Domenica 10 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Economia
  • CRISI EURO MARIO DRAGHI PUGNALATO ALLE SPALLE DALLA BUNDESBANK...

CRISI EURO MARIO DRAGHI PUGNALATO ALLE SPALLE DALLA BUNDESBANK

HELSINKI - «Una boccata d'ossigeno». Così, in un'intervista al più importante quotidiano finlandese, Helsingin Sanomat apparsa ieri mattina, il premier italiano Mario Monti ha definito l'aiuto di cui il nostro Paese potrebbe avere bisogno per "tirare il fiato" e ottenere una tregua sugli spread troppo alti che non premiano affatto gli sforzi compiuti sul fronte del rigore di bilancio e con importanti riforme strutturali (pensioni, mercato del lavoro e spending review). Dopo una colazione di lavoro a Kesaranta, nella residenza estiva del primo ministro finlandese Jyrki Kaitainen, poco fuori Helsinki, Monti ha fornito ieri l'interpretazione autentica del suo pensiero sollecitando (così come fatto da Kaitanen) una risposta europea agli spread troppo alti. «L' Italia – ha spiegato il presidente del Consiglio – non sembra avere bisogno di aiuti particolari, non ha certo bisogno di un salvataggio della sua economia. Ma aiuti potrebbero servire a causa della lentezza con cui i mercati comprendono gli sforzi compiuti e i risultati raggiunti». Certo, ha aggiunto il professore, «basterebbe la sola attuazione delle decisioni del Consiglio europeo, migliorando la governance e la stabilità dei mercati finanziari con la creazione di un efficace scudo anti spread, per aiutare "de facto" l'Italia a contenere il livello dei suoi tassi di interesse». Ma quello che sembrava un accordo fatto nel Consiglio Ue del 28 e 29 giugno non è stato implementato dal successivo eurogruppo e i dubbi dei Paesi del Nord guidati dalla Germania hanno ripreso vigore. Posizioni ancora distanti con Berlino come quella sulla licenza bancaria al Fondo permanente salva Stati Esm, vero argomento del contendere al centro di un negoziato serrato e complesso. «Su questo, come su altri temi, le posizioni potranno evolvere nel corso del tempo» ha detto Monti. Alla domanda se fosse favorevole alla concessione della licenza bancaria all'Esm per aiutare i Paesi virtuosi ad abbassare lo spread, Monti ha risposto secco: «Credo che aiuterebbe e credo che questo, al momento debito, succederà». Quanto alla riunione odierna della Bce, Monti non si è sbilanciato: «È molto delicato per un capo di governo esprimere aspettative sulle decisioni della Bce» ma, poi, la stoccata alla Bundesbank: «Desidero solo che tutti i componenti del sistema europeo delle banche centrali mostrino lo stesso rispetto per le decisioni e l'indipendenza della Bce come fanno i governi». Arrivando ieri mattina a Helsinki, Monti conosceva perfettamente tutti i dubbi e le perplessità del suo collega Kaitanen e non si illudeva certo di modificarne il pensiero ma semmai di approfondire un dialogo già avviato. Monti ha parlato di Kaitanen come uno «degli interlocutori più interessanti e degli osservatori più acuti» tra i leader europei. I due premier si sono chiariti reciprocamente sentimenti e timori delle rispettive opinioni pubbliche. Kaitanen ha ammesso che «la situazione dei mercati non è normale» e che occorre un doppio approccio: «Iniziative europee per calmare i mercati» e nello stesso tempo, «iniziative a livello dei singoli Paesi». Solo così i mercati «avranno modo di valutare adeguatamente gli sforzi di aggiustamento» allentando la morsa degli spread troppo alti. Ma le regole, ha insistito Kaitanen, «devono essere valide per tutti così come sono state scritte e non interpretate». Il premier finlandese ha ringraziato Monti per l'impegno con il quale continua a sollecitare il completamento del mercato unico. Elogi anche da Monti per la Finlandia: «Dobbiamo imparare da voi e velocemente – ha precisato – per creare un ambiente più competitivo». Ma la strada imboccata dall'Italia è quella giusta se è vero che il nostro sarà uno dei pochi Paesi Ue a raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013. Quest'anno il rapporto deficit/Pil sarà del 2%, non buono come la Finlandia ma meglio di molti altri. Abbiamo poi un avanzo primario e «questo significa che il debito italiano è stabilmente su una via di discesa». Tutte informazioni che Monti ha ripetuto ieri anche al presidente del Parlamento finlandese, Eero Heinauluoma e nella cena con il presidente Sauli Niinistö. Questa mattina, prima di volare a Madrid per incontrare Mariano Rajoy, Monti incontrerà operatori, economisti e opinionisti finlandesi per un botta e risposta sulla crisi dell'euro.

Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.