Venerdi' 08 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766

VATICANO SPY-STORY RATZINGER E IL MAGGIORDOMO LADRO

La "casa costruita sulla roccia" della fede non cade. Il Papa ha usato questa citazione dal Vangelo di Matteo durante l'udienza ai circa 40mila di Rinnovamento dello Spirito, riuniti in piazza San Pietro per il quarantesimo anniversario del loro movimento. E sono parole particolarmente significative, se si considera che arrivano poche ore dopo l'arresto di Paolo Gabriele, l'aiutante di camera di Benedetto XVI accusato di aver sottratto alcuni documenti segreti.

Intanto il portavoce della sala stampa vaticana, padre Riccardo Lombardi, ha confermato l'identità dell'arrestato, annunciando che lo stesso Gabriele "ha nominato due avvocati di sua fiducia, abilitati ad agire presso il Tribunale vaticano, e ha avuto la possibilità di incontrarli". L'arresto di Paolo Gabriele - ha aggiunto Lomabrdi - ha destato "stupore e dolore" nel direttore della Sala stampa vaticana.
"In Vaticano - ha detto conversando con i giornalisti - tutti lo conoscono, certamente c'è stupore e dolore, e grande affetto nei confronti della sua famiglia, che è molto amata. L'augurio alla famiglia - ha aggiunto - è che possa superare questa prova".

"La curia romana è sempre stata un nido di vipere - spiega Vittorio Messori sulla Stampa (qui le principali reazioni dei quotidiani) - Ma una volta almeno, era la più efficiente organizzazione statale al mondo. Amministrava un impero sul quale non tramonta mai il sole e aveva una diplomazia senza eguali. Oggi che cosa è rimasto?".


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.