ROMA 31 LUGLIO 2012 CORSERA.IT VIVIAMO IN UN CLIMA REFERENZIALE NEI CONFRONTI DELLA GERMANIA,COME AVESSIMO PAURA DI ESPRIMERE I NOSTRI SENTIMENTI.EBBENE,LO FACCIO IO PER TUTTI,I TEDESCHI CI HANNO ROTTO I COGLIONI,CHE ESCANO LORO DALL'EURO E RIPRENDIAMOCI LA BCE.LA SPAGNA E' SULL'ORLO DEL FALLIMENTO,L'ITALIA POTREBBE SEGUIRE A RUOTA.MA CHE STIAMO ASPETTANDO DI AFFOGARE NELLA MERDA COME LORO? CRISI EURO,ENNESIMO DIETROFRONT DEL MINISTRO DELL'ECONOMIA TEDESCO ,CHE BOCCIA L'IPOTESI DEL FONDO ESM CON LICENZA BANCARIA.VIVIAMO MESI DI ANGOSCIA PER IL FUTURO DEL NOSTRO PAESE,E I TEDESCHI CINICI,SCOMMETTONO CONTRO LA NOSTRA PELLE.DEVO FRANCAMENTE DIRE CHE MI HANNO ROTTO IL CAZZO,CHE ESCANO DALL'EURO CON LE LORO IDEOLOGIE NAZIONALISTE.VOGLIONO DISTRUGGERCI,SNERVARCI,INSOMMA,IMPEDIRE DI GODERCI LA VITA.MA VAFFANCULO AL RIGORE GERMANICO,ALLA PAIURA DELL'INFLAZIONE.CHE VADANO A FARSI FOTTERE DAVVERO STAVOLTA,E PER SEMPRE. IL SOLE 24 ORE.Non c'è alcun bisogno di concedere una licenza bancaria al fondo di salvataggio europeo Esm, le cui regole non prevedono la possibilità di rifinanziamento presso la Banca centrale europea. La precisazione è arrivata dal ministero delle Finanze tedesco secondo l'agenzia Bloomberg. Raffreddate così, almeno temporaneamente, le aspettative offerte da Francia e Italia, che hanno rilanciato lo slogan del «pronti a tutto» pur di salvaguardare l'euro, in una conferenza stampa congiunta del presidente del Consiglio, Mario Monti, e del presidente francese Francois Hollande, a Parigi. Le nuvole in arrivo da Berlino hanno avuto riflessi sui mercati. Le Borse europee, in attesa delle mosse della Federal Reserve (domani) e della Banca centrale europea (giovedì), hanno girato repentinamente in negativo dopo un'apertura piatta (guarda gli indici). La chiusura, alla fine, è stata contrastata. A imprimere forza al cambio di direzione le banche e i servizi finanziari, fortemente penalizzati dagli investitori. In controtendenza il solo listino di Francoforte, il cui andamento è leggermente migliorato riguadagnando anche il segno positivo. Milano (che nel finale recupera e chiude a sopra i minimi di seduta a -0,62%) e soprattutto Madrid, al contrario, le piazze peggiori. Il differenziale (spread BTp-Bund in tempo reale) tra decennali italiani e tedeschi si riallarga e sale a 480 punti (+15 su lunedì) spingendo i rendimenti al 6,08%, quello spagnolo guadagna 22 punti e chiude a 546 (spread Bonos-Bund in tempo reale). L'euro risale su quota 1,23 (cambio euro-dollaro in tempo reale). A Piazza Affari sono scivolate di oltre il 4% le Fiat, nel giorno della diffusione della semestrale, giudicata deludente dagli analisti con i conti del Lingotto passati in rosso per oltre 500 milioni. Diasorin (+1,4%) è stata premiata per la joint venture creata con un'azienda indiana. Wall Street in rosso. Obama chiama Monti per fare il punto A Wall Street chiusura in rosso nell'ultima seduta di luglio, complici le preoccupazioni sull'evoluzione della crisi dell'Eurozona. Il Dow Jones ha perso lo 0,50% a 13.008,22 punti, il Nasdaq lo 0,21% a 2.939,52 punti mentre lo S&P 500 lo 0,43% a 1.379,31 punti. Che Oltreoceano siano in forte apprensione lo testimoniano i continui interventi del segretario del Tesoro, Tim Geithner. Proprio oggi, poi, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha telefonato a Monti, per chiedere la sua valutazione sulla situazione dell?eurozona e sui prevedibili sviluppi, come ha reso noto in serata un comunicato di Palazzo Chigi. Stati Uniti, buoni dati dall'immobiliare I prezzi delle case nelle venti principali città degli Stati Uniti sono calati in maggio dello 0,7% su base annua ma hanno fatto registrare un aumento del 2,2% su base mensile. Si tratta del secondo mese consecutivo di rialzo su base congiunturale dopo una lunga serie negativa, a indicazione di un principio di consolidamento del comparto. Secondo i dati dell'indice Case Shiller, i prezzi delle prime 10 città sono invece calati dell'1% su anno e sono aumentati del 2,2% su mese. Rispetto ai valori massimi toccati nel giugno-luglio del 2006, i prezzi delle case negli Stati Uniti rimangono inferiori di circa un terzo. Tokyo chiude con il segno più Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo. L'indice Nikkei guadagna lo 0,69% attestandosi a 8.695,06 punti, 59,62 punti in più rispetto alla chiusura di ieri. La Borsa nipponica ha seguito la scia rialzista dei mercati di ieri, favorita dall'appoggio di Berlino alla Bce. In Giappone cala la disoccupazione, consumi in aumento In Giappone il tasso di disoccupazione si è attestato in giugno sul 4,3% della popolazione attiva, segnando un inaspettato calo dal 4,4% di maggio. Lo ha reso noto il ministero degli Affari interni, precisando che nel Paese ci sono oggi 2,88 milioni di senza lavoro, l'8,3% in meno rispetto a un anno fa. II consumi delle famiglie sono aumentati in giugno dell'1,6% tendenziale, segnando così il quinto rialzo consecutivo. Lo ha reso noto il ministero degli Affari interni. La performance - che riflette una basa di calcolo favorevole (tenuto conto della vistosa contrazione accusata lo scorso anno dopo la tragedia di Fukushima) - è inferiore alle attese degli analisti, che mettevano in conto un progresso del 2,9%. Il mercato del lavoro perde slancio anche in Germania In Germania le vendite al dettaglio sono diminuite in giugno dello 0,1% mensile (a prezzi invariati), dopo in -0,3% accusato in maggio. È quanto emerge dai dati preliminari resi noti oggi dall'Ufficio federale di statistica Destatis. E la disoccupazione rialza la testa anche in Germania. A giugno ha segnato un incremento al 6,8 per cento, dal 6,6 per cento del mese precedente, secondo l'agenzia federale tedesca sul lavoro. L'ente rileva che la tendenza di fondo del mercato resta positiva, ma che sta perdendo slancio rispetto ai miglioramenti visti nei mesi precedenti.

Comments (0)