ROMA 14 SETTEMBRE 2012 CORSERA.IT il punto a cura di Matteo Corsini
BEN BERNANKE LANCIA IL BAZOOKA FED SUI MERCATI FINANZIARI MONDIALI E SUL REAL ESTATE AMERICANO.IN TERMINI PRATICI LA FED ACQUISTERA' TRESURY BOND PER 40 MILIARDI AL MESE A TEMPO INDETERMINATO CHE ANDRANNO A SOMMARSI AGLI ACQUISTI DELL'OPERATION TWIST PER ALTRI 45 MILIARDI AL MESE.UN POTENZIALE ESPLOSIVO IN GRADO DI CALMIERARE I MERCATI E PORTARE IMMEDIATI BENEFICI ANCHE AL SETTORE DELL'IMMOBILIARE.L'EFFETTO CHE SCATURISCE E' UN ABBASSAMENTO SUI TASSI DI INTERESSE DEI PRESTITI DEL COLOSSO FANNIE MAE,CHE INFATTI SONOSCESI DI CIRCA 20 PUNTI BASE.BEN BERNANKE E' STATO CHIARO,LA FED CONTINUERA' A...
SPINGERE L'ECONOMIA,FIN QUANDO NON SI VEDRANNO MIGLIORAMENTI CONCRETI E SOSTENIBILI.PIAZZA AFFARI HA DECISAMENTE REAGITO BENE,E QUESTA MATTINA GALOPPA AL RIALZO.A TRARNE I MIGLIORI BENEFICI I TITOLI FINANZIARI E LE BANCHE ITALIANE,SOPRATUTTO QUELLE,COME MPS,CHE HANNO SOFFERTO LE VALUTAZOINI MARK TO MARKET DEL LORO PORTAFOGLIO IN TITOLI DI STATO ALUNGA SCADENZA,I FAMIGERATI BTP.LO SPREAD E' ULTERIORAMENTE SCESO E QUESTO ANCHE PER LA BUONA PERFORMANCE DEL GOVERNO DI MARIO MONTI.LA GRANDE SPECULAZIONE FINANZIARIA CONTRO L'EURO,PARE ESSERSI CONGELATA,MA ATTENDIAMOCI NUOVI SSUSSULTI.LA SPAGNA STA NEGOZIANDO CON LA BCE E MARIO DRAGHI,IL BAIL OPUT DA 300 MILIARDI DI EURO.ANCHE QUESTA ULTIMA OPERZIONE SARA' PROPEDEUTICA PER METTERE IN SICUREZZA LE SORTI DELLA NOSTRA VECCHIA EUROPA.MA L'IDEA E' QUELLA CHE NON SI DEVE ABBASSARE LA GUARDIA,CHE L'ANNO VISSUTO PERICOLOSAMENTE DEVE ESSER UN MONITO PER INSISTERE SULLE RIFORME,IL TAGLIO DEI COSTI E DEGLI SPRECHI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.INSOMMA UNA LEZIONE DOLORSA CHE DEVE FARCI RIFLETTERE,MA SOPRATUTTO INDIRIZZARE IL POPOLO ITALIANO AD ELEGGERE RAPPRESENTANTI POLITICI DEGNI DI QUESTO NOME E LIBERARSI UNA VOLTA PER TUTTE DEI MASCALZONI E DEI FURBACCHIONI.
IN SOSTANZA QUESTO NUOVO QUANTITATIVE EASING NON HA PAURA DELL'INFLAZIONE,CHE PER GLI AMERICANI NON COSTITUISCE UN DETERERRENTE CONTRO UNA POLITICA MONETARIA COSIDDETTA ESPANSIVA.AL CONTRARIO,L'INFLAZIONE GENERA EFFETTI BENEFICI SUL SETTORE DLE REAL ESTATE E SPINGE GLI INVESTITORI AD ACQUISTARE BENI RIFUGIO.MENTRE PER I TEDESCHI L'INFLAZIONE EVOCA FALLIMENTI STRAORDINARI,DA CUI SI E' ORIGINATO ANCHE IL MALE ESTREMO DEL NAZISMO.MA I TEMPI SONO CAMBIATI E LA STRUTTURA ECONOMICA MONDIALE E' BEN DIVERSA DI QUELLA DEGLI ANNI VENTI IN EUROPA E IN PARTICOLARE IN GERMANIA.
COMUNQUE CREDO CHE AL DI LA DI TUTTO,I BENEFICI DI QUESTE NUOV EPOLITICHE MONETARIE ESPANSIVE AVRANNO EFFETTI BENEFICI ANCH EIN ITALIA E SOPRATUTTO PER IL MERCATO IMMOBILIARE,CHE POTRA' RIORDINARSI ED ASSUMERE QUEL RUOLO CHE HE AVUTO NEL CORSO DEL TEMPO SEMPRE,QUELLO DI INVESTIMENTO PER ECCELLENZA,BENE RIFUGIO A DIFESA DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NOSTRI RISPARMI.
PER L'ITALIA DOBBIAMO COMUNQUE ATTENDERE UNA ROBUSTA CRESCITA ECONOMICA,CHE POTRA' RIMETTERE IN CAMPO LE SOCIETA' E LE GRANDI AZIENDE.IL REAL ESTATE IN ITALIAS SOFFRE SOPRATUTTO NEL COMPARTO AD USO DIREZIONALE.MIGLIORANO INVECE LE PROSPETTIVE PER IL RESIDENZIALE,SOPRATUTTO NEI GRANDI CENTRI.
Salvataggio da 300 miliardi
Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale starebbero negoziando i termini di un piano di salvataggio per la Spagna da 300 miliardi di euro. E' quanto rivela
un giornale finanziario olandese, Het Financieele Dagblad, che cita fonti bene informate, secondo cui a condurre i negoziati sarebbero il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ed il membro del board dell'Eurotower, Joerg Asmussen, con il direttore dell'Fmi, Christine Lagarde, ed il suo vice David Lipton.
La notizia arriva mentre è in corso a Nicosia la riunione informale dell'Eurogruppo, nel corso della quale, secondo quanto riferiscono fonti europee, i ministri delle Finanze stanno facendo pressioni sul collega spagnolo perche' il suo Paese presenti al più
presto una richiesta di aiuti, oltre a quella per la ricapitalizzazione delle banche.
Il programma di acquisto di titoli di Stato varato dalla Bce, il cosiddetto 'piano anti-spread', sta già dando all'Europa "risultati positivi", ha affermato Draghi. "L'annuncio del programma ha contribuito ad aumentare la fiducia nell'eurozona e nell'euro in tutto il mondo, i manager dei fondi stanno riportando il loro denaro in Europa e ciò è positivo per l'economia dell'Eurozona Draghi ha riconosciuto che il piano è stato criticato da alcuni settori dell'establishment tedesco e dagli stessi paesi indebitati che ne dovrebbero beneficiare, a causa delle rigide condizioni, ma ha sottolineato che "il resto
del mondo ci ha fatto i complimenti". Il presidente della Bce ha quindi aggiunto che la forte opposizione della Bundesbank e di parte del mondo politico teutonico a piani di acquisti di titoli di Stato è legata a ragioni storiche, in quanto negli anni '20 fu il boom dell'inflazione a mettere in ginocchio la repubblica di Weimar spianando la strada al nazismo.
Rischi sotto controllo
Draghi ha quindi confermato che l'Eurotower non acquisterà titoli con scadenza superiore ai tre anni e che quindi "i rischi sono ben gestiti". "Non fare nulla avrebbe posto rischi ancor maggiori", ha sottolineato il numero uno di Kaiserstrasse, "E gli obblighi ai quali i paesi dovranno sottostare costituiscono la migliore assicurazione contro i rischi".
Bene Monti
L'Italia, così come la Spagna, ha compiuto "straordinari progressi" nel campo delle riforme, "soprattutto se si considera quel che hanno fatto negli ultimi sei mesi in paragone a quello che non hanno fatto per così tanti anni".
Comments (0)