ROMA 18 OTTOBRE 2012 CORSERA.IT
OGGI A BRUXELLES COMINCIA IL VERTICE DEI CAPI DELL'UNIONE EUROPEA,MENTRE IN EUROPA VA IN ONDA UNA CRISI ECONOMICA SENZA PRECEDENTI.L'ITALIA AFFOGA NELLA RECESSIONIE,BISOGNA DIRLO.I NEGOZI SONO VUOTI,IL MERCATO IMMOBILIARE SI IMPOVERISCE,IL MERCATO FINANZIARIO E' AL COLLASSO,LE BANCHE CROLLANO SOTTO I COLPI DELLA SPECULAZIONE.LA SIGNORA ANGELA MERKEL VUOLE IL COMMISSARIO UNICO....
CON POTERE DI VETO SUI BILANCI NAZIONALI DEI PAESI DELL'EUROZONA.UN'ENNESIMA RIUNIONE DIFFICILE CHE SI CONCLUDERA' CON UN ALTRO NULLA DI FATTO,DA UNA PARTE LA GERMANIA CHE CERCA DI STRAPPARE E DALL'ALTRA I PIGS CHE CERCANO DI PORTARE ACQUA AL PROPRIO MULINO.LA SITUZIONE E' DRAMMATICA,ORMAI CREDO INSOSTENIBILE.C'E' IL SOLTIO RITORNELLO SULL'UNIONE BANCARIA,POI QUELLA DELL'UNIONE DEL BILANCIO,QUELLO ECONOMICO E INFINE LA POLITICA.PAROLE VUOTE,CHE SCORRONO COME ACQUA NEL FIUME,CHE GELA,PORTA LONTANO IN UN MARE DI OCCASIONI MANCATE.
«Abbiamo fatto buoni progressi - ha detto la Merkel - nel rafforzamento della disciplina di bilancio con il fiscal pact ma siamo dell’opinione, e parlo a nome del governo tedesco, che dobbiamo fare un passo in avanti nel dare all’Europa il diritto di intervento sui bilanci nazionali». Più nel dettaglio la Merkel ha precisato che occorre creare una nuova figura di commissario unico dell’euro, che abbia l’autorità di «invalidare» i bilanci non in linea con gli obiettivi concordati a livello europeo. La replica del presidente francese Hollande non s’è fatta attendere. Le divergenze hanno «ragioni che possiamo trovare nei calendari elettorali», ha detto il capo dell’Eliseo giungendo alla sede del Consiglio Ue per il vertice. «Noi usciamo dalle elezioni presidenziali - ha aggiunto - Merkel ha i suoi appuntamenti nel settembre 2013, ma abbiamo entrambi la responsabilità di far uscire l’euro dalla crisi». A suo giudizio, «la priorità del summit - dice Hollande a una riunione dei leader socialisti - non è l’unione di bilancio ma l’unione bancaria, per cui l’unica decisione che si potrà prendere è quella di fissare l’unione bancaria per la fine dell’anno, in particolare la supervisione».
Prima del vertice, comunque, Merkel e Hollande si incontreranno e al mini-summit ci sarà anche il premier italiano Mario Monti. «Discuteremo di come attuare le decisioni che abbiamo preso a giugno - ha affermato ancora Hollande - in particolare l’Unione bancaria, il meccanismo di stabilità che permetterà alla Spagna di essere finanziata a buone condizioni perché i tassi scendano».
Comments (0)