBORDINATI ALLA CONDIZIONE DI MERCATO,TRA CUI L'INGENTE PATRIMONIO IMMOBILIARE.I CREDITI POTREBBERO ESSERE CARTOLARIZZATI,CON PERDITE FUNESTE,MA A QUESTO PUNTO MEGLIO PERDERE QUALCH EPUNTO DI REDDITIVITA' NEL FUTURO CHE RICAPITALIZZARE.L'AUMENTO DI CAPITALE DI .... UNICREDIT,HA DIMOSTRATO CHE IN QUESTO MOMENTO I MERCATI NON HANNO ALCUNA INTENZIONE DI INVESTIRE A RISCHIO SUI TITOLI BANCARI ITALIANI E PER MONTE DEI PASCHI DI SIENA,IL PROSSIMO AUMENTO DI CAPITALE SI POTREBBE TRADURRE NEL FALLIMENTO.MEGLIO ATTENDERE QUANTO PIU' TEMPO POSSIBILE,MA SICURAMENTE NEI PROSSIMI GIORNI L'EBA DOVRA' RIVEDERE LE SUE POSIZIONI,MA SOPRATUTTO LA TEMPISTICA PER L'ADEGUAMENTO.SE NON SI RIUSCIRA' A FARE QUESTO,IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO CONTINUERA' AD AVVITARSI CON EFFETTI PERICOLOSI PER L'INTERA ECONOMIA.
ARTICOLO DA MILANO FINANZA.
Le norme sulla liquidità delle banche saranno più flessibili in caso di crisi per evitare difficoltà aggiuntive al sistema. È quanto ha stabilito il Comitato di Basilea le cui proposte sono state appoggiate dal gruppo dei Governatori e responsabili delle autorità di sorveglianza (Ghos).
Gli istituti di credito potranno usare la loro dotazione di liquidità (stabilita dalle norme che entreranno in vigore nel 2015) scendendo temporaneamente sotto i livelli minimi. Le disposizioni sulla liquidità vengono incontro ai timori di banche e imprese di una stretta sui prestiti derivanti dalle norme.
E' chiaro però che "i regolatori di Basilea III non si sono dimostrati molto aperti a una possibile profonda rivisitazione dei vincoli di liquidità con le banche europee che chiedevano inoltre un posticipo nell'applicazione delle norme fissata al 2015", osserva un analista di una sim milanese secondo cui rimane aperta la possibilità che i vincoli possano risultare meno stringenti in fase di crisi, così come potrebbe venire ampliato l'elenco degli asset che ne potranno fare parte.
Oggi il comparto bancario europeo resta debole (-1% lo Stoxx, la performance peggiore) e a piazza Affari i riflettori restano accesi su Unicredit (MDD: UCG.MDD - notizie) nel giorno di avvio dell'aumento di capitale da 7,5 miliardi di euro. Le ordinarie, che nel corso della scorsa ottava hanno lasciato sul parterre quasi il 38%, cedono un ulteriore 11,14% a 2,33 euro e le risparmio, tornate agli scambi, perdono il 15% a 4,72 euro.

Comments (0)