LA COSTA CONCORDIA E' AFFONDATA PROPRIO DIFRONTE AL PORTICCIOLO DELL'ISOLA DEL GIGLIO.LA NAVE DA CROCIERA HA BATTUTO CONTRO UN "PIATTONE" UN GROSSO SCOGLIO SITUATO A POCHI METRI DALLA COSTA.E' INCREDIBILE COME LA NAVE DI QUELLE DIMENSIONI PASSASSE TROPPO RASENTE ALLA SCOGLIERA.IN QUEL FONDALE SOLITAMENTE ORMEGGIANO I NATANTI A VELA PER LA NOTTE.I FONDALI SONO MOLTO BASSI E IN POCHI METRI PRECIPITANO FINO A 40 METRI DI PROFONDITA'.I DISLIVELLI DELLA MORTE DELL'ISOLA DEL GIGLIO HANNO SICURAMENTE TRATTO IN INGANNO IL COMANDANTE DELla NAVE DA CROCIERA.
LA COSTA CONCORDIA DEL GRUPPO COSTA CROCERE E' AFFONDATA APOCHE CENTINAIA DI METRI DALLA COSTA DELL'ISOLA DEL GIGLIO.LA GRANDE NAVE DA CROCIERA E' ANDATA GIU' NELLE STESSE MODALITA' DEL TITANIC,UN GRAVE SQUARCIO LUNGO L'OPERA VIVA DELL'IMBARCAZIONE NE HA CAUSATO L'ALLAGAMENTO E LENTAMENTE L'AFFONDAMENTO.MORTE TRE PERSONE E 14 FERITI.
LA COSTA CONCORDIA HA BATTUTO CONTRO UNA SECCA VICINO ALLA COSTA,IMPERIZIA DUNQUE DELLA SALA COMANDO I QUESTA TRAGEDIA.L'ISOLA DEL GIGLIO E' PIUNTELLATA DA SECCHE COME DENTI DI SQUALO,PARADISO DEI PESCATORI IN APNEA.DIFFICILE DUNQUE IMMAGINARE CHE .....
Nave da crociera sugli scogli
Tragedia all'isola del Giglio IL CORRIERE DELLA SERA
MILANO - È di tre vittime e 14 feriti il primo bilancio ufficiale dell'incidente occorso venerdì sera alla nave da crociera Costa Concordia, incagliata su una secca davanti all'Isola del Giglio. Un bilancio che, per i soccorritori, potrebbe non essere ancora definitivo, e lo stesso prefetto di Grosseto ha ammesso che si temono parecchi dispersi, mentre, intorno alle due di notte, due o trecento persone attendevano ancora, sulla nave inclinata, di essere tratte in salvo con gli elicotteri. Sessanta passeggeri, rimasti isolati in ponti comunque non sommersi dall'acqua, sono stati soccorsi solo al mattino.
LISTA INDISPONIBILE - Nella tarda mattinata di sabato, secondo i vigili del fuoco, non era ancora stato reso disponibile un elenco ufficiale delle persone presenti sulla Concordia, e di conseguenza non era possibile avere un conteggio certo del numero di dispersi. I soccorsi a bordo dell'imbarcazione ormai sdraiata su un fianco stavano ancora ispezionando tutti i locali alla ricerca di altre persone eventualmente rimaste all'interno.
ANNEGAMENTO - Le tre vittime, in base ai primi accertamenti medico legali, sono morte per annegamento, le salme sono all'obitorio dell'ospedale di Orbetello. Nelle fasi concitate del naufragio molte persone sono cadute in acqua o si sono gettate in mare, riportando anche fratture e principi di assideramento.
Tragedia del Giglio, i superstiti
IL PANICO - La paura arriva all'ora di cena, quando le 4.230 persone a bordo della Costa Concordia (oltre 3.000 dei quali passeggeri e circa mille di equipaggio) sono a tavola ai ristoranti della nave da crociera nei pressi dell'Isola del Giglio: uno scossone, poi la luce che va via. Il tempo di capire quello che sta succedendo e l'invito ad indossare i salvagente e avvicinarsi alle scialuppe, «per precauzione». Qualcuno, a bordo, ha pensato al Titanic, di cui tra tre mesi, il 15 aprile, ricorre il centesimo anniversario dell'affondamento.
Nave da crociera si incaglia al Giglio
LO SQUARCIO - Sulla fiancata dello scafo, dopo l'impatto, si apre uno squarcio di circa 70 metri e la nave inizia a imbarcare acqua. Arriverà, nel corso della notte, a inclinarsi di 80 gradi, praticamente a sdraiarsi, poggiandosi sul fondo. Proprio la secca le impedirà di affondare completamente.
«PROFUMO DEGLI AGRUMI» - Sembrava, all'inizio, che questa avventura si fosse conclusa senza gravi conseguenze, solo tanta paura. Ma poi, durante l'evacuazione, qualcosa non ha funzionato: molti passeggeri sono caduti in acqua, qualcuno forse vi si è gettato per la paura mentre lo scafo si inclinava sempre più, e ha dovuto vedersela con il freddo del mare e della notte. Tutte da accertare le cause della morte delle vittime: ipotermia, forse, ma non si esclude un malore, né si sa se fossero tra quelli finiti in acqua. La nave era attesa a Savona per la prima tappa della crociera «Profumo degli agrumi» nel Mediterraneo, ed era partita circa due ore prima da Civitavecchia. L'Isola del Giglio, dove i passeggeri sono stati evacuati in attesa di essere trasferiti in altri luoghi con maggiore ricettività, era a due passi quando il «tempio galleggiante del divertimento», per motivi ancora da accertare, si è incagliata alle secche di Punta Gabbianara, la punta più a sud dell'isola con alte scogliere, meta preferita dei sub.
«SCENE DA TITANIC» - La Concordia ha cominciato ad imbarcare acqua e ad inclinarsi sul fianco destro a causa di una falla che si sarebbe aperta nella zona di poppa. E proprio dall'Isola del Giglio sono partiti i primi soccorsi. Il sindaco, Sergio Ortelli, ha messo a disposizione scuole, asili, alberghi, «qualsiasi cosa abbia un tetto» e il parroco ha aperto la chiesa per ospitare i passeggeri della nave. Più tardi è cominciato, per alcuni di loro, il trasferimento in traghetto a Porto S.Stefano. «Stavamo cenando quando è andata via la luce, abbiamo sentito un colpo e un boato, e le stoviglie sono cadute per terra»: così ha raccontato all' Ansa Luciano Castro, da bordo della Costa Concordia. All'inizio è stato detto che si trattava di un guasto elettrico, ma tutti si sono accorti che i bicchieri sul tavolo non stavano più in piedi. «Scene da Titanic», commenta con l' Ansa Mara Parmegiani, giornalista, come Castro, e anche lei per caso tra i crocieristi della Concordia. Prima l'invito ad avvinarsi alle scialuppe «per precauzione», poi ogni incertezza è stata spazzata via da sette fischi brevi ed uno lungo: il segnale di abbandono nave. Verso la Costa Concordia che stava calando le scialuppe si sono avvicinati anche altri natanti che incrociavano nella zona, anche uno dei traghetti che fa servizio tra l'Isola del Giglio e Porto Santo Stefano, mezzi dei vigili del fuoco da Livorno e da Civitavecchia, delle capitanerie di porto e della guardia di finanza.
ACQUE GELIDE - Verso l'una la situazione si complica: l'armatore fa sapere che «la posizione della nave, diventando più difficoltosa, sta complicando le ultime operazioni di sbarco». È sul fianco, ormai, e a bordo ci sono ancora centinaia di persone. Prima dell'arrivo degli elicotteri, in diversi cadono nelle acque gelide del Tirreno a gennaio. All'Ansa giunge la telefonata di due genitori in ansia per il figlio in viaggio con moglie e due bambine di 3 e 4 anni. «Sono ancora lì, fate qualcosa». Poi, per loro, un sospiro di sollievo: Gianluca Gabrielli e la sua famiglia ce l'hanno fatta; sono sulla banchina del Giglio e hanno una coperta. Solo un lenzuolo, invece, ricopre il cadavere della prima vittima, un uomo di 65-70 anni. Il Prefetto ha richiesto la lista dei passeggeri, per poi provvedere all'appello, ma in tarda mattinata secondo i vigili del fuoco questa non era ancora stata fornita.
RITORNO A CASA - Con il passare delle ore il servizio traghetti offerto da Toremar e da Mare Giglio aiutava a liberare l'Isola del Giglio. Prima di mezzogiorno oltre 3.000 deigli oltre 4.200 uomini presenti sulla «Concordia» veniva evacuato via mare a Porto Santo Stefano.
LA COMPAGNIA - «È una tragedia che sconvolge la nostra azienda. Il nostro primo pensiero va alle vittime, e vogliamo esprimere il nostro cordoglio e la nostra vicinanza ai loro familiari e amici». Così in una nota la Costa Crociere, proprietaria della nave Concordia. «In questo momento - spiega la compagnia - tutti i nostri sforzi sono concentrati nelle ultime operazioni di emergenza, oltre che nell'offrire assistenza agli ospiti e all'equipaggio che erano a bordo della nave, per farli rientrare al più presto a casa».A SAVONA - Diverse persone potrebbero arrivare ai porti di Savona e Marsiglia, dove sabato e domenica era attesa la Concordia per proseguire la crociera «Profumo degli agrumi». Nella città ligure Capitaneria di Porto e forze dell'ordine presidiano il terminal dove per le 8 era attesa la nave. Le hostess del terminal hanno inoltre avvertito SEGUI SU WWW.CORRIERE.IT
Comments (0)