ORSOMARSO 28 OTTOBRE 2012 CORSERA.IT
Terremoto oggi, ultime notizie 28 ottobre - Continua lo sciame sismico nel distretto del Pollino, che nella notte tra giovedì e venerdì è stata colpito da una violenta scossa di terremoto. Nelle prime ore della mattina l’Ingv ha registrato altre undici scosse tra Calabria e Basilicata. La più forte è stata quella rilevata alle ore 4.37. Il sisma ha avuto una magnitudo di 3.1 gradi, con ipocentro a 8.8 km di profondità ed epicentro nei pressi dei comuni di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Rotonda...
, Viggianello (in provincia di Potenza), Laino Borgo, Laino Castello e Mormanno (in provincia di Cosenza). Gli altri comuni interessati dal terremoto sono Episcopia, Latronico, San Severino Lucano (in provincia di Potenza), Aieta, Morano Calabro, Orsomarso, Papasidero, San Basile, Santa Domenica Talao e Verbicaro (in provincia di Cosenza).Da segnalare anche la scossa che ha colpito il distretto sismico del Monte Sirino alle ore 2.30. Il sisma ha avuto una magnitudo di 2.9 gradi, con ipocentro a 9.4 km di profondità ed epicentro nei pressi dei comuni di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Rotonda, Viggianello (in provincia di Potenza), Laino Borgo, Laino Castello e Mormanno (in provincia di Cosenza). Gli altri comuni coinvolti dalla scossa sono Episcopia, Latronico, San Severino Lucano (in provincia di Potenza), Aieta, Morano Calabro, Orsomarso, Papasidero, Santa Domenica Talao, Tortora e Verbicaro (in provincia di Cosenza).
Nel corso della notte, alle ore 00.24, è stata registrata una lieve scossa di terremoto anche nel distretto sismico dei Monti Reatini. Il sisma ha avuto una magnitudo di 2 gradi, con ipocentro a 10.6 km di profondità ed epicentro nei pressi dei comuni di Arquata del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno) e Accumoli (in provincia di Rieti). Gli altri comuni interessati dalla scossa sono Castelsantangelo sul Nera (in provincia di Macerata), Acquasanta Terme, Montegallo (in provincia di Ascoli Piceno), Norcia (in provincia di Perugia), Amatrice, Cittareale (in provincia di Rieti) e Montereale (in provincia de L’Aquila).
Intanto, la situazione nei comuni della Calabria e della Basilicata colpiti dalla violenta scossa che nella notte tra giovedì e venerdì ha interessato il distretto simico del Pollino “è più critica di quello che sembrava all’inizio”. A dirlo è il presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, che risiede proprio a Mormanno, uno dei comuni toccati più duramente dal sisma. E il sindaco del comune calabrese, Guglielmo Armentano, fa notare che ora si aggiunge un altro problema: l’arrivo del freddo e della pioggia.
“Ci sono almeno il 40% delle abitazioni lesionate – spiega il sottosegretario alla Protezione civile della Regione Calabria Franco Torchia – ce lo dicono i vigili del fuoco, che ancora hanno solo parzialmente esaminato le abitazioni del centro storico”.
I dati sono tratti dal sito ufficiale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
Comments (0)